Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Scienze Naturali » Biologia » Atomi e molecole

Atomi e molecole

Biologia 5

di Redazione
in Biologia
Tempo di lettura: 11 minuti
Atomi e molecole

Tutta la materia è costituita da atomi, le piccole particelle invisibili anche al microscopio elettronico.


  • LEGGI ANCHE: Atomi e Molecole, Test

Fino ad ora si è potuto stabilire l’esistenza di 118 atomi diversi (o elementi), 96 dei quali sono naturali e 21 sono artificiali.

La Tavola Periodica 

La Tavola Periodica è la catalogazione ufficiale mondiale in cui sono ordinati e classificati tutti gli atomi conosciuti dall’uomo. La Tavola ovviamente subisce modificazioni e aggiornamenti continui perché rappresenta il polso grafico delle nuove scoperte nel campo della chimica.

Dal 1869 la Tavola Periodica degli Elementi ha continuato a dare spazio a nuovi elementi scoperti. E così, nel 2016 è stato completata la settima riga aggiungendo quattro nuovi elementi fino al numero atomico 118 con l’oganesson (denominato prima ununoctium).


1869 

Anno di nascita della
Tavola Periodica


2016

Ultimo atomo scoperto e inserito nella Tavola Periodica

 


  • LEGGI ANCHE: La Tavola Periodica 

Origine della parola atomo


La parola “atomo” deriva dal greco “atomus” (a-tomos / a – divisibile) che vuol dire “indivisibile“.


ATOMO → A / THOMOS → invisibile

 


Il primo a ipotizzare l’esistenza degli atomi da un punto di vista chimico fu lo studioso inglese John Dalton nel 1808. Dal punto di vista concettuale tuttavia già in ambito filosofico l’atomo era stato teorizzato nell’Antica Grecia, quando il filosofo Democrito aveva parlato dell’esistenza di particelle elementari e indivisibili che costituivano la materia.


 

1808 
Prima teorizzazione dell’atomo

 


  • LEGGI ANCHE: La filosofia presocratica

Misurazione degli atomi

Per indicare le dimensioni degli atomi, delle molecole e dei legami chimici si usa come unità di misura l’ångström (Å) che corrisponde a 0,1 nm o 1à—10−10 m.


 

ångström (Å)

Unità di misura dell’Atomo

 


  • Gli atomi hanno un raggio che varia da 0,25 e 3 Å…;
  • I legami chimici hanno un raggio che varia da 0,75 a 2 Å….

L’ångström (Å) , o angstrom non appartiene al Sistema internazionale di misura.


A scale così piccole le leggi della meccanica e della fisica classica non sono applicabili e dunque i movimenti delle particelle elementari non possono essere descritti con queste teorie.


Rappresentazione degli atomi 

Per indicare gli elementi chimici si adotta un sistema internazionale di simboli. Secondo tale sistema ad ogni elemento è attribuito un simbolo, rappresentato dalla prima lettera in maiuscolo del nome in latino. In alcuni casi per evitare confusione, in nomi che hanno la stessa lettera iniziale, si aggiunge una seconda lettera in minuscolo.

Il simbolo di un elemento rappresenta un atomo di quell’elemento.

  • → H → Hydrogenum → Idrogeno;
  • → Ca → Calcium → Calcio

Molecole 

La maggior parte degli atomi (o elementi) ha la capacità di unirsi chimicamente, cioè di legarsi ad altri atomi per formare delle unità più complesse dette molecole.

Le molecole degli elementi possono essere costituite da atomi di uno stesso tipo (es: O2 = due atomi di Ossigeno), dette molecole propriamente dette, oppure da atomi di diverso tipo dette composti (H2O).


Rappresentazione di una molecola

La struttura di una molecole o di un composto si rappresentata mediante una formula, in cui compare il simbolo di ciascun elemento a cui viene aggiunto in basso a destra il numero arabo che indica il numero di atomi di quella specie presenti.

Se la formula indica solo quanti e quali atomi dei singolo elementi sono presenti in sostanza, si parla di formula bruta o grezza; se invece la formula dà informazioni – attraverso una rappresentazione grafica stilizzata – sulla disposizione dei vari atomi uno rispetto all’altro, si parla allora di formula di struttura.


Ad esempio:

  • Formula grezza del Glucosio: C6H12O
  • Formula di struttura del Glucosio:

 

Proiezione lineare di Fischer del D-Glucosio


Struttura dell’atomo

Per spiegare la struttura degli atomi e giustificarne certe peculiarità nel corso della storia della didattica scientifica sono stati proposti dei modelli atomici e, tra i più usati, vi sono quelli di Thompson (1904) e di Bohr (1913).

Particelle elementari dell’atomo

L’atomo non è la più piccola unità di materia, inferiore ad esso ci sono infatti le particelle elementari o particelle subatomiche che lo costituiscono: il protone, il neutrone e l’elettrone.

  • L’elettrone – particella dotata 1836 volte più piccola dell’atomo di idrogeno (l’atomo più leggero), ha carica negativa. Essendo la più piccola quantità di elettricità disponibile in natura, la carica dell’elettrone è assunta come carica unitaria o elementare.
  • Il protone – è una particella dotata di massa pari a quella dell’atomo di idrogeno; ha carica positiva.
  • Il neutrone – è una particella di massa pari a quella del protone ed ha carica nulla.

Nucleo dell’atomo

Il nucleo occupa una minima parte del volume dell’atomo. All’interno del nucleo sono ospitati i protoni e i neutroni, mentre all’esterno si trovano gli elettroni.


Massa dell’atomo

Numero atomico

Essendo la massa degli elettroni molto piccola, si considera approssimativamente la massa atomica solo pari al numero di protoni. Il numero di protoni (e quindi la massa dell’atomo) è espressa col numero atomico (Z).

  • Tutti gli atomi di uno stesso elemento hanno sempre lo stesso numero di protoni;
  • Il numero dei protoni del nucleo di ciascun elemento aumenta di un’unità man mano che si passa dall’atomo più semplice a quello più complesso
  • Il numero di neutroni può variare in atomi dello stesso elemento.
  • ISOTOPI = Atomi con lo stesso numero atomico e con numero di neutroni diverso si chiamano isotopi.
  • NUMERO DI MASSA (A) = numero dei protoni + numero dei neutroni. Il numero di massa indica il Peso Atomico.

 

Isotopo 
= protoni ≠ neutroni

 


Isotopi 

Gli isotopi sono atomi che hanno lo stesso numero atomico (quindi hanno le stesse caratteristiche chimiche) ma con un diverso numero di neutroni si chiamano isotopi. Questo consente loro di poter essere isolati e identificati.

Quasi tutti gli elementi posseggono isotopi.

L’idrogeno ad esempio ha tre isotopi:

  • 0H, il prozio, il più abbondante in natura, non ha neutroni;
  • 2H, il deuterio, ha un neutrone;
  • 3H, il trizio, ha due neutroni;

Il Carbonio a tre isotopi (12C, 13C,14C); l’Ossigeno ha tre isotopi (16O, 17O, 18O); l’Uranio ha diversi isotopi di cui i più diffusi sono 234U,235U,236U.

Alcuni isotopi sono instabili e tendono a decadere in una forma atomica stabile. Questo processo avviene attraverso l’emissione di energia sotto forma di radiazioni alfa, beta o gamma, sono cioè radioattivi. Tali isotopi naturali possono essere usati in geologia per la datazione delle rocce; in paleontologia per la datazione dei fossili; in medicina poiché sono nocivi per alcune cellule cancerogene; in biologia vengono usati come traccianti per individuare e studiare alcune tappe della fotosintesi.


Concetto di elemento

Gli elementi costituiscono la base della materia e sono composti da atomi tutti uguali che hanno lo stesso numero atomico (cioè lo stesso numero di protoni), ma possono avere diverso numero di massa (cioè diverso numero di protoni + neutroni).

L’elemento non può essere scomposto. Per esempio l’idrogeno è formato solo da atomi di idrogeno. La parte più piccola degli elementi sono gli atomi. Gli atomi mantengono inalterate le proprietà chimiche dell’elemento.

Quando due elementi chimici si combinano, si crea un composto, il composto chimico.

Nella Tavola Periodica vengono classificati gli elementi chimici presenti sulla Terra (92) più quelli scoperti artificialmente dall’uomo.



Elettroni

In base alle conoscenze della fisica moderna, non è possibile stabilire contemporaneamente la posizione e la velocità degli elettroni, ma è possibile individuare la regione attorno al nucleo dove essi si trovano.

Gli elettroni di un atomo si trovano nella nuvola elettronica che si trova introno al nucleo, all’interno del quale essi si distribuiscono in “livelli” che corrispondono a determinati stati di energia.

Il primo livello – è il livello più prossimo al nucleo ed è quello con il minore stato di energia, perché ospita il minor numero di elettroni per livello; mentre, man mano che ci si allontana dal nucleo i livelli contengono uno stato di energia via via maggiore.

Ogni livello contiene un numero massimo di elettroni: 2 al primo livello; 8 al secondo, 18 al terzo etc etc.

Il riempimento dei vari livelli avviene sempre in modo progressivo: gli elettroni tendono a saturare prima il livello a minore energia e poi, quando questo è completato, passano a completare via via a tutti gli altri.

La maggiore o minore stabilità di un atomo dipende dal grado di saturazione del suo livello energetico più esterno. I gas nobili sono considerati chimicamente inerti, cioè stabili, perché reagiscono molto difficilmente con gli altri elementi.


Legami chimici 

Raramente in natura un atomo si trova allo stato libero. Due o più atomi dello stesso elemento o di elementi diversi tendono quasi sempre a combinarsi per realizzare il massimo stato di stabilità, simile a quello dei gas nobili, formano delle molecole. I legami chimici sono dunque le forze che consentono agli atomi di legarsi l’uno all’altro per avere stabilità.

I legami chimici tra gli atomo avvengono durante una reazione chimica tra gli elettroni del livello più esterno. Nella reazione chimica avviene uno scambio di energia che può essere di maggiore o minore entità a seconda della molecola che si forma.

Stato fondamentale e stato eccitato

Quando un atomo viene investito da una qualsiasi radiazione, l’energia trasmessa viene assorbita dagli elettroni che passano da uno Stato fondamentale a uno Stato eccitato, cioè ad un livello di energia maggiore.

Radiazioni 

La radiazione è un’onda energetica che si muove nello spazio. Le radiazioni sono di vario tipo e sono classificate in base alla loro energia, cioè in base alla capacità che hanno di innescare le reazioni chimiche.

A seguire la classifica delle radiazioni in ordine di decrescente di energia:

  1. Raggi Gamma
  2. Raggi X
  3. Raggi Ultravioletti
  4. Raggi invisibili
  5. Raggi Infrarossi
  6. Microonde
  7. Onde Radio

L’atomo tuttavia, una volta colpito da una radiazione, non può rimanere a lungo allo stato eccitato e tende a ritornare allo stato fondamentale: ciò avviene con l’emissione dell’energia precedentemente catturata.

Questo è ciò che succede ad esempio alla molecola di clorofilla, quando gli atomi che la costituiscono vengono colpiti dalla luce solare, essi passano da uno stato di quiete a uno eccitato e diventano “capaci” di realizzare il processo fotosintetico.


Reazioni nucleari 

Il livello energetico degli elettroni di un atomo dunque può mutare, mentre il nucleo dell’atomo non subisce alcuna modifica anche nel corso della reazione chimica.

Il nucleo si trasforma solo nelle reazioni nucleari che si verificano, ad esempio, all’interno di una stella, nei materiali radioattivi o nei reattori nucleari.


  • LEGGI ANCHE: I corpi celesti 

Reazioni chimiche → Nuvola elettronica

Reazioni nucleari → Nucleo

 


Molecole organiche e inorganiche

 

  • Le molecole inorganiche (acqua, anidride carbonica…) sono molecole a basso contenuto energetico;
  • Le molecole organiche (glucidi, protidi, lipidi…) sono molecole ad alto contenuto energetico.

Le molecole quando vengono demolite nelle reazioni chimiche liberano l’energia di legame richiesta per la loro formazione.

Tale energia può essere riutilizzata per la formazione di nuove molecole se la reazione avviene in un sistema ben organizzato a trarne profitto.

Le cellule viventi ad esempio sono dei sistemi altamente organizzati capaci di trasformare l’energia di legame in altre forme di energia.


 


Legame ionico e legame covalente 

Quando due o più atomi si combinano tra loro, si possono realizzare due tipi di legame chimico:

  • Il legame covalente : si realizza quando gli atomi interessanti mettono in comune gli elettroni del loro livello più esterno. In questo caso gli elettroni messi in comune entrano a far parte della nuvola elettronica di ciascun atomo.
  • Il legame ionico : si realizza quando gli elettroni si trasferiscono da un atomo all’altro. Gli elettroni non sono condivisi nella stessa nuvola elettronica ma entrano a far parte della nuvola elettronica dell’atomo che li attrae.

Gli ioni 

Gli ioni sono atomi che hanno un numero diverso di protoni ed elettroni. Questi atomi non sono dunque neutri e tendono a perdere o ad acquisire gli elettroni per raggiungere la stabilità.

Gli elettroni che sono interessati da questo trasferimento sono quelli appartenenti ai livelli più esterni. Un atomo è elettricamente neutro quando il numero degli elettroni è uguale al numero dei protoni, ovvero quando cariche negative e positive si equivalgono.

In condizioni particolari tuttavia un atomo può cedere o acquistare un elettrone per raggiungere la massima stabilità . Un atomo che scambia elettroni cambiando le proprie proprietà chimiche diventa una ione, un atomo cioè che ha perduto o ha acquistato degli elettroni.

  • Se un atomo perde elettroni, il numero dei protoni risulta maggiore ed assume una carica positiva. Un atomo che perde elettroni si chiama catione;
  • Se un atomo acquista elettroni, esso diventa un anione, ovvero un atomo con carica negativa.

Il valore della carica positiva o negativa dell’atomo dipende dal numero di elettroni che l’atomo perde o acquisisce.


Rappresentazione simbolica dello ione

Uno ione si indica con il simbolo dell’elemento (o con i simboli del gruppo di elementi che lo compongono), cui si aggiunge in alto a destra un segno + se è un catione, o un segno – se è un anione.

  • Per esempio lo ione idrogeno si scrive H+ , lo ione sodio Na+ , lo ione solfato SO4— .

Gli elementi i cui atomi tendono a diventare degli ioni positivi si dicono elettropositivi (per es. i metalli); gli elementi i cui atomi tendono a diventare degli ioni negativi si dicono elettronegativi (per es. i non metalli).
Due ioni con cariche elettriche di segno opposto si attraggono e formano un composto ionico: tipici composti ionici sono gli acidi, le basi e i Sali.


Dissociazione elettrolitica

La dissociazione elettrolitica è lo scioglimento parziale o completo di una molecola. La dissociazione produce cationi o anioni.

Sono esempi di composti ionici il sale da cucina (Na+ Cl–), l’acqua (H2O), il carbonato di calcio (Ca CO3) etc.

Tutti i composti ionici si possono dissociare: così ad esempio le molecole del sale da cucina si scioglie in acqua dissociandosi nei suoi atomi diversi perché il legame ionico che tiene unito sodio e cloro si spezza.

L’importanza di questo meccanismo è fondamentale in biologia perché variazioni anche lievi nella concentrazione degli ioni possono influenzare le reazioni cellulari fondamentali.

Tag: BiologiaLivello fisico-chimico
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Movimento cellulare, test
Biologia

Movimento cellulare, test

Biologia 3 - 5
Movimento cellulare
Biologia

Movimento cellulare

Biologia 3 - 4
Trasporto cellulare, test
Biologia

Trasporto cellulare, test

Biologia 3 - 3
Prossimo articolo
Verso del Corano

La Mecca

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA