Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Logica » La logica classica

La logica classica

Logica 2

di Redazione
in Logica, Logica
Tempo di lettura: 6 minuti
La logica classica

La logica classica è la disciplina filosofica che studia la validità di un ragionamento dal punto di vista formale, ovvero della giusta articolazione delle sue parti.

  • LEGGI ANCHE: La logica classica, test

Logica classica
Validità del ragionamento da un punto di vista formale

 


Il ragionamento

Un ragionamento è un insieme di proposizioni, semplici o composte, che costituiscono un discorso, un discorso razionale.

Ogni proposizione semplice è a sua volta costituita da un soggetto e da un predicato e si può legare ad altre proposizioni semplici attraverso i connettori logici per costituire delle proposizioni complesse.

L’insieme di proposizioni che costituiscono il discorso razionale è dato dal numero di predicati e il discorso è definito razionale se è in grado di determinare delle conseguenze logiche.



Ragionamento 

Insieme di proposizioni
che determinano conseguenze logiche


 

 


Il criterio di verità 

In logica le proposizioni sono valide, a prescindere dal significato del contenuto (semantica), solo se rispettano il criterio di verità, ovvero dicono ciò che può essere verificato come vero o falso. Altrimenti non sono proposizioni logiche.



Logica e linguistica 

Quindi, mentre in linguistica, affinché una proposizione sia valida è necessario che rispetti le regole della sintassi, ovvero della forma, ovvero della corretta articolazione tra le parti che la compongono (soggetto, predicato, complementi..) e della semantica (la singola frase deve esprimere un senso di fatto compiuto); in logica proposizionale la validità delle proposizioni è data dalla sintassi che deve esprimere un criterio di verità.


Validità logica e linguistica

Quindi, se dico:

  • “3 è un numero dispari” è una proposizione linguisticamente corretta perché corretta nella sintassi e nella semantica, ma è anche una proposizione logicamente corretta perché può essere verificato che 3 è un numero dispari.
  • “Sara è una bella ragazza” è una proposizione linguisticamente corretta nella sintassi e nella semantica, ma è illogica perché la bellezza è un criterio soggettivo non verificabile oggettivamente.

Due principi logici delle proposizioni

Le proposizioni per essere logiche oltre a rispettare i criteri di verità o di falsità devono anche rispondere a due principi:

  • La proposizione è logica quando rispetta il principio di non contraddizione: una proposizione logica non può essere infatti al contempo, vera e falsa.
  • La proposizione è logica quando rispetta il principio del terzo escluso: se una proposizione è falsa, allora la sua negazione è vera; viceversa se una proposizione è vera, allora la sua negazione è falsa.

Proposizioni fondamentali e secondarie 

Come in linguistica, anche in logica proposizionale, all’interno di un discorso ci può essere una proposizione semplice, composta da soggetto e verbo, o una proposizione complessa, composta da più proposizioni.

Le proposizioni sono delle frasi dichiarative che hanno un senso compiuto che si reggono sul gruppo fondamentale soggetto + predicato, sufficiente da solo a formare una proposizione semplice.


Operatori logici 

Gli operatori logici, o i connettivi logici, sono simboli logici (in linguistica dei simboli grammaticali) che modificano una proposizione.

Essi possono essere di due tipi:

  • connettivi unari – se riguardano una sola proposizione semplice
  • connettivi binari – se riguardano due o più proposizioni semplici che si legano per formare una proposizione complessa.

Formalizzazione

La logica per rappresentare gli elementi che studia utilizza una simbolistica precisa che è la seguente, riportata in tabella.

OPERATORE LOGICO UNARIO: LA NEGAZIONE
La negazione è l’operatore logico unario che rende falsa una frase vera e rende vera una frase falsa. La negazione dunque scambia i valori di verità e applica il principio di non contraddizione, per cui una frase se è vera non può essere falsa (e viceversa) e il principio del terzo escluso cioè non è ammessa una terza condizione al di fuori di verità o falsità . La negazione si esprime in italiano tramite la particella “non”; in inglese tramite la particella “not”, oppure in logica con un trattino sopra la lettera della proposizione (Ū; ū) o ancora (⌐U).

Ad esempio:

  • Giovanni è un meccanico → U

La negazione di questa affermazione è:

  • Giovanni non è un meccanico →Ū

OPERATORI LOGICI BINARI

  • LA CONGIUNZIONE
  • LA DISGIUNZIONE INCLUSIVA
  • LA DISGIUNZIONE ESCLUSIVA

Gli operatori logici binari (o connettori logici binari) mettono a legame due o più proposizioni semplici. Per stabilire se le proposizioni complesse sono vere o false bisogna mettere a confronto i valori di verità di ogni proposizione semplice che le costituiscono e valutare, a seconda dell’operatore logico binario che le lega. Questo è possibile anche stabilirlo attraverso le tabelle della verità che sono ovviamente diverse per ogni operatore.

LA CONGIUNZIONE
La congiunzione è un operatore logico binario che serve a collegare due proposizioni semplici di pari livello gerarchico. Ad esempio, è una congiunzione di proposizione semplici:

“Giovanni è un meccanico e fa il pasticcere”

Formalizzazione della congiunzione
La congiunzione è rappresentata in italiano dalla particella “e”; in inglese con la parola “and”, oppure in logica con una V rovesciata: “É…”.

In logica, come detto, non conta il significato della proposizione ma come essa è articolata e come due o più proposizioni si legano tra loro. Quindi ad esempio, prendendo le due proposizioni semplici U e A, si ha:

  • U: Giovanni è un meccanico
  • A: il cane è verde

Le due proposizioni semplici è possibile legarle in una proposizione complessa attraverso l’operatore logico binario (o connettore logico binario) “e” in questo modo:

  • U: Giovanni è un meccanico
  • A: il cane è verde
  • UÉ… A → “Giovanni è un meccanico e il cane è verde”

Criteri di verità della congiunzione
La tabella della verità di una proposizione complessa legata dall’operatore binario della congiunzione dice che la proposizione complessa è sempre falsa se una delle proposizioni semplici è falsa e se entrambe sono false. È vera invece solo se entrambe le proposizioni semplici sono vere.

Come si evince dalla seguente tabella della verità :

LE DISGIUNZIONI
Le disgiunzioni sono operatori logici binari (o connettori logici binari) che legano due o più proposizioni semplici all’interno di una proposizione complessa. Le disgiunzioni possono essere di due tipi:

La disgiunzione inclusiva → indica che ciò che viene detto nella prima proposizione può essere inclusa anche nelle altre.

La disgiunzione esclusiva → indica un’alternativa rispetto a ciò che viene detto nella prima proposizione.

La disgiunzione inclusiva

Formalizzazione della disgiunzione inclusiva
La disgiunzione inclusiva è rappresentata in italiano dalla particella “o”; in inglese dalla particella “OR”; in latino dalla particella “Vet” e in logica dal simbolo “V”.

La disgiunzione inclusiva indica che ciò che viene detto nella prima proposizione può essere inclusa anche nelle altre. Ad esempio:

Oggi mangio una pera o una mela → Vuol dire che mangio solo una mela o solo una pera o tutte e due.

Questa disgiunzione inclusiva in logica proposizionale si rappresenta così:

  • U: oggi mangio una pera;
  • S: oggi mangio una mela
  • UV S → Oggi mangio una pera e una mela

Criteri di verità della disgiunzione inclusiva
La disgiunzione inclusiva stabilisce che la proposizione complessa è vera se una delle due proposizioni semplici che la compongono è vera, oppure se sono vere tutte e due. Mentre è falsa nel solo caso in cui entrambe sono false.

La disgiunzione esclusiva
La disgiunzione esclusiva è un operatore logico binario (o connettore logico binario) che lega due o più preposizioni semplici all’interno di una proposizione complessa.

La disgiunzione esclusiva indica un’alternativa rispetto a ciò che viene detto nella prima proposizione semplice, ad esempio:

“Oggi o mangio una pera o mangio una mela” → Vuol dire che se mangio una pera non mangio una mela e viceversa.

Formalizzazione della disgiunzione esclusiva
La disgiunzione esclusiva è rappresentata in italiano dalle particelle “o…o”; in inglese ; in latino dalla particella “aut” e in logica dalla lettera “V” con un trattino sopra, cioè “Ñ¶”.

In logica proposizionale la proposizione “Oggi o mangio una pera o mangio una mela” viene rappresentata così:

  • A: oggi mangio una pera
  • B: oggi mangio una mela
  • A Ѷ B → Oggi o mangio una pera o mangio una mela

Criteri di verità della disgiunzione esclusiva
La disgiunzione esclusiva può essere vera se è vera la prima e se è vera la seconda, è falsa se sono vere o se sono false entrambe.

Tag: criterio di veritàfalsoInsiemisticaLogicaTeoria degli Insiemiveritàvero
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cosa è l’Ipotesi per assurdo
Logica

Cosa è l’Ipotesi per assurdo

Logica 6
La logica classica – TEST
Logica

La logica classica – TEST

Logica 2
Piano di studio della Logica
Logica

Piano di studio della Logica

Logica 5
Prossimo articolo
Foto di Erik Karits su Unsplash

Il Sardinia Project

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA