Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

    Cala Tramontana a Tavolara

    Cala Tramontana a Tavolara: la porta d’ingresso al paradiso

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

    Cala Tramontana a Tavolara

    Cala Tramontana a Tavolara: la porta d’ingresso al paradiso

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Scuola » TFA - Sostegno » I cicli scolastici nella scuola italiana: guida completa alla suddivisione

I cicli scolastici nella scuola italiana: guida completa alla suddivisione

TFA SOSTEGNO 22

di Redazione
in TFA - Sostegno
Tempo di lettura: 6 minuti
Cicli scolastici nella scuola italiana

Cicli scolastici nella scuola italiana

i Cicli scolastici nella scuola italiana rappresentano l’organizzazione del sistema scolastico.

La suddivisione è in cicli distinti che accompagnano i bambini e i ragazzi dalla prima infanzia fino all’università. Conoscere la suddivisione dei percorsi di studio è fondamentale per orientare famiglie e studenti nella scelta del proprio cammino formativo. In questa guida aggiornata spieghiamo in modo semplice e chiaro come funziona la scuola in Italia, quali sono le età di riferimento, la durata dei cicli e i titoli rilasciati.

  • Guarda anche: la valutazione degli studenti nel secondo ciclo della scuola italiana 

Guarda anche: la Costa Verde in Sardegna, il litorale selvaggio tra dune e macchia mediterranea

Costa Verde, Arbus

📘 Scheda informativa Cicli scolastici nella scuola italiana

Educazione 0–3
Nidi e servizi educativi per la prima infanzia (non obbligatori).
Scuola dell’infanzia
3–6 anni, durata 3 anni, non obbligatoria; sviluppo di abilità sociali, linguistiche e motorie.
Primo ciclo
Primaria (6–11 anni, 5 anni): alfabetizzazione di base.
Secondaria di I grado (11–14 anni, 3 anni): consolidamento e orientamento.
Secondo ciclo
Scuola secondaria di II grado (14–19 anni, 5 anni): licei, tecnici, professionali → Diploma.
IeFP (percorsi regionali, 3–4 anni): qualifica o diploma professionale.
Obbligo
Obbligo scolastico 6–16 anni; obbligo formativo fino a 18 anni (prosecuzione in scuola, IeFP o apprendistato).
Istruzione terziaria
Laurea (I livello, 3 anni – 180 CFU).
Laurea magistrale (II livello, 2 anni – 120 CFU) o ciclo unico (5/6 anni).
Terzo ciclo: dottorato, scuole di specializzazione, master.
Titoli rilasciati
Diploma di scuola secondaria di II grado; laurea; laurea magistrale; dottorato/specializzazione/master.
Prosecuzione
Dopo il diploma: università, ITS Academy, percorsi AFAM, inserimento lavorativo o apprendistato.
Nota orientativa: la scelta tra licei, tecnici, professionali e IeFP va calibrata su interessi, attitudini e obiettivi: previste passerelle e riorientamenti.

Cicli scolastici nella scuola italiana

  1. 0-3 anni – Nido
  2. 3-6 anni – Scuola dell’Infanzia
  3. 6 – 11 anni – Primo ciclo – Primaria (Scuola Elementare)
  4. 11 – 14 anni – Primo ciclo – Secondaria 1° grado (Scuola Media)
  5. 14 – 19 anni – Secondo ciclo – Secondaria 2° grado (Scuola Superiore: Licei. Tecnici, Professionali)
  6. 6 – 16 anni – Obbligo scolastico
  7.  fino a 18 anni – Obbligo formativo

🧒 1. Scuola dell’infanzia: il primo passo nell’educazione

La scuola dell’infanzia (spesso chiamata “materna”) accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. Non è obbligatoria, ma rappresenta una tappa importante per lo sviluppo cognitivo e sociale.

  • Età: 3-6 anni

  • Durata: 3 anni

  • Obiettivo: introdurre all’apprendimento, al gioco educativo e alla socializzazione.


🏫 2. Primo ciclo d’istruzione: scuola primaria e secondaria di primo grado

Il primo ciclo è obbligatorio e dura 8 anni. Comprende due livelli:

a. Scuola primaria (elementare)

  • Età: 6-11 anni

  • Durata: 5 anni

  • Obiettivo: fornire le basi della lettura, scrittura, matematica e conoscenze trasversali.

b. Scuola secondaria di primo grado (media)

  • Età: 11-14 anni

  • Durata: 3 anni

  • Obiettivo: consolidare competenze, sviluppare capacità logiche e introdurre materie nuove come lingue straniere e scienze.

👉 Alla fine di questo ciclo, gli studenti affrontano un esame conclusivo che consente l’accesso al secondo ciclo d’istruzione.


🎓 3. Secondo ciclo d’istruzione: licei, istituti tecnici e formazione professionale

Dai 14 ai 19 anni gli studenti possono scegliere tra diversi percorsi, tutti validi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e formativo.

a. Scuole secondarie di secondo grado

  • Durata: 5 anni

  • Tipologie: licei, istituti tecnici, istituti professionali

  • Titolo finale: diploma di scuola secondaria di secondo grado.

b. Istruzione e formazione professionale (IeFP)

  • Durata: 3 o 4 anni

  • Gestione: competenza regionale

  • Obiettivo: formazione pratica e inserimento nel mondo del lavoro.


Cicli scolastici nella scuola italiana: la scuola superiore

In Italia gli istituti tecnici e gli istituti professionali sono scuole superiori (secondo ciclo di istruzione), proprio come i licei.

Ecco la differenza principale tra i tre tipi di scuola superiore:

  1. 🏫 Licei – formazione generale e teorica (preparano soprattutto per l’università).

  2. 🧰 Istituti tecnici – formazione teorica e pratica, con forte orientamento al mondo del lavoro ma anche possibilità di proseguire all’università.

    • Esempi di indirizzi: geometra, ragioneria, informatica, turismo, meccanica, elettronica, amministrazione–finanza–marketing.

  3. 🧑‍🔧 Istituti professionali – formazione molto pratica e specializzata, pensata per inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro, ma consente comunque di accedere all’università.

    • Esempi di indirizzi: idraulici, elettricisti, servizi per l’enogastronomia, manutenzione e assistenza tecnica, servizi socio-sanitari.

📅 Durata: sia tecnici che professionali durano 5 anni e si concludono con l’esame di Stato (maturità).

Dopo i 3 anni iniziali si può scegliere di:

  • proseguire con il 4° e 5° anno per la maturità, oppure

  • optare per percorsi di formazione professionale regionale.


🧑‍🎓 4. Università e istruzione terziaria: la formazione superiore

Concluso il percorso scolastico, gli studenti possono accedere al sistema universitario, articolato in tre cicli:

a. Laurea triennale

  • Durata: 3 anni

  • Titolo: Laurea di I livello (180 CFU)

b. Laurea magistrale

  • Durata: 2 anni (oppure ciclo unico di 5-6 anni)

  • Titolo: Laurea di II livello (120 CFU o più)

c. Terzo ciclo

  • Percorsi: dottorati di ricerca, master di II livello, scuole di specializzazione.

  • Obiettivo: alta formazione e specializzazione professionale.


📝 5. Obbligo scolastico e diritto allo studio in Italia

L’obbligo scolastico in Italia inizia a 6 anni e termina a 16 anni, comprendendo la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e almeno i primi due anni del secondo ciclo.
Inoltre, è previsto l’obbligo formativo fino ai 18 anni, garantendo ai giovani la possibilità di completare percorsi scolastici o professionali.

  • Guarda anche: Sistema educativo di istruzione e formazione nel sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito

🌿 Un percorso educativo per crescere

La suddivisione dei cicli scolastici italiani accompagna ogni persona lungo un percorso di crescita progressiva e strutturata. Dalla scuola dell’infanzia all’università, il sistema educativo offre opportunità di apprendimento, inclusione e sviluppo personale, preparando i cittadini di domani.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sistema di valutazione nella scuola italiana: differenze tra primo e secondo ciclo
TFA - Sostegno

Sistema di valutazione nella scuola italiana: differenze tra primo e secondo ciclo

TFA SOSTEGNO 23
La valutazione nel secondo ciclo della scuola
TFA - Sostegno

La valutazione degli alunni nel secondo ciclo della scuola italiana

TFA SOSTEGNO 21
La valutazione degli alunni nel primo ciclo
TFA - Sostegno

La valutazione degli alunni nel primo ciclo

TFA SOSTEGNO 20
Prossimo articolo
Sistema di valutazione nella scuola italiana: differenze tra primo e secondo ciclo

Sistema di valutazione nella scuola italiana: differenze tra primo e secondo ciclo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo