Botanica Sardegna

Cisto femmina

Botanica
Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

Nome in italiano: Cisto femmina Nome scientifico: Cistus salviifolius Famiglia: Cistaceae Habitat: arbusto selvatico che cresce anche in terreni aridi e soleggiati Utilizzo: pianta ornamentale, si propaga facilmente Fioritura: da aprile a luglio Diffusione: nell'areale mediterraneo Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius. Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius. Fiore del Cisto femmina, Cistus...

Leggi tutto
Verbasco Virgato

Nome in italiano: Verbasco Virgato Nome scientifico: Verbascum Virgatum Famiglia: Scrophulariaceae Habitat: pianta selvatica che cresce in un clima medio-temperato, anche in terreni aridi e incolti Fioritura: da giugno a luglio Diffusione: nell'Europa mediterranea e in Asia sulle coste del Mar Nero La cattura trasversale della luce La chiusura del Verbasco Virgato...

Leggi tutto
Erba di San Giovanni, l'Iperico

Nome in italiano: Iperico.  Nome comune: Erba di San Giovanni, perchè la pianta raggiunge il massimo della sua fioritura a fine giugno e il 24 del mese ricorre il giorno dedicato a San Giovanni. Nome scientifico: Hypericum perforatum. Famiglia: hypericaceae. Habitat: pianta che cresce in terreni incolti convivendo anche con...

Leggi tutto
Pisello odoroso

Il Pisello odoroso (Lathyrus odoratus) è una pianta rampicante dai fiori profumatissimi e colorati, che può crescere spontaneamente in Sardegna ma è conosciuta soprattutto come pianta ornamentale. Appartiene alla famiglia delle Fabacee, la stessa di fave, ceci e piselli, ma a differenza delle piante da orto, questa specie si coltiva...

Leggi tutto
Malvone Maggiore

Nome in italiano: Malvone maggiore Nome scientifico: Alcea rosea Famiglia: malvaceae Habitat: pianta selvatica capace di crescere quasi ovunque, in campagna, ma anche nei terreni aridi e bordo strada Utilizzo: pianta ornamentale, depuratore di metalli pesanti, antinfiammatorio e anaglesico Fioritura: da aprile ad agosto Diffusione: Italia mediterranea LEGGI ANCHE: Il Crescione giallo LEGGI...

Leggi tutto

Crescione giallo

Fiori di campo
Crescione giallo

Nome in italiano: Crescione giallo Nome scientifico: Rorippa amphibia Famiglia: crucifere Habitat: prati acquitrinosi Utilizzo: pianta aromatica Fioritura: da aprile ad agosto Diffusione: Italia mediterranea LEGGI ANCHE: Fiori spontanei della Sardegna Crescione giallo Crescione giallo Crescione giallo

Leggi tutto
Caprifoglio mediterraneo

Il Caprifoglio mediterraneo, nome scientifico "Lonicera implexa", è una delle tre specie di caprifoglio (le altre due sono la specie "alpina" e la specie "comune") che popola le aree verdi del mediterraneo. LEGGI ANCHE: FIORI SPONTANEI DELLA SARDEGNA In Sardegna la si trova in un'evoluzione di liane e ciuffi che...

Leggi tutto
Occhio di bue (o Crisantemum coronarium)

Nome in italiano: Crisantemo giallo selvatico Nome scientifico: Chrysanthemum coronarium Famiglia: Asteraceae Origine: Europa mediterranea Habitat: cresce sui campi e ai bordi delle strade Utilizzo: foglie e germogli sono commestibili. Antiossidante e aromatizzante. Fioritura: da aprile ad agosto Dimensioni: il fusto ha un'altezza che varia dai 20 agli 60 centimetri Diffusione: nell’areale mediterraneo, ma...

Leggi tutto
Fiori spontanei della Sardegna: guida illustrata alle specie più belle

Nel ricchissimo elenco dei fiori spontanei della Sardegna la Veccia Villosa è sicuramente un delle più presenti nei panorami campestri dell'isola. Il colore viola tendente all'azzurro del fiore a forma di calice gozzuto, tappezza, con i suoi denti ineguali a fauce obliqua, il sottobosco campagnolo e collinare sardo fino ad...

Leggi tutto
Pagina 5 di 6 1 4 5 6

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate