Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia della Repubblica Italiana » Assemblea Costituente

Assemblea Costituente

Storia repubblicana 4

di Redazione
in Storia della Repubblica Italiana
Tempo di lettura: 3 minuti
Assemblea Costituente

L’Assemblea Costituente italiana è stato l’organo legislativo che dal 25 giugno 1946 al 31 gennaio 1948 stese il testo della Costituzione della Repubblica Italiana.

  • LEGGI ANCHE: Referendum Istituzionale, Repubblica o Monarchia

Le prime elezioni libere del dopoguerra

Il 2 giugno 1946 si svolero in Italia, le prime elezioni libere dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Le ultime si erano svolte nel 1924.


Territori esclusi dal voto

Dal voto furono esclusi i cittadini – seppur a italiani a pieno titolo – delle provincie di Gorizia, di Trieste, di Pola, di Fiume, di Zara e di Bolzano.

Confine orientale italiano dal 1920 al 1975. Grafica: Herigona
Confine orientale italiano dal 1920 al 1975. Grafica: Herigona

Referendum e Elezioni

Gli elettori votarono in forma di referendum tra Monarchia e Repubblica e in forma di elezione i membri dell’Assemblea Costituente.  Questi ultimi dovevano poi redigere la nuova carta costituzionale.


  • LEGGI ANCHE: Differenza tra Referendum ed Elezioni

Il referendum popolare

Il referendum decretò la vittoria della Repubblica sulla Monarchia con il seguente verdetto numerico:

  • 12.718.641 voti (54,3%) a favore della Repubblica
  • 10.719.284 voti (45,7%) a favore della Monarchia.

Umberto II di Savoia, ultimo re d'Italia. Foto: Tanner (Capt).
Umberto II di Savoia, ultimo re d’Italia. Foto: Tanner (Capt).

Decadenza del re d’Italia

La mattina del 13 maggio 1946 il Consiglio dei Ministri dichiarò decaduto il Re d’Italia Umberto II di Savoia.

In conseguenza di questo verdetto referendario, nel pomeriggo dello stesso giorno, il Re e la sua famiglia, alle 16.10 lasciò l’Italia e si recò in esilio presso Lisbona, in Portogallo.


Insediamento della Assemblea

Il 25 giugno 1946 fu insediata anche l’Assemblea Costituente per la redazione della Carta Costituzionale.

Presidente dell’Assemblea fu Giuseppe Saragat.


La composizione dell’Assemblea

Le elezioni dell’Assemblea Costituente portarono a determinare la seguente composizione:

  1. 207 seggi – Democrazia Cristiana (32,5% di voti)
  2. 115 seggi – Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (20,7% di voti) 
  3. 104 seggi – Partito Comunista (19% di voti)

Ottennero invece un solo seggio:

  • Partito Cristiano Sociale
  • Movimento Unionista Italiano
  • Partito dei Contadini d’Italia
  • Fronte Democratico Progressista Repubblicano

Tra Re e Presidente

Il primo atto dell’Assemblea Costituente fu quello di eleggere il Capo provvisorio dello Stato che doveva traghettare lo Stato tra la decadenza del Re d’Italia e l’elezione del Presidente della Repubblica.

  • Come Capo provvisorio dello Stato fu eletto Enrico De Nicola (Partito Liberale Italiano)

I tempi non rispettati

Fu stabilito che i lavori per la redazione della Carta Costituzionale sarebbero dovuti durare 8 mesi a partire dal 25 giugno 1946, giornata della prima seduta dell’Assemblea Costituente.

I termini di tempo non furono però rispettati e la redazione finale della Costituzione Italiana avvenne solo il 27 dicembre 1947.


Pluralità ideologica

I componenti dell’Assemblea Costituente provvenivano da una pluralità ideologica quasi a trecentosessanta gradi. Oltre il 95% di loro erano laureati.
Prima seduta dell'Assemblea Costituente
Prima seduta dell’Assemblea Costituente
  1. Democrazia Cristiana – 8 101 004 voti
  2. Partito Socialista di Unità Proletaria – 4 758 129 voti
  3. Partito Comunista Italiano – 4 356 686 voti
  4. Partito Liberale Italiano – 1 560 638 voti
  5. Fronte dell’Uomo Qualunque – 1 211 956 voti
  6. Partito Repubblicano Italiano – 1 003 007 voti
  7. Blocco Nazionale della Libertà – 637 328 voti
  8. Partito d’Azione – 334 748 voti
  9. Movimento per l’Indipendenza della Sicilia – 171 201 voti
  10. Partito dei Contadini d’Italia – 102 393 voti
  11. Concentrazione Democratica Repubblicana – 97 690 voti
  12. Partito Sardo d’Azione – 78 554 voti
  13. Altri partiti …

Le commissioni

L’Assemblea Costituente si organizzò al suo interno con una Commissione, presieduta da Meuccio Ruini e composta da 75 membri, che a sua volta si suddivise in tre Sottocommissioni, specifiche per ogni settore:

  • Diritti e Doveri del cittadino → Democrazia Cristiana, Presidente: Umberto Tupini
  • Organizzazione costituzionale dello Stato → Partito Comunista Italiano, Presidente: Umberto Terracini
  • Rapporti Economici e Sociali → Partito Socialista Italiano, Presidente: Gustavo Ghidini

A queste sottocommisioni si aggunse poi un Comitato di redazione (18 membri) che aveva il compito di redigere la Costituzione nel formato finale, armonizzando i vari testi consegnati loro dalle Sottocommisioni.


A dicembre 1947 il testo finale

Il testo finale della Costituzione della Repubblica Italiana fu approvato nella sua stesura finale il 22 dicembre 1947 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre 1947.

Approvazione della Costituzione Italiana
Approvazione della Costituzione Italiana
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Fine del Fascismo
Storia della Repubblica Italiana

Fine del Fascismo

Storia della Repubblica 2
Referendum Istituzionale, Repubblica o Monarchia
Storia della Repubblica Italiana

Referendum Istituzionale, Repubblica o Monarchia

Storia repubblicana 3
Prossimo articolo
Foto di Jay Cee su Unsplash

Benefici della doccia fredda

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo