Chiese di Galtellì: un patrimonio religioso unico
Le chiese di Galtellì costituiscono uno dei complessi storico-religiosi più ricchi della Sardegna orientale. Antica sede vescovile e borgo di grande importanza durante il Medioevo, Galtellì conserva edifici sacri che raccontano secoli di fede, architettura e tradizioni popolari. Passeggiando nel suo centro storico emergono testimonianze che spaziano dall’arte romanica alle forme più essenziali della devozione moderna.
- Guarda anche: Galtellì, borgo autentico ai piedi del Monte Tuttavista

Le chiese di Galtellì da visitare
Parrocchia del Santissimo Crocifisso
Data di costruzione: fine XIV – inizio XV secolo (attestata nel 1401)
Stile architettonico: gotico-toscano con influenze gotico-aragonesi
Luogo simbolo della devozione locale e custode del celebre Crocifisso ligneo medievale.
Chiesa della Beata Vergine Assunta
Data di costruzione: XVII secolo (circa 1630)
Stile architettonico: catalano tardo-rinascimentale con innesti barocchi locali
Legata alla tradizione mariana, rappresenta uno degli edifici più importanti del centro storico.
Chiesa di San Francesco
Data di costruzione: 1612
Stile architettonico: devozionale francescano del XVII secolo, semplice e lineare
Edificata accanto all’antico convento, testimonia la storica presenza dei frati francescani in Baronia.
Chiesa di Santa Croce
Data di costruzione: XV secolo
Stile architettonico: gotico-catalano medievale
Sede dell’omonima confraternita, è profondamente legata ai riti della Settimana Santa.
La Parrocchia del Santissimo Crocifisso
La Parrocchia del Santissimo Crocifisso rappresenta il cuore religioso del borgo. Al suo interno viene custodito il famoso Crocifisso ligneo medievale, oggetto di profonda venerazione e protagonista delle ricorrenze religiose più sentite. La chiesa, ampliata nei secoli, unisce una struttura semplice a un’atmosfera intensa, rendendola uno dei luoghi simbolo dell’identità galtellinese.

La Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco, edificata nel 1612 accanto all’antico convento, testimonia la presenza francescana che per secoli ha contribuito allo sviluppo spirituale e culturale della Baronia. L’edificio, dalle linee sobrie e armoniose, custodisce altari e arredi devozionali che richiamano la tradizione dell’ordine e il forte legame con la comunità locale.

La Chiesa della Beata Vergine Assunta
Situata nella parte alta del paese, la Chiesa della Beata Vergine Assunta risale probabilmente al XVI secolo ed è profondamente legata alla devozione mariana di Galtellì. La struttura semplice e l’interno a navata unica accolgono statue lignee, piccoli altari e elementi liturgici che raccontano una tradizione secolare ancora oggi molto sentita.

La Chiesa di Santa Croce
La Chiesa di Santa Croce, sede dell’omonima confraternita, è uno degli edifici più rappresentativi della spiritualità popolare del borgo. L’ambiente raccolto e l’architettura essenziale custodiscono riti e consuetudini antiche, in particolare quelle legate alla Settimana Santa, che mantengono vivo un patrimonio religioso tramandato di generazione in generazione.

La Chiesa di San Pietro, testimonianza romanica
Alle porte del centro abitato si trova la Chiesa di San Pietro, uno dei più importanti esempi di architettura romanica della Sardegna centrale. Edificata intorno al XII secolo e destinata in origine a diventare la cattedrale della diocesi medievale di Galtellì, conserva un prezioso ciclo di affreschi duecenteschi che la rendono un autentico gioiello artistico della Baronia.
- Guarda anche: Galtellì su SardegnaTurismo.it













































