Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Barbagia di Ollolai » Orani, borgo della Barbagia di Ollolai, tra arte, cultura e paesaggio in Sardegna

Orani, borgo della Barbagia di Ollolai, tra arte, cultura e paesaggio in Sardegna

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Barbagia di Ollolai
Tempo di lettura: 10 minuti
Orani, centro storico

Orani, centro storico

Orani, tra arte, tradizione e montagna

Con i suoi 2.887 abitanti (rilevamento 2017), Orani è uno dei centri più importanti della Barbagia di Ollolai, nel cuore della Sardegna centrale. L’attuale abitato sorge nel punto d’incontro tra due antichi villaggi, Sant’Andrea e San Sisto, che nel tempo si fusero dando origine a un unico nucleo urbano. Questa particolare storia insediativa ha contribuito a definire la fisionomia urbanistica del paese, caratterizzata da vie tortuose, scorci panoramici e una forte identità comunitaria.

Adagiato ai piedi del Monte Gonare, che con i suoi 1.100 metri di altitudine domina la vallata circostante, Orani è un centro vivace che ha saputo mantenere un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. La sua economia si fonda storicamente su pastorizia, agricoltura ed edilizia, ma negli ultimi anni ha visto crescere anche il settore dei servizi e del turismo culturale, attirato dalla ricchezza artistica e paesaggistica del territorio.

Orani è conosciuto in tutta Italia per aver dato i natali a Costantino Nivola, uno dei più grandi scultori e artisti del Novecento. Al maestro è dedicato il Museo Nivola, un centro d’arte contemporanea che custodisce le sue opere e promuove esposizioni di rilievo internazionale. La presenza del museo ha reso Orani un punto di riferimento per l’arte moderna in Sardegna, inserendolo nei circuiti del turismo culturale.

A testimonianza del legame profondo tra l’artista e il suo paese, nel 1958 Nivola realizzò un’imponente decorazione a graffiti sulla facciata della Chiesa di Nostra Signora d’Itria, l’edificio religioso più importante di Orani. Un gesto d’amore verso la sua terra e la sua gente, che ancora oggi racconta il dialogo tra fede, arte e identità barbaricina.

  • LEGGI ANCHE: ORGOSOLO
  • LEGGI ANCHE: GONNOSFANADIGA 
Orani, panorama
Orani, panorama

🏛️ Scheda informativa: Orani

  • Località: Orani (Provincia di Nuoro) – Barbagia di Ollolai, Sardegna centrale
  • Popolazione: 2.887 abitanti (rilevamento 2017)
  • Origine dell’abitato: fusione storica dei villaggi di Sant’Andrea e San Sisto in un unico nucleo urbano
  • Territorio: paese ai piedi del Monte Gonare (1.100 m s.l.m.), tra vallate interne e propaggini del Supramonte
  • Economia: edilizia, pastorizia e agricoltura; in crescita servizi e turismo culturale
  • Identità artistica: paese natale di Costantino Nivola; presente il Museo Nivola dedicato all’artista
  • Luogo di culto principale: Chiesa di Nostra Signora d’Itria (facciata con graffiti di Nivola, 1958)
  • Carattere urbano: centro storico con trame viarie tradizionali, scorci panoramici e architettura tipica barbaricina
  • Servizi per il visitatore: strutture ricettive diffuse, ristorazione tipica, info-point/museo, eventi e mostre temporanee
  • Attività consigliate: visita al Museo Nivola, percorsi d’arte e cultura, trekking panoramici verso Monte Gonare
  • Periodo ideale: primavera e autunno per escursioni e clima mite; inverno per eventi culturali
  • Nei dintorni: Nuoro, Orgosolo, Oliena (Supramonte), santuari e belvederi del Monte Gonare.

Monte Gonare domina il paese

Adagiato ai piedi del Monte Gonare, che con i suoi 1.100 metri di altitudine domina la vallata circostante, Orani è un centro vivace che ha saputo mantenere un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. La sua economia si fonda storicamente su pastorizia, agricoltura ed edilizia, ma negli ultimi anni ha visto crescere anche il settore dei servizi e del turismo culturale, attirato dalla ricchezza artistica e paesaggistica del territorio.

Orani è conosciuto in tutta Italia per aver dato i natali a Costantino Nivola, uno dei più grandi scultori e artisti del Novecento. Al maestro è dedicato il Museo Nivola, un centro d’arte contemporanea che custodisce le sue opere e promuove esposizioni di rilievo internazionale. La presenza del museo ha reso Orani un punto di riferimento per l’arte moderna in Sardegna, inserendolo nei circuiti del turismo culturale.

A testimonianza del legame profondo tra l’artista e il suo paese, nel 1958 Nivola realizzò un’imponente decorazione a graffiti sulla facciata della Chiesa di Nostra Signora d’Itria, l’edificio religioso più importante di Orani. Un gesto d’amore verso la sua terra e la sua gente, che ancora oggi racconta il dialogo tra fede, arte e identità barbaricina.

 

Orani, Chiesa di San Paolo
Orani, Chiesa di San Paolo (1608)

Architettura religiosa e patrimonio storico

Orani è un centro profondamente legato alla spiritualità e alla devozione popolare, come testimoniano le sue numerose chiese e santuari campestri. Oltre alla già citata Chiesa di Nostra Signora d’Itria, impreziosita dai graffiti di Nivola, meritano una visita la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, tra le più antiche del paese, e la Chiesa di San Pietro, costruita in posizione dominante e caratterizzata da un campanile in pietra scura. A pochi chilometri dal centro si trova il Santuario di Monte Gonare, luogo di pellegrinaggio molto caro ai barbaricini, che offre un panorama spettacolare su tutta la Barbagia e richiama ogni anno centinaia di fedeli durante la festa di settembre.

 

Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico

Tradizioni, artigianato e turismo esperienziale

Oltre all’arte e alla spiritualità, Orani custodisce un ricco patrimonio di tradizioni artigiane e popolari. Qui sopravvive l’antica produzione di ceramiche artistiche, tessuti a telaio e oggetti in ferro battuto, realizzati secondo tecniche tramandate di generazione in generazione. Durante l’anno il paese ospita eventi, fiere e mostre che valorizzano le eccellenze locali e promuovono il turismo esperienziale, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere da vicino la cultura barbaricina.
Gli amanti della natura, invece, possono esplorare i sentieri panoramici del Monte Gonare o i percorsi rurali che collegano Orani ai vicini centri di Oliena e Orgosolo, immersi tra oliveti, muretti a secco e profumi di macchia mediterranea.

Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico

La Chiesa di Nostra Signora del Rosario

La Chiesa di Nostra Signora del Rosario è uno dei luoghi di culto più significativi di Orani, e testimonia la profonda devozione religiosa che da secoli caratterizza la comunità della Barbagia di Ollolai. L’edificio si trova nel centro storico del paese e risale con ogni probabilità al XVII secolo, periodo in cui si diffuse in tutta la Sardegna il culto del Rosario promosso dall’ordine dei Domenicani.

L’architettura della chiesa è sobria ma elegante: la facciata in pietra locale, scandita da paraste e coronata da un campanile a vela, introduce a un interno raccolto a navata unica, impreziosito da decorazioni e arredi in stile barocco sardo. Di particolare pregio sono l’altare ligneo dorato, finemente intagliato, e le statue della Madonna del Rosario e dei Santi Domenicani, che vengono portate in processione durante la festa patronale.

La Chiesa di Nostra Signora del Rosario è ancora oggi un punto di riferimento spirituale per gli abitanti di Orani. Oltre al valore religioso, rappresenta anche un importante esempio di architettura devozionale popolare, espressione di quella sintesi tra semplicità e arte che contraddistingue i borghi della Barbagia.

Chiesa Nostra Signora del Rosario
Chiesa Nostra Signora del Rosario, 1613

La Chiesa di Nostra Signora d’Itria

La Chiesa di Nostra Signora d’Itria è uno dei simboli più riconoscibili di Orani e rappresenta un punto d’incontro tra arte, fede e identità locale. Situata nel cuore del paese, è la chiesa principale del centro barbaricino e custodisce una profonda devozione mariana radicata nella tradizione religiosa della Barbagia di Ollolai.

L’edificio, risalente al XVII secolo, presenta una facciata sobria ma imponente, realizzata in pietra locale e arricchita nel tempo da elementi decorativi di gusto tardo barocco. L’interno, a navata unica con cappelle laterali, conserva pregevoli arredi sacri, statue lignee e tele devozionali che testimoniano la lunga storia spirituale della comunità oranese.

Un elemento unico e di grande valore artistico distingue questa chiesa dalle altre della Sardegna: la facciata decorata da Costantino Nivola nel 1958. L’artista, originario di Orani, volle lasciare un segno del suo legame con il paese natale realizzando una serie di graffiti e bassorilievi ispirati alla simbologia cristiana e al rapporto tra sacro e umano. Questo intervento ha trasformato la chiesa in un vero e proprio monumento d’arte moderna, dove la tradizione religiosa si fonde con l’espressione artistica contemporanea, rendendo Nostra Signora d’Itria una tappa imprescindibile per chi visita Orani.

 

 

Chiesa Nostra Signora d'Itria
Chiesa Nostra Signora d’Itria, 1500
Chiesa Nostra Signora d'Itria
Chiesa Nostra Signora d’Itria, 1500
I particolari graffiti reallizzati sulla facciata della Chiesa Nostra Signora d'Itria, dall'artnel 1958, dallo scultore Costantino Nivola
I particolari graffiti reallizzati sulla facciata della Chiesa Nostra Signora d’Itria nel 1958 dallo scultore Costantino Nivola
Particolari del portone d'ingresso alla chiesa di Nostra Signora d'Itria
Particolari del portone d’ingresso alla chiesa di Nostra Signora d’Itria
Campanile della Chiesa Nostra Signora d'Itria
Campanile della Chiesa Nostra Signora d’Itria, 1500
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Orani, centro storico

La Chiesa di Sant’Andrea Apostolo ad Orani

Nel cuore del centro storico di Orani sorge la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, uno dei monumenti religiosi più antichi e rappresentativi del paese. L’edificio, dedicato al santo patrono di uno dei due villaggi originari che diedero vita all’attuale Orani, testimonia la profonda fede e la continuità storica della comunità barbaricina.

La chiesa presenta una pianta a navata unica con cappelle laterali e conserva elementi architettonici che rivelano stratificazioni di epoche diverse: le fondamenta medievali si fondono con interventi successivi in stile gotico-catalano e barocco sardo, visibili soprattutto nel campanile e nella decorazione della facciata. L’interno, sobrio e raccolto, custodisce pregevoli opere d’arte sacra, tra cui statue lignee e dipinti seicenteschi provenienti da antiche confraternite locali.

Nel corso dei secoli, la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo è stata non solo luogo di culto, ma anche centro della vita sociale e spirituale di Orani. Ancora oggi ospita le principali celebrazioni religiose del paese, mantenendo vivo quel legame tra fede, tradizione e identità che caratterizza da sempre la Barbagia di Ollolai.

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Chiesa di Sant’Andrea Apostolo (1748/1807)
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Colonnato facciale della chiesa di Sant’Andrea Apostolo (1748/1807)
Orani, Chiesa di San Paolo vista dalla piazza della Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Orani, Chiesa di San Paolo vista dalla piazza della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo (1748/1807)
Orani, Chiesa di San Paolo vista dalla piazza della Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Orani, Chiesa di San Paolo vista dalla piazza della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo
Colonnato della chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Colonnato della chiesa di Sant’Andrea Apostolo
Orani. Particolare della casa parrocchiale
Orani. Particolare della casa parrocchiale
Campanile della chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Campanile della chiesa di Sant’Andrea Apostolo
Campanile della chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Campanile della chiesa di Sant’Andrea Apostolo
Confronto geometrico tra la cupola e il campanile della chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Confronto geometrico tra la cupola e il campanile della chiesa di Sant’Andrea Apostolo

Il Museo Nivola: arte contemporanea nel cuore della Barbagia

Il Museo Nivola, inaugurato nel 1995, è il fulcro culturale di Orani e uno dei centri d’arte contemporanea più importanti della Sardegna. Dedicato al celebre artista Costantino Nivola, raccoglie oltre duecento opere tra sculture, bassorilievi, disegni e bozzetti che raccontano la carriera internazionale del maestro, dagli anni trascorsi a New York alle collaborazioni con architetti del calibro di Le Corbusier. Il museo sorge in posizione panoramica, circondato da un grande parco che si affaccia sul paese e offre una vista straordinaria sulla valle del Monte Gonare. Visitare il Museo Nivola significa immergersi in un dialogo continuo tra arte, paesaggio e memoria identitaria.

  • Guarda anche: il sito del Museo di Arte Contemporanea Costantino Nivola per i servizi offerti 

 

I lavori di realizzazione del graffito decorativo della facciata della chiesa di Nostra Signora d'Itria, ad opera dello scultore oranese Costantino Nivola nel 1958
I lavori di realizzazione del graffito decorativo della facciata della chiesa di Nostra Signora d’Itria, ad opera dello scultore oranese Costantino Nivola nel 1958. Foto: Comune di Orani. 
I lavori di realizzazione del graffito decorativo della facciata della chiesa di Nostra Signora d'Itria, ad opera dello scultore oranese Costantino Nivola nel 1958. Foto Comune di Orani.
I lavori di realizzazione del graffito decorativo della facciata della chiesa di Nostra Signora d’Itria, ad opera dello scultore oranese Costantino Nivola nel 1958. Foto: Comune di Orani.

🖼️ Scheda informativa: Museo Nivola – Orani

  • Nome completo: Museo Nivola. Centro di arte moderna e contemporanea
  • Località: Orani (NU), Barbagia di Ollolai – Sardegna centrale
  • Anno di inaugurazione: 1995
  • Dedicato a: Costantino Nivola (1911–1988), scultore, pittore e designer internazionale originario di Orani
  • Ubicazione: area panoramica su Orani, nei pressi del Monte Gonare – ex lavatoio comunale ristrutturato e ampliato
  • Tipologia: museo d’arte moderna e contemporanea con focus su scultura, design e arte pubblica
  • Collezione permanente: oltre 200 opere tra bassorilievi, sculture, bozzetti, dipinti e disegni
  • Artisti ospitati: Costantino Nivola e mostre temporanee dedicate ad artisti contemporanei italiani e internazionali
  • Direzione artistica: Fondazione Nivola – istituzione culturale autonoma con finalità di studio e valorizzazione
  • Orari di visita (indicativi): tutti i giorni 9:30–13:00 / 15:30–19:00 (chiuso lunedì; soggetti a variazione stagionale)
  • Servizi al pubblico: bookshop, visite guidate, laboratori didattici, area espositiva esterna e parco sculture
  • Accessibilità: accesso facilitato per persone con disabilità; ampio parcheggio nelle vicinanze
  • Contesto paesaggistico: vista panoramica su Orani e sulle montagne del Monte Gonare
  • Curiosità: Nivola decorò nel 1958 la facciata della Chiesa di Nostra Signora d’Itria di Orani con graffiti originali, simbolo del legame con la sua comunità
  • Info utili: www.museonivola.it | tel. +39 0784 730063

 

Costantimo Nivola a Orani, raffigurato in una delle gigantografie fotografiche sparse per le vie del centro storico del suo paese, Orani. Foto: Comune di Orani
Costantimo Nivola a Orani, raffigurato in una delle gigantografie fotografiche sparse per le vie del centro storico del suo paese, Orani. Foto: Comune di Orani
Orani, centro storico
Orani, centro storico
Particolari di decoro urbano presso la chiesa di Santa Maria a Orani.
Particolari di decoro urbano presso la chiesa di Santa Maria a Orani, 1579

La Chiesa di Santa Maria di Orani

Tra i luoghi di culto più antichi e suggestivi di Orani si distingue la Chiesa di Santa Maria, situata poco fuori dal centro abitato in una zona panoramica che domina la valle. L’edificio, di origine medievale, risale con ogni probabilità al XII secolo e rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura romanica in Barbagia. La sua costruzione in pietra calcarea locale, con blocchi squadrati e linee essenziali, riflette la sobrietà e la solidità delle chiese rurali sarde di epoca giudicale.

La facciata, semplice e armoniosa, presenta un portale ad arco a tutto sesto incorniciato da conci finemente lavorati, mentre l’interno, a navata unica, conserva tracce di affreschi e un antico altare dedicato alla Vergine. Nei secoli successivi, la chiesa subì diversi interventi di restauro e ampliamento che ne hanno rispettato l’impianto originario, mantenendo intatta la sua atmosfera di raccoglimento e sacralità.

La Chiesa di Santa Maria è ancora oggi meta di pellegrinaggi e luogo di celebrazione durante la festa campestre dedicata alla Madonna, che si svolge ogni anno tra maggio e giugno. Oltre al suo valore religioso, il sito rappresenta un prezioso punto di osservazione sul paesaggio oranese e un esempio autentico della spiritualità rurale della Sardegna.

Orani, chiesa di Santa Maria
Orani, chiesa di Santa Maria, 1579
Orani, panorama
Orani, panorama

 

Tag: BarbagiaBarbagia di OllolaiCostantino NivolaMonte GonareNuoreseOrani
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Mamoiada
Barbagia di Ollolai

Mamoiada: cuore della Barbagia e patria dei Mamuthones

Città e paesi della Sardegna
Oniferi. Foto Peppe Moro
Barbagia di Ollolai

Oniferi

Città e paesi della Sardegna
Prossimo articolo
Leonardo Lapia, A 112 Abarth 70 hp alla Gonone - Galleria 1984, Campionato Italiano in salita. Foto: collezione privata Spanu. Autore: Giancarlo Spanu

Lenardu Lapia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo