Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Seconda Guerra Mondiale » La Seconda Guerra Mondiale in Sardegna: i fatti principali

La Seconda Guerra Mondiale in Sardegna: i fatti principali

Storia della Sardegna

di Redazione
in Seconda Guerra Mondiale
Tempo di lettura: 6 minuti
Bombardamenti su Cagliari in piazza Garibaldi. 1943

Bombardamenti su Cagliari in piazza Garibaldi. Seconda Guerra Mondiale in Sardegna,1943

La Seconda Guerra Mondiale in Sardegna rappresentò un capitolo cruciale della storia dell’isola, segnata da bombardamenti, occupazioni militari e trasformazioni sociali profonde. Grazie alla sua posizione strategica nel cuore del Mediterraneo, la Sardegna fu al centro di interessi bellici sia dell’Asse sia degli Alleati, diventando base militare, obiettivo di raid aerei e luogo di passaggio durante l’armistizio del 1943. Oggi, bunker, rifugi antiaerei e testimonianze storiche disseminate sul territorio raccontano il ruolo che la Sardegna ebbe in quel difficile periodo, offrendo spunti di memoria e riflessione sul passato.

  • Guarda anche: Radio Sardegna e la fine della Seconda Guerra Mondiale

La Sardegna, durante la Seconda Guerra Mondiale (1939–1945), ebbe un ruolo strategico nel Mediterraneo per la sua posizione geografica, le basi militari e i collegamenti con l’Italia e il Nord Africa. L’isola visse anni difficili, segnati da bombardamenti, privazioni e dalla presenza delle forze tedesche e alleate.

La palazzina dove viveva Emilio Lussu, quando fu oggetto di un tentativo di omicidio da parte di una spedizione fascista. 1926
La palazzina dove viveva Emilio Lussu, quando fu oggetto di un tentativo di omicidio da parte di una spedizione fascista. 1926

⚓ Seconda Guerra Mondiale in Sardegna
Scheda informativa

Cronologia 1939–1945

🗓️ Fasi principali

  • 1940 – L’isola si prepara: fortificazioni costiere e aeroporti militari.
  • 1941–43 – Intensificazione dei bombardamenti alleati.
  • 8 settembre 1943 – Armistizio; ritiro tedesco verso la Corsica.
  • 1943–45 – Sardegna base logistica alleata per il Mediterraneo.

🎯 Luoghi strategici

  • Aeroporti: Elmas, Decimomannu, Monserrato, Fertilia.
  • Basi navali: La Maddalena, Olbia.
  • Difese: batterie costiere, postazioni AA, rifugi antiaerei.

💥 Bombardamenti

  • Cagliari (1943) – Raid devastanti, massiccio sfollamento.
  • Olbia & La Maddalena – Obiettivi navali.
  • Alghero, Porto Torres, Oristano – Porti e infrastrutture.

👥 Vita quotidiana

  • Razionamenti, scarsità di viveri e sfollamenti interni.
  • Allarmi aerei e rifugi di fortuna nelle città.
  • Reti di solidarietà tra comunità e paesi dell’interno.

🤝 Dopo l’armistizio

  • Accordo per l’evacuazione tedesca senza scontri diffusi.
  • Arrivo degli Alleati e uso delle basi sarde.
  • Missioni aeree/navali a supporto dei fronti in Italia e Francia.

Oggi da vedere

  • Bunker e fortini costieri (vari tratti visitabili).
  • Rifugi antiaerei (es. Cagliari) e resti di caserme.
  • Memoriali, archivi e musei locali.

La Sardegna come base militare nel Mediterraneo

Sin dall’inizio del conflitto, la Sardegna fu considerata da Mussolini e dai vertici militari un punto nevralgico per il controllo del Mediterraneo occidentale.

  • Le coste furono fortificate con batterie antiaeree e postazioni costiere.

  • Gli aeroporti militari di Elmas, Decimomannu, Monserrato e Fertilia vennero potenziati per ospitare la Regia Aeronautica.

  • Le basi navali di La Maddalena e Olbia divennero centri fondamentali per la flotta italiana e, in seguito, per i sommergibili tedeschi.


I bombardamenti sulla Sardegna

Dal 1940, la Sardegna fu ripetutamente colpita da bombardamenti alleati, mirati soprattutto a:

  • Cagliari (durissimi raid nel 1943 che devastarono il centro storico e costrinsero gran parte della popolazione allo sfollamento);

  • Olbia e La Maddalena, obiettivi navali strategici;

  • Alghero, Porto Torres e Oristano, colpite per la presenza di infrastrutture portuali e aeroportuali.

Gli attacchi causarono centinaia di vittime civili e distruzioni che segnarono profondamente le comunità locali.

 

Annuncio del Corriere sulla fine Seconda Guerra Mondiale in Sardegna e in Italia. Bortigali, Radio Sardegna
Annuncio del Corriere sulla fine Seconda Guerra Mondiale in Sardegna e in Italia. Bortigali, Radio Sardegna

L’armistizio del 1943 e l’arrivo degli Alleati

L’8 settembre 1943, con l’annuncio dell’armistizio, la Sardegna visse giorni di forte tensione.

  • Le truppe tedesche presenti sull’isola si ritirarono verso la Corsica senza scontri di rilievo, grazie a un accordo con i comandi italiani.

  • Le forze alleate (soprattutto inglesi e americane) occuparono rapidamente i punti strategici, trasformando la Sardegna in una grande base logistica.

  • Da qui partirono missioni aeree e navali che supportarono l’avanzata alleata in Italia e nel sud della Francia.


La vita quotidiana durante Seconda Guerra Mondiale in Sardegna

Per la popolazione sarda, la guerra significò:

  • Razionamenti e scarsità di viveri;

  • Sfollamenti di massa, soprattutto da Cagliari verso i paesi interni;

  • Paura costante dei bombardamenti;

  • Difficoltà nei trasporti e nelle comunicazioni.

Nonostante le privazioni, in molti paesi si svilupparono forme di solidarietà e di resistenza passiva.


Il comandante Bartolomeo Fronteddu

Il comandante Bartolomeo Fronteddu (Orani, 1890 – Padova, 1944) fu un ufficiale sardo protagonista di entrambe le guerre mondiali. Decorato con medaglie al valor militare e mutilato di guerra sul fronte dell’Isonzo, nella Seconda Guerra Mondiale ebbe il comando del 48º Reggimento fanteria “Ferrara” in Grecia e, successivamente, del Battaglione Costiero di La Maddalena. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana, assumendo la guida del Battaglione Volontari di Sardegna “Giovanni Maria Angioy”, formato interamente da soldati sardi e inquadrato nella Guardia Nazionale Repubblicana.

Trasferito a Padova nel 1944, fu ucciso il 14 agosto dello stesso anno in un agguato, inizialmente attribuito ai partigiani ma successivamente riconosciuto come frutto di un regolamento di conti interno tra fascisti e nazisti. La sua morte provocò una dura rappresaglia con l’esecuzione di dieci antifascisti, tra cui il medico e partigiano Flavio Busonera.

Il comandante Bartolomeo Fronteddu. Seconda Guerra Mondiale in Sardegna
Bartolomeo Fronteddu. 

L’eredità della Seconda Guerra Mondiale in Sardegna

Con la fine del conflitto, la Sardegna uscì provata ma non distrutta come altre regioni italiane. La relativa assenza di battaglie sul territorio limitò i danni, ma i bombardamenti, le perdite civili e la crisi economica lasciarono segni profondi.

Ancora oggi, resti di bunker, fortificazioni costiere, rifugi antiaerei e caserme testimoniano il ruolo strategico che l’isola ebbe durante la Seconda Guerra Mondiale.

  • Guarda anche l’articolo sulla Sardegna nella Seconda Guerra Mondiale nel sito del 60° Anniversario della Liberazione, di Manlio Brigaglia 
Mussolini a Carbonia nel 1938. Mussolini fu portatore della Seconda Guerra Mondiale in Sardegna
Mussolini a Carbonia nel 1938. Mussolini fu portatore della Seconda Guerra Mondiale in Sardegna
Tag: Armando RossiniBortigaliMarghinemonte Santu PadreRadioSeconda Guerra MondialeStoriaStoria della radio
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Corazzata Roma e la sua dotazone di cannoni.
Seconda Guerra Mondiale

L’affondamento della Corazzata Roma nel Golfo dell’Asinara (1943)

Seconda Guerra Mondiale
Fortino di Porto Paglia, Iglesias
Seconda Guerra Mondiale

I Fortini Monorama in Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale

Dossier
Radio Sardegna: la voce che annunciò per prima la fine della guerra
Seconda Guerra Mondiale

Radio Sardegna: la voce che annunciò per prima la fine della guerra

Bortigali
Prossimo articolo
San Simplicio

San Simplicio

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo