Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Città regia » Iglesias

Iglesias

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Città regia
Tempo di lettura: 4 minuti
Mura pisane di Iglesias

Mura pisane di Iglesias

Iglesias, con un numero di abitanti pari a 27.391, di poco inferiore alla vicina Carbonia (29.095), con cui condivide la leadership politica ed economica dell’intero Sulcis Iglesiente, è una delle città più importanti della Sardegna, sia dal punto di vista storico che culturale.

Iglesias è tra l’altro sede vescovile della omonima diocesi, erede della storica diocesi del Sulcis.


Dati di Iglesias

  • Comune: Iglesias
  • Provincia: Carbonia-Iglesias
  • Subregione: Iglesiente
  • Abitanti: 24 674 (cens. 2024)
  • Nome abitanti: iglesienti
  • Economia: agricoltura, pastorizia, estrazione mineraria, servizi

Città mineraria

La storia della città è profondamente legata a quella dell’estrazione mineraria che già in epoca romana ebbe il suo inizio proprio attorno a quest’area.

Iglesias


Gli Aragonesi

Iglesias nel 1324 dopo un assedio di 7 mesi fu la prima grande città della Sardegna a cadere sotto le mani aragonesi e tre anni dopo ottenne il riconoscimento di città regia.


Iglesias
Iglesias

La prima città regia del Regno di Sardegna


Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias

La città di Metalla 

L’area dove attualmente si trova la città era già frequentata in epoca antica, quando in Sardegna dominava la cultura neolitica di San Michele di Ozieri.

Lo testimoniano le numerose domus de janas presenti soprattutto presso le montagne di San Benedetto.

A quella epoca primitiva seguì quella pre-nuragica, a cui appartengono i ritrovamenti nelle grotte circostanti di alcuni reperti delle culture di Monte Claro, Vaso campaniforme e di Bonnanaro.

Durante l’epoca romana attorno a Iglesias si creò il primo centro minerario per l’estrazione dell’argento presso la vicina città di Metalla, oggi scomparsa e, secondo le ricostruzioni, sita ai confini dei territori di Iglesias e Fluminimaggiore.

  • DOVE ALLOGGIARE A IGLESIAS: Casa de Mari 

 

San Francesco d'Assisi, Iglesias
San Francesco d’Assisi, Iglesias

Castello di Salvaterra

Le tracce umane attorno alla città di Iglesias si perdono durante tutto l’Alto Medioevo per ricomparire intorno al VIII secolo a.C., con la chiesa tardo-bizantina di San Salvatore, ancora in piedi, visitabile e da poco opportunamente restaurata.

In epoca giudicale Iglesias fece parte del Giudicato di Cagliari e in seguito fu assegnata alla famiglia Della Gherardesca che oltre alla gestione politico-amministrativa della nascente città si occupò anche di costruire il Castello di Salvaterra, nonché l’erezione di diverse chiese, tra cui: la Chiesa di Santa Chiara edificata fra il 1284 e il 1288 e quella di Nostra Signora di Valverde costruita tra il 1285 e il 1290.

  • LEGGI ANCHE: Giudicati sardi
Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias

 

Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias

Le lotte intestine ai Della Gherardesca

Dopo che Uguolino Della Gherardesca fu imprigionato dal figlio nella Torre della Fame di Pisa a seguito di lotte intestine alla famiglia, Iglesias (allora denominata Villa di Chiesa) cadde definitivamente – tranne una breve parentesi sotto l’amministrazione di Arborea – nelle mani della fazione pisana che tenne il controllo fino al 1302.


Pisa padrona di Iglesias

Grazie a Pisa tuttavia la neonata Iglesias visse un periodo di grande centralità economica per tutto il territorio, soprattutto grazie alla fiorente attività estrattiva del carbone, della blenda (minerale di zinco) e della galena (minerale di piombo), nonché di modeste quantità d’argento.

La città popolata sia da sardi che da pisani ospitava anche altre comunità tra cui una comunità tedesca.

Durante il medioevo fu emanato il più antico codice di leggi della città , il Breve di Villa di Chiesa, di cui una copia del 1327 si trova conservata e custodita presso l’Archivio Storico Comunale e furono coniate diverse monete.

Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias
Mura pisane di Iglesias

Villa di Chiesa diventa Iglesias sotto gli Aragonesi

Nel 1324 Villa di Chiesa passò sotto il dominio aragonese per i successivi quattro secoli, a cui peraltro resistette sotto dominio per oltre sette mesi prima di cedere.

Con gli aragonesi però Iglesias divenne la prima città del neonato Regno di Sardegna.

A quest’epoca risale la ristrutturazione di quasi tutti gli edifici di culto cittadini e delle fortificazioni difensive e la diffusione della lingua catalana e castigliana come idioma da cui derivò l’attuale denominazione della città , Iglesias (cioè “chiese”).

  • LEGGI ANCHE: Giudicato di Caralis 


Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi


Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi. Iglesias
Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi. Iglesias
Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi. Iglesias
Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi. Iglesias
Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi. Iglesias
Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi. Iglesias
Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi. Iglesias
Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi. Iglesias

Chiesa delle Anime Purganti


Chiesa delle Anime Purganti. Iglesias
Chiesa delle Anime Purganti. Iglesias

Chiesa di San Marcello 


 

Igleasias
Chiesa di San Marcello. Igleasias

Il Collegio o la Purissima 


Il Collegio o la Purissima 
Il Collegio o la Purissima
Il Collegio o la Purissima 
Il Collegio o la Purissima
Il Collegio o la Purissima 
Il Collegio o la Purissima

Associazione Mineraria Sarda


Centro storico di Iglesias
Associazione Mineraria Sarda. Iglesias
Centro storico di Iglesias
Associazione Mineraria Sarda. Iglesias
Associazione Mineraria Sarda. Iglesias
Associazione Mineraria Sarda. Iglesias
Associazione Mineraria Sarda. Iglesias
Associazione Mineraria Sarda. Iglesias

Piazza A. Lamarmora


Piazza A. Lamarmora
Piazza A. Lamarmora
Piazza A. Lamarmora
Piazza A. Lamarmora
Piazza A. Lamarmora
Piazza A. Lamarmora

Centro storico di Iglesias


Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Centro storico di Iglesias
Iglesias
Iglesias, ruderi dell’estrazione mineraria
Tag: IglesiasIglesienteMiniere di SardegnaSardegna del SudStoriaSulcis Iglesiente
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Le Saline

Le Saline

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA