Un simbolo della Sardegna
Il mirto di Sardegna è molto più di un liquore: rappresenta un simbolo della cultura isolana e della convivialità mediterranea. Ottenuto dalle bacche della pianta di mirto (Myrtus communis), che cresce spontanea nella macchia mediterranea, questo distillato racchiude profumi intensi e note aromatiche che richiamano il paesaggio selvaggio dell’isola.
- LEGGI ANCHE: IL PORCETTO SARDO LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA

🍷 Scheda informativa · Mirto di Sardegna
Identità
- Denominazione: Mirto di Sardegna
- Tipo: liquore tradizionale
- Varianti: rosso e bianco
Origini e diffusione del mirto
La tradizione del mirto affonda le radici nell’antichità, quando i popoli nuragici e successivamente i Romani conoscevano già le virtù aromatiche e medicamentose di questa pianta. Nel tempo, il suo impiego passò dalla medicina popolare all’uso alimentare, fino a diventare uno dei prodotti identitari della Sardegna, apprezzato sia nelle famiglie che nelle sagre paesane.
La pianta di mirto e il suo habitat
Il mirto è una pianta sempreverde tipica delle zone costiere e collinari sarde. Resiste bene al clima arido e ai terreni poveri, regalando fiori bianchi profumati in estate e bacche violacee in autunno-inverno. È proprio da queste bacche che si ricava il celebre liquore, ma le foglie trovano impiego anche nella cucina tradizionale per insaporire carni e arrosti.

La produzione del liquore
Il mirto di Sardegna si ottiene attraverso la macerazione delle bacche mature in alcol puro, seguita dall’aggiunta di acqua e zucchero. Il risultato è un liquore dal colore intenso, dal gusto vellutato e aromatico, che può variare in dolcezza a seconda delle ricette familiari o delle aziende produttrici. Ne esiste anche una variante bianca, preparata con le foglie o con le bacche non ancora mature.
Un rito sociale e familiare
Bere un bicchiere di mirto a fine pasto è un vero e proprio rito in Sardegna. Non c’è tavolata, festa o incontro tra amici che non si concluda con questo liquore servito freddo. Molte famiglie continuano a produrlo artigianalmente, custodendo ricette tramandate da generazioni che rafforzano il legame con la propria identità culturale.
Il mirto di Sardegna ambasciatore
Oggi il mirto di Sardegna è un prodotto tutelato e riconosciuto a livello internazionale. Grazie alla sua qualità e alla sua unicità, accompagna l’immagine dell’isola nelle fiere enogastronomiche e nelle esperienze turistiche. Degustarlo significa assaporare la storia, la natura e l’anima più autentica della Sardegna.
- La versatilità del mirto nel sto l’Emporio delle spezie
