Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Gastronomia » Frutta di Sardegna » Mora di Sardegna: proprietà, valori nutrizionali e usi in cucina

Mora di Sardegna: proprietà, valori nutrizionali e usi in cucina

Frutta di Sardegna

di Redazione
in Frutta di Sardegna
Tempo di lettura: 9 minuti
Mora di Sardegna. Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora

Mora di Sardegna. Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora

🌸 Il rovo, la pianta selvatica che regala le more di Sardegna

Il rovo (Rubus ulmifolius) è una pianta spinosa perenne tra le più diffuse della macchia mediterranea sarda. È facilmente riconoscibile per i suoi fusti aerei pentagonali, che possono superare i sei metri di lunghezza e sono ricoperti da spine arcuate robuste.
Si tratta di una specie straordinariamente adattabile, capace di crescere spontanea dai litorali fino alle colline interne, contribuendo a disegnare il paesaggio rurale dell’isola.

Il rovo resiste bene anche all’inverno, mantenendo gran parte del fogliame sempreverde. Le sue foglie, di forma ellittica e margine seghettato, presentano un colore verde scuro nella parte superiore e una superficie più chiara e vellutata sotto.

Durante la fioritura estiva, tra maggio e giugno, la pianta si riempie di piccoli fiori bianchi o rosa dal diametro di 10–15 mm, molto apprezzati dalle api per la produzione di miele di mora sarda.
Sul finire dell’estate, tra agosto e settembre, il rovo regala i suoi frutti più preziosi: le more di Sardegna, piccole drupe dal colore rosso vivo che, maturando, diventano nere e lucide.

Queste more selvatiche sono tra i frutti di bosco più amati dell’isola, interamente commestibili e ricche di antiossidanti naturali, vitamine e sali minerali. Simbolo di genuinità e sapori autentici, la mora di Sardegna rappresenta un legame diretto tra la natura incontaminata e la tradizione gastronomica dell’isola.

More e altri frutti di bosco. Foto di Zoe Richardson su Unsplash
More e altri frutti di bosco. Foto di Zoe Richardson su Unsplash

🌿 Scheda botanica Rovo e Mora di Sardegna

Nome scientifico
Rubus ulmifolius Schott
Famiglia botanica
Rosaceae
Origine e diffusione
Specie spontanea tipica della macchia mediterranea, diffusa in tutta la Sardegna e in gran parte dell’Europa meridionale.
Habitat
Predilige terreni umidi e soleggiati, lungo sentieri, siepi, margini boschivi e zone collinari.
Fioritura
Da maggio a giugno; fiori bianchi o rosa, molto melliferi.
Fruttificazione
Da agosto a settembre; frutti rossi che diventano neri e lucidi a maturazione.
Usi principali
  • Produzione di miele di mora
  • Frutti per marmellate, dolci e liquori
  • Utilizzo del fogliame e dei rami per recinzioni naturali
Curiosità
Il rovo è una pianta eliofila e resiliente: ricresce anche dopo incendi o tagli e contribuisce alla biodiversità della macchia mediterranea.

🌿 Quattro specie di rovo: il più raro cresce sul Limbara

Il rovo è una delle piante più diffuse in Sardegna, dove da sempre domina il paesaggio rurale sia costiero che interno.
Predilige i terreni umidi e incolti, ma è in grado di adattarsi a molteplici condizioni ambientali, colonizzando anche margini di strade, siepi e zone collinari.
La sua presenza non si limita all’isola: il rovo cresce spontaneo in gran parte d’Europa, in Nord Africa e nell’Asia meridionale, mentre nelle Americhe e in Oceania è stato introdotto dall’uomo per scopi ornamentali o produttivi.

In Sardegna si riconoscono quattro specie principali di rovo, ciascuna con caratteristiche e areali ben definiti:

Rovo comune o Rubus ulmifolius
Rovo comune o Rubus ulmifolius

🌿 Quattro specie di rovo: il più raro cresce sul Limbara

Il rovo è una delle piante più diffuse in Sardegna, dove da sempre domina il paesaggio rurale sia costiero che interno.
Predilige i terreni umidi e incolti, ma è in grado di adattarsi a molteplici condizioni ambientali, colonizzando anche margini di strade, siepi e zone collinari.
La sua presenza non si limita all’isola: il rovo cresce spontaneo in gran parte d’Europa, in Nord Africa e nell’Asia meridionale, mentre nelle Americhe e in Oceania è stato introdotto dall’uomo per scopi ornamentali o produttivi.

In Sardegna si riconoscono quattro specie principali di rovo, ciascuna con caratteristiche e areali ben definiti:

🌸 Scheda botanica Specie di rovo in Sardegna

🌿 Rovo comune
(*Rubus ulmifolius*) – È la specie più diffusa in Sardegna. Si trova dai litorali fino alle zone collinari e montane, formando fitte siepi impenetrabili. Produce le tipiche more nere commestibili.
🌿 Rovo di Arrigoni
(*Rubus arrigonii*) – Presente soprattutto nel Goceano, sui monti di Bono (provincia di Sassari). È una specie endemica sarda, di dimensioni più contenute e con fusti meno spinosi.
🌿 Rubus pignottii
Specie rara e localizzata, cresce in un areale molto ristretto nei pressi di Laconi. Si distingue per le foglie più grandi e i frutti più chiari.
🌿 Rovo del Limbara
(*Rubus limbarensis*) – È la specie più rara, presente esclusivamente sul Monte Limbara in Gallura. È un endemismo sardo di grande interesse botanico e scientifico.
Mora di Sardegna. Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora
Mora di Sardegna. Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora

🌱 Una pianta simbolo del paesaggio rurale

Il rovo rappresenta una parte importante della biodiversità sarda, fungendo da rifugio per la fauna selvatica e da barriera naturale nei terreni agricoli.
Pur essendo considerato in molti casi una pianta infestante, il rovo mantiene un valore ecologico e alimentare elevato, grazie ai suoi frutti — le more selvatiche — che continuano a essere protagoniste della cultura contadina e gastronomica dell’isola.


🌾 Una pianta infestante che resiste a tutto

Il rovo è una pianta fortemente infestante, capace di diffondersi rapidamente e di resistere ai principali metodi di eradicazione.
Il taglio periodico, l’incendio e persino l’uso di erbicidi risultano spesso inefficaci, poiché la pianta rigenera nuovi getti dai rizomi e dalle radici sotterranee.
In Sardegna, il rovo rappresenta un elemento costante del paesaggio rurale: cresce spontaneamente ai margini di boschi, sentieri e siepi, dove trova luce abbondante e terreno umido.

Si tratta infatti di una pianta eliofila, che ama la luce diretta del sole e non tollera l’ombra degli alberi più alti.
Proprio per questa caratteristica, viene spesso utilizzata come barriera naturale o delimitazione di confini agricoli, grazie alla fitta rete di rami spinosi che la rendono impenetrabile.
In ambito ambientale, il rovo può anche svolgere una funzione ecologica, formando corridoi naturali per piccoli animali, uccelli e insetti impollinatori.


  • LEGGI ANCHE: LA MELAGRANA 
  • LEGGI ANCHE: La raccolta delle more selvatiche in Sardegna, da luglio a settembre

Il fiore della mora, il Rovo comune o Rubus ulmifolius
Il fiore della mora, il Rovo comune o Rubus ulmifolius

🌿 Scheda ecologica Rovo – Pianta infestante e resiliente

🌞 Esposizione
Pianta eliofila: necessita di pieno sole, cresce ai margini dei boschi, siepi e zone aperte.
🔥 Resistenza
Estrema resistenza a taglio, fuoco ed erbicidi. Rinasce rapidamente grazie ai rizomi sotterranei.
🌱 Comportamento infestante
Si espande in modo vigoroso e può soffocare la vegetazione arborea, impedendo la crescita di altre specie.
🌳 Interazioni vegetali
Forma barriere impenetrabili insieme alla vitalba (vite bianca), riducendo la biodiversità arborea locale.
🐦 Ruolo ecologico
Costituisce rifugio e fonte di cibo per uccelli, piccoli mammiferi e insetti; utile nei corridoi ecologici naturali.

🌲 Quando il rovo diventa un segnale d’allarme ambientale

La diffusione incontrollata del rovo è spesso indice di scarso intervento umano nella manutenzione dei boschi e delle aree rurali.
La sua capacità di soffocare la vegetazione arborea e di formare barriere impenetrabili insieme alla vitalba può portare alla riduzione della biodiversità e alla scomparsa di specie autoctone meno resistenti.
Per questo motivo, la gestione equilibrata di questa pianta è fondamentale per mantenere in salute gli ecosistemi sardi e garantire una corretta convivenza tra uomo e ambiente naturale.


🍇 La mora di Sardegna: un frutto selvatico ricco di gusto e tradizione

La mora di Sardegna, frutto del rovo comune (Rubus ulmifolius), è una delle delizie più autentiche che la natura isolana offre tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.
Raccolta spontaneamente nelle campagne e nei sentieri collinari, la mora è apprezzata per il suo sapore intenso, che varia dal dolce all’acidulo, e per le sue proprietà salutari.


🍽️ Impieghi in cucina

La mora sarda è un frutto estremamente versatile. In cucina viene utilizzata sia fresca che trasformata in preparazioni dolci o salate.
È ottima consumata al naturale, oppure in insalata con bottarga, sedano e menta, un abbinamento originale e rinfrescante tipico della gastronomia isolana.
La tradizione sarda vanta anche una lunga esperienza nella preparazione di marmellate di mora, spesso realizzate in ambito domestico e tramandate di generazione in generazione.

Oltre alle confetture, la mora è protagonista in:

  • guarnizioni per dolci e crostate,

  • yogurt artigianali e gelati alla frutta,

  • sciroppi, vini e acquaviti aromatiche.

In ogni forma, la mora porta con sé il profumo del sottobosco sardo e il gusto genuino dei frutti spontanei dell’isola.


Mora di Sardegna. Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora
Mora di Sardegna. Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora

🍇 Scheda nutrizionale Mora di Sardegna

Origine
Frutto del Rovo Comune (*Rubus ulmifolius*), diffuso in tutta la Sardegna
Periodo di raccolta
Da luglio a settembre, con maturazione completa a fine estate
Valori nutrizionali (100 g)
  • 52 kcal
  • 0,7 g di proteine
  • 0,4 g di lipidi
  • 12,8 g di glucidi
  • 32 mg di calcio
  • 0,6 mg di ferro
  • 21 mg di vitamina C
Proprietà salutari
– Lassative e astringenti
– Ricche di antiossidanti naturali
– Aiutano la digestione e la regolarità intestinale
Curiosità
In erboristeria la mora viene utilizzata anche per tisane e decotti purificanti. Il suo succo naturale è impiegato come colorante alimentare naturale.

🌿 Piccola, dolce e preziosa

La mora di Sardegna non è solo un frutto delizioso, ma anche un simbolo della biodiversità spontanea dell’isola.
La sua raccolta segna da sempre l’arrivo dell’estate sarda e rievoca i gesti antichi della vita rurale.
Consumata fresca, in marmellata o nei dolci, la mora continua a essere un alimento semplice ma ricco di valori nutrizionali e di significato culturale.

  • Guarda anche come fare la Marmellata di more di rovo senza pectina, su GialloZafferano.it

 

Mora di Sardegna. Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora
Mora di Sardegna. Frutto del rovo comune o rubus ulmifolius, la mora
Tag: Estate in SardegnaFrutta di SardegnaFrutti di BoscoGastronomia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Raccolta delle more selvatiche in Sardegna: quando e come coglierle (luglio-agosto)
Frutta di Sardegna

Raccolta delle more selvatiche in Sardegna: quando e come coglierle (luglio-agosto)

Frutta selvatica
Foto di Jerry Wang su Unsplash
Frutta di Sardegna

Kaki di Sardegna: coltivazione, varietà e potenziale dell’eccellenza frutticola isolana

Frutta dell'autunno
Crema di cachi: cachi e mandarino, protagonisti autunnali
Frutta di Sardegna

Crema di cachi: il dolce autunnale della tradizione sarda

Pasticceria
Prossimo articolo
San Salvatore di Sinis

San Salvatore di Sinis

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo