Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Storia della Sardegna » La Sardegna: isolamento, sfruttamento e resilienza di un popolo antico

La Sardegna: isolamento, sfruttamento e resilienza di un popolo antico

Storia della Sardegna

di Redazione
in Storia della Sardegna
Tempo di lettura: 6 minuti
La Sardegna, cartello di confine tra le province di Nuoro e Sassari

La Sardegna, cartello di confine tra le province di Nuoro e Sassari

Il paesaggio come destino

Il paesaggio della Sardegna ha sempre avuto un ruolo decisivo nel modellare il carattere dei suoi abitanti. Montagne impervie, altopiani isolati e coste frastagliate hanno imposto un rapporto diretto e spesso difficile con la natura. Da qui deriva il legame profondo tra i sardi e la loro terra, un legame che si traduce in resilienza, orgoglio e un forte senso di appartenenza alle proprie radici.

  • LEGGI ANCHE: Latinizzazione della Barbagia: come nacquero pastori e agricoltori
L'area verde attorno al Novenario di Santa Maria di Trempu
L’area verde attorno al Novenario di Santa Maria di Trempu

📚 Sardegna — Dati geografici e storici essenziali

Mediterraneo Occidentale
Italia · Regione a statuto speciale
Capoluogo: Cagliari

🌍 Geografia fisica

  • Posizione: Mediterraneo occidentale, a O della penisola italiana
  • Superficie: ~24.090 km² (2ª isola del Mediterraneo)
  • Rilievi principali: Gennargentu (Punta La Marmora 1.834 m), Limbara, Marghine, Monte Albo
  • Coste: frastagliate, alternanza di falesie, cale e spiagge dune
  • Isole minori: Asinara, Maddalena, Tavolara, San Pietro, Sant’Antioco

🌦️ Clima & idrografia

  • Clima: mediterraneo secco; inverni miti, estati calde e ventose
  • Venti: maestrale predominante
  • Corsi d’acqua: Tirso (il più lungo), Flumendosa, Coghinas
  • Bacini: numerosi invasi artificiali a uso idropotabile/irriguo

👥 Popolazione & lingue

  • Densità: bassa, forte dispersione insediativa
  • Lingue: italiano; sardo (varianti logudorese/campidanese), gallurese, sassarese, catalano ad Alghero, tabarchino a Carloforte/Calasetta
  • Aree urbane: Cagliari, Sassari, Olbia, Oristano, Nuoro

🏺 Storia in sintesi

  • Preistoria: domus de janas, menhir, culture prenuragiche
  • Età nuragica: nuraghi, tombe di giganti, pozzi sacri
  • Colonizzazioni: fenici e cartaginesi sulle coste
  • Romani: integrazione amministrativa e vie interne
  • Medioevo: Giudicati (Arborea, Torres/Logudoro, Gallura, Cagliari)
  • Età moderna: aragonesi e spagnoli; poi Savoia
  • Età contemporanea: Regione autonoma (Statuto speciale)

⚙️ Economia & attività

  • Primario: pastorizia (ovino/caprino), cerealicolo, vitivinicolo, olivicolo
  • Secondario: trasformazione agroalimentare, sughero, cantieristica
  • Terziario: turismo balneare e culturale; ICT in crescita
  • Criticità: insularità, reti interne, stagionalità turistica

🏞️ Patrimonio naturale & culturale

  • Siti UNESCO: Su Nuraxi di Barumini; (Rete geoparchi: Parco Geominerario storico e ambientale)
  • Aree protette: Parco Nazionale dell’Asinara; parchi regionali (Gutturu Mannu, Porto Conte, Molentargius…)
  • Peculiarità: nuraghi, pozzi sacri, siti prenuragici; biodiversità endemica

🚢 Trasporti & accessibilità

  • Porti principali: Cagliari, Olbia, Porto Torres, Arbatax, Golfo Aranci
  • Aeroporti: Cagliari-Elmas, Olbia-Costa Smeralda, Alghero-Fertilia
  • Rete interna: assi principali S/N e E/W; aree interne meno servite

Curiosità

  • Sandalyon: il nome greco che richiama la forma di sandalo
  • Lingue locali: mosaico linguistico unico nel Mediterraneo
  • Pietre: graniti, basalti, scisti: identità paesaggistica forte

L’identità culturale dei Sardi

L’isolamento geografico e la frammentazione interna hanno contribuito a creare una grande varietà di espressioni culturali: lingue e dialetti diversi, tradizioni religiose e sociali locali, costumi che cambiano da valle a valle. Questa pluralità, che a volte è stata una debolezza sul piano politico, rappresenta oggi una straordinaria ricchezza identitaria che rende la Sardegna un laboratorio etnografico unico nel Mediterraneo.

Sardegna tra sfruttamento e riscoperta

Per secoli la Sardegna è stata considerata una terra da sfruttare, più che da valorizzare: prima dai colonizzatori antichi, poi dai dominatori medievali e moderni. Tuttavia, l’isola non ha mai smesso di rigenerarsi, conservando un patrimonio naturale, storico e culturale inestimabile. Oggi, questa antica “zolla in mezzo al Mediterraneo” si propone come terra di memoria e di futuro, dove la riscoperta delle tradizioni può convivere con lo sviluppo sostenibile e il turismo consapevole.

La Sardegna, rudere di una chiesa sul mare
La Sardegna, rudere di una chiesa sul mare

Le difficoltà della vita agricola

Se in altre regioni del Mediterraneo la fertilità dei suoli ha favorito la nascita di grandi civiltà urbane, in Sardegna l’agricoltura ha avuto uno sviluppo limitato. La scarsità d’acqua, la natura impervia dei terreni e l’assenza di grandi pianure hanno reso difficile la coltivazione su larga scala. Questo ha contribuito a mantenere l’economia isolana legata prevalentemente alla pastorizia, accentuando l’isolamento dalle principali correnti culturali del continente.

Il peso delle dominazioni straniere

La Sardegna è stata più volte soggetta a dominazioni esterne: fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, aragonesi, spagnoli e infine piemontesi hanno imposto il proprio controllo politico ed economico. Queste presenze hanno lasciato tracce tangibili nell’architettura, nella lingua e nelle tradizioni locali, ma spesso si sono tradotte più in sfruttamento delle risorse che in reale integrazione con le popolazioni autoctone. L’isola, così, è rimasta per lunghi periodi ai margini dei processi di sviluppo europeo.

La resilienza del popolo sardo

Nonostante le difficoltà ambientali e le dominazioni straniere, il popolo sardo ha saputo conservare una forte identità. L’attaccamento alla terra, le pratiche pastorali, i riti comunitari e le tradizioni tramandate di generazione in generazione hanno permesso alla Sardegna di mantenere un carattere unico e riconoscibile. Ancora oggi, questa resilienza si manifesta nella difesa del territorio e nella volontà di valorizzare la propria cultura come patrimonio da trasmettere al futuro.

La Sardegna, paesaggio rurale
La Sardegna, paesaggio rurale

 

Sardegna tra isolamento e modernità

L’isolamento che per secoli ha rappresentato un limite per la crescita economica e sociale della Sardegna, oggi si trasforma in un elemento di valore. La distanza dal continente e la frammentazione interna hanno preservato paesaggi incontaminati e tradizioni autentiche, rendendo l’isola un luogo unico nel Mediterraneo. Oggi questo patrimonio può diventare una risorsa per uno sviluppo sostenibile, capace di coniugare tutela ambientale e valorizzazione culturale.

La mungitura
La mungitura

Un’eredità che parla al futuro

Il percorso storico della Sardegna dimostra come le difficoltà ambientali e le dominazioni esterne abbiano forgiato un popolo fiero e resistente. Oggi quell’eredità si traduce nella volontà di riscoprire e difendere la propria identità, trasformando debolezze storiche in nuove opportunità. La Sardegna non è più soltanto “terra da sfruttare”, ma un’isola che vuole raccontarsi e offrirsi al mondo con la forza della sua storia e la bellezza della sua natura.

  • Guarda anche l’articolo sul Manifesto Sardo deI legame tra colonizzazione e auto-colonizzazione
La Sardegna, paesaggio rurale
La Sardegna, paesaggio rurale
Tag: CulturaGeografia della SardegnaStoria dei sardi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Storia del Poetto
Storia della Sardegna

Poetto: la storia della spiaggia tra Cagliari e Quartu Sant’Elena

Cagliari & Quartu Sant'Elena
Archeologia in Sardegna, Tomba dei Giganti di Thomes, Dorgali
Storia della Sardegna

Archeologia in Sardegna: i reperti da visitare

Archeologia della Sardegna
Prossimo articolo
Il Tro di Alghero – Una spiaggia cittadina tra scogliere e mare azzurro

Il Tro di Alghero – Una spiaggia cittadina tra scogliere e mare azzurro

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo