Il Nuraghe Ardasai si trova nel territorio montano di Seui, alle pendici del maestoso Monte Tonneri (1.324 m), nel cuore della foresta demaniale di Montarbu. Questo straordinario sito archeologico comprende una torre nuragica, un villaggio di capanne e una fonte sacra, immersi in uno degli ambienti naturali più selvaggi e affascinanti della Sardegna centro-orientale.
📖 Origine del nome “Ardasai”
Il toponimo “Ardasai” potrebbe derivare da una voce arcaica sarda o prelatina legata al concetto di “altura rocciosa” o “luogo elevato”, in riferimento alla posizione dominante del nuraghe. Altri studi ipotizzano un’etimologia legata a radici linguistiche nuragiche ormai perdute, ma connesse al paesaggio montano e strategico del sito.
🛡️ Il Nuraghe Ardasai: struttura e funzione
La torre è costruita in pietra calcarea, lavorata in grandi blocchi, ed è situato su una prominenza rocciosa che domina la vallata sottostante. La sua torre centrale era originariamente più alta e articolata su più livelli, circondata da mura di cinta e da torri laterali di diametro inferiore. L’interno presenta più ambienti sovrapposti, coperti da una tholos (falsa cupola), elemento tipico dell’architettura nuragica.
Nuraghe Ardasai e il villaggio
Ai piedi della torre si estende un villaggio nuragico composto da circa dieci capanne a pianta circolare o ovale. Le abitazioni, costruite in pietra e probabilmente coperte da frasche, testimoniano un insediamento organizzato e stabile. Il sito era direttamente collegato a un secondo villaggio più in alto, chiamato Serra su Casteddu, segno di un sistema insediativo articolato.
💧 La fonte sacra e il contesto attorno al Nuraghe Ardasai
Oltre alla torre e alle abitazioni, l’area comprende anche una fonte sacra, elemento centrale nella spiritualità nuragica. L’acqua aveva un valore simbolico e rituale, e la sua presenza accanto al villaggio indica pratiche religiose legate alla fertilità e alla purificazione. Il contesto ambientale della foresta di Montarbu, ricco di sorgenti e biodiversità, rende il sito ancora più suggestivo.
🕰️ Il Bronzo Medio e il ruolo strategico del nuraghe
Il complesso nuragico fu costruito durante il Bronzo Medio (1500–1200 a.C.), un periodo cruciale per l’evoluzione della civiltà nuragica. Le torri venivano ormai utilizzate anche come residenze dei capi tribù, oltre che come posti di controllo sui territori coltivabili e sui corsi d’acqua. Ardasai, con la sua posizione dominante, rappresenta un perfetto esempio di queste dinamiche territoriali.





