Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Scuola » TFA - Sostegno » Gestione e organizzazione scolastica italiana: la Governance delle istituzioni scolastiche

Gestione e organizzazione scolastica italiana: la Governance delle istituzioni scolastiche

TFA SOSTEGNO 32

di Redazione
in TFA - Sostegno
Tempo di lettura: 7 minuti
Gestione e organizzazione scolastica italiana: la Governance delle istituzioni scolastiche

Cos’è la gestione e organizzazione scolastica o governance scolastica

La governance scolastica è l’insieme dei processi di direzione, gestione e coordinamento attraverso cui una scuola italiana organizza la propria attività educativa, amministrativa e relazionale.
In altre parole, indica come la scuola viene “governata”, ovvero chi prende le decisioni, come vengono gestite le risorse e quali soggetti partecipano alla vita dell’istituto.

Il termine governance si distingue da governo: mentre quest’ultimo rimanda a un potere centralizzato, la governance sottolinea la partecipazione condivisa tra più attori — dirigenti, docenti, famiglie, studenti e territorio.

Guarda anche TFA SOSTEGNO 31 – Valutazione ed Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione: disabilità, DSA e BES

La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara:
memoria e mistero nel Lago Omodeo

La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara a Ula Tirso
La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara a Ula Tirso

Elenco degli argomenti:

  • La dirigenza scolastica: il cuore della governance
  • Gli organi collegiali: la partecipazione democratica

La dirigenza scolastica: il cuore della governance

Al vertice della governance scolastica italiana si trova il dirigente scolastico, figura chiave introdotta con l’autonomia scolastica (D.P.R. 275/1999).

Il dirigente:

  • rappresenta legalmente l’istituto;

  • coordina le attività didattiche, organizzative e amministrative;

  • valorizza le risorse umane e professionali del personale;

  • cura i rapporti con enti locali, famiglie e comunità;

  • assicura la qualità dell’offerta formativa e il rispetto delle norme di sicurezza e trasparenza.

Il suo ruolo è di tipo manageriale e pedagogico insieme: gestisce le risorse ma al tempo stesso orienta la scuola verso la sua missione educativa.


Il duplice ruolo del dirigente scolastico: manager e guida pedagogica

Nella governance scolastica italiana, il dirigente scolastico riveste un duplice ruolo: manageriale e pedagogico.
Da un lato, come manager, il dirigente è responsabile della gestione strategica e organizzativa della scuola: coordina il personale, gestisce le risorse finanziarie, pianifica le attività e garantisce il rispetto delle norme. In questa dimensione, il dirigente agisce con un approccio manageriale moderno, orientato all’efficienza, alla trasparenza e alla valorizzazione del capitale umano.

Dall’altro lato, il dirigente ha una funzione pedagogica: è il punto di riferimento educativo e culturale dell’istituto. Promuove l’innovazione didattica, sostiene la formazione dei docenti e favorisce un clima scolastico inclusivo, collaborativo e motivante.
In questo senso, non è soltanto un amministratore, ma un leader educativo capace di coniugare visione pedagogica e capacità gestionale.

Grazie a questa doppia competenza, la dirigenza scolastica diventa il motore della qualità formativa e organizzativa della scuola, assicurando coerenza tra i principi educativi e le strategie di gestione.


Manager scolastico e manager aziendale: due ruoli diversi con obiettivi comuni

Anche se entrambi condividono competenze gestionali e capacità di leadership, il manager scolastico e il manager aziendale operano in contesti profondamente diversi.
Il manager scolastico, o dirigente scolastico, gestisce un’istituzione educativa pubblica o paritaria. Il suo obiettivo principale non è il profitto, ma il successo formativo e il benessere degli studenti. Lavora per migliorare la qualità dell’insegnamento, favorire l’inclusione e valorizzare le risorse umane, mantenendo sempre una visione pedagogica e sociale.

Il manager aziendale, invece, agisce in un contesto economico e competitivo. Il suo compito è massimizzare la produttività e i risultati finanziari dell’impresa, coordinando strategie di mercato, marketing, risorse e innovazione per raggiungere obiettivi di profitto e crescita.

La differenza fondamentale, quindi, sta nella finalità: il manager aziendale punta al rendimento economico, mentre il manager scolastico guida un’organizzazione educativa basata su valori, conoscenza e sviluppo umano. Entrambi, tuttavia, condividono la necessità di una leadership efficace, capace di motivare i team e garantire risultati concreti nei rispettivi ambiti.


Dirigente scolastico e preside: cosa è cambiato dopo la riforma dell’autonomia

Prima della riforma dell’autonomia scolastica (D.P.R. 275/1999 e D.Lgs. 165/2001), la figura che guidava le scuole italiane era quella del preside, un funzionario con compiti principalmente amministrativi e di vigilanza. Il preside si occupava dell’organizzazione interna, applicava le direttive ministeriali e garantiva il rispetto delle norme, ma aveva un potere decisionale limitato: la scuola era ancora fortemente dipendente dal Ministero e dalle autorità esterne.

Con l’introduzione dell’autonomia scolastica, il preside è diventato dirigente scolastico, acquisendo una nuova identità professionale basata su responsabilità manageriali e gestionali.
Oggi il dirigente:

  • gestisce le risorse umane e finanziarie dell’istituto;

  • coordina il personale docente e ATA;

  • stipula contratti e progetti;

  • rappresenta legalmente la scuola;

  • e soprattutto, definisce la strategia educativa e organizzativa in coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).

In sintesi, mentre il preside era un amministratore-esecutore delle direttive ministeriali, il dirigente scolastico è un leader autonomo, responsabile della qualità, dell’innovazione e della visione educativa della scuola.


Dirigente scolastico per concorso non per nomina

Il dirigente scolastico è una figura tecnica e professionale, che accede al ruolo attraverso un concorso pubblico nazionale bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).

Per diventare dirigente scolastico è necessario:

  1. essere docente di ruolo con almeno 5 anni di servizio;

  2. superare prove scritte, orali e una formazione dirigenziale finale;

  3. essere inseriti in graduatoria e assegnati a una sede in base al punteggio ottenuto.

Il dirigente, una volta nominato, non dipende dalla politica, ma esercita la propria funzione nell’ambito dell’amministrazione pubblica, con autonomia gestionale, organizzativa e finanziaria, come stabilito dal D.Lgs. 165/2001.
È quindi un funzionario dello Stato, non un incaricato politico: risponde alle leggi e agli obiettivi del sistema scolastico nazionale, non ai partiti o agli enti locali.

In sintesi:

Il dirigente scolastico è un professionista della pubblica amministrazione, selezionato per merito e competenza, non per appartenenza politica.


Gli organi collegiali: la partecipazione democratica

Accanto al dirigente scolastico operano gli organi collegiali, che rappresentano la dimensione partecipativa della governance scolastica.
Tra questi troviamo:

  • Il Collegio dei docenti, che progetta e coordina l’attività didattica;

  • Il Consiglio di istituto, formato da docenti, personale ATA, genitori e studenti (nelle scuole secondarie), che delibera sugli aspetti organizzativi e finanziari;

  • Il Consiglio di classe o di interclasse, che segue da vicino il percorso educativo di ciascun gruppo di studenti.

Questi organi assicurano trasparenza, corresponsabilità e pluralismo nelle decisioni, elementi centrali della governance partecipata.


Il ruolo del DSGA e del personale amministrativo

La gestione amministrativa e contabile è affidata al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), che collabora con il dirigente per garantire efficienza, correttezza e rispetto delle procedure.
Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) completa il quadro, assicurando il funzionamento quotidiano della scuola.


Famiglie, studenti e territorio: la rete della scuola autonoma

La governance scolastica italiana non si limita agli organi interni.
Grazie all’autonomia scolastica, ogni istituto può costruire relazioni con il territorio, promuovendo collaborazioni con:

  • enti locali e regioni;

  • associazioni culturali e sportive;

  • università e imprese;

  • organizzazioni del terzo settore.

In questo modo la scuola diventa centro di comunità, aperta, inclusiva e in dialogo con la società.


Conclusione: una governance per una scuola partecipata e responsabile

La governance scolastica italiana rappresenta un modello di gestione partecipata e responsabile, in cui dirigenti, insegnanti, famiglie e studenti condividono obiettivi e decisioni.
Una buona governance garantisce trasparenza, efficacia educativa e coesione sociale, rafforzando il ruolo della scuola come luogo di crescita e cittadinanza attiva.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Valutazione studenti DSA e BES
TFA - Sostegno

Valutazione ed Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione: disabilità, DSA e BES

TFA SOSTEGNO 31
Valutazione ed Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione
TFA - Sostegno

Valutazione ed Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione

TFA SOSTEGNO 30
Iscrizione e formazione classi del secondo ciclo
TFA - Sostegno

Iscrizione e formazione delle classi nel secondo ciclo di istruzione

TFA SOSTEGNO 29

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo