Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Sardegna romana » Karalis: la Cagliari romana tra storia, archeologia e urbanistica

Karalis: la Cagliari romana tra storia, archeologia e urbanistica

Medioevo della Sardegna

di Redazione
in Sardegna romana
Tempo di lettura: 11 minuti
Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

L’origine della città di Karalis (o Caralis, oggi Cagliari) risale al 240 a.C., quando fu fondata da coloni romano-italici a est dell’antico centro fenicio di Santa Igia, in un’area corrispondente all’attuale piazza del Carmine.

Durante l’epoca fenicia e la fase preromana, le due città – Santa Igia e Carali – vissero una fase di convivenza parallela, fino a entrare in conflitto: Santa Igia divenne una città punica sotto il controllo cartaginese, mentre Carali si consolidava come colonia romana.

Nel 238 a.C., con la sconfitta di Cartagine nella Prima Guerra Punica, la Sardegna passò sotto dominio romano. In questo contesto, le due città vennero unificate sotto il nome di Caralis (o Karalis), usato al plurale per indicare l’unione di due nuclei urbani distinti.

Lo sviluppo urbano si estese lungo il profilo costiero, tra i rilievi di Tuvixeddu e Castello, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio della città.

  • LEGGI ANCHE: Santa Igia
  • LEGGI ANCHE: Il giudicato di Caralis

Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

🕰️ Da Santa Igia a Karalis: l’evoluzione storica di Cagliari

🏺 IX secolo a.C. (ca. 1000 a.C.) – L’arrivo dei Fenici

I Fenici giungono in Sardegna e fondano la colonia di Santa Igia, nell’ambito della loro espansione commerciale nel Mediterraneo occidentale. Non si trattò di un’invasione, ma di un processo graduale di colonizzazione culturale ed economica.

🛡️ VI secolo a.C. (ca. 600 a.C.) – Il controllo cartaginese

I Cartaginesi sostituiscono i Fenici e prendono il controllo della Sardegna. A Santa Igia impiantano presidi amministrativi e militari sotto l’autorità diretta di Cartagine, che diventa la nuova potenza dominante.

🏛️ 240 a.C. – Fondazione della colonia di Carali

Coloni romano-italici si stabiliscono a est di Santa Igia e fondano la nuova colonia di Carali, alleata di Roma e destinata a diventare un centro urbano strategico.

🏺 238 a.C. – Fusione tra Carali e Santa Igia

A seguito della sconfitta di Cartagine nella Prima Guerra Punica, Roma prende il controllo della Sardegna. Le città di Santa Igia e Carali vengono unificate sotto il nome di Caralis (o Karalis, in latino), con declinazione al plurale per indicare l’unione dei due insediamenti.

⚔️ 472 d.C. – L’arrivo dei Vandali

I Vandali invadono e conquistano la Sardegna. Caralis diventa la residenza della famiglia reale vandala, mantenendo il suo ruolo centrale nel Mediterraneo occidentale.

🏛️ 534 d.C. – Dominio bizantino

L’Impero Bizantino sconfigge i Vandali e assume il controllo dell’isola. Karalis continua ad essere il principale centro amministrativo bizantino in Sardegna.

⚖️ 1000–1258 d.C. – L’età giudicale

Con la fine del dominio bizantino, nasce il Giudicato di Cagliari (Caralis). La capitale si sposta a Santa Igia, che diventa il centro politico e giudiziario del regno sardo meridionale.

🔚 1258 d.C. – Caduta di Santa Igia

La Repubblica di Pisa conquista e distrugge Santa Igia. Il potere viene trasferito nella zona fortificata di Castello, parte dell’antica città romana di Karalis. Qui sorgerà il futuro centro urbano di Cagliari medievale e moderna.

Nota: Dell’antica Santa Igia oggi non restano strutture visibili, perché l’area è stata completamente urbanizzata. I moderni quartieri di Sant’Avendrace e Stampace sorgono sopra il sito dell’antica città fenicia.

Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis


  • Guarda anche l’Origine dei Giudicati Sardi su Sardegna Cultura 

🛡️ La conquista romana della Sardegna

Nel 238 a.C., durante le fasi finali della Prima Guerra Punica (264–241 a.C.), il console romano Tiberio Sempronio Gracco approfittò della ribellione dei Sardi al dominio cartaginese, ormai in declino, per lanciare un attacco militare decisivo sull’isola.

La spedizione romana culminò con la conquista della Sardegna, che passò ufficialmente sotto il controllo della Repubblica di Roma, diventando una delle prime province d’oltremare.

Tra i primi insediamenti romani creati in seguito alla conquista vi fu l’agglomerato di Carali (futura Caralis), situato a est della città punica di Santa Igia. La zona fu subito oggetto di fortificazioni, per difendersi da eventuali contrattacchi e consolidare la presenza romana nella parte meridionale dell’isola.


Nora → Santa Igia → Karalis → Carales → Cagliari


  • LEGGI ANCHE: La Stele di Nora


🏛️ Il primo insediamento romano di Karalis

Il primo insediamento romano di Carali sorse nell’area corrispondente all’attuale piazza del Carmine, nel cuore della moderna città di Cagliari. Si trattava del nucleo originario della futura Caralis, fondato subito dopo la conquista romana della Sardegna nel 238 a.C.

Da questo punto strategico, lo sviluppo urbano si estese progressivamente:

  • verso est, seguendo il profilo costiero,

  • e verso l’interno, fino a comprendere le alture degli attuali quartieri di Stampace e Castello, che divennero la zona dell’acropoli cittadina.

Il foro romano rimase nel sito originario della fondazione, cioè l’odierna piazza del Carmine, attorno alla quale sorsero:

  • impianti termali, localizzati tra viale Trieste e largo Carlo Felice,

  • e templi romani, identificabili nell’area dell’attuale via Malta.

Cagliari. Centro storico dell'antica Caralis
Cagliari. Centro storico dell’antica Caralis

🏛️ Topografia della città romana di Caralis (Cagliari)

Elemento urbanoPosizione attuale
Primo nucleo romanoPiazza del Carmine
ForoPiazza del Carmine
MercatoQuartiere Marina
Quartieri plebeiQuartiere Marina
Ville patrizieCorso Vittorio Emanuele, Via San Lucifero (presso San Saturnino)
AcropoliQuartieri di Stampace e Castello
Terme romaneViale Trieste, Largo Carlo Felice
Fullonica (lavanderia)Parrocchiale di Sant’Eulalia
CisterneSella del Diavolo, Orto dei Cappuccini, Cripta di Santa Restituta
TempliVia Malta, Viale Trento, Quartieri Stampace e Castello, S. Eulalia
Anfiteatro romanoVia Sant’Ignazio da Laconi
CarceriOrto dei Cappuccini

Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)
Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

  • LEGGI ANCHE: Cronologia essenziale della storia dell’Antica Roma

Capitale di Sardegna e Corsica


🏛️ Caralis municipium romano: la città sarda alleata di Cesare

Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49–45 a.C.), la città sarda di Caralis si schierò con Giulio Cesare. In segno di riconoscimento, nel 46 a.C. Cesare concesse a Caralis il titolo di municipium, conferendo agli abitanti la cittadinanza romana e l’iscrizione nella tribù Quirina, una delle più prestigiose della Roma antica.

Questa elevazione sancì anche il ruolo di Caralis come capitale della provincia di Sardegna e Corsica, rafforzando la sua importanza politica e amministrativa.


🌟 Caralis: la più importante città romana della Sardegna

Durante l’età imperiale, Caralis (oggi Cagliari) raggiunse una popolazione stimata di 30.000 abitanti, affermandosi come la più grande e influente città romana dell’isola.


🛣️ Le strade romane: Caralis crocevia della Sardegna

Caralis amministrava direttamente il Campidano meridionale, spingendosi fino a Sanluri, e possedeva una rete stradale che la collegava efficacemente con tutto il territorio sardo:

  • Verso ovest: collegamenti con Nora e il Sulcis Iglesiente

  • Verso est: arterie che portavano verso la Gallura e Civita (Olbia)

  • Verso nord: la grande dorsale interna, tracciata lungo il futuro asse della Carlo Felice, collegava Caralis a Turris (Porto Torres)

Ceppi romani - Museo archeologico di Cagliari
Ceppi romani – Museo archeologico di Cagliari

🚰 L’acquedotto romano e le cisterne puniche di Caralis

Per garantire un approvvigionamento idrico costante, la città romana di Caralis integrò le antiche cisterne puniche presenti sul territorio con un moderno acquedotto. L’acqua veniva convogliata da:

  • Villamassargia (Caput Aquas)

  • Domusnovas

Questa infrastruttura permise alla città di sostenere la sua espansione urbana e commerciale.


🏛️ Patrizi e plebei: la struttura urbana di Caralis

La città seguiva una pianificazione tipicamente romana, con la separazione tra classi sociali:

  • I patrizi vivevano nel quartiere di Stampace, in lussuose ville lungo l’attuale corso Vittorio Emanuele e nei pressi della basilica di San Saturnino.

  • I plebei, invece, abitavano nel quartiere Marina, vicino al porto e all’area mercantile.

Cagliari, centro storico
Cagliari, centro storico

🏛️ L’Acropoli a Karalis: tra potere e sacralità

Nella Roma antica, il concetto di acropoli aveva un significato meno centralizzato rispetto a quello greco. Tuttavia, anche nelle province romane esistevano aree elevate dove si intrecciavano funzioni religiose e politiche.

A Caralis, le acropoli sorsero nei quartieri di Stampace e Castello, collocati su punti naturalmente strategici e dominanti. Qui si concentravano:

  • Templi (in via Malta e viale Trento)

  • Edifici cerimoniali e politici

  • Piazze per trionfi militari

  • Punti di osservazione urbana

Questi luoghi rappresentavano il cuore simbolico della vita pubblica e religiosa di Caralis, nonché i vertici del controllo urbano e istituzionale.

Il tufo bianco di Karalis
Il tufo bianco di Karalis

🏟️ L’anfiteatro romano di Karalis

Come molte città dell’Impero romano, anche Caralis fu dotata di un anfiteatro, struttura pubblica dedicata agli spettacoli con una funzione sociale, culturale e politica centrale nella vita urbana.

Costruito nell’area oggi occupata da via Sant’Ignazio da Laconi, l’anfiteatro sfruttava la naturale conformazione del terreno per ospitare:

  • Combattimenti tra gladiatori

  • Lotte con animali feroci

  • Esecuzioni capitali

Questi eventi continuarono anche dopo la caduta dell’Impero, fino all’affermazione del Cristianesimo, che ne determinò la progressiva scomparsa.

  • LEGGI ANCHE: L’Anfiteatro romano di Cagliari
Anfiteatro romano ai tempi di Karalis
Anfiteatro romano ai tempi di Karalis

⚰️ Le necropoli di Karalis

Con l’aumento della popolazione durante l’epoca romana, la città di Caralis ampliò le sue aree funerarie con la costruzione di tre nuove necropoli che si aggiunsero alla già esistente necropoli punica di Tuvixeddu.

Le principali necropoli romane della città erano:

  • San Lucifero

  • Viale Regina Elena

  • Bonaria

Questi luoghi di sepoltura, posizionati fuori dal centro urbano secondo la normativa romana, testimoniano la crescita demografica e l’evoluzione delle pratiche funerarie nella Cagliari romana.

Tuvixeddu - Necropoli di Karalis
Tuvixeddu – Necropoli di Karalis

📜 La prima opera letteraria della Sardegna: la Grotta della Vipera

Accanto alla necropoli di Tuvixeddu sorge la Grotta della Vipera, un mausoleo funerario dedicato ad Attilia Pomptilla, decorato con versi poetici in greco e latino. È considerata la prima opera letteraria realizzata in Sardegna.

📖 Attilia Pomptilla fu moglie di Gaio Sulpicio Galba, futuro imperatore di Roma nel 68 d.C., e figura rilevante dell’aristocrazia romana.


⚒️ Economia di Karalis: sale, grano e pelle

Le principali risorse economiche di Caralis in epoca romana erano:

  • 🧂 Le saline tra Caralis e Quartu

  • 🌾 Il grano prodotto nel Campidano

  • 🐑 La concia delle pelli nei pressi del porto

Il commercio si concentrava nel quartiere della Marina, sede anche delle abitazioni popolari dei plebei.


La Fullonica di Sant’Eulalia

Vicino alla parrocchiale di Sant’Eulalia sorgeva la Fullonica, il laboratorio per il trattamento delle stoffe, collegato da una strada romana lastricata. È visitabile oggi nei sotterranei di viale Regina Margherita, dove si conserva un raffinato pavimento a mosaico.

 

 

Campidano, la pianura di Karalis
Campidano, la pianura di Karalis

 

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Anfiteatro romano di Cagliari: storia, architettura e spettacoli dell’antica Carales
Sardegna romana

Anfiteatro romano di Cagliari: storia, architettura e spettacoli dell’antica Carales

Sardegna romana
Terme di Fordongianus
Sardegna romana

Fordongianus: le terme romane di Forum Traiani nel cuore della Sardegna

Fordongianus
Olbia romana
Sardegna romana

Olbia romana: storia, urbanistica e infrastrutture dell’antica città

Olbia
Prossimo articolo
Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

Giudicato di Caralis: storia, territorio e caduta del più vasto regno medievale sardo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo