Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Botanica Sardegna » Piante d'importazione » Fico degli Ottentotti (Carpobrotus): fiore giallo, viola e arancio tra bellezza e specie invasiva

Fico degli Ottentotti (Carpobrotus): fiore giallo, viola e arancio tra bellezza e specie invasiva

Botanica

di Redazione
in Piante d'importazione
Tempo di lettura: 7 minuti
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

Il fico degli Ottentotti (Carpobrotus spp., spesso C. edulis), detto anche unghia di strega, è una succulenta perenne della famiglia Aizoaceae. Originaria dell’Africa australe, si è diffusa lungo molte coste del Mediterraneo — Sardegna compresa — dove forma tappeti compatti su dune e scarpate sabbiose grazie ai fusti prostrati che radicano ai nodi. Le foglie, carnose e triangolari in sezione, immagazzinano acqua e resistono a salsedine e siccità. I fiori, grandi e appariscenti, variano dal giallo al magenta a seconda delle specie e degli ibridi; fioriscono soprattutto in primavera–estate e attirano numerosi impollinatori. Pur usata in passato per il consolidamento dei suoli, in ambito mediterraneo è considerata specie invasiva perché può competere e sostituire la flora dunale autoctona: per questo, nelle aree naturali si raccomandano contenimento ed eradicazione, preferendo la messa a dimora di specie locali.

  • LEGGI ANCHE: FIORI SPONTANEI DELLA SARDEGNA

🌱 Origine dei nomi del Carpobrotus

Carpobrotus

Il nome scientifico deriva dal greco: karpós significa “frutto” e brōtós “commestibile”. Letteralmente indica quindi un frutto mangereccio, in riferimento ai frutti carnosi della pianta.

Fico degli Ottentotti

Il termine “Ottentotto” era un soprannome che i coloni olandesi attribuirono alle popolazioni indigene del Sudafrica. Queste popolazioni consumavano abitualmente frutti e foglie del Carpobrotus, da cui deriva l’associazione con il nome comune.

Unghia della strega

Un appellativo popolare che richiama la crescita rapida e invasiva della pianta, paragonata simbolicamente alle lunghe unghie di una strega.

Bella ’e die

In lingua sarda significa “bella del giorno” ed è legato al comportamento dei fiori, che si chiudono al tramonto per poi riaprirsi con la luce del mattino.

Specie invasiva sulle coste della Sardegna
Specie invasiva sulle coste della Sardegna


Mangiare il Carpobrotus: frutti, foglie e usi tradizionali

Il Carpobrotus, oltre a produrre fiori appariscenti, sviluppa anche un frutto commestibile. Sia il frutto che le foglie possono essere consumati: hanno un sapore leggermente acidulo e fresco.

In alcune tradizioni popolari il succo del frutto, allungato con acqua, veniva utilizzato come bevanda naturale benefica per lo stomaco, con effetti positivi contro dissenteria, diarrea e crampi addominali.

L’uso del Carpobrotus non si limita all’alimentazione: il succo viene impiegato anche come lenitivo naturale, utile per alleviare punture di insetti, irritazioni dovute al contatto con meduse o piante urticanti, nonché per piccoli arrossamenti cutanei, bruciature ed eritemi solari.

Un altro impiego tradizionale riguarda il cavo orale: fare gargarismi con acqua e succo di Carpobrotus aiuta a ridurre infiammazioni dovute a mal di gola, laringiti e leggere infezioni.

 


Fico degli Ottentotti
Unghia di strega

Carpobrotus spp. (es. Carpobrotus edulis) — Famiglia Aizoaceae

Descrizione

Succulenta tappezzante con fusti prostrati e radicanti ai nodi; foglie carnose, triangolari in sezione, verde lucido talvolta con sfumature rossastre in pieno sole. I fiori sono grandi e appariscenti (gialli o magenta/violacei a seconda della specie ibridata), simili a margherite “a molti petali”. Il frutto è una bacca carnosa, ovoidale.

Habitat e comportamento

Predilige climi miti e substrati sabbiosi molto drenanti, tollera salsedine e siccità. Forma tappeti densi e competitivi, capaci di ricoprire ampie superfici e stabilizzare le dune ma, al contempo, di competere con le specie psammofile autoctone.

Fioritura e impollinazione

Fiorisce in primavera–estate con apici in tarda primavera. I fiori, ricchi di nettare, sono visitati da imenotteri e altri insetti impollinatori; la disseminazione è favorita anche da fauna e acqua.

Usi e note

Introdotta a scopo ornamentale e per il consolidamento di scarpate e dune. In contesto mediterraneo è considerata invasiva: in aree protette è spesso oggetto di piani di eradicazione o contenimento.

Attenzione: evitare nuove messe a dimora in ambiente naturale
e non disperdere residui di potatura; preferire specie locali per il verde costiero.

Carpobrotus a fiore viola

Il Carpobrotus acinaciformis, noto come fico degli Ottentotti a fiore viola, è una delle varianti più diffuse lungo le coste del Mediterraneo. Si riconosce per i suoi grandi fiori dal colore intenso, che varia dal viola al fucsia, capaci di creare macchie vivaci di colore sulle dune e sulle scogliere. Questa specie, come le altre del genere, è una pianta succulenta perenne originaria del Sudafrica, introdotta a scopo ornamentale e per il consolidamento dei terreni sabbiosi. La sua crescita rapida e invasiva le consente di ricoprire ampie superfici, andando però a competere con la flora spontanea locale. Nonostante il forte impatto ecologico, il fiore viola del Carpobrotus rimane uno degli elementi più riconoscibili e fotografati del paesaggio costiero mediterraneo.

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

Carpobrotus a fiore giallo

La variante gialla del Carpobrotus edulis, comunemente conosciuta come fico degli Ottentotti giallo, si distingue per i suoi grandi fiori di colore dorato che sbocciano in primavera e in estate. Questa specie, originaria del Sudafrica, è tra le più diffuse lungo le coste mediterranee, dove colonizza dune e scarpate sabbiose formando tappeti fitti e resistenti alla salsedine. I fiori gialli, molto appariscenti, attirano numerosi insetti impollinatori e contribuiscono alla rapida espansione della pianta, che in breve tempo può ricoprire vaste superfici. Pur essendo apprezzata come pianta ornamentale, la variante gialla del Carpobrotus è considerata invasiva perché tende a sostituire le specie autoctone tipiche degli ambienti dunali.

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

Carpobrotus a fiore arancio

Il Carpobrotus a fiore arancio è una variante ornamentale meno comune rispetto a quelle gialla e viola, ma altrettanto spettacolare. I suoi fiori, che sfumano dall’arancio intenso al rosato, creano un effetto cromatico molto vivace lungo i litorali e nei giardini costieri. Come le altre specie del genere, è una succulenta perenne resistente a salsedine, vento e siccità, capace di espandersi rapidamente grazie ai suoi fusti prostrati e radicanti. Anche questa variante contribuisce alla copertura compatta delle dune e delle scarpate sabbiose, ma rappresenta un rischio per la biodiversità locale poiché tende a soppiantare le piante autoctone tipiche degli ambienti mediterranei.

  • Guarda anche il sito della Società Italiana di Botanica, sezione sarda 
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

🌼 Varianti di colore del Carpobrotus

Variante Descrizione Impatto ecologico
Fiore giallo
Carpobrotus edulis
Fiori grandi di colore giallo-dorato, molto diffusi lungo le coste mediterranee. Attirano numerosi impollinatori e colonizzano rapidamente dune e scarpate. Specie invasiva, tende a sostituire la flora dunale autoctona.
Fiore viola
Carpobrotus acinaciformis
Fiori di colore viola intenso o fucsia. Tra le varianti più riconoscibili e decorative del paesaggio costiero mediterraneo. Come altre varianti, si diffonde rapidamente e compete con le specie spontanee.
Fiore arancio
Carpobrotus spp.
Variante meno comune, con fiori che sfumano dall’arancio vivo al rosato. Molto ornamentale e apprezzata nei giardini costieri. Anch’essa invasiva: ricopre vaste superfici, riducendo la biodiversità locale.
🌍 Nota ecologica: tutte le varianti di Carpobrotus, pur essendo decorative, sono considerate specie aliene invasive nel Mediterraneo e possono minacciare la flora dunale autoctona.
Tag: BotanicaFlora della SardegnaPiante aliene della SardegnaPiante alloctone
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Catalpa (Catalpa bignonioides): origine, caratteristiche e usi ornamentali
Piante d'importazione

Catalpa (Catalpa bignonioides): origine, caratteristiche e usi ornamentali

Alberi da decoro urbano
Acacia di Costantinopoli
Piante d'importazione

Acacia di Costantinopoli (Albizia julibrissin): scheda completa

Alberi da decoro urbano
Albero di Giuda
Piante d'importazione

Albero di Giuda

Alberi da decoro urbano
Prossimo articolo
Terme di Fordongianus

Fordongianus: le terme romane di Forum Traiani nel cuore della Sardegna

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo