Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Senza categoria » S’Archittu a Cuglieri, uno dei monumenti naturali più spettacolari della Sardegna

S’Archittu a Cuglieri, uno dei monumenti naturali più spettacolari della Sardegna

Cuglieri

di Redazione
in Monumenti naturali, Senza categoria
Tempo di lettura: 10 minuti
S'Archittu (Cuglieri)

S'Archittu (Cuglieri)

Il Monumento Naturale de S’Archittu è uno dei simboli più suggestivi della Sardegna occidentale e rappresenta una delle meraviglie geologiche più fotografate dell’isola. Situato nel territorio di Cuglieri, lungo la costa oristanese, l’arco di S’Archittu è una straordinaria formazione rocciosa di origine calcarea, modellata nel corso di milioni di anni dall’azione combinata del mare e del vento di maestrale.

Alto circa 15 metri sul livello del mare, l’arco si è formato dal crollo di una grotta marina, dando vita a una scenografia naturale di rara bellezza. Nel 2001 l’area è stata ufficialmente riconosciuta e tutelata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che l’ha inserita tra i Monumenti Naturali della Sardegna.

Oggi S’Archittu è non solo una meraviglia geologica, ma anche un luogo di grande valore paesaggistico e turistico, meta ideale per chi ama la natura incontaminata, il mare cristallino e la storia millenaria dell’isola. Al tramonto, quando il sole cala dietro l’arco e il cielo si tinge d’oro, il Monumento Naturale de S’Archittu regala uno degli spettacoli più emozionanti della Sardegna.

  • LEGGI ANCHE: CORNUS E LA BATTAGLIA FINALE DI AMSICORA 

🌊 Scheda informativa
Monumento Naturale de S’Archittu

Località
S’Archittu, frazione di Cuglieri (OR), costa occidentale della Sardegna
Coordinate GPS
40°05′42″ N, 8°29′21″ E  •  (≈ 40.0950, 8.4891)
Ambiente
Scogliera calcarea con spiaggia adiacente; mare a fondale graduale, acque limpide verde smeraldo
Geologia / Origine
Rocce sedimentarie del Miocene medio; arco formatosi dal crollo di una grotta marina e dall’erosione di mare e maestrale
Dimensioni dell’arco
Circa 15 m sopra il livello del mare
Tutela
Istituito come Monumento Naturale (Regione Autonoma della Sardegna); area sottoposta a protezione paesaggistica
Attività consigliate
Osservazione paesaggistica e fotografica, passeggiata sul promontorio, snorkeling nelle calette, escursioni in canoa/kayak
Periodo consigliato
Primavera–inizio autunno; tramonto particolarmente scenografico
Accesso
SS 292 “Nord Occidentale Sarda”; parcheggi e passeggiata pedonale per raggiungere l’arco e la spiaggia
Servizi
Bar/ristoro stagionali e noleggio canoe/kayak in loco (in stagione)
Note di sicurezza
Prestare attenzione con mare mosso e forte maestrale; rispettare eventuali divieti di tuffo e le aree di tutela
Valore paesaggistico
Icona naturale della costa di Cuglieri; location di eventi e set cinematografici

Il contesto storico de S’Archittu

La splendida località costiera di S’Archittu, situata nel comune di Cuglieri sulla costa occidentale della Sardegna, non è solo famosa per il suo caratteristico arco naturale scavato dal mare, ma anche per la sua storia millenaria. Secondo le fonti storiche e le evidenze archeologiche, S’Archittu sarebbe stato uno dei primi punti di sbarco dei Cartaginesi in Sardegna, in un periodo in cui l’isola era ancora saldamente abitata dalle popolazioni nuragiche.

Nel territorio di Cuglieri si contano infatti oltre 60 nuraghi, quasi tutti di tipologia monotorre, testimonianza di una presenza nuragica diffusa e organizzata. A soli due chilometri da S’Archittu, i Cartaginesi conquistarono l’antico insediamento di Cornus, trasformandolo in un emporio commerciale fiorente, dove si scambiavano merci provenienti sia dalle zone interne della Sardegna sia dal porto di S’Archittu, che all’epoca rappresentava un importante punto di approdo e di commercio nel Mediterraneo occidentale.

Oggi S’Archittu è una meta turistica amata per la sua bellezza naturale, ma conserva anche un grande valore storico e archeologico, legato alle antiche rotte commerciali e ai contatti tra le civiltà nuragiche e puniche.

Visita obbligata a S’Archittu, tra natura e meraviglia della costa sarda

Oggi S’Archittu è una delle località turistiche più rinomate della Sardegna occidentale, una tappa imperdibile per chi visita l’isola e desidera scoprire la straordinaria bellezza della costa di Cuglieri. Il fascino di questo luogo è legato soprattutto al suo monumento naturale più famoso, l’arco di roccia che dà il nome alla località.

L’arco di S’Archittu è una maestosa formazione di roccia calcarea alta circa 15 metri, nata dall’erosione di una grotta marina nel corso dei secoli. L’incessante azione del mare e del vento di maestrale ha modellato la parete rocciosa fino a creare questo spettacolare arco naturale sospeso sul mare, oggi simbolo riconoscibile di tutta la zona.

Al tramonto, il riflesso della luce sull’acqua e sulla roccia rende S’Archittu uno dei panorami più fotografati della Sardegna, un luogo dove natura e storia si incontrano, regalando ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile.

  • LEGGI ANCHE: CORNUS E LA BATTAGLIA FINALE DI AMSICORA 
S’Archittu (Cuglieri)

🔹 Cosa fare a S’Archittu: mare, tuffi e natura incontaminata

Visitare S’Archittu significa immergersi in uno dei tratti più suggestivi della costa occidentale della Sardegna, dove la natura ha creato uno scenario unico tra falesie calcaree, spiagge bianche e acque cristalline. La spiaggia principale di S’Archittu, ampia e riparata, è perfetta per chi cerca relax e mare pulito, mentre i più avventurosi possono esplorare le piccole calette nascoste lungo la scogliera o raggiungere il celebre arco naturale, teatro ogni estate di spettacolari tuffi e fotografie indimenticabili.

Gli amanti delle escursioni possono percorrere i sentieri panoramici che si snodano sopra la costa, ideali per ammirare il tramonto sul mare e raggiungere punti di osservazione mozzafiato. Da S’Archittu si possono inoltre visitare i dintorni del territorio di Cuglieri, ricchi di testimonianze nuragiche e puniche, come il sito archeologico di Cornus, antica città cartaginese poi romana.

Tra mare, natura e storia, S’Archittu offre un’esperienza completa: un luogo dove la Sardegna autentica si mostra in tutta la sua bellezza, tra paesaggi selvaggi, tradizioni e accoglienza genuina.

Uno dei monumenti naturali
più importanti della Sardegna

La Balena di Torre del Pozzo (Cuglieri)

🔹 Il contesto ambientale di S’Archittu: una meraviglia geologica della costa di Cuglieri

La penisola traforata di S’Archittu si inserisce in uno dei tratti più spettacolari della costa occidentale della Sardegna, un paesaggio roccioso e frastagliato, ricco di insenature, calette e falesie che si alternano a piccole spiagge di sabbia color ocra. Queste formazioni hanno origine vulcanica e risalgono al Miocene medio, oltre 15 milioni di anni fa, quando l’attività geologica e marina ha modellato la costa di Cuglieri in forme straordinarie.

Nel tratto settentrionale, verso Capo Nieddu, la costa si innalza in alte falesie di roccia vulcanica scura che raggiungono i 70 metri di altezza, mentre più a sud, in prossimità di S’Archittu, il paesaggio cambia completamente: la roccia diventa chiara e calcarea, dalle forme morbide e levigate scolpite dal vento e dal mare.

Tra le sculture naturali più iconiche spicca la celebre Balena di Torre del Pozzo, un promontorio il cui profilo ricorda quello di un grande cetaceo. Sulla sua sommità, in epoca aragonese, fu eretta una torre costiera di avvistamento, parte del sistema difensivo contro le incursioni via mare. Anche sotto la superficie, la natura regala meraviglie: ai piedi del promontorio si apre “il Pozzo”, una grotta sottomarina in cui, durante i giorni di forte maestrale, il mare produce un caratteristico “sbuffo” d’acqua, simile al respiro di una balena.

Questo equilibrio perfetto tra geologia, mare e vento fa di S’Archittu e Torre del Pozzo un luogo di grande fascino naturalistico, ideale per gli amanti della fotografia, del trekking costiero e delle escursioni marine.

  • LEGGI ANCHE: LA CASCATA A PICCO SUL MARE DI CAPO NIEDDU 
Piccola spiaggia tra gli anfratti della costa de S’Archittu (Cuglieri)

🔹 Acqua pulitissima e paesaggi da sogno: il mare di S’Archittu

L’Arco di S’Archittu si trova nel cuore di uno dei paesaggi costieri più belli della Sardegna, un tratto di litorale incastonato tra grotte marine, insenature, isolotti e scogliere bianche di roccia calcarea. Qui la natura ha scolpito forme morbide e spigolose nel corso di milioni di anni, modellando le antiche rocce vulcaniche fino a trasformarle in una spiaggia dai colori unici.

Il mare di S’Archittu è celebre per la sua acqua limpida e trasparente, con fondali a profondità graduale e tonalità che spaziano dal verde smeraldo al turchese intenso. Questo ambiente marino incontaminato è ideale per chi ama nuotare o fare snorkeling, grazie alla presenza di numerosi anfratti, grotte e fondali rocciosi che raccontano la lunga storia geologica della costa di Cuglieri.

Per chi preferisce esplorare la superficie, S’Archittu offre la possibilità di escursioni in canoa o kayak, perfette per ammirare da vicino l’arco naturale e i panorami mozzafiato che lo circondano. I servizi di noleggio locali permettono di vivere un’esperienza autentica a contatto diretto con il mare, immersi in un ambiente di straordinaria purezza e bellezza naturale.

La costa nei pressi de S’Archittu (Cuglieri)

🔹 Sport e spettacolo a S’Archittu: tuffi, cinema e letteratura sul mare di Cuglieri

Nel 2001 il celebre “Monumento naturale S’Archittu di Santa Caterina”, posto sotto tutela dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è diventato palcoscenico di uno degli eventi sportivi più spettacolari mai organizzati in Sardegna: il Campionato Mondiale di tuffi dalle grandi altezze. L’imponente arco naturale, con i suoi 15 metri di altezza, ha offerto agli atleti un trampolino naturale unico, regalando al pubblico uno spettacolo mozzafiato e consolidando S’Archittu come una delle location più iconiche della costa sarda.

Oltre allo sport, S’Archittu è stato più volte protagonista anche nel mondo del cinema e della televisione. La sua bellezza selvaggia e luminosa ha ispirato registi italiani e internazionali: dal film di fantascienza “2+5 missione Hydra” (1966, Pietro Francisci) al raffinato “Notte d’estate con profilo greco, occhi a mandorle e odore di basilico” di Lina Wertmüller (1986); da “Per Sofia” di Ilaria Paganelli (1999) a “La leggenda di Kaspar Hauser” (2011) di Davide Manuli, con Claudia Gerini e Vincent Gallo.

Nel 2012 Rocco Papaleo ha scelto nuovamente la costa di Cuglieri per girare “Una piccola impresa meridionale” (con Riccardo Scamarcio), mentre nel 2014 Jason Baffa ha incluso S’Archittu nel documentario “Bella Vita”, dedicato al surf e allo stile di vita italiano. Ancora nel 2018 Paolo Zucca, regista oristanese, ha ambientato qui alcune scene del film “L’Uomo che comprò la luna”.

La forza evocativa di S’Archittu non ha ispirato solo il cinema, ma anche la letteratura: il poeta Giovanni Corona, originario di Santu Lussurgiu, ha ambientato in questi luoghi parte dei suoi scritti, così come Flavio Soriga nel romanzo “Sardinia Blues”, dove il mare di S’Archittu diventa simbolo di libertà, memoria e identità sarda.

🔹 S’Archittu, una location cinematografica d’autore

Oltre ad essere una delle mete naturalistiche più suggestive della Sardegna, S’Archittu è diventata nel tempo anche una ricercata location cinematografica. Le sue scogliere bianche, l’arco naturale sospeso sul mare e la luce inconfondibile della costa di Cuglieri hanno affascinato numerosi registi italiani e internazionali, che hanno scelto questo angolo di paradiso come scenario per i loro film.

Tra le pellicole più note girate a S’Archittu ricordiamo:

🎬 1966 – “2+5 missione Hydra” di Pietro Francisci, film di fantascienza che per primo ha immortalato l’arco naturale sul grande schermo.
🎬 1986 – “Notte d’estate con profilo greco, occhi a mandorle e odore di basilico” di Lina Wertmüller, opera dallo stile poetico e surreale.
🎬 1999 – “Per Sofia” di Ilaria Paganelli, film drammatico ambientato tra natura e introspezione.
🎬 2011 – “La leggenda di Kaspar Hauser” di Davide Manuli, con Vincent Gallo e Claudia Gerini, un cult del cinema sperimentale girato tra S’Archittu e il Sinis.
🎬 2012 – “Una piccola impresa meridionale” di Rocco Papaleo, commedia corale con Riccardo Scamarcio, in cui la costa cuglierina diventa parte integrante della narrazione.

Le ambientazioni mozzafiato di S’Archittu continuano a ispirare registi, fotografi e artisti, confermando questa località come una delle icone paesaggistiche e cinematografiche più amate della Sardegna.

  • Guarda anche Cuglieri nel sito di SardegnaTurismo 
Le alte falesie basaltiche della costa settentrionale cuglierina
Le alte falesie della costa settentrionale cuglierina presidiate dalla Torre costiera de S’Istrampu di Capo Nieddu
La Cascata di Capo Nieddu (Cuglieri)
Le alte falesie basaltiche della costa settentrionale cuglierina
Tratto meridionale della costa cuglierina
Tag: AmsicoraCanoaCartaginesiCinemaCosta Occidentale SardaFilmGeologiaGeologia della SardegnaKayakLa BalenaLina WertmullerMonumenti naturali della SardegnaNuraghiNuragiciRiccardo ScamarciosnorkelingSport in SardegnaTorri costiere della SardegnaTuffiVulcani di Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Is Scoglius Arrubius, Tortolì
Monumenti naturali

Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

Tortolì
Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa
Inglese

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa

Inglese 7
Saviano sotto scorta Foto di Elimende Inagella su Unsplash
Attualità & Blogging

Condannati i camorristi che minacciarono Saviano, ma lo Stato resta in silenzio

Roberto Saviano
Prossimo articolo
Il Diluvio Universale

Il Diluvio Universale

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo