Il Malvone maggiore (Alcea rosea) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, diffusa in Italia mediterranea e capace di crescere anche in ambienti difficili come terreni aridi e bordi stradali. Conosciuto per i suoi grandi fiori ornamentali, questa specie ha trovato utilizzo non solo nei giardini rurali ma anche in fitoterapia, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Inoltre, il Malvone maggiore svolge un ruolo importante come pianta depuratrice di metalli pesanti, dimostrando la sua utilità ecologica oltre che estetica.
- LEGGI ANCHE: Il Crescione giallo
- LEGGI ANCHE: Fiori spontanei della Sardegna

Malvone maggiore
(Alcea rosea)
Scheda botanica dell’Alcea rosea, pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae,
diffusa in Italia mediterranea e apprezzata sia come ornamentale che per usi officinali.
📌 Dati rapidi
🌿 Utilizzi dell’Alcea rosea
L’Alcea rosea è conosciuta e apprezzata come pianta ornamentale grazie ai suoi
fiori grandi e vistosi, spesso coltivata nei giardini rurali.
Oltre al valore estetico, questa specie viene utilizzata per la capacità di
depurare il terreno dai metalli pesanti e in fitoterapia per le sue proprietà
antinfiammatorie e analgesiche.
- Guarda anche il sito della Società Italiana di Botanica, sezione sarda


Paesaggio mediterraneo
L’Alcea rosea è una pianta che unisce valore estetico, ecologico e officinale. Diffuso nei paesaggi mediterranei, si distingue per la capacità di crescere anche in suoli poveri e ambienti difficili, regalando splendide fioriture da primavera a fine estate. Oltre al ruolo di pianta ornamentale, l’Alcea rosea svolge funzioni importanti nella depurazione dei terreni dai metalli pesanti e trova applicazione in fitoterapia grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Una specie versatile che dimostra quanto le piante spontanee possano essere preziose per la biodiversità, la salute e la bellezza del paesaggio mediterraneo.

