Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Età Nuragica » Su Romanzesu: il santuario nuragico di Bitti tra foresta e culto dell’acqua

Su Romanzesu: il santuario nuragico di Bitti tra foresta e culto dell’acqua

Bitti

di Redazione
in Età Nuragica
Tempo di lettura: 4 minuti
Su Romanzesu

Su Romanzesu

Su Romanzesu è il più importante sito nuragico del territorio di Bitti, situato sull’altopiano granitico di Sa Serra, in località Poddi Arvu, all’interno di una rigogliosa foresta di sughere. Il complesso si estende su oltre 7 ettari, in un’area densa di vegetazione e storia, a pochi chilometri dalla sorgente del Tirso, il fiume più lungo della Sardegna.

Durante l’Età del Bronzo (XIII–IX sec. a.C.), Su Romanzesu era un fiorente villaggio nuragico, centro cerimoniale e abitativo frequentato da genti dell’entroterra sardo.

Nei dintorni, un altro importantissimo sito archeologico si trova a Orune. Visita la fonte sacra de Su Tempiesu

Origine del nome “Su Romanzesu”
Il toponimo “Su Romanzesu” deriva da “romanzo” o “romano”, a testimonianza della presenza romana nell’area in epoca imperiale. I Romani infatti costruirono in zona delle fattorie (“mansiones”), contribuendo alla perdita dell’identità nuragica del luogo fino alla riscoperta del XX secolo.

 

Capanna de Su Romanzesu
Capanna de Su Romanzesu

📌 Su Romanzesu – Scheda Informativa

📍 Località: Poddi Arvu – Sa Serra – Comune di Bitti (NU)
🗺️ Regione: Sardegna centro-orientale – Barbagia di Bitti
🏗️ Tipologia: Complesso nuragico e santuario cerimoniale
⛏️ Epoca: Età del Bronzo (XIII–IX sec. a.C.) – Presenza romana successiva
Strutture: pozzo sacro, templi, capanne, anfiteatro, labirinto
🎫 Visite: Cooperativa Istelai – via Mameli 57, Bitti
📞 Tel: 0784 414314 – Orari: 9:00–13:00 / 15:00–19:00
💶 Biglietto: €3,10
📍 Link Google Maps: Su Romanzesu

 

Cosa comprende il complesso nuragico di Su Romanzesu

Il sito archeologico presenta una straordinaria varietà di strutture, unica in Sardegna per densità e complessità:

  • 🔹 Un pozzo sacro (cuore del santuario)

  • 🔹 Circa 100 capanne in pietra

  • 🔹 Due templi a megaron

  • 🔹 Un tempio rettangolare

  • 🔹 Un anfiteatro ellittico

  • 🔹 Un labirinto cerimoniale

La funzione principale del villaggio era legata al culto dell’acqua, ma anche a funzioni civili e giuridiche. Il tutto immerso in un contesto naturale mozzafiato.

💧 Il pozzo sacro de Su Romanzesu

Al centro del complesso si trova il pozzo sacro, costruito con filari di granito che disegnano una struttura a tholos, poggiata direttamente sulla roccia della sorgente.

L’area presenta:

  • un vano circolare con seduta perimetrale

  • gradini laterali usati come tribune

  • betili in granito rinvenuti nei pressi, simboli delle divinità

Si ipotizza che inizialmente la sorgente fosse utilizzata per l’approvvigionamento idrico, ma successivamente divenne centro di riti collettivi legati all’acqua sacra.


L’anfiteatro cerimoniale e i riti dell’acqua

L’anfiteatro ellittico di Su Romanzesu era collegato al pozzo da un canale di 42 metri, che trasportava l’acqua cerimoniale in una vasca centrale profonda 1,60 m.
Attorno alla vasca si trovano gradoni in pietra, utilizzati dalla popolazione per assistere ai riti.

Questo spazio aveva anche una funzione giuridica: vi si praticava l’ordalia dell’acqua, una prova rituale per stabilire la colpevolezza o innocenza in casi di reati gravi. Se l’imputato resisteva indenne, era ritenuto innocente per volere divino.


Le capanne: vita quotidiana nel villaggio nuragico

Le capanne di Su Romanzesu sono realizzate in pietra non levigata, tutte a pianta circolare, con:

  • pavimenti lastricati

  • sedute perimetrali

  • un focolare centrale

Questi ambienti erano destinati alla vita quotidiana, alla preparazione del cibo, ai momenti comunitari e probabilmente anche a riunioni cerimoniali private.


⛪ I templi de Su Romanzesu

Sono stati rinvenuti tre templi:

  • Due a megaron: ingresso sul lato corto, vestibolo e cella

  • Uno rettangolare: ingresso sul lato lungo, con pavimento in argilla e banconi laterali

In ogni tempio si trovava una fossa circolare, usata per raccogliere l’acqua rituale, a conferma della centralità del culto idrico nel santuario.

  • Visita anche il sito del Museo Archeologico di Nuoro Giorgio Asproni 

⚠️ La scoperta e le manomissioni di Taramelli

Il sito fu scoperto nel 1919 dall’archeologo Antonio Taramelli, durante lavori per la ricerca di acqua.
Purtroppo, i primi scavi furono invasivi e parzialmente distruttivi:

  • fu danneggiata la scala trapezoidale del pozzo

  • l’acqua fu deviata verso un abbeveratoio

  • i tubi in ceramica antichi furono sostituiti nel 1950 con un canale granitico, che coprì anche iscrizioni originali

Il camminamento che porta alla fonte de Su Romanzesu
Il camminamento che porta alla fonte de Su Romanzesu
Anfiteatro nuragico
Anfiteatro nuragico
Focolare nuragico
Focolare nuragico

 

 

Tag: Antonio TaramelliBittiGiovanni LilliuNuraghiNuragiciStoriaStoria Antica della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe di Porto Pirastru
Età Nuragica

Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

Costa Rei
Nuraghe Urasala, Sorradile
Età Nuragica

Nuraghe Urasala: torre nuragica in basalto sulle rive del Lago Omodeo

Sorradile
Nuraghe Mereu, Orgosolo
Età Nuragica

Nuraghe Mereu: torre bianca nel cuore del Supramonte di Orgosolo

Orgosolo
Prossimo articolo
L'arenile, il granito e la macchia mediterranea

Liscia Ruja: la sabbia rosa della Costa Smeralda

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo