Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Chimica » Chimica » La radioattività

La radioattività

di Redazione
in Approfondimenti, Chimica, Chimica
Tempo di lettura: 4 minuti
La radioattività

La radioattività è la proprietà fisica di alcune sostanze di emettere radiazioni elettromagnetiche o ionizzanti corpuscolari. Questa capacità è dovuta alla trasformazione degli isotopi di un elemento in isotopi di un altro elemento. Tale processo di trasformazione può avvenire naturalmente o artificialmente, ma si svolge sempre allo stesso modo, ciò che cambia è la quantità di radioattività che viene prodotta.

  • Leggi anche: ATOMI E MOLECOLE

La radioattività è dunque prima di tutto un fenomeno naturale che si verifica in ogni elemento chimico che ha una quantità eccessiva di protoni e neutroni. Elementi radioattivamente instabili sono presenti in tutte le parti della materia che costituisce l’Universo, compreso l’uomo stesso ovviamente.

  • La radioattività naturale

L’elemento radioattivo contenuto nel cibo, nella crosta terrestre, nell’acqua di mare e negli animali è chiamato Potassio-40; quello contenuto nell’aria si chiama Radon.

Le radiazioni possono essere di tre tipi: Radiazioni Alfa, Radiazioni Beta, Radiazioni Gamma.

  • Le radiazioni Alfa sono le più deboli e hanno la caratteristica di non essere molto penetranti nelle cellule di altri corpi e possono essere facilmente bloccate con una barriera fisica come ad esempio un pezzo di carta.
  • Le radiazioni Beta hanno una maggiore penetrazione delle Alfa ma anch’esse possono essere bloccate con degli elementi metallici.
  • Le radiazioni Gamma sono “figlie” delle Alfa e delle Beta, nel senso che il nucleo, dopo che emette le Alfa e le Beta emette le Gamma. Questa tipologia di radiazioni, a cui appartiene anche la luce, sono più penetranti delle prime due e per bloccarle servono barriere più consistenti, come ad esempio il piombo.

Foto: Dan Mevers (Unsplash)

  • La radioattività artificiale

Oltre che spontaneamente dalla natura la radioattività può essere prodotta anche artificialmente dall’uomo, all’interno per esempio di appositi laboratori scientifici. Sono esempi di radioattività artificiale il cobalto-60, usato in medicina per svolgere la radioterapia, oppure il plutonio-239, usato come combustibile nelle centrali nucleari per la produzione di energia elettrica.

STORIA DELLA RADIOATTIVITA’
La radiazione fu scoperta nel 1898 e subito gli scienziati Curie (Francia) ne intuirono il valore energetico, al punto che la radioattività fu ritenuta allora la sorgente di energia più concentrata. Negli anni immediatamente successivi vennero individuati degli atomi con una presenza instabile di particelle (neutroni, protoni ed elettroni). Tra gli elementi più radioattivi fu trovato l’uranio 235 che avevano la particolarità di eseguire una divisione del nucleo (chiamata fissione nucleare) capace di emettere una grandissima quantità di energia.

** La “fissione” (dall’inglese “fission“, cioè “scissione”) è una reazione nucleare che porta alla scissione di un nucleo atomico in altri due o tre nuclei figli di elementi però più leggeri. Questa operazione avviene con la liberazione di una enorme quantità di energia, a cui si aggiunge l’emissione di neutroni e di raggi gamma. La fissione si determina quando nuclei fissi urtano con neutroni termini o neutroni veloci.

La radioattività viene utilizzata dall’uomo per produrre energia che gli serve in tutti i campi della vita moderna, dall’industria ai trasporti, al quotidiano. La produzione di energia che altro non è che il processo di trasformazione di un’energia da un tipo non fruibile dall’uomo ad uno fruibile, viene svolto dall’uomo fin da quando ha cominciato a usare il fuoco (energia termica) e la forza animale (energia cinetica) per svolgere dei lavori che, con la sua energia muscolare, non era in grado di fare.

  • LEGGI ANCHE:GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGETICA

In epoche moderne l’uomo ha poi imparato a produrre energia attraverso impianti tecnologici sempre più sofisticati come ad esempio le centrali termoelettriche, le centrali idroelettriche o le centrali nucleari.

Foto: Den Meyers (Unsplash)

LE CENTRALI NUCLEARI
Le centrali nucleari producono energia elettrica “catturandola” dalla scissione di atomi instabili di alcuni elementi radioattivi (uranio, plutonio). Si tratta di una soluzione abbastanza vantaggiosa dal punto di vista della resa energetica, perchè per avere tanta energia si utilizza una quantità di materiale inferiore rispetto ai sistemi idroelettrici o termoelettrici. Il problema ecologico di questi impianti, a fronte del fatto che non producono alcun tipo di inquinamento diretto, è che sono mal visti dall’opinione pubblica mondiale e da molti esperti in materia a causa dei vari incidenti succedutisi nella storia come Chernobyl o Fukushima che hanno avuto una grande risonanza mediatica a causa (soprattutto il primo) delle conseguenze ambientali e sociali che hanno determinato. Altri punti critici di queste centrali, oltre al costo costruttivo molto alto, sono lo smaltimento dei materiali di scarto (il materiale fissile del nucleo) in quanto devono essere raccolti, isolati e stoccati sottoterra.

Per questi motivi la tecnologia moderna sta migliorando ormai da decenni le tecniche di produzione energetica da fonti naturali (sole, vento…) così da ridurre l’impatto ambientale di questa necessità insostituibile per l’uomo contemporaneo e del futuro.

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu
Foto di copertina: Den Meyers (Unsplash)

LEGGI ANCHE: REFERENDUM ABROGATIVO SUL NUCLEARE
LEGGI ANCHE: LE CENTRALI NUCLEARI ITALIANE

Tag: Chimica
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Le capitali islamiche
Storia delle religioni

Le capitali islamiche

MEDIOEVO
Gli Arabi in Transoxiana
Medioevo

Gli Arabi in Transoxiana

Storia medievale
L’importanza di Gerusalemme per le tre grandi religioni monoteiste
Storia delle religioni

L’importanza di Gerusalemme per le tre grandi religioni monoteiste

STORIA DELLE RELIGIONI
Prossimo articolo
MATEMATICA TEST

MATEMATICA TEST

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA