Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geologia » Scienze Naturali » I minerali

I minerali

di Redazione
in Approfondimenti, Geologia, Scienze Naturali
Tempo di lettura: 6 minuti
I minerali

I minerali sono i corpi naturali e inorganici che, aggregati tra loro, costituiscono le rocce metallifere, tipologia di rocce che contiene un’alta percentuale di metallo. I minerali sono gli elementi costitutivi della Terra e dei corpi celesti di tipo roccioso e hanno una specifica composizione chimica che li differenzia gli uni dagli altri. Lo stato fisico dei minerali è quasi sempre solido, tranne il mercurio che si trova liquido.

I minerali sono lo stato grezzo e naturale in cui si trovano i metalli, che vengono estratti dall’uomo sin dall’antichità attraverso la metallurgia.

  • LEGGI ANCHE: I METALLI
  • LEGGI ANCHE: LA METALLURGIA
  • LEGGI ANCHE: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

COMPOSIZIONE DEI MINERALI
Come detto, i minerali sono dei corpi chimici solidi, tranne il mercurio che è liquido, costituiti da un insieme ordinato e periodico di atomi, la cui disposizione nello spazio conferisce al minerale la forma definitiva.

Gli atomi, nel costituire il minerale, si dispongono in una maniera precisa, formando i cristalli.

I PARAMETRI FISICI DI CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI
I minerali da un punto di vista fisico hanno caratteristiche parametrali che li distinguono tra loro. Oltre al colore, al gusto, all’odore e alla reazione agli acidi, si fa pure riferimento ad altri parametri per classificarli. Come ad esempio:

  • abito cristallino – l’aspetto complessivo del metallo
  • lucentezza – livello di rifrazione, densità ottica, dispersione, tessitura della superficie
  • opacità – tipo di trasmissione della luce
  • durezza – resistenza alla deformazione
  • tenacità – capacità di assorbire energia prima di rompersi
  • frattura – tipologia di rottura irregolare
  • sfaldatura – tendenza di dividersi rispetto ai piani cristallografici
  • strascio – traccia di colore prodotta dalla polvere del minerale
  • magnetismo – capacità di attrazione del ferro
  • gravità specifica – rapporto tra densità e materiale usato come parametro
  • radioattività – processo fisico-nucleare attraverso cui alcuni nuclei instabili decadono di energia

I PARAMETRI CHIMICI DI CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI
Da un punto di vista chimico, i minerali possono essere costituiti da un solo elemento chimico, come ad esempio l’Oro, oppure da una combinazione di elementi diversi, come ad esempio il Quarzo, che è il minerale più diffuso nella crosta terrestre perchè composto di Silicio e Ossigeno, i due elementi chimici a loro volta più presenti sulla crosta terrestre.

  • LEGGI ANCHE: LA COMPOSIZIONE CHIMICA DELL’UNIVERSO

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI
I minerali, corpi naturali e inorganici conosciuti sin dall’antichità vengono classificati in base alla loro composizione chimica.

  • LEGGI ANCHE: L’ORO

I minerali vengono suddivisi in otto gruppi:

  1. gli elementi nativi
  2. i solfuri
  3. gli alogenuri
  4. gli ossidi
  5. i carbonati
  6. i solfati
  7. i fosfati
  8. i silicati

Il criterio di suddivisione dei minerali in otto gruppi si basa sul fatto che otto sono gli elementi più abbondanti che costituiscono i minerali; gli altri elementi invece costituiscono la minor parte e sono poco diffusi in natura.

  • I due elementi più abbondanti sulla terra sono invece il silicio e l’ossigeno

Il nome dei gruppi di minerali, ad eccezione degli Elementi nativi, si riferisce al tipo di ione negativo che si trova in essi. Quindi, ad esempio i solfuri hanno lo ione S 2- ; gli Ossidi l’O2-…e così via.

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI
I minerali, corpi naturali e inorganici conosciuti sin dall’antichità , oggi vengono classificati in base alla loro composizione chimica.

Secondo la nomenclatura della chimica moderna i minerali sono suddivisi in otto gruppi:

  1. gli elementi nativi
  2. i solfuri → anione: lo zolfo
  3. gli alogenuri o alogenidi → anione: un alogeno
  4. gli ossidi → anione: lo ossigeno
  5. i carbonati → anione: il carbonato
  6. i solfati → anione: il solfato
  7. i fosfati → anione: fosfato
  8. i silicati → anioni: silicio e ossigeno

Il nome dei gruppi di minerali, ad eccezione degli Elementi nativi, si riferisce al tipo di ione negativo (anione) che si trova in essi. Quindi, ad esempio i Solfuri hanno lo ione S 2- ; gli Ossidi l’O2-…e così via.

  • Gli Elementi nativi

Appartengono a questo gruppo di minerali quelli composti da un solo elemento che si trova appunto da solo e mai combinato con altri elementi. Sono elementi nativi ad esempio l’oro, l’argento, il rame, il diamante, la grafite, lo zolfo. Questi minerali si possono trovare in forma di cristalli oppure amorfa.

  • I Solfuri

I Solfuri sono la classe di minerali a base di zolfo come anione
(S 2-) o di altri anioni del V° e del IV° gruppo che si combinano con altri ioni positivi, sia metalli che semimetalli. I solfuri hanno cristalli ben formati con un grado di simmetria molto elevato. Si trovano sia nella chimica organica che in quella inorganica. Sono esempi di solfuri la pirite (solfuro di ferro), la galena (solfuro di piombo) o la calcopirite (solfuro di ferro e rame).

  • Gli Alogenuri

Gli Alogenuri sono chiamati così perchè il loro ione negativo è un elemento alogeno (gruppo VII A nella tavola periodica), come il fluoro, il bromo, lo iodio e il cloro. Appartengono a questa classe di minerali i cloruri quali la slagemma (NaCl), il comune sale da cucina; i floruri come la fluorite, minerale molto comune che si trova abbondante nell’acqua di sorgente, nel te e nelle alghe, si usano anche come ingredienti dei dentifrici, oppure nell’industria di lavorazione del vetro; i bromuri, abbondanti nell’acqua marina, in passato erano utilizzati come sedativi e gli ioduri che indicano i Sali dello iodio, come lo ioduro di potassio utilizzato in medicina e in fotografia.

  • Gli Ossidi

A questo gruppo di minerali appartengono gli ioni positivi che si combinano con l’ossigeno (O2-). Gli Ossidi possono combinarsi con un metallo formando ossidi basici come l’ossido di alluminio, l’ossido di sodio; l’ossido di calcio, l’ossido rameico, l’ossido piombico sono fondamentali per l’estrazione di metalli quali il ferro (estratto dall’ematite e dalla magnetite); oppure si combinano con un non metallo e formano ossidi acidi come l’anidride carbonica, l’anidride solforosa.

  • I Carbonati

Ai Carbonati fanno parte la calcite e la dolomite che sono costituenti delle rocce calcaree, dolomitiche e sedimentarie. I minerali carbonati possono essere individuati aggiungendo dell’acido cloridrico liquido sulla roccia e si nota come si sviluppa subito un’effervescenza che libera l’anidride carbonica.

  • I Solfati

Tra i minerali Solfati il più comune è il solfato di calcio idrato, il comune gesso, che si ottiene con l’evaporazione dell’acqua dei giacimenti salini come laghi salati o mari chiusi.

  • I Fosfati

Ai Fosfati appartengono l’apatite che si trova in ambienti sedimentari dove formano depositi di gemme; la piromorfite, utilizzata per la cura delle calcolosi, dell’atrofia muscolare e della disidratazione e infine, tra i fosfati, è compresa la vanadinite usata come antinfiammatorio.

  • I Silicati

I Silicati costituiscono il 92% del volume della crosta terrestre, vengono a loro volta sottoclassificati dal 1930 sulla base della loro struttura cristallina. Esempio di silicato è il quarzo (silicio più ossigeno) che è il secondo minerale più comune sulla crosta terrestre. Si tratta di un minerale molto stabile chimicamente, inattaccabile dagli acidi (solo l’acido fluoridrico può attaccarlo); duro; meccanicamente resistente e eccellente resistenza al calore. Il quarzo è un minerale che non ha sfaldatura e lo si utilizza nelle pavimentazioni e nei rivestimenti.

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

Tag: GeologiaScienze Naturali
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Province sarde
Sardegna rubata

Oltre 160 di nuove province

Sardegna rubata
Cartesio e Bacone
Storia del Pensiero

Razionalismo ed Empirismo

Scienza moderna
Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura
Tv spazzatura

Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura

Mediaset
Prossimo articolo
Il Ciclo del Carbonio

Il Ciclo del Carbonio

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo