Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Artigianato Sardo » Sul filo degli antichi mestieri a Sadali

Sul filo degli antichi mestieri a Sadali

Sadali

di Redazione
in Artigianato Sardo
Tempo di lettura: 8 minuti
Memorie Maestranze

Memorie Maestranze

L’incontro tra tradizione e nuove generazioni

L’incontro con le nuove generazioni è fondamentale per proiettarsi verso un futuro fertile, fatto di semi pronti a germogliare e a espandersi. Semi che affondano le radici nel Tempo antico: sono antichi ma non vecchi, originari ma ancora attuali. Nelle pietre del borgo storico ritroviamo l’essenzialità e la tenacia degli uomini che hanno costruito la propria esistenza a partire da elementi semplici, e proprio a questa essenzialità si ispira il viaggio di “Sul Filo degli Antichi Mestieri”.

Con il supporto degli artigiani e dei loro bambini, Sul Filo degli Antichi Mestieri diventa un progetto vivo e concreto: attraverso interviste e reportage fotografici racconta la vita quotidiana, le tecniche e i valori che resistono nel tempo. Lo scenario di Sadali, con le sue tradizioni e le sue credenze profonde, diventa il palcoscenico quasi mitologico di questo incontro tra passato e futuro.

La valorizzazione di un antico sapere artigiano è la chiave per reinterpretare il presente e costruire ponti verso il futuro. Sul Filo degli Antichi Mestieri è un viaggio in continuo divenire, dinamico e aperto al cambiamento, proprio come la Vita stessa. Nel suo fluire diventa nuova sorgente, nuovo fiume e nuova cascata, capace di alimentare la speranza e l’avvenire di tutti noi.

  • LEGGI ANCHE: Federica e il suo viaggio

La mano come ponte tra emozione, realtà e idea

Se pensiamo alla mano come intermediaria tra uno slancio interiore e la sua attualizzazione, non possiamo trascurarne il ruolo nell’affettività umana. Ogni impulso trova forma attraverso il contatto diretto, quando le mani si avvicinano, si sfiorano e comunicano tra loro ancor prima dello sguardo o della parola. Il tatto diventa il primo linguaggio, capace di trasmettere informazioni e sensazioni che si trasformano in pensiero e significato.

La mano, dunque, non è solo strumento di creazione artistica, ma anche ricettacolo informativo: raccoglie dati dalla realtà concreta e li trasforma in esperienza interiore. Se un tempo il processo partiva da un’astrazione per diventare materia, ora può avvenire il contrario: dal contatto reale nasce una nuova idea.

In questo senso la manualità assume una doppia funzione e una doppia direzione: dall’idea alla realtà e dalla realtà all’idea. Ciò che la caratterizza è la capacità di dare forma a pensieri astratti e, allo stesso tempo, di generare nuove conoscenze a partire dall’esperienza sensibile. Alla base di tutto rimane lo slancio creativo, una tensione che può rivolgersi sia alla creazione di qualcosa di nuovo sia alla comprensione più profonda del mondo che ci circonda.

  • LEGGI ANCHE: Marilena, l’usurpatrice

Sul filo degli antichi mestieri: la mano tra tradizione e creazione

In questo percorso si inserisce il viaggio di “Sul filo degli antichi mestieri”, un progetto che mette al centro la manualità artigiana del passato reinterpretata in chiave contemporanea e proiettata verso il futuro. Un passaggio generazionale in cui i nonni-artigiani trasmettono alle nuove generazioni i saperi e le tecniche di un tempo, creando un ponte tra memoria e innovazione.

La mano, in questo contesto, non è soltanto strumento di lavoro ma anche entità creatrice di se stessa, capace di trasformare lo slancio iniziale in gesto e in forma. A questo proposito è inevitabile il richiamo all’opera di Maurits Cornelis Escher, Mani che disegnano: un’immagine simbolica della circolarità dell’atto creativo e del mistero che esso racchiude.

Le mani di Escher si autodeterminano: disegnano se stesse, obbedendo a un impulso interiore che le muove verso l’infinito. In questo atto si riflette la dicotomia tra ciò che appare e ciò che è, aprendo a un senso di relativismo e a una riflessione sull’essenza stessa della creazione.

Ancora una volta, è la mano la protagonista: nelle sue infinite sfaccettature diventa simbolo di slancio creativo, conoscenza e possibilità, richiamando l’essenziale dell’esistere e quel “sapore di possibile” che accompagna il divenire universale.

Sul filo degli antichi mestieri. Memorie Maestranze, Foto: Rita Coda Deiana
Sul filo degli antichi mestieri. Memorie Maestranze, Foto: Rita Coda Deiana

Sul filo degli antichi mestieri: la mano tra tradizione e creazione

Il viaggio di “Sul filo degli antichi mestieri” racconta un progetto che valorizza la manualità artigiana del passato, reinterpretandola in chiave contemporanea e proiettandola verso il futuro. Si tratta di un vero e proprio passaggio generazionale: i nonni-artigiani trasmettono alle nuove generazioni saperi, tecniche e gesti di un tempo, creando un ponte tra memoria e innovazione.

In questo contesto la mano non è soltanto strumento di lavoro, ma diventa entità creatrice di se stessa, capace di trasformare lo slancio iniziale in gesto e forma. Un riferimento emblematico è l’opera di Maurits Cornelis Escher, Mani che disegnano, simbolo della circolarità dell’atto creativo e del mistero che esso custodisce.

Le mani di Escher si autodeterminano: disegnano se stesse seguendo un impulso interiore che le proietta verso l’infinito. In questo gesto si riflette la dicotomia tra ciò che appare e ciò che è, aprendo a una riflessione sul senso stesso della creazione e sulla relatività del nostro sguardo.

Ancora una volta, è la mano la protagonista: nelle sue infinite sfaccettature diventa icona di slancio creativo, conoscenza e possibilità, richiamando l’essenza dell’esistere e quel “sapore di possibile” che accompagna il divenire universale.

Sul filo degli antichi mestieri. Memorie Maestranze, Foto: Rita Coda Deiana
Sul filo degli antichi mestieri. Memorie Maestranze, Foto: Rita Coda Deiana

L’antico sapere degli artigiani: il tempo, la materia e il futuro

L’antico sapere artigiano insegna a ritrovare il giusto ritmo, la lentezza necessaria per dare vita a un oggetto unico e irripetibile. Una lentezza che richiama quella della Natura, con i suoi cicli, le stagioni e il costante rinnovarsi della vita. In questo percorso il bambino diventa fruitore e custode di un modo diverso di esistere, riscoprendo dentro di sé uno spazio creativo che si espande nell’incontro con la tradizione.

La materia prima, lavorata dai nonni-artigiani, non solo si trasforma in manufatti, ma plasma anche il carattere di chi la lavora, rendendo unico ogni processo di crescita. In questo spazio ritrovato, il filo che unisce passato e presente intreccia idee antiche e nuove visioni, spingendosi fino a toccare i contorni del futuro. Un futuro in cui la tradizione non è semplice attrattiva turistica, ma diventa fondamento di cambiamento sociale e culturale.

Qui si inserisce anche una dimensione di inclusività e continuità generazionale: il legame tra nonno e bambino, tra antico mestiere e tempo moderno, crea un ponte che preserva e rinnova un patrimonio che rischierebbe di essere dimenticato. L’artigianato tradizionale diventa così simbolo del bisogno sempre più diffuso di ritrovare le radici in un mondo che spesso sacrifica le origini in nome del progresso tecnologico.

Il progetto “Sul filo degli antichi mestieri” rappresenta proprio questo viaggio: semplice e complesso allo stesso tempo, come l’arte manuale che trasforma la materia in vita e identità.

  • LEGGI ANCHE: Maribegna, la storia 

Sadali: il Paese dell’Acqua e degli antichi mestieri

Il progetto “Sul Filo degli Antichi Mestieri” prende vita a Sadali, conosciuto come il Paese dell’Acqua, nel cuore della Barbagia di Seulo. In questo scenario primordiale si ritrova il senso più autentico del viaggio: valorizzare l’antico sapere artigiano e trasmetterlo alle nuove generazioni.

Tra le stradine della parte antica del borgo si respira la stessa lentezza che un tempo scandiva il lavoro degli artigiani, un ritmo fatto di dedizione, pazienza e consapevolezza. Qui il tempo sembra intrecciarsi con il fluire dei fiumi e delle cascate che caratterizzano il territorio, rendendo l’Acqua la vera protagonista del paesaggio e della vita comunitaria.

L’Acqua, simbolo di vita, prosperità e rigenerazione, accompagna la memoria del paese e ispira gli artigiani, che riconoscono nella sua forza la stessa energia che anima la loro creatività quotidiana. I boschi rigogliosi e l’armonia della natura circostante testimoniano questa connessione profonda tra elementi naturali e cultura locale.

In questo straordinario incontro tra Natura e Uomo, l’antico mestiere diventa bussola del presente e specchio di nuove prospettive future. Per questo il progetto coinvolge direttamente i bambini, eredi e nipoti degli artigiani, in un percorso che unisce tradizione e innovazione, memoria e crescita sociale.

  • Il libro “Paesaggi dell’animo” di Rita Coda Deiana su Amazon
Sul filo degli antichi mestieri. Sadali. Foto: Rita Coda
Sul filo degli antichi mestieri. Sadali. Foto: Rita Coda

L’incontro tra tradizione e nuove generazioni

L’incontro con le nuove generazioni è fondamentale per proiettarsi verso un futuro fertile, fatto di semi pronti a germogliare e a espandersi. Semi che affondano le radici nel Tempo antico: sono antichi ma non vecchi, originari ma ancora attuali. Nelle pietre del borgo storico ritroviamo l’essenzialità e la tenacia degli uomini che hanno costruito la propria esistenza a partire da elementi semplici, e proprio a questa essenzialità si ispira il viaggio di “Sul Filo degli Antichi Mestieri”.

Con il supporto degli artigiani e dei loro bambini, il progetto si arricchisce di interviste e reportage fotografici sugli antichi mestieri, raccontando la vita quotidiana, le tecniche e i valori che resistono nel tempo. Lo scenario di Sadali, con le sue tradizioni e le sue credenze profonde, diventa il palcoscenico quasi mitologico di questo incontro tra passato e futuro.

La valorizzazione di un antico sapere artigiano è la chiave per reinterpretare il presente e costruire ponti verso il futuro. “Sul Filo degli Antichi Mestieri” è un viaggio in continuo divenire, dinamico e aperto al cambiamento, proprio come la Vita stessa. Nel suo fluire diventa nuova sorgente, nuovo fiume e nuova cascata, capace di alimentare la speranza e l’avvenire di tutti noi.

Rita Coda Deiana

Tag: Antichi mestieriMemorie MaestranzeSadaliSardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Gianluigi Mele: vita, arte e innovazione del ceramista dorgalese
Artigianato Sardo

Gianluigi Mele: vita, arte e innovazione del ceramista dorgalese

Dorgali
I primi dieci anni senza le testine bronzate dorgalesi
Artigianato Sardo

Le testine bronzate dorgalesi

ARTIGIANATO SARDO
Cestini di asfodelo
Artigianato Sardo

Il cestino di asfodelo

Flussio
Prossimo articolo
Piano di studio della Logica

Piano di studio della Logica

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo