Le glaciazioni sono periodi di lunga durata in cui si verifica un abbassamento della temperatura globale e un’espansione delle calotte di ghiaccio. Le loro cause sono complesse e possono essere suddivise in fattori astronomici, geologici e atmosferici.
- LEGGI ANCHE: Le Ere geologiche

1. Fattori astronomici (Cicli di Milanković)
I cambiamenti dell’orbita terrestre influenzano la quantità di radiazione solare ricevuta dalla Terra e contribuiscono alle glaciazioni. Questi cambiamenti avvengono secondo cicli chiamati cicli di Milanković:
-
Eccentricità dell’orbita terrestre (ciclo di circa 100.000 anni): variazione della forma dell’orbita da più circolare a più ellittica, influenzando la quantità di radiazione solare ricevuta.
-
Inclinazione dell’asse terrestre (ciclo di circa 41.000 anni): variazione dell’angolo di inclinazione dell’asse terrestre, che influisce sulla distribuzione della radiazione solare tra le stagioni.
-
Precessione degli equinozi (ciclo di circa 26.000 anni): oscillazione dell’asse terrestre, che modifica il momento dell’anno in cui la Terra è più vicina o lontana dal Sole.

2. Fattori geologici e tettonici
-
Posizione dei continenti: la deriva dei continenti può influenzare le correnti oceaniche e la distribuzione del calore sulla Terra. Ad esempio, la formazione dell’istmo di Panama circa 3 milioni di anni fa ha modificato le correnti oceaniche, contribuendo al raffreddamento globale.
-
Orogenesi (sollevamento delle montagne): la formazione di catene montuose come l’Himalaya altera i modelli atmosferici e può favorire la rimozione di CO₂ dall’atmosfera attraverso l’erosione e la deposizione di sedimenti.
-
Attività vulcanica: grandi eruzioni possono rilasciare particelle di cenere e gas solforici nell’atmosfera, riducendo temporaneamente la quantità di luce solare che raggiunge la superficie terrestre.
3. Fattori atmosferici e composizione dei gas serra
-
Concentrazione di gas serra: variazioni nella quantità di CO₂ e metano influenzano il riscaldamento globale o il raffreddamento. Periodi con basse concentrazioni di CO₂ sono associati a temperature più fredde.
-
Effetto albedo: la presenza di neve e ghiaccio riflette una grande quantità di luce solare, rafforzando il raffreddamento e mantenendo basse le temperature.
4. Fattori oceanici
-
Correnti oceaniche: le variazioni nelle correnti oceaniche possono modificare la distribuzione del calore tra le regioni del pianeta. Ad esempio, un indebolimento della Corrente del Golfo potrebbe portare a un raffreddamento in Europa.
Questi fattori interagiscono tra loro e determinano l’inizio e la fine delle ere glaciali, che nella storia della Terra si sono ripetute più volte. L’ultima glaciazione, chiamata glaciazione Würm, è terminata circa 11.700 anni fa, segnando l’inizio dell’attuale periodo interglaciale (Olocene).
