Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » 14-18 in Sardegna » Parchi e Viali della Rimembranza in Sardegna: storia, oblio e riscoperta

Parchi e Viali della Rimembranza in Sardegna: storia, oblio e riscoperta

Storia della Sardegna

di Redazione
in 14-18 in Sardegna
Tempo di lettura: 6 minuti
Archivio Fotografico Bernini Enrico

Archivio Fotografico Bernini Enrico

🌳 Parchi e Viali della Rimembranza: memoria vivente dei caduti

I Parchi e Viali della Rimembranza in Sardegna e nel resto d’Italia furono istituiti a partire dal 1922, come luoghi dedicati alla commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale.
La loro realizzazione fu promossa dal governo fascista come forma di sacralizzazione laica del sacrificio bellico, diffusa in molte città italiane, tra cui Cagliari.

Il significato simbolico di questi spazi è affidato agli alberi piantati in onore dei caduti: ogni albero rappresenta un soldato morto in guerra, proveniente dalla città o dal territorio in cui sorge il parco.
A ciascuna pianta veniva apposta una targa commemorativa, spesso con il nome del caduto e, in alcuni casi, anche una fotografia.

Questi luoghi costituiscono una forma di memoria collettiva e visiva, capace di unire natura, urbanistica e ricordo in un unico paesaggio commemorativo.

  • LEGGI ANCHE: Memoriale ai Caduti nella Grande Guerra

Arnaldo Dell'Ira
Arnaldo Dell’Ira

🌿 Parchi della Rimembranza in Sardegna

Anche in Sardegna, come nel resto d’Italia, furono istituiti luoghi della memoria dedicati ai caduti della Prima Guerra Mondiale, secondo il progetto nazionale dei Parchi e Viali della Rimembranza avviato nel 1922.

Nell’isola si conservano ancora oggi due importanti spazi commemorativi:

  • 📍 Parco della Rimembranza – Cagliari
    Situato tra via Sonnino e via San Lucifero, ospita il Memoriale ai Caduti della Grande Guerra progettato da Ubaldo Badas, oltre a una piantumazione storica di alberi, ciascuno dedicato a un soldato sardo caduto.

  • 📍 Viale della Rimembranza – Iglesias
    Un viale alberato che si snoda nella città mineraria del Sulcis, anch’esso nato come luogo simbolico per ricordare i giovani soldati iglesienti morti durante il conflitto.

Questi spazi uniscono architettura, paesaggio e memoria, mantenendo vivo il ricordo dei caduti attraverso elementi naturali (alberi dedicati) e installazioni commemorative.

Parchi della Rimembranza in Sardegna. Cagliari
Parchi della Rimembranza in Sardegna. Cagliari

⚰️ I caduti italiani nella Prima Guerra Mondiale

Nel corso della Prima Guerra Mondiale (1915–1918), l’Italia subì un tributo di sangue altissimo: si stima che tra 650.000 e 750.000 soldati italiani morirono sul campo o per le conseguenze dirette del conflitto.
Se si includono anche le vittime civili, i dispersi e i deceduti per ferite, malattie o prigionia, il numero complessivo può avvicinarsi al milione di morti.

Questo bilancio tragico segnò profondamente la storia del Paese e diede origine a una vasta rete di monumenti, lapidi, parchi e viali della Rimembranza, realizzati in tutta Italia per onorare la memoria dei caduti.

Soldati al fronte in una battaglia. Foto: George H. MewesFoto: Agence Rol
Soldati al fronte in una battaglia. Foto: George H. MewesFoto: Agence Rol

13.800 sardi morti durante
la Prima Guerra Mondiale


⚰️ I sardi morti nella Prima Guerra Mondiale

Secondo lo storico Giuliano Chirra, autore del volume “Mortos in terra anzena”, furono almeno 13.800 i sardi morti durante la Prima Guerra Mondiale.
Si tratta di un numero ufficialmente accertato, ma che viene considerato per difetto: il tributo umano effettivo dell’isola potrebbe infatti essere stato più alto.

🌍 Morti fuori dai confini nazionali

Circa il 10% dei caduti sardi, pari a 1.845 soldati, perse la vita fuori dall’Italia, impegnati in teatri di guerra secondari ma non meno drammatici.

Chirra riporta che 650 sardi morirono tra Libia, Balcani e Francia, mentre quasi il doppio perirono in prigionia, nei campi di detenzione nemici.


📍 Dove morirono i soldati sardi

Ecco le principali aree geografiche dove i sardi caddero durante la Prima Guerra Mondiale:

  • Libia

  • Abissinia (Etiopia)

  • Eritrea

  • Somalia

  • Albania

  • Macedonia

  • Francia

Forum Sardegna - "Mortos in terra anzena"
Forum Sardegna – “Mortos in terra anzena”

🏛️ Propaganda fascista e luoghi della Rimembranza

I Parchi e Viali della Rimembranza, nati inizialmente come luoghi di commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale, furono ben presto strumentalizzati dal regime fascista per scopi di propaganda ideologica e militarista.

Durante il Ventennio, questi luoghi vennero utilizzati non solo per onorare i morti, ma per glorificare la “vittoria” e gli “eroi” della Grande Guerra in chiave nazionalista.
Attraverso monumenti, cerimonie, alberi intitolati e lapidi, il regime costruì un pantheon civile e patriottico, volto a rinforzare lo spirito militare del popolo italiano.

L’obiettivo era duplice:

  1. Mantenere vivo un clima di mobilitazione permanente, utile a sostenere l’espansionismo coloniale in Africa orientale.

  2. Preparare psicologicamente la popolazione all’eventualità di un nuovo conflitto, che sarebbe poi arrivato con la Seconda Guerra Mondiale.

Così, i luoghi della memoria, anziché rimanere spazi di lutto e riflessione, divennero scenografie del consenso, funzionali al rafforzamento del potere del regime e all’educazione del “nuovo cittadino fascista”.

Soldati vanno al fronte prima di una battaglia. Foto: George H. Mewes
Soldati vanno al fronte prima di una battaglia. Foto: George H. Mewes

🏛️ La retorica dei memoriali: monumenti, sacrari e intitolazioni nel Ventennio

Durante il Ventennio fascista, l’Italia assistette a una diffusione capillare di monumenti pubblici dedicati alla Prima Guerra Mondiale, che si affiancarono ai Parchi e Viali della Rimembranza.
In città e paesi di tutta la penisola, le autorità realizzarono sacrari, cippi, lapidi commemorative e intitolarono piazze, scuole, strade ed edifici pubblici alle battaglie, agli eroi e ai caduti del conflitto.

Questi spazi venivano collocati in punti simbolici e ben visibili, come piazze centrali, giardini o crocevia cittadini. Con il tempo, divennero veri e propri luoghi di culto civile, celebrati attraverso cerimonie ufficiali, visite delle autorità e soprattutto raduni scolastici obbligatori.

Dal 2 dicembre 1925, il regime fascista rese obbligatorie le commemorazioni pubbliche presso questi luoghi, coinvolgendo studenti, cittadini, sindaci e rappresentanti dello Stato.
L’obiettivo andava ben oltre la semplice memoria: si trattava di rafforzare la sacralità del militarismo patriottico, costruire un’identità nazionale unificata e educare le nuove generazioni alla devozione per la Patria e al culto del sacrificio bellico.

Soldati italiani vanno al fronte prima di una battaglia
Soldati italiani vanno al fronte prima di una battaglia

🌫️ L’oblio dei Parchi della Rimembranza dopo la caduta del fascismo

Con la caduta del fascismo e la nascita della Repubblica Italiana, molti Parchi e Viali della Rimembranza iniziarono a perdere la loro funzione commemorativa.
Negli anni ’50 e ’60, numerose amministrazioni comunali scelsero di eliminarli o modificarli, spinti dal desiderio di rinnovare le città e di prendere le distanze da elementi considerati retaggio del regime.

In tanti casi, gli alberi commemorativi vennero abbattuti, le targhe rimosse, e le aree trasformate in spazi pubblici privi di significato storico. Così, questi luoghi persero progressivamente il loro valore simbolico legato alla memoria dei caduti.


🌳 Il riconoscimento come beni culturali e paesaggistici

Nel 2004, dopo anni di silenzio e marginalizzazione, arrivò una svolta importante. Il Decreto Legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004, noto come Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, riconobbe ufficialmente i Parchi della Rimembranza come beni di valore storico, paesaggistico e culturale.

Da quel momento, le istituzioni hanno cominciato a tutelare e valorizzare questi luoghi, considerandoli testimonianze autentiche della memoria collettiva e del sacrificio compiuto durante la Prima Guerra Mondiale, al di là del loro passato uso propagandistico.

  • Guarda anche l’articolo sulla Prima Guerra Mondiale nel sito dell’Esercito Italiano 
Tag: FascismoPrima Guerra MondialeVentennio fascista
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Memoriale ai Caduti nella Grande Guerra, Cagliari
14-18 in Sardegna

Il Memoriale ai Caduti della Grande Guerra nel Parco delle Rimembranze di Cagliari

Cagliari
Prossimo articolo
Memoriale ai Caduti nella Grande Guerra, Cagliari

Il Memoriale ai Caduti della Grande Guerra nel Parco delle Rimembranze di Cagliari

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo