Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Archivio » Le quattro operazioni dell’Aritmetica

Le quattro operazioni dell’Aritmetica

Matematica 7 - 1

di Redazione
in Archivio, Archivio matematica, Senza categoria
Tempo di lettura: 3 minuti
Le quattro operazioni dell’Aritmetica

Le operazioni fondamentali dell’Aritmetica sono quattro:

  • ADDIZIONE: 4 + 5 = 9 ; 5 + 4 = 9
  • SOTTRAZIONE: 5 – 4 = 1
  • MOLTIPLICAZIONE: 4×5 = 20; 5×4 = 20
  • DIVISIONE: 20: 5 = 4

  • LEGGI ANCHE: Quattro operazioni dell’Aritmetica, Test

I membri delle operazioni

I membri dell’Addizione si chiamano ADDENDI e il risultato SOMMA

4 + 5 = 20 → ADDENDO + ADDENDO = SOMMA

 

I membri della Sottrazione si chiamano MINUENDO e SOTTRAENDO e il risultato DIFFERENZA

5 – 4 = 1 → MINUENDO – SOTTRAENDO = DIFFERENZA

 

I membri della Moltiplicazione si chiamano FATTORI oppure MOLTIPLICANDO e MOLTIPLICATORE, e il risultato si chiama PRODOTTO

4 x 5 = 20 → MOLTIPLICANDO x MOLTIPLICATORE = PRODOTTO;

4 x 5 = 20 → FATTORE 1 x  FATTORE 2 = PRODOTTO

 

I membri della Divisione si chiamano DIVIDENDO e DIVISORE e il risultato si chiama QUOZIENTE

10 : 5 = 2 → DIVIDENDO : DIVISORE = QUOZIENTE 


Operazioni e numeri naturali 

Addizione e Moltiplicazione operazioni interne a N

L’Addizione è un’operazione interna all’Insieme dei Numeri Naturali, perché se i due addendi sono due numeri interi, anche la loro somma sarà sempre un numero naturale.

La Moltiplicazione è un’operazione interna all’Insieme dei Numeri Naturali, perché se i due fattori sono due numeri interi, anche il loro prodotto sarà sempre un numero naturale.

Sottrazione e Divisione operazioni esterne a N

La Sottrazione non è un’operazione interna all’Insieme dei Numeri Naturali, perché l’unica condizione che la differenza sia ancora un numero naturale è che il minuendo sia maggiore del sottraendo, altrimenti si otterrebbe un numero negativo che non è un numero naturale, bensì un numero intero.

La Divisione non è un’operazione interna all’Insieme dei Numeri Naturali, perché l’unica condizione che il quoziente sia ancora un numero naturale è che il dividendo sia maggiore del divisore, altrimenti si otterrebbe un numero con la virgola che non è un numero naturale, bensì un numero decimale.


Numeri neutri nell’insieme dei Naturali

Stando all’interno dell’insieme dei numeri naturali ( 0,1,2,3…) vi sono dei numeri che sono neutri quando vengono utilizzati nello svolgimento delle operazioni aritmetiche.

Ad esempio:

  • L’1 è neutro nella moltiplicazione
  • Lo 0 è neutro nella addizione

Il numero “uno”

L’1 nella moltiplicazione 

Il numero 1 è neutro per la moltiplicazione, in quanto, moltiplicando un qualsiasi numero per 1 e viceversa si ottiene sempre il numero stesso.

4 x 1 = 4 ; 1 x 4 = 4

L’1 nella divisione 

Il numero 1 è neutro per la divisione solo parzialmente. Ovvero, 1 è neutro per la divisione solo quando esso è divisore. Infatti:

10 : 1 = 10

1: 10 = 0,1

Qualsiasi numero naturale diviso per se stesso da 1. Infatti:

10: 10 = 1


Il numero “zero”

Lo 0 nell’addizione 

Lo 0 è il numero neutro dell’addizione, in quanto aggiungendo zero ad un numero naturale si ottiene il numero naturale stesso:

4 + 0 = 4

Stesso discorso si ottiene invertendo i membri:

0 + 4 = 4

Lo 0 nella sottrazione

Lo 0 non è il numero neutro della sottrazione, in quanto, se lo zero è il sottraendo, si ottiene il minuendo:

1 – 0 = 1

Se lo zero è il minuendo si ottiene un numero intero negativo

0 – 1 = – 1

Lo 0 nella divisione

Nella divisione lo 0 si comporta in diverso modo se si trova come dividendo o come divisore.

4 : 0 = trovare un numero che moltiplicato per 0 dia 4 → ERRORE → Non esiste un numero che moltiplicato per 0 dia 4

4 : 0 = ERRORE

 

0 : 4 = trovare un numero che moltiplicato per 4 dia 0 → 0

0 : 4 = 0

 

0 : 0 indeterminato. Perché può essere qualsiasi numero che moltiplicato per zero dia zero

0 : 0 = 0

 

Tag: MatematicaScuola PrimariaScuola Secondaria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)
Mare

Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

San Vero Milis
Franco Mula dal Psd’Az antifascista a Fratelli d’Italia
Cronaca Dorgali Gonone

Tartarughe uccise a Dorgali: un segnale di disagio sociale

Maltrattamento animali
Disastro Moby Prince 1991 porto Livorno
Cronache di Sardegna

Il disastro del Moby Prince: una strage impunita nel porto di Livorno

Cronache di Sardegna
Prossimo articolo
Storia della Matematica

Storia della Matematica

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo