Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Chiese di Sardegna » La Basilica di Saccargia: capolavoro romanico-pisano in Sardegna

La Basilica di Saccargia: capolavoro romanico-pisano in Sardegna

Chiese di Sardegna

di Redazione
in Chiese di Sardegna, Storia
Tempo di lettura: 13 minuti
Saccargia

Saccargia

🏰 Origine del nome e fondazione della Basilica di Saccargia

La denominazione “Basilica di Saccargia” è composta dal toponimo Saccargia che deriva dalla contrazione delle parole sarde “vacca vargia”, ovvero vacca maculata.
Secondo un’antica tradizione popolare, ogni giorno una vacca pezzata si recava presso l’antico monastero situato dove oggi sorge la basilica. L’animale, con atteggiamento mansueto, si inginocchiava davanti ai monaci per farsi mungere.
Proprio questo evento, ritenuto miracoloso dalla devozione locale, avrebbe ispirato il nome del sito sacro.

📍 Visita alla Basilica della Santissima Trinità di Saccargia

La Basilica di Saccargia, gioiello del romanico pisano in Sardegna, è ancora oggi consacrata e sede di celebrazioni religiose come messe, matrimoni e riti liturgici.

  • 🎟️ Visite turistiche:
    A cura della Cooperativa Aretè
    Tel: +39 347 0007882
  • ⛪ Celebrazioni religiose:
    Parrocchia di San Paolo Apostolo – Codrongianos
    Tel: 079 435019

⚠️ Gli orari di apertura possono variare in base alla stagione. Si consiglia di contattare preventivamente per confermare la disponibilità delle visite o la partecipazione alle funzioni religiose.


🕍 La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia

Situata nel territorio comunale di Codrongianos, in provincia di Sassari, la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia rappresenta uno dei massimi esempi dell’architettura romanico-pisana in Sardegna.
La costruzione risale al XII secolo e fu opera dei monaci dell’Ordine Camaldolese, i quali la consacrarono nel 1116.
Ciò che colpisce maggiormente è l’uso alternato del basalto scuro e del calcare chiaro, un accostamento che conferisce alla struttura il caratteristico effetto bicromatico, distintivo dello stile pisano.

Nei dintorni vai anche a guardare il MONTE D’ACCODDI, SASSARI  

📜 Origine del nome “Saccargia”

Il toponimo Saccargia deriva dalla contrazione delle parole sarde “vacca vargia”, che significano “vacca maculata”.

Secondo la tradizione popolare, ogni giorno una vacca pezzata si recava davanti all’antico monastero che sorgeva sul sito dell’attuale basilica. L’animale si inginocchiava davanti ai monaci per farsi mungere, un gesto considerato miracoloso e simbolico.

Questo racconto, tramandato nei secoli, ha dato origine al nome del luogo sacro, ancora oggi legato a quell’immagine suggestiva.

Saccargia
Saccargia

Consacrata nel 1116
ancora oggi vi si celebrano
messe e matrimoni


🏛️ Stile romanico-pisano e fondazione della Basilica

Tra i più significativi esempi di architettura romanico-pisana in Sardegna, la chiesa della Santissima Trinità di Saccargia si trova nel territorio comunale di Codrongianos, in provincia di Sassari.
La sua costruzione risale al XII secolo, per iniziativa dei monaci Camaldolesi, che la consacrarono ufficialmente nel 1116.

La basilica si distingue per un’architettura sobria ma elegante, con una struttura verticale e armoniosa. La facciata presenta l’inconfondibile effetto bicromatico, ottenuto alternando basalto nero e pietra calcarea bianca, secondo i canoni tipici dello stile pisano.

Basilica =  dal greco basiliké = portico


🔨 I rimaneggiamenti architettonici della Basilica di Saccargia

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia faceva parte di un esteso complesso monastico camaldolese, di cui oggi restano solo alcune tracce murarie visibili sul lato destro dell’edificio. Tra il 1118 e il 1120, la chiesa fu oggetto di importanti trasformazioni che ne ridefinirono profondamente l’impianto originario.

In quegli anni vennero allungata l’aula, rialzate le pareti perimetrali, ricostruita la facciata e realizzato il campanile, alto circa 40 metri. Quest’ultimo, visibile anche da grande distanza, è oggi uno dei più alti esempi di architettura romanica presenti in Sardegna.

Pochi decenni dopo, nella prima metà del XII secolo, fu aggiunto il suggestivo portico esterno, realizzato da maestranze provenienti da Lucca. Queste arricchirono la struttura con elementi decorativi tipici del romanico toscano.
All’interno, l’abside centrale fu impreziosita da un ciclo di affreschi medievali di scuola italo-bizantina, considerato uno dei più significativi dell’isola.


🏛️ Elementi originali e ricostruzioni successive

Della struttura originaria sono ancora ben visibili il transetto e parte della copertura lignea a capriate, testimonianze della fase costruttiva iniziale.
Le modifiche realizzate tra il 1118 e il 1120 introdussero invece la sopraelevazione dell’aula, l’ampliamento delle pareti e la costruzione della monumentale facciata romanico-pisana.

Quest’ultima, tuttavia, venne parzialmente demolita agli inizi del Novecento e ricostruita durante un intervento di restauro. L’obiettivo era restituire alla chiesa l’aspetto medievale originario, sebbene con alcuni inevitabili adattamenti.

Saccargia
Saccargia

🕍 Architettura e struttura del Santuario di Saccargia

La chiesa della Santissima Trinità di Saccargia, uno dei santuari romanici più rappresentativi della Sardegna, presenta un impianto architettonico a navata unica con transetto e tre absidi orientate verso est. L’abside centrale, di dimensioni maggiori, ospita un prezioso affresco del Cristo in maestà, risalente al XII secolo.

All’ingresso si trova un portico con tetto a capanna, anticipato da sette archi a tutto sesto sorretti da pilastri in pietra calcarea. Le colonne perimetrali del portico sono sormontate da capitelli scolpiti con creature mostruose e figure alate, in linea con il simbolismo romanico, ricco di significati morali e spirituali.


🔔 Il campanile monumentale

Sul lato nord-occidentale della chiesa si erge l’imponente campanile quadrangolare, alto circa 40 metri, tra i più alti dell’architettura romanica sarda. La torre campanaria è collegata direttamente alla navata mediante un transetto laterale, soluzione che rafforza la verticalità dell’edificio.

All’interno della chiesa si aprono anche due cappelle laterali con volta a crociera, che arricchiscono la scansione spaziale dell’aula e conferiscono maggiore articolazione liturgica all’intero complesso.

 


🎨 Gli affreschi medievali della Basilica di Saccargia

All’interno della Basilica della Santissima Trinità di Saccargia si conserva uno dei cicli pittorici medievali più rilevanti della Sardegna. Gli affreschi, realizzati nella seconda metà del XII secolo da una bottega di scuola pisana, decorano l’abside centrale e rappresentano un esempio eccellente di arte romanica sull’isola.

Lo stile è tipico del romanico toscano, con forti influenze bizantine. Le scene raffigurano episodi della vita di Cristo e dell’Antico Testamento e avevano una funzione didattica: trasmettere i contenuti religiosi ai fedeli, spesso analfabeti, attraverso immagini simboliche e immediate.

Affreschi analoghi, per stile e periodo, si trovano anche nella ex cattedrale di San Pietro a Galtellì, a conferma dell’attività di maestranze pisane in Sardegna nel corso del XII secolo.

Saccargia
Saccargia
Saccargia
Saccargia
Saccargia
Saccargia

🎉 La Festa della Santissima Trinità di Saccargia

Ogni anno, la domenica successiva alla Pentecoste, si svolge presso la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia la più importante festa religiosa del comune di Codrongianos. La giornata si apre con una solenne processione che parte proprio dalla basilica e prosegue con celebrazioni liturgiche, canti sacri e momenti di profonda devozione.

Accanto agli aspetti religiosi, la festa offre una vivace componente folkloristica: gare poetiche in lingua sarda, spettacoli musicali, balli tradizionali e sfilate di gruppi in costume tipico. Questo evento, che unisce spiritualità e cultura popolare, rappresenta per la comunità locale un forte momento identitario e richiama ogni anno numerosi fedeli e visitatori da tutta la Sardegna.


✨ Affreschi romanici rari in Sardegna

All’interno della Basilica di Saccargia si conserva un pregiato ciclo di affreschi romanici, situati nell’abside centrale. Realizzate da maestranze pisane nella seconda metà del XII secolo, queste pitture rappresentano una delle poche testimonianze pittoriche medievali ancora visibili in Sardegna.

Gli affreschi raffigurano Cristo in Maestà e altri soggetti sacri, con tratti stilistici tipici del romanico toscano. Per qualità artistica, iconografia e stato di conservazione, costituiscono un unicum nel panorama dell’arte religiosa isolana, rendendo Saccargia un punto di riferimento per lo studio dell’arte medievale in Sardegna.

Saccargia
Saccargia

🏛️ Il chiostro e il monastero di Saccargia

Alla sinistra della Basilica della Santissima Trinità di Saccargia si trovano ancora oggi i resti dell’antico complesso monastico camaldolese. Sebbene siano parzialmente rovinate, queste strutture permettono di intuire l’organizzazione originale del monastero medievale e del chiostro, che in passato costituiva il cuore della vita monastica.

Del chiostro, probabilmente a pianta quadrata con porticato, restano le tracce delle murature e le basi delle colonne. Questi elementi indicano la presenza di un cortile centrale, utilizzato dai monaci per la meditazione, il lavoro e la preghiera quotidiana. Attorno al chiostro si disponevano le celle, gli ambienti comuni e le aree agricole, in linea con la struttura tipica degli insediamenti camaldolesi dell’epoca.

Nonostante il passare del tempo, questi resti conservano un valore storico e culturale importante. Testimoniano infatti l’organizzazione della vita benedettina in Sardegna durante il XII secolo e confermano il ruolo centrale di Saccargia come centro di culto, spiritualità e cultura nel Medioevo isolano.

Saccargia
Saccargia
Saccargia
Saccargia

📐 Dimensioni della Basilica di Saccargia

  • Lunghezza complessiva: 21 metri
  • Larghezza: 7 metri
  • Altezza interna della navata: circa 14 metri

📏 Le proporzioni contenute, tipiche dello stile romanico-pisano, rendono l’ambiente raccolto e spiritualmente coinvolgente, esaltando la verticalità della struttura.

Saccargia
Saccargia

La pianta della Basilica: una croce commissa

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia adotta una rara pianta a croce commissa. Questa configurazione architettonica si distingue per il transetto collocato in cima all’asse longitudinale, a differenza della più comune croce latina dove si trova più in basso.

Grazie a questa scelta progettuale, l’edificio assume un aspetto slanciato e verticale. Il campanile, unito alla navata unica, contribuisce a rafforzare visivamente questa sensazione. Nella parte nord-orientale, il transetto termina con tre absidi semicircolari, tra cui spicca quella centrale per dimensioni e decorazioni.

A livello simbolico e liturgico, la croce commissa riflette valori ben precisi della spiritualità romanica. Non a caso, questa soluzione potrebbe essere stata adottata in coerenza con la tradizione architettonica dell’ordine camaldolese, attivo sull’isola nel XII secolo.

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia adotta una rara pianta a croce commissa. Questa configurazione architettonica si distingue per il transetto collocato in cima all’asse longitudinale, a differenza della più comune croce latina dove si trova più in basso.

Grazie a questa scelta progettuale, l’edificio assume un aspetto slanciato e verticale. Il campanile, unito alla navata unica, contribuisce a rafforzare visivamente questa sensazione. Nella parte nord-orientale, il transetto termina con tre absidi semicircolari, tra cui spicca quella centrale per dimensioni e decorazioni.

A livello simbolico e liturgico, la croce commissa riflette valori ben precisi della spiritualità romanica. Non a caso, questa soluzione potrebbe essere stata adottata in coerenza con la tradizione architettonica dell’ordine camaldolese, attivo sull’isola nel XII secolo.

🧭 Pianta della Basilica di Saccargia

  • Tipologia: Croce commissa (transetto in cima all’asse longitudinale)
  • Navata: Unica, con struttura slanciata
  • Transetto: Con tre absidi semicircolari (centrale più ampia)
  • Stile architettonico: Romanico-pisano
  • Rilevanza simbolica: Scelta liturgica e monastica camaldolese

📐 Questa particolare configurazione dona all’edificio un forte impatto verticale e riflette i valori spirituali e simbolici del monachesimo romanico.

 


Il transetto triabsidato: triplice orientamento liturgico

Uno degli elementi architettonici più rilevanti della Basilica della Santissima Trinità di Saccargia è il suo transetto triabsidato, situato nella parte orientale della chiesa. Questa configurazione, tipica dell’architettura romanica monastica, prevede tre absidi semicircolari: una centrale di dimensioni maggiori e due minori disposte simmetricamente ai lati.

L’abside centrale accoglie l’altare maggiore e conserva il celebre affresco del Cristo in Maestà. Le due absidi laterali, invece, erano utilizzate per celebrazioni devozionali o secondarie. Inoltre, questa tripartizione simboleggia la Santissima Trinità, a cui la basilica è dedicata, sottolineando il profondo legame tra architettura e teologia.

Il transetto triabsidato romanico è un elemento raro in Sardegna. La sua presenza testimonia la raffinatezza culturale e costruttiva dei monaci Camaldolesi, che introdussero questo modello architettonico nell’isola durante il XII secolo. Così, Saccargia si distingue non solo per la bellezza estetica, ma anche per l’alto valore simbolico e liturgico del suo impianto.

🧭 Transetto Triabsidato della Basilica di Saccargia

  • Posizione: Estremità orientale della basilica
  • Composizione: Tre absidi semicircolari (una centrale e due laterali)
  • Funzione liturgica: Altare maggiore nell’abside centrale; cappelle devozionali in quelle laterali
  • Simbolismo: Rappresentazione architettonica della Santissima Trinità
  • Stile: Romanico monastico, raro in Sardegna
  • Origine: Introdotto dai monaci Camaldolesi nel XII secolo
  • Elemento distintivo: Affresco del Cristo in Maestà nell’abside maggiore
Lato della navata e a destra l'ingresso al transetto triabsidato.
Lato della navata e a destra l’ingresso al transetto triabsidato

Murature bicrome in calcare e basalto

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia è famosa per le sue murature bicrome, realizzate alternando conci di calcare bianco e blocchi di basalto scuro. Entrambi i materiali, estratti localmente, creano un effetto visivo a bande orizzontali che conferisce all’edificio un aspetto imponente e distintivo.

Questo contrasto cromatico valorizza la facciata, il campanile e i fianchi della chiesa, in linea con lo stile romanico-pisano. Inoltre, l’uso di calcare e basalto non risponde solo a scelte estetiche, ma anche funzionali. Il basalto, pietra vulcanica dura, veniva impiegato nelle parti portanti e di rinforzo. Il calcare, più morbido e facile da scolpire, era invece utilizzato per dettagli decorativi come capitelli, cornici e lesene.

La combinazione di resistenza strutturale e raffinatezza artistica dimostra l’abilità delle maestranze toscane e lucchesi, attive in Sardegna tra l’XI e il XII secolo. Così, Saccargia si afferma come uno degli esempi più iconici dell’architettura romanica sarda.

🧱 Murature bicrome della Basilica di Saccargia

  • Materiali utilizzati: Conci di calcare bianco e blocchi di basalto scuro
  • Effetto visivo: Bande orizzontali alternate, tipiche dello stile romanico-pisano
  • Funzione del basalto: Strutturale, usato per rinforzi e zone portanti
  • Funzione del calcare: Decorativa, utilizzato per cornici, lesene e capitelli
  • Origine dei materiali: Pietre locali sarde, impiegate con grande perizia
  • Maestranze: Toscane e lucchesi attive tra XI e XII secolo
  • Rilevanza architettonica: Esempio iconico di bicromia romanica in Sardegna
Saccargia
Saccargia
Saccargia
Saccargia

🏛️ Capitelli romanici: simbolismo e scultura a Saccargia

I capitelli romanici della Basilica della Santissima Trinità di Saccargia rappresentano uno degli aspetti più affascinanti dell’intero complesso. Lungo il portico che precede la facciata, le colonne in calcare sono sormontate da capitelli scolpiti, ornati con figure mostruose alate, motivi vegetali e simboli zoomorfi.

Questi elementi decorativi, tipici del romanico pisano, non avevano solo una funzione estetica. Al contrario, assolvevano anche a un compito pedagogico e simbolico. Attraverso immagini scolpite, i capitelli comunicavano concetti come il bene e il male, la salvezza, il peccato e la protezione divina. Tali simboli erano comprensibili anche ai fedeli analfabeti.

Le creature mostruose scolpite rappresentano le forze del male da cui il credente deve guardarsi, mentre altri motivi raffigurano la ciclicità della vita o la presenza del sacro. Inoltre, l’accuratezza dei dettagli e l’integrazione armoniosa con la struttura architettonica testimoniano la mano di maestranze toscane altamente specializzate, forse provenienti da Lucca e attive in Sardegna nel XII secolo.

🏛️ Capitelli Romanici della Basilica di Saccargia

  • Collocazione: Sui pilastri del portico antistante la facciata
  • Materiale: Calcare locale finemente scolpito
  • Motivi decorativi: Figure mostruose alate, elementi vegetali e animali simbolici
  • Funzione: Didattica e religiosa – trasmettere concetti spirituali a fedeli analfabeti
  • Stile: Romanico pisano con influssi lucchesi
  • Origine: Maestranze toscane attive nel XII secolo
  • Valore simbolico: Rappresentazione del bene e del male, protezione divina e ammonimento morale

Saccargia
Saccargia
Capitello romanico
Capitello romanico

✨ Gli interni della Basilica di Saccargia

L’interno della Basilica della Santissima Trinità di Saccargia si distingue per un’atmosfera sobria, solenne ed elegante, in perfetta armonia con lo stile romanico-pisano che la caratterizza. L’aula, a navata unica, è coperta da una travatura lignea a capriate, che dona verticalità e favorisce un senso di raccoglimento spirituale.

Le pareti sono semplici, ma scandite da lesene e archi a tutto sesto che accompagnano lo sguardo fino all’abside centrale. Proprio qui si conservano gli affreschi del Cristo in Maestà e degli Apostoli, considerati tra i cicli pittorici romanici più significativi della Sardegna.

Inoltre, ai lati del transetto si aprono due cappelle voltate a crociera, che arricchiscono l’articolazione spaziale della chiesa. La luce, filtrando attraverso le strette monofore, contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva, dove il contrasto tra le pietre bianche e nere delle murature bicrome esalta la sobrietà architettonica.

✨ Interni della Basilica di Saccargia

  • Struttura: Navata unica con copertura a capriate lignee
  • Stile: Romanico-pisano, sobrio e solenne
  • Decorazioni murarie: Pareti scandite da lesene e archi a tutto sesto
  • Elemento centrale: Abside affrescata con il Cristo in Maestà
  • Atmosfera: Verticalità e raccoglimento spirituale
  • Ciclo pittorico: Tra i più significativi dell’arte romanica in Sardegna

Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.

💧 Il pozzo medievale nel cortile della Basilica

Nel cortile antistante la Basilica di Saccargia, proprio davanti ai resti del monastero camaldolese, si trova un antico pozzo in pietra. Si tratta di un elemento essenziale della vita monastica, poiché forniva l’acqua necessaria per tutte le attività quotidiane della comunità.

Realizzato in pietra locale, il pozzo è perfettamente integrato nello stile romanico dell’intero complesso. Esso testimonia l’ingegnosità e l’autonomia organizzativa delle comunità religiose medievali. L’acqua raccolta serviva non solo per bere e cucinare, ma anche per scopi agricoli, igienici e liturgici, in linea con le regole dell’Ordine camaldolese.

Oggi, questo semplice manufatto è diventato un prezioso elemento storico e paesaggistico. Infatti, contribuisce a ricostruire l’atmosfera originaria del sito, mettendo in evidenza il legame tra architettura, natura e spiritualità.

  • Guarda anche il sito della Fondazione Romanico in Sardegna 
Il pozzo del cortile della chiesa
Il pozzo del cortile della chiesa

 

La chiesa inserita nel suo paesaggio
La chiesa inserita nel suo paesaggio
Basilica di Saccargia, Codrongianos
Basilica di Saccargia, Codrongianos
Il frontale della chiesa
Il frontale della chiesa
Il piazzale e la chiesa
Il piazzale e la chiesa
Tag: Chiese di SardegnaCodrongianosRomanicoSaccargia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe di Porto Pirastru
Età Nuragica

Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

Costa Rei
La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.
Prima Guerra Mondiale

Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

Golfo Aranci
Torre di Cala Domestica
Medioevo sardo

Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

Buggerru
Prossimo articolo
Sistemi dispersi – TEST

Sistemi dispersi - TEST

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo