Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Ruderi in Sardegna » Osini Vecchia (Ogliastra) – Paese fantasma abbandonato dopo l’alluvione del 1951

Osini Vecchia (Ogliastra) – Paese fantasma abbandonato dopo l’alluvione del 1951

Osini

di Redazione
in Ruderi in Sardegna
Tempo di lettura: 7 minuti
Osini Vecchia

Osini Vecchia

🔹 Osini, cuore appartato dell’Ogliastra

Con poco più di millecinquecento abitanti, Osini sorge nel cuore dell’Ogliastra, incastonato ai bordi del suggestivo Tacco di Osini e di un vasto altopiano carsico che alterna rilievi fino ai 1000 metri d’altitudine a fitte foreste di lecci secolari, tra le più caratteristiche della Sardegna centro-orientale.

Il territorio, modellato dal tempo e dall’acqua, è ricco di sorgenti e vallate che si aprono tra pareti calcaree e doline. Tra i corsi d’acqua principali scorre il Rio Pardu, lungo le cui sponde si estendono uliveti, orti e piccoli appezzamenti agricoli, che testimoniano il legame profondo tra gli abitanti di Osini e la loro terra.

Questo ambiente incontaminato, dove si fondono paesaggio montano e ruralità autentica, fa di Osini uno dei luoghi più affascinanti e identitari dell’Ogliastra, ideale per chi cerca una Sardegna silenziosa e piena di vita naturale.

  • L’altro paese colpito dall’alluvione del 1951, GAIRO VECCHIA 
Il paese fantasma
Il paese fantasma

🏚️ Scheda informativa: Osini Vecchia

  • Località: Osini Vecchia, a circa 1 km da Osini Nuova (Ogliastra) – Sardegna centro-orientale
  • Altitudine: 500–600 m s.l.m.
  • Territorio: Versante del Tacco di Osini e altopiano carsico ricoperto da foreste di leccio
  • Fiume principale: Rio Pardu, che scorre nelle vallate sottostanti il borgo
  • Anno dell’abbandono: Novembre 1951, dopo la grande alluvione che colpì l’Ogliastra
  • Evento storico: L’alluvione del 14–19 ottobre 1951, la più devastante del XX secolo in Sardegna
  • Motivazione dell’abbandono: Frane e distruzioni diffuse causate da precipitazioni straordinarie e dissesto del terreno
  • Edifici storici conservati: Chiesa di Santa Susanna (XVII secolo), cimitero e fontanella in pietra
  • Carattere del borgo: Case in pietra diroccate, viuzze in lastricato, atmosfera di paese rurale ottocentesco
  • Valore culturale: Testimonianza viva della vita agro-pastorale dell’Ogliastra preindustriale
  • Visita: Percorso pedonale tra i ruderi; accesso libero, consigliate calzature da trekking
  • Periodo consigliato: Primavera e autunno – clima mite e ottime condizioni per l’escursione
  • Nei dintorni: Gairo Vecchia, Tacco di Osini, sentieri panoramici dell’altopiano carsico

🔹 Visitare Osini Vecchia

A soli un chilometro a valle di Osini Nuova, si trova Osini Vecchia, uno dei luoghi più suggestivi e simbolici dell’Ogliastra. Il borgo fu abbandonato nel novembre del 1951, in seguito alla terribile alluvione che devastò l’intera area, colpendo anche la vicina Gairo Vecchia, situata sull’altro versante della vallata.

Oggi Osini Vecchia si presenta come un affascinante paese fantasma, dove il tempo sembra essersi fermato. Le case diroccate, le viuzze in lastricato e i resti delle antiche abitazioni raccontano la vita rurale della Sardegna ottocentesca. Tra gli edifici ancora riconoscibili spicca la Chiesa di Santa Susanna, costruita nel 1600, miracolosamente rimasta in piedi nonostante la forza dell’acqua.

Passeggiare tra i ruderi di Osini Vecchia significa compiere un viaggio nella memoria, tra silenzi, panorami mozzafiato e scorci pittoreschi come il vecchio cimitero e la fontanella in pietra, che ancora oggi rappresentano luoghi di forte suggestione storica e paesaggistica.

🔹 L’alluvione del 1951: la più grande del Novecento in Sardegna

Tra il 14 e il 19 ottobre 1951, la Sardegna fu travolta dalla più devastante alluvione del XX secolo. Il versante orientale dell’isola, in particolare l’Ogliastra, fu il più colpito: un evento meteorologico senza precedenti che sconvolse la vita di intere comunità, sommergendo circa 8.000 chilometri quadrati di territorio.

Le piogge torrenziali, durate quattro giorni consecutivi, riversarono sul suolo sardo fino a 500 millimetri di acqua al giorno, dopo un lungo periodo di siccità che aveva già compromesso i raccolti (-35% rispetto alla media annuale).
La violenza dell’evento non si misurò nei picchi orari, ma nella persistenza eccezionale delle precipitazioni, che saturarono completamente il terreno, causando frane e inondazioni.

Da quell’episodio drammatico nacque la consapevolezza che il settore calcareo dell’Ogliastra rappresenta una delle aree della Sardegna con la piovosità più elevata: tra le tredici stazioni meteorologiche dell’isola che registrano oltre 1000 mm di pioggia all’anno, ben la metà si trovano qui — ad Arzana, Lanusei e Villagrande Strisaili.

I ruderi del paese abbandonato. Ogliastra
I ruderi del paese abbandonato. Ogliastra
Il paese fantasma
Il paese fantasma

🔹 Lo scirocco fu il presagio

L’alluvione del 1951, la più devastante del Novecento in Sardegna, colpì duramente la fascia orientale dell’isola, in particolare l’Ogliastra, preceduta da un fenomeno meteorologico anomalo: un intenso vento di scirocco.
Quel vento caldo, proveniente dal Nord Africa, addensò sull’isola nubi cariche di umidità che si concentrarono sulle cime più elevate, tra i rilievi del Gennargentu e i tacchi calcarei di Osini e Gairo.

Il disastro iniziò all’alba del 14 ottobre 1951, quando le prime piogge si abbatterono sul territorio. I dati registrati dall’Ente Idrografico della Sardegna descrivono una progressione impressionante delle precipitazioni:

  • Massoneddu: 40 mm

  • San Pantaleo: 46 mm

  • Sinnai: 60 mm

  • Montes: 70 mm

  • Galtellì: 85 mm

  • Muravera: 89 mm

  • Burcei: 102 mm

  • Serpeddì: 131 mm

  • Tertenia: 160 mm

Piogge torrenziali e ininterrotte per giorni saturarono i terreni, provocarono frane e smottamenti, distruggendo case, ponti e strade. L’acqua travolse i villaggi di Osini e Gairo, costringendo centinaia di famiglie a fuggire in poche ore.

  • Guarda anche: Welcome Ogliastra su SardegnaTurismo.it
Il vialetto che porta alla chiesa
Il vialetto che porta alla chiesa

🔹 L’esodo forzato

La distruzione di Osini Vecchia segnò uno dei momenti più drammatici della storia locale. Gli abitanti furono costretti ad abbandonare le proprie case e a cercare rifugio nei centri vicini, in un esodo improvviso e traumatico.
Le difficoltà logistiche furono enormi: bisognava individuare un luogo sicuro per la ricostruzione del paese e garantire assistenza a chi aveva perso tutto.

Dopo settimane di incertezza, prevalse la proposta di ricostruire Osini poco più a monte, su un terreno stabile e lontano dai corsi d’acqua. Nacque così Osini Nuova, che ancora oggi conserva la memoria viva di quel tragico evento, testimoniata dai ruderi silenziosi del borgo originario.

  • Osini Vecchio su Google Map
Il paesino fantasma visto da Gairo Vecchia
Il paesino fantasma visto da Gairo Vecchia

🌧️L’alluvione del 1951 in Sardegna

  • Periodo dell’evento: 14 – 19 ottobre 1951
  • Area più colpita: Versante orientale della Sardegna – Ogliastra, Baronia, Sarrabus
  • Condizioni meteorologiche: Forte scirocco caldo che addensò nubi cariche di umidità sulle cime del Gennargentu e dei Tacchi d’Ogliastra
  • Entità delle precipitazioni: Da 400 a 500 mm di pioggia in 4 giorni consecutivi
  • Comuni colpiti: Osini, Gairo, Tertenia, Lanusei, Villagrande, Arzana, Muravera, Sinnai, Burcei, Galtellì
  • Valori di pioggia registrati:
    • Massoneddu: 40 mm
    • San Pantaleo: 46 mm
    • Sinnai: 60 mm
    • Montes: 70 mm
    • Galtellì: 85 mm
    • Muravera: 89 mm
    • Burcei: 102 mm
    • Serpeddì: 131 mm
    • Tertenia: 160 mm
  • Conseguenze principali: Frane diffuse, smottamenti, distruzione di abitati, ponti e strade; esodo degli abitanti di Osini e Gairo
  • Superficie colpita: Circa 8.000 km², pari a un terzo del territorio regionale
  • Effetti economici: Danni ingenti all’agricoltura (-35% della produzione annua) e al sistema viario
  • Rilevanza storica: Considerata la più grande alluvione del XX secolo in Sardegna; ha ridefinito la mappatura pluviometrica e idrogeologica dell’isola
  • Dati pluviometrici: L’Ente Idrografico della Sardegna individuò 13 stazioni con valori >1000 mm/anno, tra cui Arzana, Lanusei e Villagrande Strisaili
  • Eredità storica: Nascita di nuovi centri abitati come Osini Nuova e Gairo Nuova; memoria viva nella toponomastica e nella cultura locale
Osini Vecchia
Osini Vecchia
Osini Vecchia
Osini Vecchia
Osini Vecchia
Osini Vecchia

🔹 La Chiesa di Santa Susanna a Osini Vecchia

Nel cuore del borgo abbandonato di Osini Vecchia, sorge la Chiesa di Santa Susanna, una delle poche strutture sopravvissute all’alluvione del 1951. Costruita nel XVII secolo, rappresenta uno degli esempi più autentici di architettura religiosa rurale dell’Ogliastra, con la sua semplice facciata in pietra locale e il piccolo campanile a vela che si staglia sullo sfondo dei tacchi calcarei.

L’edificio, dedicato alla martire romana Santa Susanna, conserva ancora parte delle murature originali, un portale in trachite e tracce di affreschi interni, segni del fervore religioso che animava la comunità di Osini prima della catastrofe naturale. Intorno alla chiesa si sviluppa la parte più integra del vecchio abitato, dove le viuzze lastricate e i ruderi in pietra creano un’atmosfera di straordinaria suggestione.

Oggi la Chiesa di Santa Susanna è il simbolo della resilienza di Osini Vecchia: un luogo silenzioso che resiste al tempo e che continua a raccontare, tra le sue pareti, la fede, la forza e la memoria di un’intera comunità.

Chiesa di Santa Susanna
Chiesa di Santa Susanna
Chiesa di Santa Susanna
Chiesa di Santa Susanna

 

 

 

Tag: Dissesto idrogeologico in SardegnaMontagnaOgliastraOsiniRuderiRuderi di SardegnaRuderi in Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso
Ruderi in Sardegna

La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

Ula Tirso
Cava granito Punta Molentis
Ruderi in Sardegna

Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

Villasimius
Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.
Ruderi in Sardegna

La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

Gonnesa
Prossimo articolo
Olbia romana

Olbia romana: storia, urbanistica e infrastrutture dell’antica città

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo