Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Gastronomia » Il porcetto sardo lotta per la sua sopravvivenza

Il porcetto sardo lotta per la sua sopravvivenza

Dossier

di Redazione
in Gastronomia
Tempo di lettura: 3 minuti
La tipica cottura del porcetto sardo in una festa campestre.

La tipica cottura del porcetto sardo in una festa campestre.

Il classico piatto della cucina pastorale sarda, noto come il “porcetto sardo” sta vivendo in questi anni uno dei momenti più difficili della sua storia.

Le normative igienico sanitarie, imposte dall’Unione Europea, che in parte sono un adeguamento alle nuove conoscenze in materia di protezione della salute e in parte sono pilotate dalle industrie multinazionali alimentari che gestiscono il business mondiale dell’alimentazione umana, impongono a paesi membri disciplinari in linea con moderni (e spesso discussi) parametri di qualità, e, a livello locale, condizionano la commerciabilità di questa importante risorsa della gastronomia sarda.

  • LEGGI ANCHE: Fine della ricerca pura, solo il mercato decide cosa serve all’umanità
Multinazionali e business alimentare
Multinazionali e business alimentare

La peste suina, emergenza sanitaria o ostruzionismo commerciale?

La lotta alla peste suina che bandisce definitivamente l’allevamento dei maiali a pascolo brado, l’introduzione sul mercato di prodotti contraffatti, e, non ultimo, il divieto al porcetto sardo di presentarsi per tanti anni al di fuori dei mercati regionali, hanno indebolito la linea di produzione del più noto piatto della cucina sarda. Molti allevatori non hanno retto la rigidità della restrizione e hanno chiuso l’attività.

Nel 2023 si contano in Sardegna 164.000 maiali da allevamento e 12.900 aziende attive nel settore. 

La normativa di restrizione

L’11 novembre del 2011 alla Sardegna è stata vietata, con apposito provvedimento comunitario, l’esportazione di suini vivi o macellati fuori dai propri confini. La peste suina, comparsa nell’isola nel 1978 probabilmente a seguito di un inquinamento della filiera con prodotti di scarto provenienti dalla Spagna, ha determinato una perdita del valore commerciale del porcetto sardo sopratutto nel territorio extraisolano (Italia continentale e territorio comunitario in genere). Le limitazioni mirarono a vietare anche la macellazione e la lavorazione delle relative carni lavorate in Sardegna.

La tipica cottura del porcetto sardo
La tipica cottura del porcetto sardo

La specificità territoriale del porcetto sardo

La peculiarità del porcetto sardo sta in tre fattori che sono l’identità del prodotto, frutto di una tradizione secolare tramandata da generazioni di allevatori sardi:

  1. Allevamento del maiale in un pascolo semibrado, quindi con una libertà di movimento entro un areale di diversi ettari, con a disposizione tutto ciò che un bosco sardo in condizioni ambientali uniche può offrire.
  2. Macellazione seguendo protocolli di lavoro in parte provenienti dalla antica tradizione agropastorale sarda, unica nel suo genere.
  3. Scelta di un maialino da latte del peso compreso tra 4 e 5 chilogrammi
  4. Una lenta procedura di cottura, rigorosamente davanti ad un fuoco vivo, con le parti dell’animale opportunamente frazionate, messe allo spiedo su graticole apposite e aromatizzate con erbe locale tipo mirto o rosmarino.
  5. Insaporimento finale con sale e gocce di grasso ricavate dal lardo stesso del maiale spennellate sulla crosta a fine cottura per fornire croccantezza e doratura finale.

Maiale detenuto in un allevamento intensivo
Maiale detenuto in un allevamento intensivo

Cosa è il porcetto sardo


Su proceddu o “porceddu”, è il maialino sardo da latte che pesa al massimo 5 chili e ha un’età che non supera i venti giorni. Il porcetto sardo è dunque il piccolo suino di razza sarda, allevato da secoli in Sardegna e riconosciuto ufficialmente come razza autoctona nazionale (identificazione arrivata solo nel 2006 grazie all’attività del Dipartimento per la ricerca nelle produzioni animali dell’Agenzia Agris-Sardegna).

Il maiale sardo
è una razza autoctona

 

 

L’allevamento del maiale in Sardegna

Le caratteristiche peculiari della razza e delle carni, sono dovute all’aspetto fisico, geografico, socio-culturale e antropologico del territorio (fonte: Sardegna Agricoltura), in cui questi animali sono allevati e che distinguono nettamente il porcetto sardo dagli altri maiali di altre regioni.

Il porcetto sardo è infatti allevato principalmente all’aperto, e ciò crea il pregiudizio che compromette la commerciabilità del prodotto. Nonostante i continui attacchi all’immagine di questo piatto, simbolo della Sardegna, i trasformatori hanno continuato a credere sulla validità della loro proposta, e il mercato ha sempre dato risposte più che lusinghiere (tanto che il porcetto sardo è entrato nella lista dei prodotti italiani più contraffatti).

La tipica cottura del porcetto sardo
La tipica cottura del porcetto sardo
  • LEGGI ANCHE: IL CARCIOFO SARDO

Il porcetto sardo rimanga unico

Osservando il fenomeno da un altro lato, è piuttosto evidente che il porcetto sardo, non ha resistito all’impatto col mercato globale, che richiede ritmi di produzione insostenibili per un prodotto tipico, tanto che la vendita, spesso, risente della scarsa disponibilità di animale da macellare (falla in cui si sono comodamente inserite di buon grado le contraffazioni). Oggi, la maggiore contestazione che si fa all’allevamento sardo del suino è la carenza di nozioni riguardo le prestazioni produttive e i costi di produzione. La realtà è che però un prodotto tipico non può (e non deve, pena la sua scomparsa) diventare un prodotto globale. Qualità e quantità non possono andare di pari passo nel settore gastronomico.

Grasso di maiale, una prelibatezza per i cultori e gli amanti della carne arrosto.
Grasso di maiale, una prelibatezza per i cultori e gli amanti della carne arrosto.
Tag: Cucina tipica sardaDossierGastronomia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto
Frutta di Sardegna

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

FRUTTA SELVATICA
Kaki di Sardegna
Frutta di Sardegna

Kaki di Sardegna

FRUTTA DI SARDEGNA
Orullettas ricetta
Dolci sardi

Orullettas ricetta

DORGALI
Prossimo articolo
Quando il bramito del cervo rompeva il sonno dei bambini

Sa Portiscra

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA