Nel cuore del Golfo di Orosei, affacciata sulla celebre Cala Goloritzè, si erge l’Aguglia di Goloritzè, una maestosa guglia calcarea alta 143 metri, diventata nel tempo uno dei simboli del paesaggio selvaggio dell’Ogliastra. La sua forma affusolata e verticale, unita alla posizione a strapiombo sul mare, la rende una delle formazioni rocciose più fotografate e affascinanti della Sardegna.
🧗♂️ Aguglia di Goloritzè
- 📍 Località: Cala Goloritzè, Comune di Baunei (OG)
- 📏 Altezza: 143 metri
- 🪨 Tipo di roccia: Calcare dolomitico compatto
- 🚶♀️ Come si raggiunge: Solo a piedi da Su Porteddu (trekking di 1h30 circa in discesa)
- 🧗♀️ Attività: Arrampicata sportiva e fotografia paesaggistica
- 📅 Prima scalata: 1981 – “Sinfonia dei mulini a vento” (Manolo & Gogna)
- 🧭 Coordinate approssimative: 40.1081 N – 9.6895 E
- ⚠️ Note: Solo per arrampicatori esperti; non accessibile via mare
- Leggi anche: la spiaggia di Goloritzé
- Guarda il video: Goloritze il pericolo di essere la spiaggia più bella del mondo
🧗 Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo
Nel cuore del Golfo di Orosei, affacciata sulla celebre Cala Goloritzè, si erge l’Aguglia di Goloritzè, una maestosa guglia calcarea alta 143 metri, diventata nel tempo uno dei simboli del paesaggio selvaggio dell’Ogliastra. La sua forma affusolata e verticale, unita alla posizione a strapiombo sul mare, la rende una delle formazioni rocciose più fotografate e affascinanti della Sardegna.
🏔️ Un capolavoro della natura scolpito dal tempo
L’Aguglia è il risultato di un processo geologico millenario. Il vento, l’acqua e il mare hanno scolpito la roccia calcarea compatta in questa forma unica. Si tratta di un monolite calcareo di tipo dolomitico, isolato e perfettamente verticale, che svetta nel paesaggio mediterraneo dominato da macchia, ginepri e faraglioni.
Spiaggia di Cala Goloritzè
Tra le spiagge più iconiche della Sardegna, Cala Goloritzè è un gioiello naturale del Golfo di Orosei, celebre per il suo arco di roccia scolpito dal mare e la spettacolare Aguglia, una guglia calcarea alta 143 metri. Raggiungibile solo a piedi o in barca senza motore, offre acque trasparenti e un paesaggio selvaggio e incontaminato.



🧗♀️ Paradiso per arrampicatori di tutto il mondo
L’Aguglia di Goloritzè è conosciuta in tutto il mondo come una delle mete più ambite per l’arrampicata sportiva e d’avventura. La prima scalata avvenne nel 1981 lungo la via “Sinfonia dei mulini a vento”, tracciata da Maurizio Zanolla (Manolo) e Alessandro Gogna. Da allora, numerose vie si sono aggiunte, rendendo l’Aguglia un campo di prova per climber esperti.
📍 Le vie più famose:
-
Sinfonia dei mulini a vento (6c+)
-
Easy Gymnopedie
-
Sole incantatore
⚠️ L’arrampicata richiede ottima preparazione fisica e attrezzatura tecnica. Il monolite non è attrezzato per turisti.
🚶 Come arrivare all’Aguglia di Goloritzè
L’unico modo per raggiungere l’Aguglia da vicino è percorrere il sentiero escursionistico per Cala Goloritzè, con partenza da Su Porteddu (Baunei). La camminata, di circa 1h30 in discesa, attraversa il Supramonte orientale e termina sulla spiaggia, dalla quale si può ammirare la guglia da una prospettiva unica.

📸 L’Aguglia oggi: simbolo paesaggistico della Sardegna
Oltre a essere un punto di riferimento per l’alpinismo, l’Aguglia è diventata un’icona del paesaggio sardo: appare in guide turistiche, documentari e perfino in copertine di libri e riviste. La sua presenza dona un’aura maestosa a Cala Goloritzè, rendendo questo tratto del litorale ogliastrino uno dei più spettacolari del Mediterraneo.
