Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Trekking » La Sella del Diavolo: escursioni, storia e panorami su Cagliari

La Sella del Diavolo: escursioni, storia e panorami su Cagliari

Cagliari

di Redazione
in Trekking
Tempo di lettura: 7 minuti
Sella del Diavolo, Cagliari

Sella del Diavolo, Cagliari

Nei dintorni di Cala Mosca e Cala Fighera è possibile intraprendere suggestive escursioni naturalistiche, storiche e archeologiche lungo i sentieri della celebre Sella del Diavolo, il promontorio roccioso che domina da sud la città di Cagliari.

Dal piazzale della spiaggia di Cala Mosca si accede direttamente al sentiero escursionistico principale, che conduce verso la parte visitabile della Sella del Diavolo. Il versante settentrionale è infatti di competenza militare, mentre quello meridionale è aperto al pubblico.

Il percorso è interamente pedonale: si sale lungo un tracciato ben riconoscibile, segnato da macchie di vernice sulle rocce. La vegetazione è prevalentemente bassa e facilita l’orientamento, permettendo anche deviazioni verso altri versanti senza rischio di smarrirsi.

Dopo circa 30 minuti di cammino, costeggiando la rete che delimita la zona militare, si raggiunge lo strapiombo che si affaccia sul porticciolo di Marina Piccola. Da questo punto panoramico si può ammirare uno dei paesaggi costieri più spettacolari della Sardegna, che spazia da Cagliari e il litorale del Poetto fino a Capo Carbonara e al mare aperto.

📖 Origine del nome “Sella del Diavolo”

Secondo la leggenda, durante una battaglia tra angeli e demoni per il possesso del golfo di
Cagliari, il diavolo cadde da cavallo perdendo la sua sella, che si
posò sul promontorio. Da qui il nome Sella del Diavolo, ancora oggi simbolo
del paesaggio cagliaritano.

Sella del Diavolo, Cagliari
Sella del Diavolo, Cagliari

Sella del Diavolo
Scheda Informativa

Caratteristica Dettaglio
Località Promontorio roccioso a sud di Cagliari, tra Cala Mosca e Cala Fighera
Altitudine Circa 135 m s.l.m.
Accesso Dal piazzale di Cala Mosca, tramite sentiero escursionistico pedonale
Caratteristiche Promontorio panoramico con sentieri naturalistici, tracce storiche e archeologiche. Parte settentrionale a uso militare, parte meridionale aperta ai visitatori.
Percorso Sentiero segnalato con vernice sulle rocce; salita di circa 30 minuti fino al punto panoramico sopra Marina Piccola
Punto panoramico Vista spettacolare su Cagliari, il litorale del Poetto, fino a Capo Carbonara e al mare aperto.

🚶 Consigli di escursione

Il sentiero per la Sella del Diavolo richiede circa 30 minuti di cammino
ed è adatto a tutti. Si consiglia di indossare scarpe da trekking, portare acqua
e visitare il promontorio nelle ore fresche della giornata per godere dei
panorami spettacolari sul Golfo degli Angeli e sul litorale del Poetto.

🌿 Flora e fauna della Sella del Diavolo

La Sella del Diavolo ospita una ricca macchia mediterranea con
lentisco, mirto, cisto e ginepro. Tra la fauna sono frequenti gabbiani,
falchi pellegrini e poiane
, che sfruttano le falesie come aree di nidificazione,
oltre a piccoli mammiferi e rettili tipici dell’ecosistema costiero.

Sella del Diavolo, Cagliari
Cala Mosca, Cagliari

🏞️ Promontorio di Sant’Elia e Sella del Diavolo: storia e archeologia

La Sella del Diavolo, dal punto di vista orografico, appartiene al Promontorio di Sant’Elia, che prende il nome dal martire bizantino Sant’Elia, ucciso proprio su questa collina. L’area è costituita da rocce geologicamente giovani e presenta diverse grotte naturali abitate dall’uomo già dal VI millennio a.C..

Nel punto più elevato, a circa 135 metri di altitudine, secondo le fonti si trovava un tempio punico dedicato ad Astarte. Oggi resta visibile la grande cisterna punica (27 metri di lunghezza per 4,5 di profondità), affiancata da una cisterna romana a sezione tronco-conica, testimonianza della continuità d’uso dell’area.

Durante l’XI secolo, la zona fu affidata ai monaci Vittorini, che vi costruirono un monastero e ottennero la gestione delle saline, delle peschiere e delle aree agricole dell’entroterra cagliaritano. La posizione strategica della Sella del Diavolo sul Golfo di Cagliari rese inevitabile la costruzione di strutture difensive: nel XVI secolo fu edificata una torre di avvistamento spagnola, collocata nel punto più alto del promontorio. Essa ricalcava una precedente struttura pisana, detta “torre della Lanterna”, usata per segnalazioni. La nuova torre fu chiamata torre del Pouhet (del pozzetto), in riferimento alla vicina cisterna romana, e diede origine al nome dell’area sottostante, la celebre spiaggia del Poetto.

  • Guarda anche il sito di Nadir Sardinia, per conoscere proposte di escursioni guidate a Cagliari e dintorni 

Con il passaggio ai Savoia, il promontorio mantenne il suo ruolo militare fino al 1867. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’area tornò a essere fortificata con la costruzione di un fortino e varie infrastrutture militari, ancora oggi visibili lungo i sentieri della Sella del Diavolo.

Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:
Chiesa di Sant’Elia al Monte nei pressi della Sella del Diavolo. Cagliari

🏖️ Cala Murr’e Porcu: la piccola insenatura selvaggia del litorale sardo

La spiaggia di Cala Murr’e Porcu è una suggestiva insenatura incastonata lungo la costa sud-orientale della Sardegna. Caratterizzata da sabbia chiara a grana grossa mista a ciottoli e circondata da scogliere granitiche modellate dal mare e dal vento, rappresenta una meta ideale per chi cerca un angolo incontaminato lontano dal turismo di massa. Le acque sono trasparenti e dai riflessi turchesi, con fondali che alternano sabbia e rocce, perfetti per lo snorkeling. Cala Murr’e Porcu è raggiungibile solo attraverso sentieri sterrati o via mare, il che contribuisce a preservarne l’atmosfera selvaggia e autentica, rendendola una delle spiagge segrete più affascinanti della Sardegna.

  • LEGGI ANCHE: Cala Fighera
Cala Fighera
Cala Murr’e Porcu

🏖️ Cala Fighera: la spiaggia selvaggia ai piedi della Sella del Diavolo

La spiaggia di Cala Fighera si trova a pochi passi dal centro di Cagliari, incastonata ai piedi della suggestiva Sella del Diavolo. Si tratta di una piccola cala rocciosa e selvaggia, caratterizzata da fondali limpidi e profondi, molto amata dagli appassionati di immersioni e snorkeling. Cala Fighera non dispone di sabbia, ma di piattaforme naturali di roccia che si affacciano direttamente sul mare, offrendo punti ideali per prendere il sole o tuffarsi nelle acque cristalline del Golfo degli Angeli. Raggiungibile attraverso un sentiero panoramico, conserva un fascino autentico e rappresenta una delle spiagge più particolari e riservate di Cagliari, frequentata soprattutto dai residenti.

  • Nei dintorni vai a visitare anche la Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli
Cala Fighera, Cagliari
Cala Fighera, Cagliari

🏖️ Cala Moresca: la spiaggia nascosta di Cagliari

La spiaggia di Cala Moresca è una delle calette più suggestive e appartate del litorale di Cagliari, situata lungo il promontorio di Sant’Elia, a pochi passi dalla città ma immersa in un contesto naturale selvaggio. Caratterizzata da sabbia dorata mista a ciottoli e rocce levigate, è circondata da alte falesie calcaree che la proteggono dai venti e creano un’atmosfera intima e riservata. Le sue acque cristalline, dai colori che variano dal verde smeraldo al blu intenso, la rendono un luogo ideale per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi al sole. La spiaggia è raggiungibile solo a piedi o via mare, elemento che ne preserva il fascino autentico, trasformandola in una delle spiagge nascoste più belle di Cagliari.

  • LEGGI ANCHE: Cala Mosca
Cala Mosca, Cagliari
Cala Mosca, Cagliari
Tag: CagliariStoria militare della SardegnaTrekking
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Panorma su Cagliari dalla Sella del Diavolo
Montagna

La Sella del Diavolo

Cagliari
Prossimo articolo
Il rituale islamico

Il rituale islamico

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo