L’Oasi di Bidderosa è uno dei gioielli naturalistici più preziosi della Sardegna. Situata a pochi chilometri da Orosei, lungo la costa orientale, si estende su oltre 860 ettari di pineta, stagni costieri e dune sabbiose. L’accesso è regolato per preservare il delicato equilibrio ambientale, rendendo questa destinazione un rifugio ideale per chi desidera riconnettersi con la natura in un’atmosfera di silenzio e rispetto.
📌 Scheda informativa sull’Oasi di Bidderosa
🌍 Geografia e ambiente
📍 Dove si trova: Costa orientale della Sardegna, comune di Orosei (NU)
🌳 Superficie: Oltre 860 ettari tra pineta, stagni e dune sabbiose
🏖️ Litorale: 5 spiagge separate da promontori rocciosi
🌊 Il mare: Verde smeraldo, azzurro cristallino
🐚 Fondale: Basso e sabbioso, adatto anche ai bambini
🌿 Vegetazione: Ginepri, pini, lecci, lentischi, mirto e macchia mediterranea
🕊️ Fauna: Aironi, fenicotteri, cormorani, rapaci e insetti impollinatori
🚶♂️ Accesso e attività
🚗 Accesso con veicolo: Consentito su prenotazione (posti limitati)
🚶♀️ Escursioni: Sentieri segnalati per trekking, bici, camminate naturalistiche
Attività consigliate: Nuoto, snorkeling, fotografia, birdwatching, meditazione
🍃 Regole ambientali: Divieto di campeggio, fuochi, raccolta sabbia o piante
Servizi: Aree di sosta, ombra naturale, cestini per rifiuti
📆 Periodo migliore: Da maggio a settembre con prenotazione consigliata
🏖️ Cinque spiagge da sogno all’Oasi di Bidderosa
Il litorale di Bidderosa è composto da cinque cale separate da piccoli promontori rocciosi e circondate da una fitta vegetazione. Ogni spiaggia ha sabbia fine e chiara, un mare cristallino dai riflessi azzurri e verde smeraldo, e un fondale basso e sabbioso. Le spiagge sono raggiungibili a piedi o in bicicletta attraverso sentieri che attraversano la pineta, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva.

🌊 Oasi di Bidderosa: un ecosistema da osservare e rispettare
Bidderosa ospita un ambiente ricchissimo: gli stagni retrodunali sono frequentati da uccelli acquatici come fenicotteri, aironi e cavalieri d’Italia. Nella pineta si alternano pini domestici, ginepri e lecci, mentre sulle dune crescono mirto, lentisco e corbezzolo. È vietato campeggiare, accendere fuochi o portare via sabbia e conchiglie, proprio per tutelare questo raro ecosistema.
🚶♀️ Sentieri e percorsi nella macchia mediterranea
Numerosi sentieri escursionistici attraversano l’oasi, offrendo panorami spettacolari tra la vegetazione e il mare. È possibile percorrere itinerari brevi o più lunghi, con aree attrezzate per le soste e punti panoramici che regalano scorci indimenticabili. Le escursioni sono accessibili anche a famiglie con bambini, purché si rispettino le regole imposte per la tutela dell’area.




Stagno di Bidderosa: habitat naturale per uccelli e piante acquatiche
Lo stagno di Bidderosa è uno degli elementi ambientali più preziosi dell’oasi, situato poco dietro le dune sabbiose che separano la vegetazione costiera dal mare. Si tratta di un ambiente umido stagionale popolato da numerose specie di uccelli acquatici, tra cui aironi, fenicotteri, garzette e anatre selvatiche, che trovano qui rifugio e nutrimento. Durante le stagioni più piovose, lo stagno si espande creando un suggestivo paesaggio naturale, mentre nei mesi estivi si ritira lasciando affiorare conchiglie e piante tipiche degli ambienti salmastri. È una zona perfetta per gli amanti del birdwatching, della fotografia naturalistica e per chi desidera immergersi in un ecosistema incontaminato e silenzioso.

🌊 Mare ideale per snorkeling e relax all’Oasi di Bidderosa
Le acque trasparenti e il fondale sabbioso rendono Bidderosa perfetta per il nuoto, lo snorkeling e l’osservazione della fauna marina. Non ci sono stabilimenti balneari, ma solo piccole aree con servizi essenziali e zone d’ombra naturali sotto i pini. La calma che si respira è uno dei tratti distintivi di questo luogo, molto apprezzato anche da chi pratica yoga, meditazione o semplicemente desidera rilassarsi.


ℹ️ Accesso contingentato e consigli utili
Per entrare nell’Oasi naturalistica di Bidderosa è necessario prenotare l’ingresso durante i mesi estivi, poiché il numero di veicoli e visitatori è limitato a tutela dell’ambiente. Si consiglia di arrivare al mattino presto, portare con sé acqua, cibo, crema solare e tutto il necessario per la giornata. La località è segnalata lungo la SS125 e facilmente raggiungibile da Orosei e Cala Ginepro.
