Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Preistoria » Glaciazioni

Glaciazioni

Preistoria

di Redazione
in Preistoria
Tempo di lettura: 4 minuti
Foto di Dominik Van Opdenbosch su Unsplash

Foto di Dominik Van Opdenbosch su Unsplash

Le glaciazioni furono un fenomeno imponente per l’intensità, l’estensione e le conseguenze.


Thai Massage Cala Gonone Dorgali
Thai Massage Cala Gonone Dorgali

  • LEGGI ANCHE: Cause delle glaciazioni 

Erosioni

I ghiacciai di quest’era coprivano interi continenti, arrivando a coprire circa 1/4 delle terre emerse, e quando la temperatura diventava più elevata ed essi si “ritiravano”, determinavano erosione e modellamento delle montagne, formazioni di vallate, accumulo di enormi quantità di materiali strappati alle rocce più dure.

Le acque invece che derivavano dalla fusione dei ghiacciai, trasportavano rocce e frammenti staccatisi dalle montagne, li sminuzzavano e li depositavano sul fondo dei fiumi che mano mano si colmavano per trasformarsi in sterminate pianure (la Pianura Padana, ad esempio, ha questa origine).

Non si è stabilito con certezza nè il numero esatto delle glaciazioni, nè l’origine e la causa dell’accumulo di ghiacci in determinate zone terrestri.

Foto di Can Doganlar su Unsplash
Foto di Can Doganlar su Unsplash

La vita nel periodo glaciale

La flora e la fauna del Neozoico durnate il periodo glaciale non differiva molto da quelle attuali, ma a causa delle variazioni climatiche esse mutavano più volte nelle medesime regioni.

Nei mari l’alternarsi dei periodi freddi a quelli caldi, durante l’era neozoica, non portò grandi sconvolgimenti nella flora e nella fauna.


Foto di Christopher Alvarenga su Unsplash
Foto di Christopher Alvarenga su Unsplash

Carnivori a caccia di erbivori

Sulla terraferma invece si ebbe una vera e propria rivoluzione: la presenza di una calotta gelata sul suolo tolse agli animali la possibilità di cibarsi di erba.

Quindi, la fauna erbivora potè installarsi solo ai margini dei ghiacci. Mentre su questi poterono vivere i carnivori predatori che andavano alla ricerca di erbivori sperduti.


Le trappole interglaciali

Un buon numero di animali di grossa taglia (mammuth, rinoceronte lanoso…) cadde vittima di trappole mortali nel breve periodo del disgelo estivo. In particolare, in Siberia, il terreno si rammolliva formando grandi pantani in cui essi sprofondavano.


Animali poco resistenti al freddo

I grossi felini, i rinoceronti, gli ippopotami, le zebre, e i cavalli vivevano nelle zone a clima subtropicale. Tuttavia, con il sopraggiungere delle glaciazioni alcuni di questi animali morivano, mentre altri migravano verso regioni più calde.


Animali resistenti al freddo

Accanto a queste specie poco resistenti al freddo comparivano, a poco a poco, altri organismi adatti alle basse temperature: pelosi mammuth con lunghe zanne, orsi delle caverne, renne, cervi, bisonti. Questi animali vivevano bene durante tutto il periodo glaciale, ma erano costretti a intraprendere lunghe marce di migrazione verso paesi più freddi quando i ghiacciai si ritiravano.


Dopo l’ultima glaciazione, quando il clima si era ormai stabilizzato, comparve l’uomo.

Foto di Christina Jager su Unsplash
Foto di Christina Jager su Unsplash

DOVE NON
SI VERIFICARONO LE GLACIAZIONI


Durante le ere glaciali, le calotte di ghiaccio si espandevano principalmente nelle regioni polari e in alcune aree montuose, ma non tutte le parti del mondo furono coperte dai ghiacci. Ecco le principali regioni che non furono direttamente interessate dalle glaciazioni:

1. Zone tropicali e equatoriali

Le aree vicine all’equatore, come:

  • Africa centrale (es. bacino del Congo)

  • Amazzonia (Sud America)

  • Asia sudorientale (es. Indonesia, Filippine)

Queste regioni rimasero libere dai ghiacci grazie alle temperature costantemente più alte. Tuttavia, il clima era più secco e arido a causa della riduzione delle precipitazioni.

2. Parti dell’Africa

  • Africa subsahariana: gran parte dell’Africa al di sotto del Sahara non fu mai coperta dai ghiacci.

  • Madagascar: rimase libero dai ghiacci, anche se subì cambiamenti climatici.

Tuttavia, alcune montagne come il Kilimangiaro e il Monte Kenya avevano ghiacciai locali.

3. Australia e Oceania

  • Australia non fu mai coperta da una calotta glaciale, anche se nelle Alpi Australiane ci furono piccoli ghiacciai.

  • Nuova Guinea: alcune montagne erano ghiacciate, ma il resto dell’isola no.

  • Isole del Pacifico (es. Polinesia, Micronesia) non subirono glaciazioni.

4. Parti del Sud America

  • Foresta amazzonica e Pantanal: rimasero privi di ghiacci.

  • Parte del Brasile e Venezuela non fu mai glaciale, ma il clima era più secco.

Solo le Ande meridionali ebbero grandi ghiacciai.

5. Medio Oriente e India

  • Penisola Arabica: non subì glaciazioni, ma era molto più arida.

  • India: la maggior parte del territorio rimase libero dai ghiacci, tranne l’Himalaya.

Conclusione

Le aree tropicali, desertiche e costiere a basse latitudini rimasero generalmente senza ghiacci, anche se subirono forti cambiamenti climatici, con un clima più secco e arido durante le ere glaciali.

Foto di Alexander Hafemann su Unsplash
Foto di Alexander Hafemann su Unsplash
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Christina Jager su Unsplash
Preistoria

Cause delle glaciazioni

Preistoria
Stegosauro e Allosauro. Foto di Luke Jones, presso la Yucca Valley.
Preistoria

Dinosauri

Preistoria
Nascita dell’Universo
Preistoria

Nascita dell’Universo

Storia 1
Prossimo articolo
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

Gennargentu

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA