Il Papavero giallo (Glaucium flavum) è una pianta erbacea della famiglia delle Papaveraceae, tipica delle aree costiere mediterranee e atlantiche. Cresce lungo le spiagge sabbiose, ai margini dei fiumi e nei campi incolti, raggiungendo un’altezza compresa tra 30 e 90 cm. I suoi grandi fiori gialli, larghi fino a 7 cm, fioriscono da aprile a luglio, rendendolo facilmente riconoscibile nei paesaggi naturali. Oltre al valore ornamentale, il Papavero giallo è noto per la presenza di glaucina, un alcaloide con proprietà sedative, utilizzato in fitoterapia ma potenzialmente pericoloso se assunto senza controllo medico.
- LEGGI ANCHE: Il papavero comune

Papavero giallo
(Glaucium flavum)
Scheda botanica: habitat, descrizione, fioritura,
diffusione e utilizzi di questa pianta costiera mediterranea.
Dati rapidi
Descrizione botanica
Il Papavero giallo è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveraceae.
Raggiunge altezze comprese tra 30 e 90 cm e produce fiori gialli, larghi 4–7 cm,
facilmente riconoscibili nei paesaggi costieri. Predilige ambienti sabbiosi e ghiaiosi,
ma si adatta anche a campi coltivati e incolti.
Utilizzi ed effetti
Il Glaucium flavum contiene glaucina, un alcaloide da cui prende il nome.
In fitoterapia e farmacologia la glaucina è utilizzata in alcuni preparati come sedativo per la tosse.
Tuttavia, l’assunzione non controllata può avere effetti allucinogeni, per questo il suo utilizzo
deve essere sempre regolato da prescrizione medica.
- Guarda anche il sito della Società Italiana di Botanica, sezione sarda

