Immerso tra montagne calcaree e fitti boschi di leccio, nel territorio di Urzulei, si trova il villaggio nuragico di Or Murales, uno dei siti archeologici più affascinanti e meno conosciuti della Sardegna centro-orientale. Situato in una posizione panoramica che domina la vallata, questo antico insediamento nuragico racconta una parte importante della storia della civiltà sarda, offrendo al visitatore un’esperienza culturale e paesaggistica di grande suggestione.
- Nei dintorni, vai a visitare anche Sa Portiscra: oasi faunistica di conservazione dei cervi sardi ad Urzulei
- Guarda anche l’articolo su Giunturas: l’anfiteatro naturale tra Orgosolo e Urzulei

📌 Scheda Informativa Villaggio nuragico di Or Murales
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Nome | Villaggio nuragico di Or Murales |
Località | Supramonte di Urzulei, Ogliastra (NU) |
Altitudine | Circa 850 m s.l.m. |
Epoca | Età nuragica (XVI–IX secolo a.C.) |
Tipologia | Villaggio nuragico con nuraghe monotorre e capanne circolari |
Ambiente | Area montana con macchia mediterranea, leccete e viste panoramiche su Oddoene |
Accesso | Sentiero escursionistico da Urzulei o dalla dorsale calcarea (30–40 min a piedi) |
Periodo consigliato | Primavera 🌸 e autunno 🍂 per clima e paesaggio ottimali |
📍 Dove si trova Or Murales
Il villaggio nuragico di Or Murales sorge nel cuore del Supramonte di Urzulei, a circa 850 metri di altitudine, in un’area naturale di grande bellezza caratterizzata da creste calcaree, valloni profondi e fitte boscaglie di macchia mediterranea.
Il sito è raggiungibile attraverso strade panoramiche e antichi sentieri pastorali che collegano la vallata di Oddoene con l’altopiano sovrastante. Proprio questa posizione strategica — protetta ma allo stesso tempo panoramica — spiega la scelta dei nuragici di costruire qui un insediamento stabile.
🏡 Un insediamento nuragico complesso
Or Murales è un villaggio nuragico articolato, composto da un nuraghe monotorre (oggi parzialmente crollato) e da numerose capanne circolari in pietra disposte su terrazze naturali. Le strutture sono realizzate con grandi blocchi calcarei non lavorati e conservano ancora oggi la pianta originale, con i tipici vani a cupola (tholos) e i muretti perimetrali.
La disposizione urbanistica del sito rivela una comunità ben organizzata: attorno al nuraghe centrale si sviluppano le abitazioni, i recinti per il bestiame e gli spazi comuni. Alcune capanne mostrano tracce di focolari e basi per contenitori ceramici, segno di una vita quotidiana attiva e strutturata.


🏔️ Un paesaggio naturale spettacolare
Uno degli elementi più affascinanti del villaggio di Or Murales è senza dubbio il paesaggio circostante. Da qui si può godere di una vista mozzafiato sulla vallata di Oddoene e sulle montagne del Supramonte orientale, in direzione di Dorgali e Cala Gonone.
Il sito è immerso in un contesto naturale di straordinaria integrità ambientale: lecci secolari, macchia mediterranea, ginepri e profumi selvatici accompagnano il cammino dei visitatori, rendendo la visita al villaggio un’esperienza sensoriale oltre che culturale.
⏳ Un luogo fuori dal tempo
Visitare Or Murales significa compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, fino all’età nuragica (XVI–IX sec. a.C.), quando piccole comunità vivevano in equilibrio con la natura, sfruttando in modo sapiente le risorse del territorio montano.
La relativa difficoltà di accesso al sito ha contribuito a preservarne l’autenticità: oggi Or Murales non è toccato dal turismo di massa, ma è frequentato da appassionati di trekking, archeologia e natura che cercano esperienze autentiche e luoghi incontaminati.
🚶♂️ Come visitare il villaggio nuragico di Or Murales
Per raggiungere Or Murales è consigliabile partire da Urzulei e seguire la strada panoramica verso Sa Portiscra e la dorsale calcarea. Da lì parte un sentiero escursionistico che attraversa la macchia mediterranea e conduce al villaggio in circa 30–40 minuti di cammino, con tratti in lieve salita.
La visita è consigliata nei mesi primaverili e autunnali, quando il clima è mite e la vegetazione è nel pieno splendore. È opportuno indossare scarpe da trekking e portare con sé acqua e protezione solare.
- Informazioni: Pro Loco di Urzulei, via Risorgimento s/n, telefono: 0782 648023
- Leggi anche: Il cervo sardo sul sito di Sardegna Foreste

