Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Senza categoria » Canale di Suez

Canale di Suez

Geografia

di Redazione
in Geografia, Senza categoria
Tempo di lettura: 7 minuti
Canale di Suez

Prime attraversate del Canale di Suez, 1869.

Il Canale di Suez è uno stretto artificiale che si trova in Medio Oriente (Egitto) tra la Penisola del Sinis (Asia) e il Nord Africa.

Il Canale di Suez è stato inaugurto nel 1869 e lo scopo di questa infrastruttura è quello di accorciare il collegamento navale tra Oceano Indiano e Mediterraneo rispetto a quello offerto, naturalmente, dalla circumnavigazione dell’Africa, lungo la rotta di Capo di Buona Speranza.


I numeri del Canale di Suez

  • lunghezza Canale di Suez, 193,30 km;
  • larghezza Canale di Suez, 205-225 metri (ultimo allargamento, 2010);
  • profondità Canale di Suez, 24 metri;
  • pescaggio massimo per le navi che transitano nel Canale di Suez, 20,12 metri;
  • transito medio nel Canale di Suez, nel 2020 sono transitate poco più di 50 navi al giorno.

Dal punto di vista geografico il Canale di Suez mette in collegamento Porto Said, il capolinea settentrionale che si affaccia sul mar Mediterraneo, con Port Tewfik, il capolinea meridionale nella città di Suez.


Storia del Canale di Suez


Il Canale di Suez è stato inaugurato il 17 novembre del 1869, ma la sua storia affonda nell’antichità dell’Egitto.

Nel 600 a.C. il primo tentativo

Il primo tentativo di mettere in comunicazione il mar Rosso con il mar Mediterraneo fu quello di “itercettare” il Nilo, dal Mar Rosso.

I persiani lo aprirono per la prima volta

Secondo quanto riportato dallo storico greco antico Erodoto, già nel 600 a.C. il faraone Necao II realizzò un primo tentativo di scavo nell’area, cercando di mettere in collegamento il Grande Lago Amaro con il Nilo. L’opera fu ultimata dai persiani, sotto Dario I.


I Romani e gli Arabi ne persero le tracce

Il canale da questo momento ebbe periodi di restauro e manutenzione (Tolomeo II nel 250 a.C. lo fece ripulire) e periodi di totale abbandono, distruzione e ricostruzione.

In epoca romana antica e imperiale quando rimase insabbiato e inutilizzabile. Addirittura in certi casi si persero le tracce di una sua precedente esistenza.

Il Canale di Suez, o meglio, la prima tratta costruita con successo dai persiani entrò in uno stato di oblio per oltre 1000 anni, anche durante il periodo di massimo splendore della civiltà araba nel Mediterraneo.


  • LEGGI ANCHE: L’Impero musulmano 

I veneziani riproposero l’opera

In epoca moderna, i veneziani nel 1504 proposero ai mamelucchi d’Egitto di tagliare l’istmo di Suez per collegare il mar Rosso e il mar Mediterraneo.

Nel 1799 Napoleone Bonaparte nella spedizione in Egitto fece fare una valutazione tecnica sulla possibilità di fare gli scavi, ma questa stima dette valori sbagliati arrivando alla conclusione che tra i due mari ci fosse un dislivello di 10 metri e ciò avrebbe reso necessario realizzare delle costose chiuse.


I francesi non demordono, vogliono il Canale

I francesi tuttavia non si arresero e trent’annidopo – nel 1833 – fu presentato all’Egitto un nuovo progetto di apertura del Canale. La risposta dell’Egitto fu di disinteresse.

Nel 1846 un nuovo studio francese confermò che i dislivelli tra i due mari era trascurabile, al punto che non sarebbe stato necessario realizzare delle chiuse per aprire il Canale.


Luigi Negrelli, ritratto.
Luigi Negrelli, ritratto.

Luigi Negrelli

Dopo tante insistenze francesi, a metà dell’800 l’Egitto finalmente concesse la costruzione del canale e l’affitto dell’area per 99 anni alla società che avrebbe fatto l’opera.

Il 15 dicembre del 1858 nasce la Compagnie unverselle du canal maritime de Suez, diretta da Ferdinand de Lesseps, diplomatico e imprenditore francese.

Per costruire il Canale di Suez furono concepiti macchinari appositi e le stime di costo iniziali, a fine opera, furono superate del doppio.

Il Canale di Suez fu costruito in dieci anni, tra il 1859 e il 1869 e il progetto definitivo fu opera dell’ingegnere italiano Luigi Negrelli (Negrelli era cittadino tirolese, di Fiera di Primiero, che allora faceva parte dell’Impero austriaco).



Ferdinand de Lesseps

diplomatico e imprenditore francese

che realizzò il Canale di Suez

 


All’apertura il Canale di Suez fu per il 44% del governo egiziano e per il 56% di proprietà della Francia che vi partecipò attraverso 20 mila azionisti.

Sulla redditività dell’opera molte grandi potenze europee dell’epoca rimasero scettiche.

Il Canale di Suez fu inaugurato il 17 novembre 1869 ma la prima nave lo attraversò sperimentalmente il 17 febbraio 1867.


Prima nave ad attraversare
il Canale di Suez

17 febbraio 1867

 


Il progetto di Negrelli fu rivoluzionario per la prima realizzazione moderna del Canale di Suez, in quanto egli concepì l’alveo senza un sistema di chiuse, in modo che l’acqua del mare scorresse liberamente. In questo primo progetto il Canale fu ad una sola corsia.

Canale di Suez, serigrafia della costruzione nel 1859-69.
Canale di Suez, serigrafia della costruzione nel 1859-69.

Il Nuovo Canale di Suez

Nel 2014 l’Egitto, con il contributo di propri azionisti privati, ha finanziato e realizzato l’espansione del Canale di Suez. Questo nuovo canale è stato inaugurato nel 2015, è costato 59,4 miliardi di sterline egiziane (pari a 9 miliardi di dollari) e ha ampliato la portata del traffico da 49 a 97 navi al giorno.


Il canale laterale

Un ulteriore ingrandimento del Canale di Suez è stato fatto con l’apertura del canale laterale, sul lato nord orientale del canale principale.


Inagurazione del Canale di Suez

L’inaugurazione del Canale di Suez si svolse con una cerimonia alla presenza dell’imperatrice di Francia, Eugenia. Per l’occasione Johann Strauss compose la sua “Marcia egiziana” e la celebrazione avvenne con il transito di un convoglio reale e alto locato.

Il convoglio inaugurale del Canale di Suez fu così composto:

  • il panfilo reale, l’Aigle con a bordo l’imprenditore realizzatore del canale, Ferdinand de Lesseps e l’imperatrice di Francia, Eugenia;
  • la SMS Greif, il panfilo imperale austriaco con Francesco Giuseppe I d’Austria;
  • il panfilo El Mahrousa del chedivé Isma’ il Pascià
  • Varie altre imbarcazioni minori.

Giuseppe Verdi e il Canale di Suez

** Il chedivè chiese al compositore Giuseppe Verdi di creare una musica d’occasione. Il Verdi in un primo momento rifiutò l’idea dicendo di non voler fare un lungo viaggio per mare e di non essere interessato alla realizzazione di “musiche d’occasione”. Dopo varie insistenze e il coinvolgimento di vari intermediari Verdì accettò la proposta dietro compenso di 150.000 franchi e l’opera fu presentata a Parigi durante l’assedio prussiano della città francese.

Libretto dell'Aida. Ricordi & C.
Libretto dell’Aida. Ricordi & C.

 

Geopolitica del Canale di Suez


Conflitti e interessi

Nonostante lo scetticismo internazionale sulla reddittività del Canale di Suez al momento del concepimento in epoca moderna, questa importante infrastruttura per la storia del commercio internazionale, è stata più volte oggetto di interessi e conflitti.


Gli effetti sul commercio mondiale dell’apertura del Canale di Suez si ebbero subito sulla penetrazione degli europei in Africa orientale.


La Gran Bretagna subentra all’Egitto

A livello locale invece, il debito contratto dall’Egitto per sostenere una parte dell’azionariato necessario a realizzare il Canale di Suez, fu insostenibile per il paese africano e la quota fu venduta nel 1875 per 4 milioni di sterline al Regno Unito.

Con il controllo del Canale di Suez la Gran Bretagna ebbe una migliore via d’accesso alle Indie e ottimizzò la sua politica di sfruttamento della colonia.

Per 74 anni dal 1882 al 1956 il Canale di Suez fu controllato in gestione congiunta dall’Inghilterra e dalla Francia.

Cartina dell'Egitto
Cartina dell’Egitto

Le guerre per il Canale di Suez


L’occupazione britannica dell’Egitto

  • La guerra anglo-egiziana, 1882

A causa del debito che il chedivé Isma’ il Pascià dovette incorrere per sostenere parte dei lavori di realizzazione del Canale di Suez, i britannici, che acquistarono quel debito e si sostituirono all’Egitto nella proprietà del Canale, aumentarono vertiginosamente gli investimenti in Egitto creando un regime di ingerenza nella finanza del paese. Questo squilibrio fu una causa della rivolta di  Aḥmad ʿOrābī, un ufficiale dell’esercito egiziano contrario all’invadenza europea (tra cui vi era anche quella francese).

Il 20 maggio 1882, navi da guerra inglesi e francesi si posizionarono al largo della costa di Alessandria per sostenere Isma’ il Pascià ma sopratutto per difendere la presenza britannica in Egitto. La risposta di Arabi Pasha fu il rifiuto dell’ultimatum e la conseguenza fu il bombardamento di Alessandria d’Egitto da parte delle navi britanniche (quelle francesi avevano abbandonato l’area e non presero parte alle ostilità).

Il confronto tra inglesi e ribelli di Aḥmad ʿOrābī, si concluse a settembre del 1882 con la presa del Cairo e l’inizio dell’occupazione britannica che rimase fino al febbraio del 1922 quando l’Egitto raggiunse l’indipendenza.

La guerra anglo egiziana del 1882. The Illustrated London News
La guerra anglo egiziana del 1882. The Illustrated London News

Il Canale zona franca militare

Con la convenzione di Costantinopoli del 29 ottobre 1888, il Canale di Suez, sotto protettorato inglese, dette il regime di libertà di transito a qualsiasi nave senza distinzione di bandiera e l’esclusione dell’area da qualsiasi teatro di guerra.


Gli Ottomani vogliono il Canale

Durante la Prima Guerra Mondiale gli Ottomani, aiutati dai tedeschi, tentarono di impossessari del Canale di Suez ma l’operazione non ebbe successo e le conseguenze furono collaterali alla caduta dell’Impero Ottomano con l’estensione del mandato britannico alla Palestina e alla Transgiordania.

  • LEGGI ANCHE: Il protettorato britannico in Palestina
  • LEGGI ANCHE: Impero ottomano

La Gran Bretagna cambia interesse per il Canale di Suez

Durante la Seconda Guerra Mondiale la Gran Bretagna perde il controllo coloniale dell’India e non considera più il Canale di Suez fondamentale per lo sviluppo di quegli interessi propri interessi.  Ma lo diventa fondamentale per il nuovo appetito verso il petrolio arabo.


Crisi di Suez

Il 26 luglio del 1956 l’Egitto alla guida del presidente di orientamento socialista sovietico Nasser annuncia unilateralmente la nazionalizzazione del Canale di Suez quando sull’area esisteva la gestione congiunta di Inghilterra e Francia.

Il Canale di Suez fu chiuso con la forza dall’Egitto. La Francia e l’Inghilterra risposero con un massiccio bombardamento dell’Egitto il 31 ottobre del 1956. Nel frattempo Israele aveva già la Penisola del Sinai sotto controllo.

La guerra si concluse nel 1956 quando l’Urss minacciò l’intervento al fianco dell’Egitto e gli Stati Uniti, temendo un allargamento del conflitto, imposero a Francia, Inghilterra e Israele il ritiro.

L’imbarazzo degli Stati Uniti

Gli Stati Uniti si trovarono a condannare l’ingerenza britannica e francese in Egitto perchè nello stesso periodo avevano condannato la repressione sovietica a Praga (ottobre 1956). Pertanto, dovettero assumere una posizione “equilibrata” nei confronti di entrambe le situazioni – l’una a favore degli interessi sovietici e l’altra a favore degli interessi occidentali – per garantirsi una certa obiettività internazionale.

La Crisi di Suez del 1956 ebbe le seguenti conseguenze internazionali:

  • la fine dell’Impero britannico
  • l’inizio della fine dell’Impero francese
  • la nascita di Stati Uniti e Unione Sovietica come nuove potenze globali

Dopo la Crisi di Suez l’Egitto
divenne proprietario del Canale

Esercito britannico durante la Crisi di Suez. Foto: Royal Navy official photographer.
Esercito britannico durante la Crisi di Suez. Foto: Royal Navy official photographer.
Tag: 1956EgittoFranciaImpero OttomanoInghilterraIsraeleMediorienteOttomaniPalestinaPrimavera di Praga
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa
Inglese

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa

Inglese 7
Saviano sotto scorta Foto di Elimende Inagella su Unsplash
Attualità & Blogging

Condannati i camorristi che minacciarono Saviano, ma lo Stato resta in silenzio

Roberto Saviano
INVALSI 2025
Attualità & Blogging

Dati INVALSI 2025: la scuola pubblica affonda tra propaganda politica e aziendalizzazione

Scuola italiana
Prossimo articolo
Scorzobianca

Scorzobianca (Tragopogon porrifolius): caratteristiche, habitat ed etimologia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo