i Cicli scolastici nella scuola italiana rappresentano l’organizzazione del sistema scolastico.
La suddivisione è in cicli distinti che accompagnano i bambini e i ragazzi dalla prima infanzia fino all’università. Conoscere la suddivisione dei percorsi di studio è fondamentale per orientare famiglie e studenti nella scelta del proprio cammino formativo. In questa guida aggiornata spieghiamo in modo semplice e chiaro come funziona la scuola in Italia, quali sono le età di riferimento, la durata dei cicli e i titoli rilasciati.
Guarda anche: la Costa Verde in Sardegna, il litorale selvaggio tra dune e macchia mediterranea
Cicli scolastici nella scuola italiana
- 0-3 anni – Nido
- 3-6 anni – Scuola dell’Infanzia
- 6 – 11 anni – Primo ciclo – Primaria (Scuola Elementare)
- 11 – 14 anni – Primo ciclo – Secondaria 1° grado (Scuola Media)
- 14 – 19 anni – Secondo ciclo – Secondaria 2° grado (Scuola Superiore: Licei. Tecnici, Professionali)
- 6 – 16 anni – Obbligo scolastico
- fino a 18 anni – Obbligo formativo
🧒 1. Scuola dell’infanzia: il primo passo nell’educazione
La scuola dell’infanzia (spesso chiamata “materna”) accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. Non è obbligatoria, ma rappresenta una tappa importante per lo sviluppo cognitivo e sociale.
-
Età: 3-6 anni
-
Durata: 3 anni
-
Obiettivo: introdurre all’apprendimento, al gioco educativo e alla socializzazione.
🏫 2. Primo ciclo d’istruzione: scuola primaria e secondaria di primo grado
Il primo ciclo è obbligatorio e dura 8 anni. Comprende due livelli:
a. Scuola primaria (elementare)
-
Età: 6-11 anni
-
Durata: 5 anni
-
Obiettivo: fornire le basi della lettura, scrittura, matematica e conoscenze trasversali.
b. Scuola secondaria di primo grado (media)
-
Età: 11-14 anni
-
Durata: 3 anni
-
Obiettivo: consolidare competenze, sviluppare capacità logiche e introdurre materie nuove come lingue straniere e scienze.
👉 Alla fine di questo ciclo, gli studenti affrontano un esame conclusivo che consente l’accesso al secondo ciclo d’istruzione.
🎓 3. Secondo ciclo d’istruzione: licei, istituti tecnici e formazione professionale
Dai 14 ai 19 anni gli studenti possono scegliere tra diversi percorsi, tutti validi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e formativo.
a. Scuole secondarie di secondo grado
-
Durata: 5 anni
-
Tipologie: licei, istituti tecnici, istituti professionali
-
Titolo finale: diploma di scuola secondaria di secondo grado.
b. Istruzione e formazione professionale (IeFP)
-
Durata: 3 o 4 anni
-
Gestione: competenza regionale
-
Obiettivo: formazione pratica e inserimento nel mondo del lavoro.
Cicli scolastici nella scuola italiana: la scuola superiore
In Italia gli istituti tecnici e gli istituti professionali sono scuole superiori (secondo ciclo di istruzione), proprio come i licei.
Ecco la differenza principale tra i tre tipi di scuola superiore:
-
🏫 Licei – formazione generale e teorica (preparano soprattutto per l’università).
-
🧰 Istituti tecnici – formazione teorica e pratica, con forte orientamento al mondo del lavoro ma anche possibilità di proseguire all’università.
-
Esempi di indirizzi: geometra, ragioneria, informatica, turismo, meccanica, elettronica, amministrazione–finanza–marketing.
-
-
🧑🔧 Istituti professionali – formazione molto pratica e specializzata, pensata per inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro, ma consente comunque di accedere all’università.
-
Esempi di indirizzi: idraulici, elettricisti, servizi per l’enogastronomia, manutenzione e assistenza tecnica, servizi socio-sanitari.
-
📅 Durata: sia tecnici che professionali durano 5 anni e si concludono con l’esame di Stato (maturità).
Dopo i 3 anni iniziali si può scegliere di:
-
proseguire con il 4° e 5° anno per la maturità, oppure
-
optare per percorsi di formazione professionale regionale.
🧑🎓 4. Università e istruzione terziaria: la formazione superiore
Concluso il percorso scolastico, gli studenti possono accedere al sistema universitario, articolato in tre cicli:
a. Laurea triennale
-
Durata: 3 anni
-
Titolo: Laurea di I livello (180 CFU)
b. Laurea magistrale
-
Durata: 2 anni (oppure ciclo unico di 5-6 anni)
-
Titolo: Laurea di II livello (120 CFU o più)
c. Terzo ciclo
-
Percorsi: dottorati di ricerca, master di II livello, scuole di specializzazione.
-
Obiettivo: alta formazione e specializzazione professionale.
📝 5. Obbligo scolastico e diritto allo studio in Italia
L’obbligo scolastico in Italia inizia a 6 anni e termina a 16 anni, comprendendo la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e almeno i primi due anni del secondo ciclo.
Inoltre, è previsto l’obbligo formativo fino ai 18 anni, garantendo ai giovani la possibilità di completare percorsi scolastici o professionali.
- Guarda anche: Sistema educativo di istruzione e formazione nel sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito
🌿 Un percorso educativo per crescere
La suddivisione dei cicli scolastici italiani accompagna ogni persona lungo un percorso di crescita progressiva e strutturata. Dalla scuola dell’infanzia all’università, il sistema educativo offre opportunità di apprendimento, inclusione e sviluppo personale, preparando i cittadini di domani.