Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Architettura della Sardegna » Gli stazzi galluresi: dalle origini all’apertura turistica

Gli stazzi galluresi: dalle origini all’apertura turistica

Gallura

di Redazione
in Architettura della Sardegna
Tempo di lettura: 6 minuti
Le costruzioni rurali emblema dell'isolamento sociale della Gallura fino al dopoguerra

Gli stazzi galluresi: cuore della vita rurale in Sardegna

Gli stazzi galluresi rappresentano uno degli elementi più caratteristici dell’architettura rurale della Sardegna. Diffusi soprattutto in Gallura ma presenti anche in altre aree dell’isola, gli stazzi erano insediamenti agricoli e pastorali nati come semplici abitazioni isolate in pietra granitica, immerse nelle campagne e organizzate attorno a un podere. La loro struttura, essenziale e funzionale, rifletteva le necessità della vita contadina: un unico ambiente principale, spesso con forno esterno e magazzino, che garantiva autosufficienza e adattamento a un territorio aspro. Oltre a essere case, gli stazzi costituivano un modello sociale ed economico basato sulla comunità, il lavoro condiviso e il rapporto diretto con la terra. Oggi sono considerati un simbolo identitario della Gallura, testimonianza viva di una cultura che ha saputo trasformare isolamento e difficoltà in forza e tradizione.

Le costruzioni rurali e l’isolamento sociale della Gallura

Per secoli la Gallura è stata una delle aree più isolate della Sardegna: la scarsità di collegamenti interni e la presenza di piccoli insediamenti sparsi hanno favorito la nascita delle tipiche costruzioni rurali galluresi, simbolo di autosufficienza ma anche di isolamento sociale. Queste case, spesso edificate in granito locale, rappresentavano l’adattamento della popolazione a un territorio aspro e difficile da percorrere.

Dopo il secondo dopoguerra, lo scenario cambiò radicalmente. Centri come Santa Teresa Gallura, Palau, La Maddalena e, più tardi, la Costa Smeralda, divennero poli del turismo d’élite mediterraneo, trasformando una delle terre più povere e marginali dell’isola in uno dei suoi fiori all’occhiello. A distanza di un secolo dall’intuizione di Vittorio Emanuele I, la Gallura riuscì così a rompere il secolare isolamento e a porsi ai vertici dell’economia sarda, insieme a località come Aggius, Tempio Pausania e Calangianus.

La peculiarità geologica del territorio, caratterizzato da rocce granitiche modellate dal vento, rafforza l’identità gallurese e la distingue dal resto dell’isola. Oggi, mentre gli storici discutono anche del ruolo della Sardegna nel Medioevo – testimoniato dalle citazioni nella Divina Commedia – le costruzioni rurali della Gallura restano un simbolo culturale e paesaggistico, memoria viva del passaggio dall’isolamento alla modernità.

  • LEGGI ANCHE: IL MURETTO A SECCO
Stazzi galluresi
Stazzi galluresi

Gallura
Scheda Storica

La Gallura ha conosciuto per secoli un marcato isolamento sociale, leggibile nelle sue
costruzioni rurali disperse e nel paesaggio granitico. Nel secondo dopoguerra
Santa Teresa Gallura, Costa Smeralda, Palau e La Maddalena diventano poli del
turismo d’élite mediterraneo, contribuendo al superamento dell’isolamento storico dell’area.

Caratteristica Dettaglio
Paesaggio Rocce di granito, insediamenti sparsi, vie interne storicamente difficili
Costruzioni rurali Piccoli nuclei agricoli e case isolate, segno dell’autarchia locale e dei lunghi tempi di collegamento
Svolta storica Dopoguerra: nascita del turismo d’élite a Santa Teresa, Costa Smeralda, Palau, La Maddalena
Centri trainanti oggi Santa Teresa Gallura, Aggius, Tempio, Calangianus
Riferimenti culturali Dibattito su tracce della Sardegna medievale nella cultura italiana (es. Divina Commedia)

L’isolamento sociale della Gallura

Per secoli la Gallura è stata una delle aree più isolate della Sardegna: la scarsità di collegamenti interni e la presenza di piccoli insediamenti sparsi hanno favorito la nascita delle tipiche costruzioni rurali galluresi, simbolo di autosufficienza ma anche di isolamento sociale. Queste case, spesso edificate in granito locale, rappresentavano l’adattamento della popolazione a un territorio aspro e difficile da percorrere.

Dopo il secondo dopoguerra, lo scenario cambiò radicalmente. Centri come Santa Teresa Gallura, Palau, La Maddalena e, più tardi, la Costa Smeralda, divennero poli del turismo d’élite mediterraneo, trasformando una delle terre più povere e marginali dell’isola in uno dei suoi fiori all’occhiello. A distanza di un secolo dall’intuizione di Vittorio Emanuele I, la Gallura riuscì così a rompere il secolare isolamento e a porsi ai vertici dell’economia sarda, insieme a località come Aggius, Tempio Pausania e Calangianus.

La peculiarità geologica del territorio, caratterizzato da rocce granitiche modellate dal vento, rafforza l’identità gallurese e la distingue dal resto dell’isola. Oggi, mentre gli storici discutono anche del ruolo della Sardegna nel Medioevo – testimoniato dalle citazioni nella Divina Commedia – le costruzioni rurali della Gallura restano un simbolo culturale e paesaggistico, memoria viva del passaggio dall’isolamento alla modernità.

Gli stazzi galluresi e il meridione d’Italia

Lo stazzo è un tipico insediamento rurale il cui nome deriva dal latino statio (“stazione”, “luogo di sosta”). Non è una realtà esclusiva della Gallura: infatti, gli stazzi si trovano in gran parte dell’Italia centro-meridionale (Marche, Abruzzo, Calabria, Basilicata), oltre che in Sardegna e Corsica, dove per secoli hanno rappresentato il fulcro della vita contadina di pastori e agricoltori.

Dal punto di vista architettonico, lo stazzo era generalmente una casa rurale rettangolare, costruita con blocchi di granito e composta da uno o due ambienti (la maggioranza era costituita da monolocali). All’esterno non mancavano il forno a legna (lu furru) e il magazzino (lu pinnenti), spazi indispensabili per la vita agricola. Solo in rare occasioni veniva aggiunto un primo piano (lu palazzu).

Un fenomeno particolare era quello delle cussurgie (la cussogghja), piccoli agglomerati di stazzi che andavano oltre la semplice vicinanza di case: costituivano vere e proprie comunità rurali, unite da legami di amicizia, collaborazione professionale e mutuo soccorso. In questo modo lo stazzo diventava non solo una struttura abitativa, ma anche un’entità sociale e geografica che modellava il paesaggio e la cultura del territorio.

  • LEGGI ANCHE: IL MURETTO A SECCO

Dagli stazzi galluresi alla Costa Smeralda

In Gallura, durante il periodo del governo Sabaudo, gli stazzi furono trasformati in veri e propri dipartimenti amministrativi con l’obiettivo di controllare un territorio spesso caratterizzato da anarchia, conflitti sociali e povertà diffusa. Con l’Unità d’Italia, lo Stato cercò più volte di limitare gli abusi di potere dei nobili feudatari, che continuavano a sfruttare il proletariato rurale.

Solo durante l’Età Giolittiana venne avviata un’azione più incisiva contro la corruzione e il banditismo, fenomeni che avevano segnato a lungo la vita sociale ed economica della Gallura. Nonostante questi interventi, l’isolamento sociale dell’area si protrasse ancora per diversi decenni, ben oltre il secondo dopoguerra.

La svolta arrivò con il boom economico e la nascita del turismo moderno in Sardegna: la Gallura, da terra di conflitti e povertà, si trasformò progressivamente in una delle regioni trainanti dell’economia isolana, beneficiando delle nuove opportunità offerte dal turismo balneare ed elitario.

  • Guarda anche l’articolo sull’Espresso su “Il lusso rustico degli stazzi galluresi”
Stazzi galluresi
Stazzi galluresi
Tag: Architettura sardaGalluraNord SardegnaStazzi galluresiStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cineteatro Cavallera
Architettura della Sardegna

Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

Carloforte
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Architettura della Sardegna

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

Ventennio fascista
Basilica di San Gavino, Porto Torres
Architettura della Sardegna

Dionigi e Flavio Scano: protagonisti dell’architettura sarda tra Ottocento e Novecento

Architettura in Sardegna
Prossimo articolo
Auto storiche

Auto storiche, la Sardegna, da nord a sud, apre la stagione dei Touring

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo