Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Castelli di Sardegna » Il castello di Medusa

Il castello di Medusa

Samugheo

di Redazione
in Castelli di Sardegna
Tempo di lettura: 3 minuti
Il castello di Medusa miti e leggende

La costruzione medievale ha una struttura complessa e poderosa scavata nella roccia sopra uno sperone isolato. Il castello di Medusa è lambito dal rio Araxisi e si trova immerso all’interno di un ambiente quasi alpestre e dalle grandi bellezze naturali. Il territorio è anche punteggiato dalle numerose testimonianze storiche di varie epoche, tra cui le preistoriche domus de janas.

Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

Posizione anomala a fondo valle

Il castello ha un aspetto che ricorda più quello di una prigione che di una dimora nobiliare: in realtà si trova in una posizione favorevole dal punto di vista difensivo: infatti aveva funzioni di fortezza per il controllo del territorio. Tuttavia la sua posizione resta anomala, in fondo alla valle.

Per secoli la fantasia popolare ha immaginato che spiriti maligni infestassero il castello di Medusa, a causa sia dell’aspetto minaccioso delle rovine che del nome inquietante della fortezza.

  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI SANLURI

Per l’appunto il nome castello di Medusa è legato alla più famosa delle leggende macabre che sono sorte attorno a questo luogo. Medea sarebbe stata la figlia del re di Sardegna Forco: erede alla morte del padre, tenne il regno per 28 anni finchè non fu uccisa da Perseo, che la decapitò e tornò in patria portando con sè la testa della donna come trofeo. Da questa vicenda secondo alcuni sarebbe stato tratto il mito greco di Perseo e delle Gorgoni. Per la tradizione sarda Medusa era la donna più bella della Sardegna, ma anche una grande guerriera, estremamente intelligente e conoscitrice delle arti magiche, tanto da essere identificata come una divinità protettrice della regione.

Castello di Pontes, Galtellì
Castello di Pontes, Galtellì

Castello della Fava, Posada
Castello della Fava, Posada

Tracce di mitologia classica

Nella sovrapposizione del mito greco Medusa era sempre una donna tanto bella e intelligente da far innamorare il dio Poseidone, signore dei mari: questi la possedette nel tempio di Minerva sotto forma di uccello e la dea si vendicò della profanazione trasformando la poveretta in un mostro dalle ali di rame, artigli, zanne, capelli di serpe e occhi capace di pietrificare chiunque ne incrociasse lo sguardo. Secondo un’altra versione Minerva punì Medusa perché aveva affermato che i suoi capelli erano più belli di quelli della dea. Per nascondersi dal mondo Medusa si rifugiò in Sardegna (secondo il mito greco Perseo trovò la Gorgone nei mari d’Occidente), per l’appunto nel castello che da lei prende il nome, dove fu uccisa.

Le leggende sarde vedono un seguito della vicenda: anni dopo il re greco Dariu cercò di emulare le gesta di Perseo e sbarcò sull’isola per conquistarla. Tuttavia i Sardi erano più forti e durante la battaglia uno di loro tagliò il naso allo stesso Dariu. Il re dovette fuggire non solo dai nemici ma anche dai suoi uomini ai quali aveva promesso la sua stessa vita in caso di sconfitta. Si rifugiò con la moglie nell’inaccessibile e remoto castello di Medusa dove visse in totale solitudine e, poiché non aveva figli, alla sua morte lasciò la fortezza al diavolo.


Musca Mughedda

Dopo che Dariu ebbe firmato il testamento con il suo stesso sangue, apparvero numerosi diavoli e la moglie, fuggendo terrorizzata, morì precipitando in un pozzo o nell’entrata dell’inferno.

Una delle storie racconta che prima di morire Dariu trovò nei sotterranei del castello un forziere pieno d’oro e di gemme: anche questo tesoro fu lasciato in eredità ai diavoli, che decisero di nascondere un secondo scrigno identico nella fortezza. In questo però era rinchiusa la Musca Mughedda, una mosca destinata a distruggere il mondo se liberata. Il forziere sarebbe rimasto lì in attesa di incauto che liberasse il mostro durante la ricerca del tesoro.

Castello di Pedres, Olbia
Castello di Pedres, Olbia

Pietro Perseu in carcere

Secondo una vicenda a metà strada tra fantasia e realtà nell’Ottocento un bandito sardo di nome Pietro Perseu fu rinchiuso in un carcere piemontese e lì raccontò che durante la sua latitanza si era nascosto nel castello di Medusa.

Lì, dopo aver sceso una scala di marmo, si era ritrovato in una grande sala piena di oggetti di valore. Perseu chiese al Ministro del Regno di Sardegna la grazia in cambio delle indicazioni per ritrovare il tesoro, ma una volta sul posto non riuscì a scoprire la scala o la sala. Il fiorire di storie e leggende sull’origine e sulla storia del castello di Medusa sono state favorite anche dalle scarse notizie storiche che si hanno.

Castello di Acquafredda, Siliqua
Castello di Acquafredda, Siliqua
Tag: Castelli di SardegnaCulturaOristanoProvincia di OristanoRegno di SardegnaSamugheo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castello di Osilo
Castelli di Sardegna

Castelli di Sardegna

Dossier
Castello di Pedres, Olbia
Castelli di Sardegna

Castello di Pedres

Olbia
Castello di Pontes, Galtellì
Castelli di Sardegna

Castello di Pontes

Galtellì
Prossimo articolo
Le necropoli di Sas Concas

Le necropoli di Sas Concas

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA