Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Urbanistica in Sardegna » Le città di fondazione fascista in Sardegna

Le città di fondazione fascista in Sardegna

Ventennio fascista

di Redazione
in Urbanistica in Sardegna
Tempo di lettura: 4 minuti
Le città di fondazione fascista in Sardegna

In Sardegna, durante gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso, il regime fascista fondò tre nuove città, curiosamente tutte sulla porzione occidentale dell’isola: Carbonia, Arborea e Fertilia.

Lo scopo di questi insediamenti era di rispondere alle nuove esigenze politiche, economiche e abitative del regime instauratosi alla guida dell’Italia.


Pierpaolo Spanu Personal Trainer
Pierpaolo Spanu Personal Trainer

Urbanistica e architettura

La creazione di nuovi centri, chiamati “città di fondazione”, divenne l’autentica celebrazione di nuovi stili architettonici e urbanistici che genericamente possono essere racchiusi nel termine “razionalismo” il quale, tuttavia, all’atto realizzativo, si tradusse in un’integrazione con altri stili allora in voga, come il macchinismo futurista di Flavio Scano della odierna città di Arborea (a quel tempo battezzata “Mussolinia”) o dell’incontro tra il neomedievalismo eclettico di Carlo Avanzini col razionalismo puro di Giovanni Battista Ceas.


Arborea la prima città di fondazione in Sardegna

Arborea fu di fatto la prima città di fondazione italiana del periodo fascista.

Inaugurata nel 1928, fece da apri pista al più vasto fenomeno delle bonifiche integrali che sarebbero state estese fino al 1936 un po’ ovunque sul territorio dell’ “Impero”.

Arborea
Arborea

Meglio borgate che città

I nuovi insediamenti del periodo fascista non sempre si svilupparono in centri urbani veri e propri.

Nella maggior parte dei casi rimasero (e questa era la filosofia costruttiva fortemente sostenuta dallo stesso Mussolini) piccoli agglomerati di marcato carattere rurale, detti più gergalmente “aree d’insediamento agricolo sparso”, che prevedevano la costruzione di case rurali poste direttamente sull’appezzamento agricolo assegnato alla famiglia colonica, come fu proprio in Sardegna il caso di Castiadas.

  • LEGGI ANCHE: Castiadas

La soluzione della borgata soluzione prevedeva che l’insieme abitativo non doveva costituire un centro di aggregazione residenziale, bensì un luogo di lavoro permanente, dove trovava spazio giusto la presenza di edifici pubblici e religiosi essenziali, come la chiesa, la casa del fascio, l’ ambulatorio, a volte il municipio, la caserma della milizia e le scuola, ma anche servizi di base come il consorzio agrario, lo spaccio, il barbiere e la locanda.

Tutte queste realtà di socializzazione organizzata si dovevano manifestare intorno ad una piazza o ad un asse viario centrale, così da amplificare l’effetto (artificioso) comunitario che era fondamentale per la dittatura al fine di controllare meglio le masse periferiche della popolazione.

Fertilia
Fertilia

Carbonia insediamento residenziale

L’insediamento residenziale invece era riservato solo a specifiche aree del paese, come fu sempre in Sardegna il caso di Carbonia, che prevedeva coperture territoriali di maggiori dimensioni in previsione della realizzazione di un centro urbano intensivo, separato dalla campagna, con sede di attività economiche, di luoghi di aggregazione più ampi, nonché di concentrazione e di interrelazione tra funzioni amministrative centrali ed istituzioni locali.

  • LEGGI ANCHE: Il palazzo delle poste di Nuoro
Palazzo delle poste di Nuoro
Palazzo delle poste di Nuoro

Città di fondazione

La definizione di “città di fondazione” rimane generica e non può essere concettualmente applicata a tutte le tipologie insediative realizzate ex novo in Italia dal Fascismo.

Quasi ovunque comunque, l’obiettivo, era lo stesso: seguire un programma di pianificazione territoriale ed agricola di ampia scala detta “bonifica integrale” che prevedeva il risanamento idrico o il disboscamento di aree vaste; la suddivisione del territorio in appezzamenti e l’infrastrutturazione del territorio.

Fecero eccezione alcune città fondate nel Lazio, come Littoria (oggi Latina), posta all’interno di una vasta area d’insediamento, l’Agro Pontino, che necessitava di servizi di maggior scala ed altre in Sardegna, come Carbonia, sorta per finalità diverse da quelle agricole.


 

Fertilia
Fertilia

I presupposti ideologici alle città di fondazione

La spinta motivazionale che fu alla base della realizzazione di queste importanti opere pubbliche fu per il fascismo la rispondenza diretta ad alcuni pilastri della sua ideologia, in particolare per ciò che riguardava le istanze antimodernistiche e antiurbanistiche che caratterizzavano una parte del movimento divenuto forza politica autoritaria.

Si volevano quindi realizzare dei piccoli centri rurali (tranne Carbonia che invece fu un centro minerario) nell’ottica di un “ritorno alla terra” e alla “civiltà contadina“, da preferire, secondo l’ideologia fascista, alla grande urbanizzazione.

Lo stesso Mussolini si dichiarò favorevole a questa applicazione già nel 1927 in occasione del “Discorso dell’Ascensione” – pronunciato in parlamento – che pose l’accento sulla “deriva” nella crescita urbana massificata e nell’inurbamento del proletariato, nonché sull’esigenza di frenare lo spopolamento delle campagne.

Sullo sfondo di questa impostazione ideologica c’era il voler mettere in atto una terapia d’urto contro la denatalità , autentico incubo del fascismo che aveva mire espansionistiche internazionali, nella convinzione che l’Italia potesse anch’essa diventare una potenza coloniale, seppur con un ritardo secolare rispetto agli altri paesi europei e forze economiche e politico-internazionali ormai ridotte a periferia del continente.

All’atto pratico dunque, con la creazione della città di fondazione, si volevano creare nuove possibilità di sfruttamento agricolo attraverso la fondazione di una classe sociale formata da piccoli proprietari agricoli (mezzadri).


  • LEGGI ANCHE: ll rifugio antiaereo di Bortigali dove venne dato l’annuncio scoop della fine della Seconda Guerra Mondiale  

FERTILIA


 

Fertilia
Fertilia

ARBOREA


 

Arborea
Arborea

CARBONIA 


 

Carbonia
Carbonia
Tag: FascismoFascismo in SardegnaMussoliniStoriaStoria contemporaneaStoria contemporanea della SardegnaVentennio fascista
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Orullettas ricetta

Orullettas ricetta

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA