Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Sa Serra a Orune: natura, altopiani e panorami mozzafiato

Sa Serra a Orune: natura, altopiani e panorami mozzafiato

Orune

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 6 minuti
Sa Serra

Funghi a Sa Serra, Orune

Sa Serra è una splendida località collinare situata nei dintorni di Orune, lungo la Strada Provinciale 389 che collega Bitti a Nuoro. Inserita nel cuore dell’altopiano del Goceano meridionale, questa zona è caratterizzata da una fitta vegetazione mediterranea sempreverde, sorgenti d’acqua pura e scorci panoramici che si aprono verso il Supramonte e la Baronia. Grazie alla sua posizione elevata e alla ricchezza ambientale, Sa Serra rappresenta una meta ideale per escursioni, passeggiate naturalistiche e giornate all’aria aperta, soprattutto nelle stagioni intermedie, quando i colori del bosco sono particolarmente vividi e suggestivi.

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: SU TEMPIESU, IL POZZO NURAGICO

📝 Consigli pratici per il viaggio a Sa Serra 

  • Soste panoramiche: approfitta dei numerosi spiazzi lungo la SP389 per ammirare il paesaggio boschivo e scattare foto spettacolari.
  • Acqua e ristoro: porta sempre con te una scorta personale, perché le fonti presenti non sono sempre segnalate e possono trovarsi lontane dalla carreggiata.
  • Equipaggiamento: per trekking o cicloturismo sono consigliate scarpe robuste, giacca antivento, casco e luci di segnalazione nei tratti ombreggiati.
  • Attenzione alla fauna: nelle ore mattutine e serali è possibile incontrare greggi, volpi o altri animali lungo la carreggiata.
  • Meteo: la zona è fresca in primavera e autunno, ma può diventare molto calda d’estate: pianifica gli orari di percorrenza.
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune

🛣️ Scheda informativa – Sa Serra, Strada Provinciale 389 (Bitti–Orune–Nuoro)

Voce Dettaglio
Tratto Bitti – Orune – Nuoro (Sardegna interna)
Lunghezza indicativa ~37,5 km
Quota / altimetria Altopiani tra 800–900 m s.l.m. (oscillazioni moderate)
Paesaggio Boschi sempreverdi, praterie, vallate ampie, altopiano meridionale del Goceano
Vegetazione caratteristica Sugherete (Quercus suber), lecci, corbezzolo, erica, cisto; ricco sottobosco e humus
Fauna Volpe, martora, donnola, rapaci; presenza di funghi ed endemismi botanici
Interesse Percorso panoramico, trekking e cicloturismo, fotografia naturalistica
Periodo consigliato Primavera e autunno (clima mite, colori vividi). Estate: attenzione al caldo.
Curiosità storico-linguistica Orune storicamente legato alla Contea del Goceano; affinità con il logudorese (desinenze -di/-da/-de)
Note di viabilità Traffico generalmente contenuto; possibili attraversamenti di greggi; guida prudente nei tratti ombreggiati/umidi.

La provinciale 389

La Strada Provinciale 389, nel tratto che collega Bitti a Nuoro passando per Orune, è uno dei percorsi panoramici più affascinanti della Sardegna interna. In poco meno di 38 chilometri, questa strada attraversa l’altopiano più meridionale del Goceano, immergendo il viaggiatore in un paesaggio boschivo tipico sardo, fitto e sempreverde. Un ambiente naturale ricco di acqua e colori, dove le querce da sughero crescono in competizione per la luce, dando vita a diramazioni spettacolari e forme scultoree uniche.

Le altimetrie, comprese tra 800 e 900 metri, favoriscono lo sviluppo di una vegetazione rigogliosa che nasconde un ricchissimo humus, ideale per la crescita di funghi e specie endemiche di grande interesse naturalistico. L’abbondanza d’acqua, sia in superficie che nel sottosuolo, garantisce alla zona una notevole capacità di resistenza alla siccità estiva, mantenendo viva la freschezza e i colori del paesaggio anche nei mesi più caldi.

Dal punto di vista storico-linguistico, Orune rappresenta un interessante crocevia: pur essendo oggi considerato un paese barbaricino, in epoca aragonese fece parte della Contea del Goceano. Questa appartenenza è testimoniata anche dalle affinità linguistiche con il sardo logudorese, riconoscibili nelle desinenze in -di, -da e -de.


Le altimetrie de Sa Serra

Le altimetrie, comprese tra 800 e 900 metri, favoriscono lo sviluppo di una vegetazione rigogliosa che nasconde un ricchissimo humus, ideale per la crescita di funghi e specie endemiche di grande interesse naturalistico. L’abbondanza d’acqua, sia in superficie che nel sottosuolo, garantisce alla zona una notevole capacità di resistenza alla siccità estiva, mantenendo viva la freschezza e i colori del paesaggio anche nei mesi più caldi.

Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune

Tra Nuorese e Goceano

Dal punto di vista storico-linguistico, Orune rappresenta un interessante crocevia: pur essendo oggi considerato un paese barbaricino, in epoca aragonese fece parte della Contea del Goceano. Questa appartenenza è testimoniata anche dalle affinità linguistiche con il sardo logudorese, riconoscibili nelle desinenze in -di, -da e -de.

Un viaggio nel cuore della Sardegna interna

La Strada Provinciale 389 rappresenta molto più di un semplice collegamento stradale: è un vero e proprio viaggio esperienziale nel cuore della Sardegna. Percorrerla significa attraversare territori incontaminati, dove la natura domina ancora sul costruito e dove i panorami cambiano continuamente, alternando boschi fitti, vallate ampie e altopiani che si estendono a perdita d’occhio. Lungo il tragitto, i tornanti offrono scorci suggestivi sull’altopiano del Goceano e sulle montagne della Barbagia, ideali per chi ama la fotografia e l’escursionismo.

 

Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune

Una strada storica e strategica

Questo tratto stradale ha avuto, nel tempo, un’importanza strategica notevole. In epoca moderna ha favorito i collegamenti tra il Nuorese e il Goceano, ma la sua funzione di “cerniera geografica” tra le subregioni è molto più antica. Da qui infatti passavano antiche vie pastorali e percorsi di transumanza, lungo i quali si spostavano pastori e greggi tra i pascoli montani e le pianure. Ancora oggi, percorrendo la SP389, non è raro imbattersi in greggi al pascolo o in mandrie che attraversano la carreggiata, ricordando l’anima agropastorale di questi luoghi.

Il regno delle querce da sughero

Uno degli elementi naturalistici più caratteristici lungo la SP389 è la quercia da sughero (Quercus suber). In questa zona le querce crescono fitte e vigorose, grazie alle condizioni climatiche favorevoli e all’altitudine costante. Il sughero ha rappresentato per secoli una delle principali risorse economiche dell’area, con attività di estrazione tradizionale ancora oggi praticate. Gli alberi, con i tronchi scortecciati e le chiome possenti, offrono un colpo d’occhio unico e sono il simbolo di un paesaggio che unisce economia rurale e bellezza naturale.


Sa Serra: un ecosistema ricco di biodiversità

La SP389 attraversa un ambiente naturale estremamente ricco e variegato. Oltre alle querce da sughero, si trovano boschi di leccio, corbezzoli, eriche, cisti e una moltitudine di piante aromatiche tipiche della macchia mediterranea. Il sottobosco ospita funghi pregiati e numerose specie endemiche, rendendo la zona molto amata dagli appassionati di botanica e micologia. La fauna è altrettanto interessante: volpi, martore, donnole e numerose specie di rapaci popolano questi ambienti tranquilli e poco disturbati dalla presenza umana.


Trekking e cicloturismo lungo la SP389

Negli ultimi anni, la Strada Provinciale 389 è diventata una meta sempre più apprezzata dagli amanti del trekking e del cicloturismo. Il suo andamento ondulato, la scarsità di traffico e la ricchezza paesaggistica la rendono ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Lungo il percorso si possono individuare numerosi punti panoramici dove sostare per ammirare la natura e scattare fotografie, ma anche deviazioni verso sentieri che portano a sorgenti, boschi interni e piccoli borghi ancora autentici. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per intraprendere queste escursioni, grazie alle temperature miti e ai colori vivaci del paesaggio.

  • Guarda anche La Barbagia sul sito di SardegnaTurismo 
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Il paesaggio rurale e le sugherette. Orune
Funghi a Sa Serra, Orune
Funghi a Sa Serra, Orune
Funghi a Sa Serra, Orune
Funghi a Sa Serra, Orune
Funghi a Sa Serra, Orune
Funghi a Sa Serra, Orune
Funghi a Sa Serra, Orune
Funghi a Sa Serra, Orune
Funghi a Sa Serra, Orune
Funghi a Sa Serra, Orune
Tag: Centro SardegnaMontagnaOruneTerritori
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castagno in Sardegna
Montagna

Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

Agricoltura
Iris germanica Sardegna
Botanica Sardegna

Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

Botanica
fiordaliso frangiato in Sardegna
Botanica Sardegna

Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

Botanica
Prossimo articolo
Nascita dell’Uomo

Nascita dell'Uomo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo