Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Informatica » Sistemi di Numerazione » Il sistema di numerazione egizio

Il sistema di numerazione egizio

di Redazione
in Approfondimenti, Informatica, Sistemi di Numerazione
Tempo di lettura: 3 minuti
Il sistema di numerazione egizio

Il sistema di numerazione egizio è stato uno dei primi e più utili sistemi di numerazione

CONCETTO DI SISTEMA NUMERICO
I sistemi numerici sono l’insieme di simboli che rappresentano i numeri e sono serviti all’uomo fin dall’antichità per quantificare un insieme di elementi, ovvero per contare. Tutte le civiltà hanno inventato un sistema di numerazione ma non tutti sono stati così pratici e comprensibili da poter essere facilmente applicati.

SISTEMA DI NUMERAZIONE ADDITIVO E POSIZIONALE
I sistemi di numerazione si dividono in due tipi: il sistema di numerazione additivo e il sistema di numerazione posizionale. Il sistema di numerazione posizionale è quello più razionale e usato dalle civiltà più moderne compresa quella attuale a partire dal X secolo quando iniziò a sostituire quello additivo mentre il sistema di numerazione additivo era quello più usato dalle antiche civiltà .

IL SISTEMA DI NUMERAZIONE ADDITIVO
Nel sistema di numerazione additivo il valore è dato dalla somma dei simboli che lo compongono.

I sistemi di numerazione additivi erano quello utilizzato dalle civiltà antiche come gli Egizi, gli Attici e i Romani. Nel sistema di numerazione additivo ogni numero si rappresenta con una successione di simboli ed il suo valore si ottiene sommando quei valori.

  • Il sistema di numerazione egizio

Il sistema di numerazione egizio è un sistema numerico geroglifico di tipo additivo decimale.

  • Sistema di numerazione – insieme di simboli grafici o numerici usati per contare;
  • Geroglifico – uso di rappresentazioni schematiche di cose reali, tipo fiori, bastoni, dita, sole…
  • Additivo – il valore è dato dalla somma dei simboli
  • Decimale – il sistema di numerazione è su base 10

Esso si basava sull’uso di sette simboli (otto per alcuni studiosi).

IL MILIONE DIVINO
Il milione è rappresentato da un uomo inginocchiato al sole con le braccia distese verso l’alto. Questa rappresentazione indicava il fatto che il numero del milione era davvero enorme, inimmaginabile, quasi divino.

  • Come si scrive un numero?

Come si scrive il numero 111:

  • 100 = un vortice
  • 10 = un arco
  • 1 = un bastone

In un sistema di numerazione additivo non posizionale come quello egizio non è importante l’ordine di posizione del segno. Quindi si potrebbe anche scrivere un vortice + un bastone + un arco, perchè il valore del numero è dato dalla somma delle singole cifre, quindi, applicando la proprietà commutativa la somma non cambia. Anche se gli Egizi preferivano scrivere ordinati in senso crescente, ovvero scrivere a sinistra le unità , poi, le decine e poi le centinaia…

Come si scrive il numero 1900?

  • 1000 = un fiore di loto
  • 900 = nove vortici

Come scrive il numero 997?

  • 900 = nove vortici
  • 90 = nove archi
  • 7 = sette bastoni
  • I limiti del sistema di numerazione egizio

In ambito matematico gli Egizi hanno raggiunto la massima espressione nel campo della geometria, mentre nell’aritmetica il loro contributo è stato più limitato. In ambito aritmetico infatti, un primo tempo si era creduto che gli Egizi usassero 3 sistemi di numerazione distinti: 1) il geroglifico, l’uso di disegni schematici di cose reali al posto dei numeri; 2) lo ieratico (dal greco ieròn = sacro), usato dagli scribi per redare testi sacri, scientifici e per tenere la contabilità ; 3) il demotico (da demos = popolo), cioè una versione più semplice dello ieratico perchè comprensibile al popolo.

Delle tre tipologie di scrittura, il geroglifico veniva utilizzato sulle tavolette, mentre lo ieratico sul papiro. La prima scrittura tuttavia, a causa del fatto che richiedeva l’uso di un gran numero di segni per esprimere un concetto numerico, venne pian piano abbandonata man mano che il papiro sostituiva le tavolette come supporto di scrittura. Lo ieratico infatti si adattava meglio al ristretto margine del papiro perchè usava un minor numero di simboli. Al tempo stesso il geroglifico aveva il vantaggio di poter essere memorizzato meglio perchè, come accade oggi con gli emoticon l’uso delle immagini grafiche ha un efficacia mnemonica sul cervello rispetto all’uso dei simboli numerici.

Il motivo dell’abbandono del geroglifico fu quindi la ridotta capacità di sintesi simbolica di questo sistema rispetto allo ieratico.

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

Tag: InformaticaSistemi di Numerazione
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pianura del Don in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.
Geografia

Geografia della Russia

Geografia fisica
Google trends
Comunicazione

Come usare Google Trends

Internet
La bandiera russa
Geografia politica

Le divisioni amministrative russe

Geografia politica
Prossimo articolo
Aldia Bianca

Aldia Bianca

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA