Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Tradizioni religiose » Il Fuoco di Sant’Antonio e San Sebastiano a Dorgali e Cala Gonone

Il Fuoco di Sant’Antonio e San Sebastiano a Dorgali e Cala Gonone

Dorgali

di Redazione
in Tradizioni religiose
Tempo di lettura: 6 minuti
Fuoco di Sant'Antonio e San Sebastiano

Fuoco di Sant’Antonio e San Sebastiano

Il Fuoco di Sant’Antonio e San Sebastiano è una delle tradizioni più suggestive e sentite di Dorgali e Cala Gonone. Ogni anno, il 16 e il 19 gennaio, le piazze si illuminano di grandi falò che uniscono rito pagano e devozione cristiana, creando un evento collettivo che affonda le radici nella Sardegna più arcaica. Attorno alle fiamme si rinnova un momento di comunità, tra canti, preghiere e convivialità, in cui il simbolismo del fuoco si intreccia con la fede popolare e con i sapori tipici della festa, come il vino Cannonau e su pistiddu.

  • Guarda anche l’articolo sui Carnevali di Sardegna

🔥 Scheda · Sant’Antonio Abate

Patrono del fuoco · 17 gennaio

Eremita egiziano, fondatore del monachesimo cristiano e simbolo di purificazione attraverso il fuoco.

📖 Vita

  • Nascita: circa 251, in Egitto
  • Morte: 17 gennaio 357, deserto della Tebaide
  • Stile di vita: eremita, modello ascetico
  • Ruolo: fondatore del monachesimo cristiano

🔥 Il fuoco

  • Soprannome: Sant’Antonio del Fuoco
  • Legenda: rubò una favilla dall’Inferno per donarla agli uomini
  • Simbolo: purificazione, protezione dal male

🙏 Culto

  • Festa: 17 gennaio
  • Patrono: animali domestici, fuoco, contadini
  • Tradizioni: falò rituali in Sardegna e in Europa

🎨 Iconografia

  • Abito monastico scuro
  • Bastone a T (tau)
  • Campanella
  • Maialino ai suoi piedi

Dal paganesimo al cristianesimo

La tradizione del fuoco come rito propiziatorio è documentata in Sardegna sin da epoche precristiane. Già nella seconda metà dell’Ottocento, a Dorgali, i resoconti storiografici registrano accensioni rituali nelle piazze del paese. Con il tempo, la Chiesa cristiana assimilò e trasformò questi riti di purificazione, sovrapponendo il culto ai santi alla simbologia pagana, come avvenne anche in altre località, tra cui Mamoiada.

Fuoco di Sant’Antonio e San Sebastiano
Fuoco di Sant’Antonio e San Sebastiano

Il fuoco: tra rito e simbolo

Il fuoco di Sant’Antonio e San Sebastiano a Dorgali prende forma con “su romasinu”, una catasta alta fino a sei metri realizzata con frasche e sterpaglie profumate – soprattutto cisto e rosmarino – raccolte nelle campagne circostanti. In cima al mucchio viene posta la caratteristica croce di arance, che i più giovani cercano di afferrare arrampicandosi quando le fiamme iniziano a bruciare la base. Questo gesto, che unisce coraggio e abilità, è un rito propiziatorio di buon auspicio per affrontare la stagione invernale. Attorno al fuoco, il priore – l’organizzatore della festa – offre ai presenti un bicchiere di vino Cannonau e il dolce tipico di Dorgali, su pistiddu, creando un momento di forte condivisione comunitaria.

Non solo a Dorgali

Il rito dei fuochi del 16 gennaio non è esclusivo di Dorgali: la celebrazione di Sant’Antonio Abate è diffusa in gran parte della Sardegna. In numerosi centri, tra cui Aritzo, Bosa, Desulo, Budoni, Escalaplano, Nuoro, Orosei e Ussassai, vengono accesi grandi falò che illuminano le piazze e radunano intere comunità. Pur con varianti locali, la simbologia rimane la stessa: il fuoco come elemento purificatore, capace di unire la dimensione sacra cristiana con l’eredità dei culti pagani legati alla rinascita e al ciclo naturale delle stagioni.

  • Guarda anche il sito di Enjoy Dorgali, il portale del turismo del territorio di Dorgali 

“Su Pistiddu”: il dolce tradizionale dei fuochi di Dorgali

“Su Pistiddu” è il dolce tipico per eccellenza delle feste dorgalesi di gennaio, legate ai fuochi di Sant’Antonio Abate e San Sebastiano. Rappresenta un unicum nel patrimonio dolciario della Sardegna e si distingue per ingredienti, tecnica e simbologia. La ricetta prevede due sfoglie di pasta frolla (pasta de tzambella) o di semola con strutto (pasta suitta), tra le quali viene steso un ricco ripieno di marmellata di vincotto e scorza d’arancia, che dà il nome stesso al dolce in lingua sarda.

La preparazione del pistiddu richiede abilità artigianali tramandate di generazione in generazione dalle donne di Dorgali. Le forme, di solito circolari, sono rifinite con un bordo spezzettato e arricchite da decorazioni floreali o geometriche che richiamano la tradizione locale. Durante le celebrazioni invernali, il priore incarica le famiglie del vicinato di preparare diverse versioni del dolce, che vengono poi offerte a tutti i presenti, accompagnate da un bicchiere di vino Cannonau. In questo modo, il pistiddu diventa non solo un dessert, ma anche un simbolo di identità comunitaria, capace di unire gusto, fede e convivialità.

Preparazione de Su Pistiddu, Dorgali
Preparazione de Su Pistiddu, Dorgali

🏹 Scheda · San Sebastiano

Martire cristiano · 20 gennaio

Ufficiale romano, martire del IV secolo e simbolo di fede incrollabile. Patrono contro le epidemie.

📖 Vita

  • Nascita: circa 256 d.C. a Narbona (Gallia)
  • Morte: Roma, 20 gennaio 288 d.C.
  • Ruolo: ufficiale dell’esercito imperiale
  • Martirio: condannato sotto Diocleziano

🏹 Martirio

  • Prima condanna: legato a un palo e trafitto da frecce
  • Sopravvivenza: curato da Irene, vedova di un martire
  • Seconda condanna: flagellazione fino alla morte

🙏 Culto

  • Festa: 20 gennaio
  • Patrono: militari, arcieri, confraternite
  • Invocato: contro epidemie e pestilenze

🎨 Iconografia

  • Giovane soldato, semivestito
  • Legato a un albero o a una colonna
  • Corpo trafitto da frecce
  • Spesso con palma del martirio
Fuoco di Sant’Antonio e San Sebastiano
Fuoco di Sant’Antonio e San Sebastiano
Tag: CulturaDorgaliInverno in SardegnaTradizioni religiose sarde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castelsardo
Tradizioni religiose

Settimana Santa in Sardegna: riti, processioni e tradizioni pasquali

Pasqua in Sardegna
Chiesetta campestre di Sant'Antonio a Dorgali
Tradizioni religiose

Fuochi di Sant’Antonio Abate in Sardegna: simboli e riti tra paganesimo e cristianesimo

Tradizioni
L'Ardia di Sedilo
Tradizioni religiose

L’Ardia di Sedilo: corsa rituale tra fede, coraggio e tradizione

Sedilo
Prossimo articolo
Peperoncino

Peperoncino

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo