Iglesias, con un numero di abitanti pari a 27.391, di poco inferiore alla vicina Carbonia (29.095), con cui condivide la leadership politica ed economica dell’intero Sulcis Iglesiente, è una delle città più importanti della Sardegna, sia dal punto di vista storico che culturale.
Iglesias è tra l’altro sede vescovile della omonima diocesi, erede della storica diocesi del Sulcis.
Dati di Iglesias
- Comune: Iglesias
- Provincia: Carbonia-Iglesias
- Subregione: Iglesiente
- Abitanti: 24 674 (cens. 2024)
- Nome abitanti: iglesienti
- Economia: agricoltura, pastorizia, estrazione mineraria, servizi
Città mineraria
La storia della città è profondamente legata a quella dell’estrazione mineraria che già in epoca romana ebbe il suo inizio proprio attorno a quest’area.
Gli Aragonesi
Iglesias nel 1324 dopo un assedio di 7 mesi fu la prima grande città della Sardegna a cadere sotto le mani aragonesi e tre anni dopo ottenne il riconoscimento di città regia.

La prima città regia del Regno di Sardegna


La città di Metalla
L’area dove attualmente si trova la città era già frequentata in epoca antica, quando in Sardegna dominava la cultura neolitica di San Michele di Ozieri.
Lo testimoniano le numerose domus de janas presenti soprattutto presso le montagne di San Benedetto.
A quella epoca primitiva seguì quella pre-nuragica, a cui appartengono i ritrovamenti nelle grotte circostanti di alcuni reperti delle culture di Monte Claro, Vaso campaniforme e di Bonnanaro.
Durante l’epoca romana attorno a Iglesias si creò il primo centro minerario per l’estrazione dell’argento presso la vicina città di Metalla, oggi scomparsa e, secondo le ricostruzioni, sita ai confini dei territori di Iglesias e Fluminimaggiore.
- DOVE ALLOGGIARE A IGLESIAS: Casa de Mari

Castello di Salvaterra
Le tracce umane attorno alla città di Iglesias si perdono durante tutto l’Alto Medioevo per ricomparire intorno al VIII secolo a.C., con la chiesa tardo-bizantina di San Salvatore, ancora in piedi, visitabile e da poco opportunamente restaurata.
In epoca giudicale Iglesias fece parte del Giudicato di Cagliari e in seguito fu assegnata alla famiglia Della Gherardesca che oltre alla gestione politico-amministrativa della nascente città si occupò anche di costruire il Castello di Salvaterra, nonché l’erezione di diverse chiese, tra cui: la Chiesa di Santa Chiara edificata fra il 1284 e il 1288 e quella di Nostra Signora di Valverde costruita tra il 1285 e il 1290.
- LEGGI ANCHE: Giudicati sardi


Le lotte intestine ai Della Gherardesca
Dopo che Uguolino Della Gherardesca fu imprigionato dal figlio nella Torre della Fame di Pisa a seguito di lotte intestine alla famiglia, Iglesias (allora denominata Villa di Chiesa) cadde definitivamente – tranne una breve parentesi sotto l’amministrazione di Arborea – nelle mani della fazione pisana che tenne il controllo fino al 1302.
Pisa padrona di Iglesias
Grazie a Pisa tuttavia la neonata Iglesias visse un periodo di grande centralità economica per tutto il territorio, soprattutto grazie alla fiorente attività estrattiva del carbone, della blenda (minerale di zinco) e della galena (minerale di piombo), nonché di modeste quantità d’argento.
La città popolata sia da sardi che da pisani ospitava anche altre comunità tra cui una comunità tedesca.
Durante il medioevo fu emanato il più antico codice di leggi della città , il Breve di Villa di Chiesa, di cui una copia del 1327 si trova conservata e custodita presso l’Archivio Storico Comunale e furono coniate diverse monete.






Villa di Chiesa diventa Iglesias sotto gli Aragonesi
Nel 1324 Villa di Chiesa passò sotto il dominio aragonese per i successivi quattro secoli, a cui peraltro resistette sotto dominio per oltre sette mesi prima di cedere.
Con gli aragonesi però Iglesias divenne la prima città del neonato Regno di Sardegna.
A quest’epoca risale la ristrutturazione di quasi tutti gli edifici di culto cittadini e delle fortificazioni difensive e la diffusione della lingua catalana e castigliana come idioma da cui derivò l’attuale denominazione della città , Iglesias (cioè “chiese”).
- LEGGI ANCHE: Giudicato di Caralis
Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi




Chiesa delle Anime Purganti

Chiesa di San Marcello

Il Collegio o la Purissima



Associazione Mineraria Sarda




Piazza A. Lamarmora



Centro storico di Iglesias















