La flora della Sardegna: adattamento e biodiversità unica
La flora della Sardegna è il risultato di un lungo processo di adattamento alle particolari condizioni climatiche, all’insularità e alla complessa storia geologica dell’isola. A questi fattori si somma l’impatto antropico, che per secoli ha modellato il paesaggio vegetale sardo. Pur appartenendo al più ampio contesto della macchia mediterranea, la flora isolana presenta caratteristiche proprie e una ricca presenza di endemismi, ovvero specie vegetali che crescono esclusivamente in questo territorio. I numeri confermano questa peculiarità: in Sardegna sono presenti oltre 695 generi di piante, di cui 62 endemici, rendendo l’isola un autentico scrigno di biodiversità botanica.
- LEGGI ANCHE: Fiori spontanei della Sardegna
Flora della Sardegna
Scheda Informativa
La flora della Sardegna è il risultato di un lungo processo di adattamento a condizioni climatiche peculiari,
all’insularità, alla complessa storia geologica e all’impatto antropico che per secoli ha modellato il paesaggio vegetale.
Pur afferendo al più ampio substrato della macchia mediterranea, l’isola presenta specificità botaniche e una notevole
presenza di endemismi (specie esclusive del territorio).
Voce | Dato |
---|---|
Generi vegetali presenti | Circa 695 generi di piante |
Endemismi | 62 specie endemiche (esclusive della Sardegna) |
Contesto fitogeografico | Macchia mediterranea, con specificità locali legate a clima e geologia |
Fattori determinanti | Clima, insularità, storia geologica, impatto antropico |
Il leccio, il primo ad adattarsi
Il patrimonio verde più antico della Sardegna affonda le radici in epoche remote, risalenti a circa 60 milioni di anni fa, quando si diffusero le cosiddette foreste primigenie. Tra le specie che meglio seppero adattarsi al clima caldo-umido dell’isola vi erano leccio, agrifoglio, tasso e lauroceraso, piante che ancora oggi fanno parte del paesaggio sardo. La presenza di queste antiche formazioni è testimoniata dai resti fossili di foreste pietrificate rinvenuti presso il lago Omodeo e a Perfugas. Durante il Miocene, quando la Sardegna era ancora parte della placca europea, l’isola era infatti ricoperta da foreste imponenti. Oggi, accanto agli endemismi tipici della Sardegna, si trovano anche specie in comune con la Corsica, le Baleari e altre aree ristrette del Mediterraneo occidentale.
Incendi, pascoli e speculazioni
Il particolare contesto geologico e climatico della Sardegna ha favorito nel tempo la formazione di numerose associazioni vegetali tra ambienti diversi: coste, pianure, montagne e zone umide interne. Tuttavia, l’intervento umano ha spesso alterato questo equilibrio naturale. Disboscamenti indiscriminati, incendi dolosi per favorire la creazione di pascoli e speculazioni agricole hanno ridotto e trasformato parte del patrimonio vegetale originario, impoverendo la biodiversità e modificando profondamente il paesaggio.

Gli ecosistemi sardi
Scheda Informativa
La Sardegna ospita una straordinaria varietà di ecosistemi costieri, modellati da clima, geologia e
influenza marina. Le aree verdi che si sviluppano lungo le coste mostrano un’elevata biodiversità e ospitano
specie vegetali adattate a condizioni estreme come salsedine, vento e scarsità di nutrienti. Di seguito i principali
ecosistemi con esempi e caratteristiche.
Ecosistema | Caratteristiche ed esempi |
---|---|
Spiaggia dunale | Tipico a Carloforte (sud-ovest Sardegna). La sequenza spiaggia → anteduna → duna → retroduna ospita piante psammofile resistenti a vento, salsedine e siccità. |
Falesie costiere | Esempio a Capo Caccia (nord-ovest Sardegna). Pareti rocciose esposte a spruzzi marini e venti forti; flora rupicola ed endemismi locali adattati alle fessure calcaree. |
Coste e isole minori | Arcipelaghi e isolotti con comunità vegetali semplici ma ricche di endemismi e specie alofile. Adattamenti estremi: nanismo e portamento prostrato. |
Fasce litorali | Gradiente ecologico: spiaggia, anteduna, duna, retroduna, scogli, falesie, gariga. Ogni fascia ospita comunità vegetali specifiche, dalle specie pioniere alle sclerofille aromatiche mediterranee. |
- Guarda anche l’articolo su Flora e vegetazione della Sardegna





