Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Scogliere » Rocce rosse dell’Ogliastra: il simbolo geologico della costa orientale

Rocce rosse dell’Ogliastra: il simbolo geologico della costa orientale

Arbatax

di Redazione
in Scogliere
Tempo di lettura: 9 minuti
Arbatax, le Rocce Rosse

Arbatax, le Rocce Rosse

Le famose rocce rosse dell’Ogliastra rappresentano una delle attrattive naturali più iconiche e riconoscibili della costa orientale della Sardegna. Si tratta principalmente di porfido rosso, una roccia vulcanica effusiva formatasi milioni di anni fa, che si distingue per la sua colorazione intensa e per la struttura compatta e resistente. Questa roccia affiora maestosa nelle scogliere a picco sul mare e lungo le creste collinari costiere, regalando al paesaggio un carattere spettacolare e inconfondibile.

La presenza del porfido non si limita alle falesie, ma contribuisce a definire anche la morfologia degli arenili. In molte spiagge del litorale arbataxiano, la sabbia è composta da una miscela di granito e frammenti di porfido, che dona alle spiagge riflessi caldi e sfumature rossastre, rendendo questo tratto di costa unico nel Mediterraneo. Queste rocce, levigate dall’azione incessante del mare e del vento, testimoniano l’antica attività vulcanica che ha modellato profondamente il territorio ogliastrino.

  • Guarda anche: Arbatax: storia, geografia e trasformazioni della porta marittima dell’Ogliastra
Arbatax, la costa
Arbatax, la costa

Scheda informativa
Caratteristiche geologiche
Rocce Rosse di Arbatax

IDENTITÀ DEL SITO

📍 Località: Arbatax (Tortolì), Ogliastra – Sardegna orientale
🧭 Contesto: Scogliere e faraglioni costieri affioranti presso il porto e al Lido di Cea
🗺️ Quadrante geologico: Margine orientale del Massiccio Sardo-Corso

LITOLOGIA & ETÀ

Rocce principali: Porfido rosso (vulcaniti felsiche effusive), diorite nera (intrusioni intermedie)
⏳ Età di formazione: Permiano inferiore ~260–250 Ma (ciclo magmatico post-ercinico)

ORIGINE & STRUTTURE

🌋 Genesi: Colate e piroclastiti felsiche alternate a fasi di quiescenza; successivi corpi intrusivi dioritici
📐 Strutture riconoscibili: Colonnarità locale, fratture raffreddamento, giunti evenezzati, stratificazioni di flusso

MORFOLOGIA COSTIERA

🏞️ Forme: Falesie rosso-arancio, pinnacoli e faraglioni “a guglie”, piattaforme d’abrasione marina
🎨 Cromie: Rosso/rosa (feldspati potassici), contrasti con diorite scura e mare turchese

DEPOSITI ASSOCIATI

🏖️ Arenili: Sabbie e ghiaie miste (granito + porfido); ciottoli arrotondati da moto ondoso
🪸 Interazione marina: Concrezioni e patine di aerosol salino su superfici rocciose

PROCESSI ATTIVI

🌊 Erosione: Ablazione marina, crolli per sovraccarico e fratturazione, tafoni e alveolizzazione eolica
🌬️ Fattori di controllo: Maestrale, variazioni termiche, salinità e spray marino

VALORE SCIENTIFICO & TUTELA

Rilevanza: Testimonianza del magmatismo permiano; confronto con piattaforma porfirica atesina (Alpi Sud-orientali)
🛡️ Fragilità: Rischio di instabilità di versante e microfrane; necessaria fruizione su tracciati sicuri

Geologia della Baia di Cea: un mosaico vulcanico e marino unico

La Baia di Cea, situata lungo la costa orientale della Ogliastra, è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per chi ama la geologia e i paesaggi naturali scolpiti nel tempo. Qui, la costa è modellata principalmente da rocce porfiriche di origine vulcanica, risalenti al Permiano inferiore (circa 260 milioni di anni fa), lo stesso ciclo geologico che ha dato origine alle celebri Rocce Rosse di Arbatax. Queste antiche colate laviche, solidificatesi in spettacolari tonalità di rosso e rosa, affiorano lungo il litorale e creano guglie e faraglioni che emergono direttamente dal mare turchese, offrendo un contrasto cromatico unico.

Accanto ai corpi porfirici, si trovano depositi sabbiosi e ghiaiosi di origine marina, frutto di millenni di erosione meccanica ed eolica che hanno smussato e arrotondato i frammenti di roccia vulcanica. Le spiagge della baia si presentano così come un sistema misto: dune sabbiose, sedimenti fluviali e ciottoli vulcanici coesistono in un delicato equilibrio ambientale. L’azione combinata del maestrale e del moto ondoso continua a scolpire il paesaggio, modellando tafoni, cavità e superfici levigate che rendono Cea uno degli angoli più affascinanti della geologia costiera sarda.

Baia di Cea
Baia di Cea
Baia di Cea
Baia di Cea

Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

Al centro della Baia di Cea, a poche decine di metri dalla riva, si innalzano maestosi Is Scoglius Arrubius (“gli scogli rossi” in sardo), due spettacolari faraglioni gemelli che rappresentano uno dei simboli paesaggistici più iconici della costa ogliastrina. Queste imponenti guglie naturali, alte circa venti metri, sono costituite da porfido rosso permiano, la stessa antichissima roccia vulcanica che caratterizza gran parte del litorale orientale sardo.

La loro forma slanciata e la posizione isolata in mare aperto raccontano una lunga storia geologica fatta di eruzioni, erosioni e fratturazioni naturali. Nel corso di milioni di anni, le onde, il vento e i processi termici hanno progressivamente separato questi blocchi dal resto della costa, modellandoli in monumenti naturali dalla bellezza scultorea. Oggi, Is Scoglius Arrubius non sono solo un punto di riferimento per chi naviga nella zona, ma anche una meta amatissima per escursioni in kayak, snorkeling e fotografia naturalistica, grazie al contrasto tra il rosso intenso della roccia e il turchese cristallino del mare di Cea.

Is Scoglius Arrubius
Is Scoglius Arrubius

🌊 Un paesaggio naturale scolpito dal tempo

Il contrasto tra il rosso intenso del porfido e il turchese cristallino del mare crea scorci di rara bellezza, che ogni anno attirano visitatori, fotografi e appassionati di natura. Le rocce rosse sono oggi considerate un simbolo geologico e paesaggistico dell’Ogliastra, al pari dei suoi rilievi montuosi e delle cale incastonate tra le falesie. L’azione erosiva continua modella costantemente queste formazioni, scolpendo archi, guglie e pinnacoli naturali che rendono il panorama costiero dinamico e in evoluzione. Un patrimonio naturale da ammirare e proteggere, che racconta milioni di anni di storia geologica della Sardegna.

Le Rocce Rosse di Arbatax: un monumento naturale scolpito dal fuoco e dal mare

Le Rocce Rosse di Arbatax, frazione costiera del comune di Tortolì, sono uno dei paesaggi naturali più spettacolari della Ogliastra e tra i più iconici dell’intera Sardegna. Questa imponente scogliera è formata da porfido rosso — una roccia vulcanica eruttiva — che si alterna a intrusioni di diorite nera, creando un contrasto cromatico fortissimo e di grande impatto visivo. I faraglioni si stagliano a picco sul mare e si trovano sia collegati alla terraferma, nella zona dietro il porto, sia isolati al largo come nel celebre Lido di Cea, dove sembrano emergere come guglie dolomitiche dalle acque turchesi.

Questa formazione geologica si è originata circa 260 milioni di anni fa, durante il Permiano inferiore, periodo caratterizzato da un’intensa attività vulcanica. Le eruzioni si alternarono a fasi di stasi, depositando colate di miscele laviche e gassose con spessori variabili tra i 5 e i 20 metri, che nel tempo raggiunsero stratificazioni di centinaia di metri. Il risultato di questo processo è l’attuale piattaforma porfirica che accomuna Arbatax con la “piattaforma porfirica atesina” del Trentino-Alto Adige, a testimonianza di una storia geologica condivisa e antichissima.

Arbatax, la costa
Arbatax, la costa

🌊 Un’icona naturale della Sardegna orientale

L’azione erosiva del mare e del vento ha modellato queste rocce in forme scultoree uniche, creando archi, pinnacoli e creste frastagliate che si tuffano direttamente nell’acqua. Le Rocce Rosse sono oggi una delle attrazioni paesaggistiche più fotografate dell’Ogliastra, amate da turisti, geologi e appassionati di mare. Il contrasto tra il rosso intenso della scogliera e il blu profondo del mare cristallino regala scenari spettacolari, soprattutto al tramonto, quando la luce esalta ogni sfumatura della roccia.

Oltre al valore estetico e naturalistico, questo sito rappresenta anche una testimonianza preziosa della storia geologica della Sardegna, raccontando un passato vulcanico che ha lasciato segni indelebili nel paesaggio. Un vero monumento naturale che continua a stupire chiunque lo visiti.

  • Guarda anche Arbatax su SardegnaTurismo 

Rocce Rosse e Dolomiti: una storia geologica condivisa

Le Rocce Rosse di Arbatax non rappresentano soltanto una delle meraviglie paesaggistiche più celebri della Sardegna, ma anche una testimonianza geologica di primaria importanza. Queste formazioni di porfido rosso, nate circa 250 milioni di anni fa, appartengono alla stessa piattaforma porfirica che caratterizza l’intera isola e che trova analogie sorprendenti con la piattaforma porfirica atesina nel nord Italia.

Le similitudini con i rilievi dolomitici e le zone porfiriche del Trentino-Alto Adige — dalla Val di Sesto in Pusteria al passo del Broccon, dal Lago d’Idro fino a Merano — raccontano di un’epoca in cui la Sardegna e queste regioni condividevano la stessa base geologica. Queste furono infatti tra le prime terre emerse dell’attuale territorio italiano, formatesi durante il Permiano inferiore, quando la Penisola era ancora parte del supercontinente Pangea.

Rocce rosse dell’Ogliastra, Arbatax
Rocce rosse dell’Ogliastra, Arbatax

🌍 Un legame geologico che attraversa millenni

Questa comunanza geologica spiega le forti affinità mineralogiche tra Arbatax e le Dolomiti: colate laviche di composizione simile, antichità condivisa e una lunga storia di modellamento erosivo. Nel paesaggio odierno, questo legame si manifesta con colori e forme simili, pinnacoli e guglie che ricordano ambienti montani pur trovandosi in riva al mare. Le Rocce Rosse diventano così non solo un simbolo paesaggistico della Sardegna, ma anche un importante tassello del mosaico geologico italiano, capace di raccontare una storia che affonda le sue radici in un’era lontanissima.

Rocce rosse dell’Ogliastra, Arbatax
Rocce rosse dell’Ogliastra, Arbatax
Rocce rosse dell’Ogliastra, Arbatax
Rocce rosse dell’Ogliastra, Arbatax
Tag: Costa Orientale SardaGeografia della SardegnaGeologiaGeologia della SardegnaMareOgliastra
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Scogliere

Biddiriscottai e Grottone dei Colombi: falesie spettacolari per arrampicare a Cala Gonone

Cala Gonone
Capo Marrargiu, cuore selvaggio della Costa dei Grifoni a due passi da Bosa
Scogliere

Capo Marrargiu, cuore selvaggio della Costa dei Grifoni a due passi da Bosa

Bosa
S’Enna de S’Arca: mare cristallino, scogliere basaltiche nella Costa Verde
Scogliere

S’Enna de S’Arca: mare cristallino, scogliere basaltiche nella Costa Verde

Arbus
Prossimo articolo
La dove l'ombrello serve solo per ripararsi dal solleone

Capo Carbonara

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo