Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Sessantotto in Sardegna » Rivolta di Pratobello – La protesta di Orgosolo che fermò l’esercito (1969)

Rivolta di Pratobello – La protesta di Orgosolo che fermò l’esercito (1969)

Orgosolo

di Redazione
in Sessantotto in Sardegna
Tempo di lettura: 8 minuti
La Rivolta di Pratobello

La Rivolta di Pratobello fu uno degli episodi più significativi di protesta popolare nella storia contemporanea della Sardegna. Nel giugno del 1969, la comunità di Orgosolo, nel cuore della Barbagia, si oppose con determinazione all’istituzione di un poligono militare nei pascoli comunali di Pratobello. La mobilitazione, nata come difesa dei diritti d’uso civico e dell’economia pastorale, si trasformò in un simbolo di resistenza civile, capace di coinvolgere studenti, lavoratori e pastori. In pochi giorni, il piccolo paese divenne il centro di un braccio di ferro con lo Stato, conclusosi con il ritiro dell’esercito e con un’eredità storica e culturale destinata a durare nei decenni, alimentando anche il celebre muralismo di Orgosolo.

  • LEGGI ANCHE: Orgosolo 

Rivolta di Pratobello (Orgosolo, 1969)

La Rivolta di Pratobello fu l’episodio simbolo del Sessantotto in Sardegna: la comunità di
Orgosolo si oppose all’istituzione di un poligono militare nei pascoli comunali, innescando una
mobilitazione popolare che, tra giugno 1969 e la fine del mese, portò al ritiro dell’esercito e
alla restituzione dei terreni all’uso tradizionale.

Dati rapidi
Luogo Pratobello, Orgosolo (Nuoro), Sardegna
Periodo Ordinanza di sgombero: 27 maggio 1969 • Proteste: 9–27 giugno 1969
Motivo scatenante Sgombero dei pascoli comunali per esercitazioni e istituzione di poligono militare
Partecipazione Circa 3.500 persone all’avvio; studenti, lavoratori, pastori, assemblee popolari
Esito Sospensione esercitazioni e ritiro dell’esercito (27 giugno 1969); ritorno ai pascoli
Eredità Nascita/rafforzamento del muralismo di Orgosolo e memoria civile sarda

Le tappe principali
  • 27 mag 1969
    Ordinanza di sgombero dei pascoli a Pratobello.
  • 9 giu 1969
    Prime mobilitazioni: oltre 3.500 partecipanti; volantini del Circolo Giovanile.
  • 19 giu 1969
    Marcia verso il sito militare, blocchi stradali; esercitazioni sospese.
  • 23 giu 1969
    Arresti e tensione; sostegno pubblico di sindacati e partiti.
  • 27 giu 1969
    Ritiro dell’esercito da Pratobello; restituzione dei pascoli alla comunità.

Contesto: l’episodio s’inserisce nei riverberi del Sessantotto in Barbagia, dove
proteste popolari e assemblee civiche misero al centro i diritti comunitari, l’uso dei pascoli e la difesa
del territorio.

Gli antefatti alla Rivolta di Pratobello

Il 27 maggio 1969 le autorità statali emisero un’ordinanza, firmata dalla Brigata Trieste, con cui si intimava di sgomberare tutto il bestiame dalla zona di Pratobello, area di pascolo appartenente al demanio comunale. In quella località, oltre ai terreni utilizzati tradizionalmente dagli allevatori, era sorto un piccolo insediamento destinato al pernottamento e alla permanenza delle famiglie dei militari impiegati nel vicino poligono di tiro. L’ordine di sgombero, percepito dalla popolazione come un atto lesivo dei diritti d’uso civico e delle consuetudini locali, fu la scintilla che diede avvio alle tensioni e alle mobilitazioni che sarebbero seguite nei giorni successivi.

Il Sessantotto in Sardegna e in Barbagia

La reazione della popolazione di Orgosolo all’ordinanza di sgombero di Pratobello fu immediata e carica di sdegno. In quegli anni, l’Italia e gran parte dell’Europa occidentale erano attraversate dai riverberi del Sessantotto, un ampio movimento socio-culturale che vedeva operai, studenti e minoranze sociali protestare contro la corruzione e l’arbitrio dello Stato. Mentre nella penisola italiana le mobilitazioni si concentravano soprattutto nei grandi centri urbani e nelle università del centro-nord, in Sardegna il fenomeno assunse forme peculiari: toccò solo marginalmente le città di Cagliari e Sassari e i loro poli universitari, ma raggiunse la massima intensità in Barbagia, sia nel capoluogo Nuoro sia nei piccoli paesi.

Tra il novembre 1968 e il giugno 1969, località come Mamoiada, Orgosolo, Gavoi, Olzai e Baunei furono teatro di tre importanti episodi di protesta:

  • I Quattro giorni della Repubblica di Orgosolo, che portarono alla destituzione della giunta comunale e all’insediamento di un’Assemblea Popolare;

  • la mobilitazione delle comunità nuoresi contro il progetto di Parco Nazionale del Gennargentu;

  • la Rivolta di Pratobello, quando l’intera comunità orgolese si oppose alla creazione di un poligono militare su terreni comunali destinati tradizionalmente al pascolo.

Le tappe della Rivolta di Pratobello

L’affronto dello Stato

La Rivolta di Pratobello rappresentò l’apice del sessantottismo sardo. Per gli orgolesi, storicamente in rapporto conflittuale con lo Stato – sia esso aragonese, spagnolo o italiano – l’ordinanza di sgombero dei pascoli per far posto a un poligono militare fu percepita come un atto di prepotenza intollerabile. L’intervento, imposto da un’autorità ritenuta estranea e privo di ricadute economiche positive per la comunità, fu considerato un affronto imperdonabile. Sulla scia delle proteste che attraversavano l’Europa, il piccolo centro barbaricino si trasformò in un focolaio di resistenza che sarebbe entrato di diritto nella storia dei movimenti popolari.

La proposta inaccettabile

Le modalità di sgombero prevedevano il risarcimento di 40.000 capi di bestiame con una somma di 30 lire al giorno per animale, a fronte di un costo del mangime di circa 75 lire al chilo. Un’offerta giudicata irricevibile dalla popolazione, che vide in essa un ulteriore segno di disprezzo verso la propria economia pastorale.

I giovani innescano la protesta

Il 9 giugno 1969 circa 3.500 orgolesi diedero il via alla mobilitazione. Il Circolo Giovanile distribuì volantini a Orgosolo e nei paesi vicini, in particolare a Nuoro, denunciando che la creazione del poligono significava “cacciare definitivamente i pastori e spingere l’intera popolazione all’emigrazione”.

L’assemblea popolare

Dieci giorni dopo, in piazza Patteri, si formò spontaneamente un’assemblea popolare. Sul palco improvvisato – il cassone di un camion – si alternarono pastori, agricoltori, operai e semplici cittadini. I discorsi furono diretti e senza compromessi. Un bracciante avvertì i pochi poliziotti presenti: “attenzione a quello che fate perché qui non siamo a Battipaglia”. La linea comune fu chiara: “continueremo finché tutti i militari non se ne saranno andati”, ma senza ricorrere alla violenza.

Rivolta di Pratobello: tra sardismo e militarismo

L’esercito, colto di sorpresa, reagì con l’invio di rinforzi da Nuoro, Cagliari, Genova, Pisa e Padova, sotto la supervisione del sottosegretario alla Difesa Francesco Cossiga. Nel frattempo, Emilio Lussu, fondatore del Partito Sardo d’Azione, espresse pubblicamente il proprio sostegno agli orgolesi. Il 19 giugno la lotta entrò nel vivo e la popolazione chiese l’appoggio di lavoratori e studenti di tutta la provincia di Nuoro.

L’ora X

Nell’ultima settimana di giugno il confronto raggiunse il culmine. All’alba del 19, studenti e lavoratori marciarono verso il sito militare. L’esercito schierò mezzi blindati lungo la provinciale, ma i cittadini organizzarono un blocco. La tensione salì quando i militari lanciarono tre bombe a mano – che non causarono vittime – mentre l’occupazione delle aree di tiro costrinse alla sospensione delle esercitazioni.

Gli arresti

Il 23 giugno l’esercito avviò una vera e propria “caccia all’uomo” con elicotteri, carri armati e reparti speciali, che portarono ai primi arresti. L’intervento provocò la reazione di sindacati e partiti politici, che condannarono l’uso della forza e proposero di riconvertire l’area da zona militare a territorio di sviluppo economico.

Il ritiro dell’esercito

Il 27 giugno l’esercito si ritirò da Pratobello. La protesta aveva raggiunto il suo obiettivo e la comunità riprese a utilizzare i pascoli. Le strutture militari presenti nell’area furono abbandonate e mai più utilizzate.

Il muralismo figlio di Pratobello

L’eco della rivolta entrò anche nell’arte: già nel 1969 un gruppo di anarchici, firmandosi “Dionisio”, realizzò il primo murale dedicato all’evento. Nei decenni successivi, il muralismo di Orgosolo avrebbe continuato a raccontare Pratobello, denunciando attraverso le immagini l’arroganza dello Stato, il militarismo e le ingiustizie sociali.

  • La storia di Pratobello nel sito de S’Indipendente 
Orgosolo
Orgosolo, centro storico. Murales sulla Rivolta di Pratobello
  • LEGGI ANCHE: L’ECCIDIO DI BUGGERRU 

Il borgo di Pratobello

Oggi Pratobello si presenta come un insieme di ruderi silenziosi, in attesa di interventi di bonifica e valorizzazione. Dopo la Rivolta del 1969, l’area fu completamente abbandonata e tutti gli edifici – dalla chiesa al refettorio, dal quartier generale alla caserma, fino al dormitorio e alla piazza centrale – rimasero vuoti e in rovina. Oggi il sito è liberamente accessibile: il filo spinato che un tempo ne delimitava il perimetro è scomparso e chi lo visita può camminare tra le strutture abbandonate, immergendosi in un silenzio carico di memoria. È un luogo che invita alla riflessione sugli eventi di oltre cinquant’anni fa, quando Pratobello conquistò un posto di rilievo nella storia contemporanea italiana.

Pratobello, Orgosolo
Pratobello, Orgosolo
Pratobello, Orgosolo
Pratobello, Orgosolo
Pratobello, Orgosolo
Pratobello, Orgosolo
Pratobello, Orgosolo
Pratobello, Orgosolo
Pratobello, Orgosolo
Pratobello, Orgosolo
L'antico borgo, Orgosolo
L’antico borgo, Orgosolo
L'antico borgo, Orgosolo
L’antico borgo, Orgosolo
L'antico borgo, Orgosolo
L’antico borgo, Orgosolo
L'antico borgo, Orgosolo
L’antico borgo, Orgosolo
Tag: OrgosoloSessantotto in SardegnaStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Cala Moresca: tra mare smeraldo, archeologia industriale e storia della radio a Golfo Aranci

Cala Moresca: tra mare smeraldo, archeologia industriale e storia della radio a Golfo Aranci

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo