Cala Sisine: natura selvaggia e mare cristallino nel Golfo di Orosei
Meno blasonata delle altre perle di Baunei, Cala Sisine in realtà non ha nulla da invidiare alle cugine più conosciute, come Cala Luna, Cala Mariolu o Cala Goloritze.
Home » Costa Orientale Sarda » Pagina 8
Meno blasonata delle altre perle di Baunei, Cala Sisine in realtà non ha nulla da invidiare alle cugine più conosciute, come Cala Luna, Cala Mariolu o Cala Goloritze.
Un'esedra di grandi pietre infissate a coltello per 19 metri di lunghezza e al centro la camera funeraria (intatta) di 10 metri. Visitarla è d'obbligo perché è una delle più belle e meglio conservate della Sardegna.
Spiaggia bellissima, facilmente accessibile e con tutti i servizi a portata di mano. Accesso ideale per portatori d'handicap. Arenile di colore bianco candido, con acque trasparenti e dolci colline ricoperte da macchia mediterranea. Sul retro spiaggia un pescoso stagno.
Quasi venti spiagge dalle morfologie più svariate: dai lunghi arenili alle piccole calette. In mezzo, tre golfi e due corsi d'acqua che alimentano le principali aree umide della Gallura.
La pioggia battente cancella un tratto di trekking del Selvaggio Blu, la via di arrampicata multipitch Calypso e parte degli Infedeli Bastardi.
La guida pastorale al borgo che divenne stella del turismo mondiale
Sabbia di colore chiaro, fine, bagnata da un mare azzurro a tratti verde smeraldo. Davanti, verso destra, l'isola di Tavolara
Piccolo borgo di pescatori, ricco di storia, spiagge chilometriche di sabbia finissima e un mare cristallino.
Sabbia a grani medi di colore scuro. Ciottoli. Mare mediamente profondo e sabbioso nel primo tratto. Macchia mediterranea con alberi di ginepro e costante roccia di granito rosso
Una delle spiagge più belle del mondo che si apre sulla porzione meridionale del Golfo di Orosei in località Ispuligi. L'arenile si articola in più calette formate da ciottoli bianchi e levigati. A pochi passi la Grotta del Fico.
INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it