Sapere quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia e l’uso della patente nautica nella più diffusa forma di navigazione tra diportisti e appassionati di mare permette di usare in sicurezza le imbarcazioni lungo la costa senza affrontare percorsi d’esame troppo complessi.
Ma quali imbarcazioni si possono guidare con questa patente? Scopriamo insieme i limiti, le possibilità e le differenze tra i vari tipi di unità da diporto.
Guarda anche Sa Crabissa (Austis): il monolite granitico tra leggenda e natura del Mandrolisai

Quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia
⚓ Cos’è la patente nautica entro le 12 miglia
La patente nautica entro 12 miglia abilita al comando e alla condotta di unità da diporto per navigazioni che si svolgono entro 12 miglia nautiche dalla costa (circa 22 km).
**Golfo di Orosei:
- Lunghezza: 35 chilometri
- Larghezza: 20 chilometri
- Estensione: 500 km²
Può essere rilasciata per:
Motore 🛥
Vela ⛵
Vela e motore 🚤
È obbligatoria per la conduzione di:
Unità con motore oltre 30 kW (40,8 CV)
Moto d’acqua e mezzi a propulsione simile
Imbarcazioni superiori a 10 metri di lunghezza
👉 Questo tipo di patente consente già un’ampia libertà di navigazione senza richiedere competenze da altura.
🛥 Tipologie di unità da diporto guidabili con patente entro 12 miglia
Tipo di unità | Lunghezza | Potenza | Abilitazione |
---|---|---|---|
🛥 Natanti da diporto | < 10 m | Qualsiasi (se oltre 40 CV → patente) | Patente motore o vela entro 12 miglia |
⛵ Imbarcazioni da diporto | 10 – 24 m | Senza limiti | Patente nautica obbligatoria |
🚤 Gommoni e RIB | Variabile (fino a 24 m) | Spesso molto potenti | Patente se > 40 CV |
⛵ Barche a vela | Variabile | Motore ausiliario facoltativo | Patente vela entro 12 miglia |
🏄 Moto d’acqua | Natanti | Sempre obbligatoria | Patente motore entro 12 miglia |
🛳 Cruiser / motoscafi cabinati | Fino a 24 m | Senza limiti di potenza | Patente entro 12 miglia |
👉 In tutti i casi, resta valido il limite massimo di 12 miglia nautiche dalla costa, anche se l’imbarcazione è tecnicamente in grado di spingersi oltre.
⚙️ Limiti tecnici e normativi
Con questa abilitazione puoi:
Comandare unità fino a 24 metri di lunghezza
Navigare entro 12 miglia nautiche dalla costa
Utilizzare motori di qualsiasi potenza, purché nel rispetto delle omologazioni e assicurazioni
Navigare a vela, a motore o entrambi
❌ Non puoi invece:
Navigare oltre le 12 miglia
Condurre unità commerciali
Comandare navi da diporto superiori a 24 metri (serve un titolo diverso)
📌 Vantaggi della patente entro 12 miglia
✅ Rilascio più semplice e veloce rispetto alla patente senza limiti
🧭 Ideale per navigazione costiera, crociere e gite giornaliere
🪪 Abilitazione valida su tutto il territorio nazionale
🚤 Permette di condurre la maggior parte delle imbarcazioni da diporto
Per molti diportisti, questa patente rappresenta il primo passo verso una maggiore autonomia in mare.
📖 Gommoni, moto d’acqua e barche a vela
La patente nautica entro 12 miglia consente di guidare natanti, gommoni, barche a vela, imbarcazioni da diporto e moto d’acqua, fino a 24 metri di lunghezza e senza limiti di potenza, purché si resti entro il limite costiero previsto.
👉 È l’abilitazione perfetta per chi ama la navigazione costiera e vuole vivere il mare in libertà e sicurezza.
Guarda anche: Categorie di patenti nautiche sul sito Patenti.it
Cosa è un’imbarcazione da diporto
Un’imbarcazione da diporto è un’unità navale utilizzata esclusivamente per fini ricreativi, sportivi o turistici, senza scopi commerciali diretti. Secondo la normativa italiana, rientrano in questa categoria le unità con una lunghezza dello scafo compresa tra 10 e 24 metri, dotate di iscrizione nei registri di navigazione. A differenza dei natanti, che sono più piccoli e non necessitano di immatricolazione, le imbarcazioni da diporto richiedono documenti ufficiali e, in molti casi, la patente nautica per essere condotte. Possono essere a motore, a vela o misti, e sono ideali per crociere costiere o d’altura, charter turistici e navigazione privata.
🛥 Cos’è un natante da diporto
Un natante da diporto è un’unità navale con lunghezza dello scafo inferiore a 10 metri, destinata esclusivamente alla navigazione per fini ricreativi, sportivi o turistici.
A differenza delle imbarcazioni da diporto, i natanti:
Non sono obbligatoriamente iscritti nei registri navali (ma possono esserlo facoltativamente).
Possono essere condotti, in alcuni casi, senza patente nautica se rispettano determinati limiti di potenza (≤ 30 kW / 40,8 CV) e distanza dalla costa.
Sono soggetti a procedure amministrative più semplici e meno onerose.
👉 Sono molto diffusi tra i diportisti occasionali perché più facili da acquistare, gestire e condurre.
⚓ Differenza tra natante e imbarcazione da diporto
Caratteristica | Natante da diporto | Imbarcazione da diporto |
---|---|---|
📏 Lunghezza scafo | < 10 m | 10 – 24 m |
🪪 Immatricolazione | Non obbligatoria | Obbligatoria |
🧭 Patente nautica | Non sempre richiesta (dipende dalla potenza) | Obbligatoria nella maggior parte dei casi |
📝 Burocrazia | Semplificata | Più articolata |
⚙️ Tipologie | Gommoni, piccoli motoscafi, barche a vela | Yacht, cabinati, barche da crociera |
🌊 Uso principale | Navigazione costiera, gite giornaliere | Crociere costiere o d’altura, charter |
👉 Quindi sì: il natante rappresenta una categoria “inferiore” solo per dimensioni e formalità, non per qualità della navigazione.
Molti gommoni e motoscafi ad alte prestazioni, infatti, rientrano comunque nella categoria dei natanti, pur offrendo ottime prestazioni.
📊 Categorie di imbarcazioni: dal natante alle grandi navi
Tabella semplificata e chiara che riassume le principali categorie di unità navali in base alla lunghezza e uso previsto secondo la normativa italiana per la navigazione da diporto e commerciale.
Categoria | Lunghezza (LOA) | Immatricolazione | Patente nautica | Uso principale | Esempi tipici |
---|---|---|---|---|---|
🛥 Natante da diporto | < 10 m | ❌ Non obbligatoria | ✅ Solo se > 40 CV o oltre 6 miglia | Diporto costiero, gite giornaliere | Gommoni, piccoli motoscafi, barche open |
⛵ Imbarcazione da diporto | 10 – 24 m | ✅ Obbligatoria | ✅ Sempre richiesta | Crociere costiere e d’altura | Yacht a motore e vela, cabinati |
🚢 Nave da diporto | > 24 m | ✅ Obbligatoria | ✅ Titoli specifici (non patente base) | Navigazione d’altura, charter di lusso | Superyacht, megayacht |
⚓ Unità commerciali (non diporto) | Variabile | ✅ Obbligatoria | ✅ Titoli professionali | Trasporto passeggeri, merci, crociere commerciali | Traghetti, motonavi, navi da crociera |
🛳 Navi maggiori / grandi navi | Oltre 100 m (in media) | ✅ Obbligatoria | ✅ Equipaggio professionale | Trasporto merci e passeggeri su lunga distanza | Navi da crociera, cargo, navi container |
📌 Note importanti:
Le prime tre categorie (natante, imbarcazione e nave da diporto) riguardano la navigazione da diporto (ricreativa e non commerciale).
Le unità commerciali e le grandi navi rientrano invece nella navigazione professionale, con regole e titoli abilitativi completamente diversi.
La lunghezza si misura in LOA (Length Over All), cioè lunghezza fuori tutto.
A partire da 24 metri, non è più sufficiente la patente nautica tradizionale ma sono necessari titoli professionali marittimi.
Quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia: il concetto di “diporto”
La parola “diporto” è centrale nel linguaggio nautico e giuridico italiano, ed è spesso usata in espressioni come “navigazione da diporto” o “unità da diporto”.
Ecco la spiegazione 👇
📖 Significato di “diporto”
Il termine diporto significa svago, ricreazione, attività svolta per piacere e non per lavoro.
Deriva dal latino deportare, che in origine significava “trasportarsi fuori”, inteso come uscire per svagarsi o distrarsi.
👉 Nel contesto marittimo, navigazione da diporto indica:
La navigazione effettuata a fini ricreativi, sportivi o turistici
Senza scopi commerciali o professionali diretti
Con unità (natanti, imbarcazioni o navi) destinate esclusivamente all’uso privato o al noleggio non commerciale.
⚓ Esempi pratici
🚤 Un gommone usato per gite in mare → navigazione da diporto.
⛵ Una barca a vela per crociere turistiche personali → navigazione da diporto.
🛳 Una nave passeggeri con biglietti venduti → non è diporto, ma navigazione commerciale.