Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Insetti di Sardegna » Le formiche della Sardegna: endemismi unici e minacce aliene

Le formiche della Sardegna: endemismi unici e minacce aliene

Insetti di Sardegna

di Redazione
in Insetti di Sardegna
Tempo di lettura: 9 minuti
Formiche della Sardegna. Crematogaster scutellaris. Foto Elia Nalini

Formiche della Sardegna. Crematogaster scutellaris. Foto Elia Nalini

Le formiche della Sardegna rappresentano un capitolo sorprendente della biodiversità dell’isola. Grazie alla sua lunga storia geologica e alla condizione di insularità, la Sardegna ha sviluppato un ecosistema unico, in cui convivono specie endemiche rare e specie aliene introdotte dall’uomo nel corso dei secoli. Questo piccolo ma affascinante mondo sotterraneo e di superficie racconta l’evoluzione naturale dell’isola, le dinamiche ecologiche e le nuove sfide legate alla globalizzazione e ai cambiamenti ambientali. Studiare le formiche sarde significa esplorare un vero laboratorio naturale a cielo aperto.


  • LEGGI ANCHE: Il Mammuth sardo
  • LEGGI ANCHE: Ameles Africana 

Messor capitatus. Foto: Elia Nalini
Messor capitatus. Foto: Elia Nalini

🐜 Formiche della Sardegna – Specie endemiche vs specie aliene

Categoria Specie Caratteristiche Habitat / Distribuzione Impatto / Note
Endemiche Leptanilla doderoi
(genere Leptanilla, 2 spp. in Sardegna)
Micro-formica (<1 mm), cieca, depigmentata; morfologia “primitiva”; vita ipogea. Ambienti sotterranei e grotte; distribuzione puntiforme nell’isola. Alto valore conservazionistico; indicatrice di habitat integri e poca alterazione.
Endemiche Myrmecina melonii Descritta nel 1999; specie elusiva, comportamento ipogeo; piccole dimensioni. Primo ritrovamento a Sant’Antioco; probabile presenza in microhabitat umidi/ombreggiati. Rara e poco osservata; utile mantenere suolo e lettiera indisturbati.
Distribuzione ristretta Tetramorium brevicorne Specie a corologia limitata (Sardegna, Corsica). Habitat terrestricoli; mosaico mediterraneo. Potenzialmente vulnerabile a disturbo, competitori e cambi d’uso del suolo.
Aliene invasive Linepithema humile (formica argentina) 2–3 mm; nidi poliginici; supercolonie; operaie rilasciano iridoidi repellenti. Ambienti antropizzati e periurbani; rapida espansione lungo vie di traffico. Forte riduzione della biodiversità; competizione e soppiantamento delle autoctone.
Aliene Cardiocondyla mauritanica Origine africana; discreta plasticità ecologica. Aree sabbiose e calde; spesso colonizza spazi poco utilizzati dalle autoctone. Può espandersi rapidamente; monitoraggio consigliato in siti costieri/urbani.

Nota: in Sardegna sono censite ~50–60 specie di formiche; l’elenco è in aggiornamento
per nuove pubblicazioni e analisi genetiche. Dati sintetizzati con la consulenza dell’entomologo Elia Nalini.

Il mondo degli insetti sardi

La Sardegna custodisce un patrimonio biologico straordinario, frutto della sua condizione di isola e del lungo isolamento geografico che ha favorito lo sviluppo di specie uniche al mondo. Tra tritoni, pipistrelli, coleotteri e altri animali peculiari, anche il mondo degli insetti, e in particolare quello delle formiche, riserva alcune delle scoperte più affascinanti per studiosi e naturalisti.

🐜 Due specie endemiche in Sardegna

Essendo un’isola, la fauna endemica sarda — ovvero esclusivamente presente nel territorio — è particolarmente ricca.
Tra le forme più antiche e primitive si distingue il genere Leptanilla, che conta circa 70 specie nel mondo, due delle quali presenti in Sardegna.
Una di queste, Leptanilla doderoi, è oggi considerata endemica dell’isola.

Si tratta di minuscole formiche sotterranee, lunghe meno di un millimetro, affusolate, cieche e totalmente depigmentate. Vivono in ambienti ipogei e grotte, adattandosi perfettamente alla vita nel buio totale: un autentico fossile vivente dell’entomologia mediterranea.


🌿 Un endemismo sotterraneo a Sant’Antioco

Un’altra specie endemica sarda è Myrmecina melonii, scoperta nel 1999 e rinvenuta per la prima volta a Sant’Antioco.
Questa formica è stata poco osservata perché trascorre la sua intera esistenza nel sottosuolo.

Altre specie presentano distribuzioni ristrette, come Tetramorium brevicorne, nota soltanto in Sardegna e Corsica, e considerata una specie a distribuzione limitata, potenzialmente vulnerabile ai cambiamenti ambientali.

Formiche della Sardegna
Formiche della Sardegna

🚢 Formiche della Sardegna: l’arrivo delle specie aliene

La Sardegna, sin dalle epoche storiche, è stata al centro di rotte commerciali intense. Questo ha favorito, oltre agli scambi culturali e materiali, anche l’arrivo involontario di formiche aliene, non originarie del territorio.

Tra le più comuni e problematiche troviamo Linepithema humile, nota come formica argentina.
Nonostante le dimensioni ridotte (2–3 mm), questa specie è estremamente invasiva: forma nidi poliginici con più regine, che possono estendersi per chilometri.
Le operaie producono iridoidi, sostanze tossiche e repellenti che eliminano la concorrenza di altre formiche. La loro diffusione causa un drastico calo di biodiversità, con effetti a catena su rettili, anfibi e uccelli predatori.

Formiche della Sardegna
Formiche della Sardegna

🌍 Dall’Africa alla Sardegna: nuove concorrenti

Un’altra specie invasiva presente sull’isola è Cardiocondyla mauritanica, di origine africana.
Predilige aree sabbiose e spesso colonizza ambienti meno utilizzati dalle formiche autoctone, riuscendo così a diffondersi rapidamente senza grandi ostacoli ecologici.

Formiche della Sardegna
Formiche della Sardegna

⚠️ La dinamica dell’invasione biologica

L’espansione delle specie aliene dipende da molteplici fattori: trasporti commerciali, clima, adattabilità e assenza di predatori naturali.
In alcuni casi l’invasione può avvenire in tempi brevissimi.
Basti pensare che — come ricorda l’entomologo Elia Nalini — nove regine di Linepithema humile, arrivate dal Sudamerica, sono state sufficienti per consentire a questa specie di colonizzare l’intera Europa in circa un secolo.


🌐 Globalizzazione e perdita di biodiversità

Non tutte le specie aliene riescono a stabilirsi stabilmente in un nuovo territorio, ma la globalizzazione rimane uno dei principali vettori di introduzione.
Se ogni specie introdotta riuscisse a espandersi, l’impatto sugli ecosistemi già fragili e sovrasfruttati della Sardegna sarebbe devastante.
Per questo motivo la conservazione della biodiversità endemica è oggi una delle priorità della ricerca scientifica e della gestione ambientale dell’isola.

Linapithema humile. Foto: Elia Nalini
Linapithema humile. Foto: Elia Nalini

La storia biogeografica della Sardegna: un laboratorio naturale unico

La Sardegna rappresenta uno dei territori più interessanti d’Europa dal punto di vista biogeografico. La sua storia naturale e geologica, iniziata milioni di anni fa, ha dato origine a un patrimonio ambientale di straordinaria ricchezza e unicità. La condizione di insularità, formatasi durante il Miocene in seguito a importanti processi tettonici e orogenetici, ha infatti favorito l’isolamento prolungato di specie animali e vegetali, permettendo lo sviluppo di una biodiversità endemica tra le più significative del bacino del Mediterraneo.

Insularità e biodiversità

Grazie a questa particolare configurazione geografica, la Sardegna ospita oggi un numero eccezionale di specie endemiche, molte delle quali sopravvissute e adattatesi a condizioni ambientali rimaste isolate per milioni di anni. Questo fenomeno è evidente non solo nella flora e nella fauna vertebrata, ma anche nel mondo degli insetti.
Un dato emblematico riguarda le formiche sarde: sull’isola sono state censite 50–60 specie, alcune delle quali considerate “primitive” e di grande interesse scientifico. Questa ricchezza è paragonabile a quella delle più importanti aree biogeografiche insulari del mondo, come le Galápagos o la Nuova Caledonia.

Tasso di Neul’a coro, Urzulei
Tasso di Neul’a coro, Urzulei

Un patrimonio evolutivo da preservare

La biodiversità sarda rappresenta un archivio vivente dell’evoluzione. L’isolamento geografico ha consentito la conservazione di forme biologiche rare e l’emergere di nuove varianti adattative, rendendo l’isola un vero e proprio laboratorio naturale. Per questo motivo, la Sardegna è al centro di numerosi studi scientifici e programmi di tutela ambientale, finalizzati a preservare ecosistemi e specie che altrove sono scomparse da millenni.

  • Guarda anche Formica rizza addome sul sito di SardegnaForeste 

L’impatto dell’uomo sulla biodiversità sarda

Con l’arrivo e la progressiva affermazione dell’Homo sapiens sapiens, anche in Sardegna si è assistito a una profonda trasformazione degli equilibri naturali. Dopo secoli di sfruttamento antropico, l’evoluzione tecnologica e i mutamenti economico-sociali hanno permesso all’uomo di modificare radicalmente il territorio e i suoi ecosistemi.
Quello che per millenni era stato un laboratorio naturale isolato, con ecosistemi unici e biodiversità endemica, ha subito un progressivo stravolgimento, spesso in senso peggiorativo, rispetto allo stato originario precedente alla presenza umana.

📚 Glossario entomologico essenziale

  • Ipogeo → termine che indica organismi o specie che vivono stabilmente sottoterra o in ambienti di grotta, privi di luce solare.
  • Poliginico → sistema di nido che accoglie più regine, tipico delle specie invasive come la formica argentina; consente colonie molto estese.
  • Iridoidi → sostanze chimiche tossiche o repellenti prodotte dalle operaie di alcune specie per difendersi e scacciare competitori.
  • Specie endemica → specie che vive esclusivamente in un’area geografica ristretta (es. Sardegna) e in nessun altro luogo del mondo.
  • Specie aliena → specie introdotta dall’uomo, intenzionalmente o accidentalmente, al di fuori del suo areale naturale di distribuzione.

Le minacce alla biodiversità: il caso delle formiche

Una delle aree più delicate di questa trasformazione riguarda il mondo degli insetti, e in particolare quello delle formiche sarde. Negli ultimi due secoli — e soprattutto nella seconda metà del Novecento — l’avvento della globalizzazione e l’intensificarsi degli scambi commerciali hanno introdotto nell’isola numerose specie aliene.
Alcune di queste nuove specie sono caratterizzate da un’elevata capacità di adattamento e di sfruttamento ambientale, fattori che hanno messo in crisi la convivenza con le specie autoctone. In diversi territori della Sardegna, queste formiche invasive hanno finito per soppiantare completamente le popolazioni endemiche, alterando in modo significativo gli equilibri ecologici locali.

Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia
Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

  • Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu
  • Consulenza scientifica: Elia Nalini, entomologo
  • Archivio fotografico formiche: Elia Nalini
Tag: Formiche di SardegnaInsettiInsetti di Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash
Insetti di Sardegna

Baco da seta e Bombyx mori

Tessitura
Ameles Africana
Insetti di Sardegna

Ameles africana: mantide rara del Mediterraneo in Sardegna e caratteristiche uniche

Insetti sardi
Prossimo articolo
Differenza tra numeri

Differenza tra numeri

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo