Montagna

Gennargentu

Geografia della Sardegna
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

Il Gennargentu è un'estesa formazione rocciosa di calcare, granito e scisto che si trova nella parte centro-orientale della Sardegna, completamente di pertinenza della provincia di Nuoro. Il Gennargentu ospita al suo interno le montagne più alte della Sardegna, come Punta Lamarmora sita a 1834 metri sopra il livello del mare...

Leggi tutto
Cascate di Lequarci, Ulassai

Cascate di Lequarci, Ulassai Le cascate di Lequarci sono una spettacolare manifestazione della forza delle acque torrenziali in Sardegna. Salto: 50 metri Estensione: 70 metri Dislivello: 75 metri LEGGI ANCHE: Cascata di Capo Nieddu, Cuglieri A pochi minuti dal paese Siamo in territorio di Ulassai, Ogliastra, in località Santa Barbara,...

Leggi tutto

Giunturas

Urzulei
Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

Giunturas (in italiano "congiunzione") è un anfiteatro naturale che si trova nel Supramonte montano, tra i confini del territorio di Orgosolo e quello di Urzulei. LEGGI ANCHE: Nuraghe Mereu  GUARDA ANCHE: Nuraghe Mereu, il Video  LEGGI ANCHE: Frummeneddu Giunturas, Urzulei. Località: Supramonte di Urzulei Origine: mesozoico Descrizione: balconata calcarea, punto...

Leggi tutto

Passo Silana

Urzulei
Passo Silana, Urzulei

Silana è il passo di media montagna che si trova nell'Ogliastra meridionale lungo la Strada Statale 125 "Orientale Sarda" che collega Dorgali a Baunei. VEDI IL VIDEO DEL Passo Silana e dintorni L'area ricade nel territorio comunale di Urzulei e si trova a 1017 metri sopra il livello del mare....

Leggi tutto
Perda 'e Liana, Gairo

Perda 'e Liana è un monumento naturale che si trova in cima a una formazione rocciosa posta a 1293 s.l.m, in territorio di Gairo. In ogliastrino gairese Perda 'è Liana è denominata "taccu o tònneri" ovvero "tacco" ed è un gigantesco torrione cilindrico di formazione calcarea suddiviso apparentemente in profili...

Leggi tutto
Firrastrina comune

Nome in italiano: Firrastrina comune Nome scientifico: Thapsia garganica  Famiglia: Apiaceae Distribuzione: la Firrastrina comune è presente su tutto il bacino mediterraneo, con particolare concentrazione nel Gargano pugliese da cui prende il nome. Habitat: campi incolti e aridi Fioritura: maggio / luglio. Impollinazione: tramite insetti (farfalle sopratutto) Descrizione: il fusto della Firrastrina comune...

Leggi tutto
Onopordo maggiore

Nome in italiano: onopordo maggiore Nome scientifico: onopordum illyricum Famiglia: Asteracee Distribuzione: coste del Mediterraneo, ma anche in Portogallo. Invasiva e alloctona in Australia e in California Habitat: campi incolti e bordi delle strade Fioritura: marzo / maggio Descrizione: pianta erbacea perenne che si presenta con fusti alti fino a 2 metri....

Leggi tutto

Catalpa

Alberi da decoro urbano
Catalpa

Denominazione in italiano: Catalpa Famiglia: bignoniaceae Denominazione scientifica: Catalpa bignonioides Etimologia: il termine Catalpa è originario della lingua Muscogee (nativi americani della Florida) dove si usa la parola "kutuhlpa" che significa "testa alata". Storia dell’importazione: gli alberi di Catalpa cominciarono ad essere importati in Europa e metà del '700 Fioritura:...

Leggi tutto

Albero dei sigari

Alberi da decoro urbano
Catalpa

Denominazione in italiano: l'Albero dei sigari è il Catalpa Origine del nome: questa denominazione popolare della pianta di Catalpa deriva dalla forma delle foglie e dei frutti, di forma allungata che assumono la vaga forma di "sigaro". Famiglia: bignoniaceae Denominazione scientifica: Catalpa bignonioides Etimologia: il termine Catalpa è originario della...

Leggi tutto

Acacia di Costantinopoli

Alberi da decoro urbano
Acacia di Costantinopoli

Denominazione in italiano: acacia di Costantinopoli Altre denominazioni: Gaggia arborea Denominazione scientifica: Albizia julibrissin Etimologia: la composizione lessicale "Albizia julibrissin" è costituita dal primo termine, "albizia" che si riferisce chiaramente al nome del primo importatore della pianta in Europa, Filippo degli Albizzi; mentre la seconda, in persiano vuol dire "fiore...

Leggi tutto
Pagina 1 di 10 1 2 10

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate