Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Carnevali di Sardegna » La Sartiglia di Oristano: la gara cavalleresca di origini orientali

La Sartiglia di Oristano: la gara cavalleresca di origini orientali

Oristano

di Redazione
in Carnevali di Sardegna
Tempo di lettura: 6 minuti
La Sartiglia

La Sartiglia di Oristano è una spettacolare corsa equestre che si svolge ogni anno durante il Carnevale in Sardegna. Le sue origini risalgono al 1250, quando la giostra venne introdotta in Sardegna dalla Spagna, dove era già praticata dai Mori. Inizialmente riservata alle classi nobiliari, si diffuse in seguito anche alla borghesia e al popolo, diventando una delle tradizioni più sentite dell’isola.

Nel corso dei secoli la Sartiglia ha subito varie trasformazioni. Con l’introduzione della polvere da sparo la lancia perse la sua funzione militare e rimase come strumento di addestramento e spettacolo.

Se vuoi conoscere altri carnevali della Sardegna:

  • LEGGI ANCHE: SA FILONZANA E IL CARNEVALE DI OTTANA
  • LEGGI ANCHE: I MAMUTHONES

Caratteristiche della
Sartiglia di Oristano

📍 Dove e quando

Oristano, centro storico – Carnevale (tradizionalmente domenica e martedì).

🕰 Origini

Giostra equestre di derivazione iberica (citata già nel 1547); radici popolari e agrarie.

👤 Protagonista

Su Componidori (capo corsa), affiancato dai cavalieri dei gremi artigiani.

🎭 Rito identitario

Cerimonie, maschera e gesti codificati; equilibrio tra rito, gara e spettacolo.

1) Vestizione

Rituale curato dalle donne: nasce Su Componidori con abito e maschera.

⭐ 2) Corsa alla stella

Galoppo e infilzata della stella sospesa: tecnica, sangue freddo e fortuna.

🐎 3) Pariglie

Evoluzioni acrobatiche a cavallo in formazione: alto tasso atletico e scenografico.

🎭 4) Svestizione

Chiusura del rito: il capo corsa depone maschera e abito, torna cavaliere.

🥁 Colonna sonora

Tamburini e trombettieri scandiscono vestizione, cortei e fasi di corsa.

🎯 Significato

Sfida con sé stessi, confronto con gli avversari e ruolo della fortuna (la stella).


Una festa popolare e simbolica

La Sartiglia non è soltanto una corsa: rappresenta lo sfogo del popolo oristanese, che nei secoli manifestò anche attraverso questa gara i sentimenti di ribellione verso i dominatori aragonesi. La sfida del cavaliere è al tempo stesso interiore (contro se stesso), agonistica (contro gli avversari) e legata al destino (contro la sorte, simboleggiata dalla stella da colpire).


La corsa alla stella

I documenti più antichi che citano la Sartiglia di Oristano risalgono al 1547, in occasione degli spettacoli in onore dell’imperatore Carlo V. Da allora, la scena principale è rimasta la stessa: cavalieri lanciati al galoppo lungo le vie di Oristano che tentano di infilzare, con la spada, una stella sospesa su un filo. Un gesto che unisce tecnica, coraggio e fortuna.


La Sartiglia nella storia di Oristano

Le radici della Sartiglia si intrecciano con la storia della città. Oristano, da villaggio bizantino, divenne capitale del Giudicato d’Arborea attorno all’anno Mille, resistendo per oltre un secolo alla conquista catalano-aragonese. Durante l’epoca spagnola, la città mantenne vivo un fermento culturale che favorì la nascita e la continuità di questa manifestazione, giunta intatta fino a oggi, senza interruzioni neanche in tempo di guerra.

La Sartiglia ha inoltre legami con i riti agrari e la vita contadina, simbolo di buon auspicio per i raccolti e per la prosperità.

Curiosità
Sartiglia di Oristano

🎭 Maschera di Su Componidori

La maschera, bianca e impassibile, rende il cavaliere una figura quasi androgina e sacra, simbolo di neutralità tra i sessi e di protezione per la comunità.

⭐ La stella come destino

Centrarla porta buon auspicio per i raccolti. Un colpo mancato è invece interpretato come cattivo presagio.

⏳ Continuità secolare

La Sartiglia si svolge da oltre 500 anni senza interruzioni, nemmeno durante guerre o crisi politiche.

👥 I Gremi

L’organizzazione è affidata ai gremi artigiani (falegnami e contadini), custodi della tradizione e delle regole del rito.

🥁 Musica solenne

I tamburini e i trombettieri accompagnano ogni fase: dalla vestizione alla corsa, fino alla svestizione di Su Componidori.

🌍 Un richiamo internazionale

Oggi la Sartiglia attira migliaia di visitatori da tutto il mondo, diventando un evento identitario e turistico di grande rilievo per la Sardegna.


Le fasi della Sartiglia di Oristano

Oggi la Sartiglia è il cuore del Carnevale oristanese e prevede momenti ben precisi:

1. La vestizione

Il cavaliere prescelto diventa Su Componidori, il capo-corsa. La cerimonia è curata dalle donne, che con gesti solenni e rituali preparano l’abito e la maschera.

2. La corsa alla stella

Il momento più atteso: Su Componidori e gli altri cavalieri cercano di centrare con la spada la stella sospesa lungo il percorso.

3. La corsa delle pariglie

Acrobazie spettacolari a cavallo, con figure e salti eseguiti in sincronia. Una dimostrazione di abilità atletica e grande fascino scenografico.

4. La svestizione

Conclusa la gara, Su Componidori depone i panni rituali e torna “semplice” cavaliere, tra gli applausi del pubblico.


Tamburini e trombettieri della Sartiglia di Oristano

La Sartiglia è accompagnata dai ritmi solenni di tamburi e trombe, che scandiscono i momenti salienti: dalla vestizione alla corsa, fino al corteo finale. I suoni costituiscono la colonna sonora che trasforma l’evento in una celebrazione collettiva, capace di coinvolgere l’intera città.

Sartiglia di Oristano. Trombettiere
Sartiglia di Oristano. Trombettiere

La Sartiglia di Oristano oggi

Grazie all’impegno delle associazioni culturali, dei gremi e dei cittadini, la Sartiglia di Oristano si ripete ogni anno come uno degli eventi più spettacolari della Sardegna. È un patrimonio culturale che unisce storia, rito e spettacolo, e che continua a emozionare migliaia di spettatori, richiamando visitatori da tutta l’isola e dal mondo.

  • Guarda anche il sito della Sartiglia di Oristano per conoscere i servizi e le regole della manifestazione 

 

Sartiglia di Oristano
Sartiglia di Oristano


Consigli per il pubblico
Sartiglia di Oristano

🗓 Giorni della Sartiglia

Si svolge la domenica e il martedì di Carnevale. Consigliato arrivare la mattina presto.

📍 Dove assistere

Punti migliori: Via Duomo per la Corsa alla Stella e Via Mazzini per le Pariglie.

👥 Accesso e posti

Le tribune sono a pagamento e vanno prenotate. Lungo le strade è possibile assistere gratuitamente, ma con largo anticipo.

🚧 Sicurezza

Rispettare sempre le transenne e le aree di sicurezza. I cavalli passano a grande velocità.

📸 Fotografie

Portare macchine fotografiche o smartphone con zoom. Evitare flash che possono disturbare i cavalli.

🍴 Servizi in città

Bar, ristoranti e chioschi lungo il percorso. Consigliato prenotare con anticipo data l’alta affluenza.

 

Sartiglia di Oristano
Sartiglia di Oristano
Tag: Carnevali della SardegnaCavalliCosta occidentale della SardegnaCulturaGara cavallerescaOristanoPariglie
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana
Carnevali di Sardegna

Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana: mito, maschere e significato

Ottana
Carnevali di Sardegna
Carnevali di Sardegna

Carnevali di Sardegna

Tradizioni
Prossimo articolo
Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana: mito, maschere e significato

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo