Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » 14-18 in Sardegna » Parchi e viali della Rimembranza in Sardegna

Parchi e viali della Rimembranza in Sardegna

Storia della Sardegna

di Redazione
in 14-18 in Sardegna
Tempo di lettura: 3 minuti
Archivio Fotografico Bernini Enrico

Archivio Fotografico Bernini Enrico

I parchi e viali della Rimembranza sono luoghi di memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale che furono istituiti nel 1922 e fatti realizzare in molte città italiane dal governo fascista.

Il significato di questi luoghi è assegnato agli alberi che in essi sono stati piantumati, i quali rappresentano ciascuno i caduti nella Prima Guerra Mondiale provenienti da quella specifica città.

Su ogni pianta è apposta una targa col nome del soldato e talvolta anche una fotografia.

  • LEGGI ANCHE: Memoriale ai Caduti nella Grande Guerra

Arnaldo Dell'Ira
Arnaldo Dell’Ira

Rimembranza in Sardegna

In Sardegna esistono due luoghi che hanno il significato della Rimembranza dei caduti nella Prima Guerra Mondiale:

  • parco della Rimembanza a Cagliari
  • viale della Rimembranza a Iglesias
Parco della Rimembranza, Cagliari
Parco della Rimembranza, Cagliari

Italiani morti in guerra

Durante e in conseguenza della Prima Guerra Mondiale (1915-1918) sono morti tra i 650 mila e il milione di italiani.

Foto: Agence Rol
Foto: Agence Rol


13.800
sardi morti durante
la Prima Guerra Mondiale


Sardi morti in guerra

Forum Sardegna - "Mortos in terra anzena"I sardi morti nella Prima Guerra Mondiale, secondo Giuliano Chirra, furono 13.800 quelli accertati, ma la stima si ritiene per difetto.

Di questi, il 10% persero la vita fuori dai confini nazionali, ovvero 1845 soldati.

Altre stime riportate sempre da Chirra nel suo ‘Mortos in terra anzena‘ , 650 sardi morirono tra Libia, Balcani e Francia. Poco meno del doppio furono invece i sardi caduti in prigionia e morti in carcere.


Dove i sardi persero la vita

Regioni del mondo in cui i sardi persero la vita durante la Prima Guerra Mondiale:

  • Libia,
  • Abissinia,
  • Eritrea,
  • Somalia,
  • Albania,
  • Macedonia,
  • Francia.

Propaganda fascista e luoghi della Rimembranza

I luoghi della Rimembranza oltre ad essere un ricordo ai morti della Prima Guerra Mondiale furono uno strumento di propaganda fascista durante il Ventennio.

L’obiettivo era, attraverso questi monumenti, glorificare la “vittoria” e gli “eroi” di quel tragico evento, al fine di mantenere vivo nei cittadini il bisogno di una nuova militarizzazione del Paese che in quel periodo doveva rimanere per alimentare il sostegno al nuovo colonialismo italiano e, sebbene non in previsione immediata, in vista di un possibile secondo grande conflitto.

Foto: George H. Mewes
Foto: George H. Mewes

La retorica dei memoriali

Oltre ai luoghi della Rimembranza,  le città italiane dell’epoca vennero coinvolte in una capillare diffusione di altre opere monumentali della Prima Guerra Mondiale, con la realizzazione di numerosi sacrari, cippi, lapidi, intitolazioni di piazze, vie, scuole, edifici pubblici alle vicende e alle battaglie della grande guerra

Questi luoghi, omaggiati anche da visite periodiche di scolaresche e autorità locali e nazionali, posizionati in zone simboliche delle città, come piazze, aree verdi o strade centrali.

Amplificare la sacralità del militarismo patriotico e alimentare l’amore per la patria tra cittadini era fondamentale per il fascismo al potere.

Il 2 dicembre 1925 questi luoghi divennero obbligatorie sedi di commemorazione, a cui dovevano partecipare cittadini, autorità e sopratutto giovani studenti.


L’oblio dopo la caduta del Fascismo

Con la fine della dittatura fascista i parchi delle Rimembranze entrarono progressivamente in disuso, tanto che tra gli anni ’50 e ’60, numerosi parchi vennero addirittura eliminati (pochi oggi sono rimasti fedeli alle origini) perché ritenuti un rimasuglio del regime, o perché non più conformi alle nuove scelte urbanistiche di un paese moderno e democratico.


Dal 2004 sono valore paesaggistico e culturale

Nel 2004 tuttavia, dopo anni di oblio, i parchi della Rimembranza hanno riacquisito una loro ufficiale importanza storica e simbolica, tanto che il Decreto Legge n. 42 del 22 gennaio 2004 ne ha riconosciuto il loro valore paesaggistico e culturale.

 

Tag: FascismoPrima Guerra MondialeVentennio fascista
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Memoriale ai Caduti nella Grande Guerra, Cagliari
14-18 in Sardegna

Memoriale ai Caduti nella Grande Guerra

Cagliari
Prossimo articolo
Memoriale ai Caduti nella Grande Guerra, Cagliari

Memoriale ai Caduti nella Grande Guerra

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo