Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Senza categoria » Quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia: le norme e la patente nautica

Quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia: le norme e la patente nautica

Patente Nautica - 2

di Redazione
in Senza categoria
Tempo di lettura: 9 minuti
Quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia

Quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia

Sapere quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia e l’uso della patente nautica nella più diffusa forma di navigazione tra diportisti e appassionati di mare permette di usare in sicurezza le imbarcazioni lungo la costa senza affrontare percorsi d’esame troppo complessi.

Ma quali imbarcazioni si possono guidare con questa patente? Scopriamo insieme i limiti, le possibilità e le differenze tra i vari tipi di unità da diporto.

  • Guarda anche Chi rilascia la patente nautica in Italia: enti e scuole autorizzate

Guarda anche Sa Crabissa (Austis): il monolite granitico tra leggenda e natura del Mandrolisai

Sa Crabissa (Austis)
Sa Crabissa (Austis)

Quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia

⚓ Cos’è la patente nautica entro le 12 miglia

La patente nautica entro 12 miglia abilita al comando e alla condotta di unità da diporto per navigazioni che si svolgono entro 12 miglia nautiche dalla costa (circa 22 km).

**Golfo di Orosei:

  • Lunghezza: 35 chilometri
  • Larghezza: 20 chilometri
  • Estensione: 500 km²


Può essere rilasciata per:

  • Motore 🛥

  • Vela ⛵

  • Vela e motore 🚤

È obbligatoria per la conduzione di:

  • Unità con motore oltre 30 kW (40,8 CV)

  • Moto d’acqua e mezzi a propulsione simile

  • Imbarcazioni superiori a 10 metri di lunghezza

👉 Questo tipo di patente consente già un’ampia libertà di navigazione senza richiedere competenze da altura.


🛥 Tipologie di unità da diporto guidabili con patente entro 12 miglia

Tipo di unitàLunghezzaPotenzaAbilitazione
🛥 Natanti da diporto< 10 mQualsiasi (se oltre 40 CV → patente)Patente motore o vela entro 12 miglia
⛵ Imbarcazioni da diporto10 – 24 mSenza limitiPatente nautica obbligatoria
🚤 Gommoni e RIBVariabile (fino a 24 m)Spesso molto potentiPatente se > 40 CV
⛵ Barche a velaVariabileMotore ausiliario facoltativoPatente vela entro 12 miglia
🏄 Moto d’acquaNatantiSempre obbligatoriaPatente motore entro 12 miglia
🛳 Cruiser / motoscafi cabinatiFino a 24 mSenza limiti di potenzaPatente entro 12 miglia

👉 In tutti i casi, resta valido il limite massimo di 12 miglia nautiche dalla costa, anche se l’imbarcazione è tecnicamente in grado di spingersi oltre.


⚙️ Limiti tecnici e normativi

Con questa abilitazione puoi:

  • Comandare unità fino a 24 metri di lunghezza

  • Navigare entro 12 miglia nautiche dalla costa

  • Utilizzare motori di qualsiasi potenza, purché nel rispetto delle omologazioni e assicurazioni

  • Navigare a vela, a motore o entrambi

❌ Non puoi invece:

  • Navigare oltre le 12 miglia

  • Condurre unità commerciali

  • Comandare navi da diporto superiori a 24 metri (serve un titolo diverso)


📌 Vantaggi della patente entro 12 miglia

  • ✅ Rilascio più semplice e veloce rispetto alla patente senza limiti

  • 🧭 Ideale per navigazione costiera, crociere e gite giornaliere

  • 🪪 Abilitazione valida su tutto il territorio nazionale

  • 🚤 Permette di condurre la maggior parte delle imbarcazioni da diporto

Per molti diportisti, questa patente rappresenta il primo passo verso una maggiore autonomia in mare.


📖 Gommoni, moto d’acqua e barche a vela

La patente nautica entro 12 miglia consente di guidare natanti, gommoni, barche a vela, imbarcazioni da diporto e moto d’acqua, fino a 24 metri di lunghezza e senza limiti di potenza, purché si resti entro il limite costiero previsto.

👉 È l’abilitazione perfetta per chi ama la navigazione costiera e vuole vivere il mare in libertà e sicurezza.

Guarda anche: Categorie di patenti nautiche sul sito Patenti.it

Cosa è un’imbarcazione da diporto

Un’imbarcazione da diporto è un’unità navale utilizzata esclusivamente per fini ricreativi, sportivi o turistici, senza scopi commerciali diretti. Secondo la normativa italiana, rientrano in questa categoria le unità con una lunghezza dello scafo compresa tra 10 e 24 metri, dotate di iscrizione nei registri di navigazione. A differenza dei natanti, che sono più piccoli e non necessitano di immatricolazione, le imbarcazioni da diporto richiedono documenti ufficiali e, in molti casi, la patente nautica per essere condotte. Possono essere a motore, a vela o misti, e sono ideali per crociere costiere o d’altura, charter turistici e navigazione privata.

🛥 Cos’è un natante da diporto

Un natante da diporto è un’unità navale con lunghezza dello scafo inferiore a 10 metri, destinata esclusivamente alla navigazione per fini ricreativi, sportivi o turistici.
A differenza delle imbarcazioni da diporto, i natanti:

  • Non sono obbligatoriamente iscritti nei registri navali (ma possono esserlo facoltativamente).

  • Possono essere condotti, in alcuni casi, senza patente nautica se rispettano determinati limiti di potenza (≤ 30 kW / 40,8 CV) e distanza dalla costa.

  • Sono soggetti a procedure amministrative più semplici e meno onerose.

👉 Sono molto diffusi tra i diportisti occasionali perché più facili da acquistare, gestire e condurre.


⚓ Differenza tra natante e imbarcazione da diporto

CaratteristicaNatante da diportoImbarcazione da diporto
📏 Lunghezza scafo< 10 m10 – 24 m
🪪 ImmatricolazioneNon obbligatoriaObbligatoria
🧭 Patente nauticaNon sempre richiesta (dipende dalla potenza)Obbligatoria nella maggior parte dei casi
📝 BurocraziaSemplificataPiù articolata
⚙️ TipologieGommoni, piccoli motoscafi, barche a velaYacht, cabinati, barche da crociera
🌊 Uso principaleNavigazione costiera, gite giornaliereCrociere costiere o d’altura, charter

👉 Quindi sì: il natante rappresenta una categoria “inferiore” solo per dimensioni e formalità, non per qualità della navigazione.
Molti gommoni e motoscafi ad alte prestazioni, infatti, rientrano comunque nella categoria dei natanti, pur offrendo ottime prestazioni.


📊 Categorie di imbarcazioni: dal natante alle grandi navi

Tabella semplificata e chiara che riassume le principali categorie di unità navali in base alla lunghezza e uso previsto secondo la normativa italiana per la navigazione da diporto e commerciale.

CategoriaLunghezza (LOA)ImmatricolazionePatente nauticaUso principaleEsempi tipici
🛥 Natante da diporto< 10 m❌ Non obbligatoria✅ Solo se > 40 CV o oltre 6 migliaDiporto costiero, gite giornaliereGommoni, piccoli motoscafi, barche open
⛵ Imbarcazione da diporto10 – 24 m✅ Obbligatoria✅ Sempre richiestaCrociere costiere e d’alturaYacht a motore e vela, cabinati
🚢 Nave da diporto> 24 m✅ Obbligatoria✅ Titoli specifici (non patente base)Navigazione d’altura, charter di lussoSuperyacht, megayacht
⚓ Unità commerciali (non diporto)Variabile✅ Obbligatoria✅ Titoli professionaliTrasporto passeggeri, merci, crociere commercialiTraghetti, motonavi, navi da crociera
🛳 Navi maggiori / grandi naviOltre 100 m (in media)✅ Obbligatoria✅ Equipaggio professionaleTrasporto merci e passeggeri su lunga distanzaNavi da crociera, cargo, navi container

📌 Note importanti:

  • Le prime tre categorie (natante, imbarcazione e nave da diporto) riguardano la navigazione da diporto (ricreativa e non commerciale).

  • Le unità commerciali e le grandi navi rientrano invece nella navigazione professionale, con regole e titoli abilitativi completamente diversi.

  • La lunghezza si misura in LOA (Length Over All), cioè lunghezza fuori tutto.

  • A partire da 24 metri, non è più sufficiente la patente nautica tradizionale ma sono necessari titoli professionali marittimi.


Quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia: il concetto di “diporto”

La parola “diporto” è centrale nel linguaggio nautico e giuridico italiano, ed è spesso usata in espressioni come “navigazione da diporto” o “unità da diporto”.

Ecco la spiegazione 👇


📖 Significato di “diporto”

Il termine diporto significa svago, ricreazione, attività svolta per piacere e non per lavoro.
Deriva dal latino deportare, che in origine significava “trasportarsi fuori”, inteso come uscire per svagarsi o distrarsi.

👉 Nel contesto marittimo, navigazione da diporto indica:

  • La navigazione effettuata a fini ricreativi, sportivi o turistici

  • Senza scopi commerciali o professionali diretti

  • Con unità (natanti, imbarcazioni o navi) destinate esclusivamente all’uso privato o al noleggio non commerciale.


⚓ Esempi pratici

  • 🚤 Un gommone usato per gite in mare → navigazione da diporto.

  • ⛵ Una barca a vela per crociere turistiche personali → navigazione da diporto.

  • 🛳 Una nave passeggeri con biglietti venduti → non è diporto, ma navigazione commerciale.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa
Inglese

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa

Inglese 7
Saviano sotto scorta Foto di Elimende Inagella su Unsplash
Attualità & Blogging

Condannati i camorristi che minacciarono Saviano, ma lo Stato resta in silenzio

Roberto Saviano
INVALSI 2025
Attualità & Blogging

Dati INVALSI 2025: la scuola pubblica affonda tra propaganda politica e aziendalizzazione

Scuola italiana

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo