Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Le testine bronzate dorgalesi

Le testine bronzate dorgalesi

ARTIGIANATO SARDO

di Redazione
in Artigianato Sardo, Cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
I primi dieci anni senza le testine bronzate dorgalesi

Il ceramista dorgalese Gaetano Chisu ha chiuso il suo laboratorio di ceramica dieci anni fa, dopo oltre quarant’anni di lavoro. Le testine bronzate che erano il cuore della sua produzione oggi non sono più in commercio se non qualche esemplare, mentre, quelle che circolano sono delle imitazioni di un’idea originale del suo maestro “Mione”.

Il ceramista dorgalese che ha fatto conoscere le testine bronzate inventate dal suo maestro, Simone Pira, riproducono il volto di una donna avvolto in un fazzoletto del costume orgolese. Gli ultimi quattromila e cinquecento pezzi sono stati prodotti nel 2011 e oggi la ceramica dorgalese è orfana di quella magica statuina. Gaetano Chisu non ha avuto eredi in quanto nessun apprendista ha voluto imparare quelle speciali lavorazioni della ceramica e così, dal 2011, le testine bronzate che circolano in commercio sono delle imitazioni. Duplicati che sono facilmente riconoscibili solo da un occhio esperto e che quindi, sulla scia delle testine bronzate dorgalesi, hanno sfruttato il prodotto fatto conoscere da Chisu per guadagnare nuove fette di mercato.

BREVETTARE LA PRODUZIONE ARTIGIANA PER TUTELARSI DAI FALSI
Pira, come troppo spesso è accaduto agli artigiani sardi, non ha provveduto a suo tempo a brevettare la sua inimitabile testina bronzata e purtroppo questo ha determinato lo “scippo” dell’articolo da parte di altri colleghi: ad Elmas, a Nuoro e nel Sassarese esistono degli artigiani che riproducono la testina bronzata. Questa brutta abitudine di non certificare le proprie invenzioni con un brevetto ufficiale è un serio problema per l’artigianato sardo e in generale per tutta la produzione artigiana nazionale: sembra sia legato, tra le altre cose, a un mal celato complesso d’inferiorità degli artigiani stessi, incapaci di apprezzare e valorizzare le proprie idee per un eccesso di modestia. Lo stesso Gaetano Chisu dice « … e chi ci pensava allora a brevettare. Io non avevo tempo per queste cose e poi, mica sono opere d’arte». E invece sì, quelle sono opere d’arte e oggi molto ricercati dagli appassionati e dai collezionisti e la loro importanza è tale perché hanno fatto in tempo ad entrare nell’immaginario collettivo tanto da essere conosciute ovunque, anche oltre i confini nazionali.

  • LEGGI ANCHE: IL CESTINO DI ASFODELO DI FLUSSIO 

A SCUOLA DA MIONE PIRA E NINO MARONGIU
Gaetano Chisu cominciò a lavorare la ceramica nei prima anni ’60, precisamente nel 1962, nei laboratori di Simone Pira (soprannominato Mione) e di Nino Marongiu. Loro erano gli eredi di Simone Lai, Paolo Loddo e Antonio Lovico ma soprattutto del gran maestro Ciriaco Piras, ed erano tutti appartenenti al filone delle terrecotte artistiche dorgalesi. Sull’esempio della produzione di Ciriaco Piras, che a sua volta l’aveva appresa da Francesco Ciusa, divenne caratteristica delle ceramiche dorgalesi l’uso della rifinitura a freddo con colori a tempera o patine in bronzo.

L’INVENZIONE DELLE TESTINE BRONZATE A METÀ DEGLI ANNI ’60
Chisu, dopo cinque anni di apprendistato in quei laboratori decise di intraprendere la sua strada, discostandosi il più possibile dalle creazioni dei suoi maestri e inventandosi un soggetto tutto suo. « Fu così – spiega il ceramista dorgalese – che dopo alcuni tentativi inventai la testina bronzata. Dapprima i modelli originali avevano un solo fazzoletto. Poi vi aggiunsi il secondo, fissato ad un bottone nella zona temporale. Il viso fu man mano reso più realistico e meno stilizzato fino alla statuetta definitiva che è rimasta praticamente uguale per trentacinque anni ».
Prima di concentrarsi su un unico articolo, Gaetano Chisu produsse, nei primi anni di ceramista autonomo e indipendente, anfore e altre statuine che richiamavano sempre la vita contadina sarda degli anni venti e trenta.

L’ARGILLA DI MONTELUPO FIORENTINO MEGLIO DI QUELLA DORGALESE

  • Gaetano, quale tipo di argilla utilizzi per realizzare i tuoi manufatti?

« Si tratta di argilla che acquisto dalla Toscana, da Montelupo Fiorentino ed è la stessa che utilizzano praticamente tutti i ceramisti dalla metà degli anni ‘60».

  • Prima dell’argilla d’importazione utilizzavate quella locale?

« Sì, c’erano delle cave in località Iloghe da cui fino a metà del secolo scorso si estraeva la argilla. Erano le cave dei Corrias e dei Carotti. Pure i Loddo in seguito acquistarono una cava. Ma da quei posti si estraeva una qualità di argilla non eccellente, anzi, era sporca e mista a sabbia. Questo imponeva oltre che a una estrazione lunga e faticosa per gli operai, una lavorazione aggiuntiva da parte nostra, che la dovevamo setacciare il più possibile per rimuovere il quarzo, quindi si procedeva alla creazione di un impasto con acqua e argilla di riporto per creare il materiale desiderato. Ovviamente il tutto veniva fatto a mano e senza l’ausilio di macchinari ».

LA RIVOLUZIONE DELLE PRODUZIONI CON IL FORNO

  • E la cottura come avviene? Ancora a legna?

« No, meno male. Anche questa tecnica l’abbiamo evoluta e la cottura a legna non la usiamo più noi ceramisti. Ora ci sono i forni elettrici. Prima si faceva cuocere la ceramica sulla brace, ma era molto faticoso seguire la cottura. Era necessario stare attenti a come posizionare l’oggetto perché chiaramente la gradazione calorica variava a seconda che fosse più o meno lontano dal fuoco. Inoltre non sempre la ceramica si cuoceva con omogeneità ».

  • E oggi, col forno a legna cosa è cambiato?

«È cambiato tutto. Abbiamo la possibilità di infornare i lavorati e farli cuocere a temperatura costante, senza dannosi sbalzi. Con i sistemi moderni innalziamo il calore fino a 780 gradi e manteniamo il tempo di cottura per circa un giorno».

DAI BRONZETTI SARDI ALLE TESTINE BRONZATE IL PASSO E’ BREVE

  • Perché hai scelto di colorare di verde le statuine?

« Perché è il colore che richiama i bronzetti sardi. Volevo che ci fosse una continuità identitaria con la storia della nostra terra, la Sardegna. Quindi ho scelto questo colore che poi si è dimostrato vincente perché ha reso ancora più originale la statuina ».

Tag: Artigianato SardoCulturaDorgali
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sant'Efisio di Nora
Chiese di Sardegna

Sant’Efisio di Nora

Pula
Cineteatro Cavallera
Architettura della Sardegna

Cineteatro cavallera

Carloforte
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Architettura della Sardegna

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

Ventennio fascista
Prossimo articolo
Le branche della matematica

Le branche della matematica

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo